Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2014

Documenti analoghi
CONVEGNO CARD TRIVENETO. La prevenzione nel Distretto

FEDERSANITA ANCI FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTIVITA E PROGETTI PER IL 2011

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

HPH REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

FEDERSANITA ANCI - FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. SINDACI E DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE IN RETE PER LA SALUTE E IL WELFARE.

Le Cure Palliative erogate in Rete

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

CONVEGNO. INFODAY GUADAGNARE SALUTE 2011 Rendere più facili le scelte salutari con politiche integrate

SINTESI ATTIVITA 2011 PROPOSTA LINEE PROGRAMMA 2012

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Il contributo della Professione amministrativa

F O R M A T O E U R O P E O

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

Dipendenze: una sfida continua

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

CURRICULUM VITAE fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Piani operativi. attività di sorveglianza

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

F O R M A T O E U R O P E O

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano. Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò

ISTITUTO COMPRENSIVO

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Percorsi di Salute Equità e Benessere

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

Public Health Genomics (PHG): l approccio di sanità pubblica e possibili utilizzi nell ambito dell assistenza primaria

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Programma Trasversale

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

F O R M A T O E U R O P E O

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

P.I.R. L.17/99 Romania

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO HOME CARE PLUS

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

SCHEDA di presentazione progetto

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Infoday Programma Spazio Alpino

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Transcript:

Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2014 A cura del segretario generale, dott.ssa Tiziana Del Fabbro Nel diciassettesimo anno di vita di questa associazione abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il ruolo propositivo degli associati anche tramite la rilevazione delle indicazioni delle diverse componenti (aziende sanitarie,ospedaliere, IRCCS, ASP e Comuni) sulle tematiche ritenute prioritarie. In questo modo, grazie al contributo di tutti, è stata costruita la proposta delle Linee di attività per il 2014 che identifica alcuni temi strategici di grande attualità, sia consolidati che nuovi, che possono costituire la base anche per ulteriori sviluppi della nostra attività. Sul fronte istituzionale proseguirà e si rafforzerà ulteriormente il contributo di approfondimento e proposta per il percorso delle riforme e della riorganizzazione del SSR, in coordinamento con ANCI FVG, Consiglio delle Autonomie locali e Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale. Un percorso che a nostro avviso si dovrebbe sviluppare tramite il coordinamento e l integrazione tra sistemi sanitario e sociosanitario e mondo delle Autonomie locali,nonchè adeguate strategie sovracomunali (es. Ambiti sociosanitari, Aree vaste, etc.). In particolare, nell auspicare un maggior ruolo della Conferenza permanente per i temi afferenti alla salute e al welfare, quale supporto per le decisioni politiche sul territorio (come già nel documento approvato dalla Conferenza il 2 dicembre scorso), Federsanità rilancia la propria disponibilità a fare squadra, affinchè le scelte prioritarie per le aree vaste e i territori si fondino sulla massima condivisione, sia a livello politico che tecnico, tra amministratori locali e direttori generali delle aziende sanitarie e delle altre istituzioni. 1

Per il tema prioritario del riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale (legge regionale n.17, 11 novembre 2013) saranno, fondamentali puntuali approfondimenti, scambio di informazioni ed esperienze, sui temi della continuità dell assistenza, della qualità e sostenibilità dei sistemi, dell innovazione tecnologica (Osservatorio ICT) e dell agenda digitale sanitaria, anche tramite l aggiornamento della mappatura dei servizi presenti sul territorio. Com è ormai consuetudine si intende rafforzare ulteriormente il nostro contributo di proposta nelle sedi istituzionali idonee. La strategia, da qualche anno ormai, è quella di andare oltre la convegnistica tramite la costituzione di gruppi di lavoro e progetti plueriennali e multidisciplinari che diano vita a momenti di riflessione e proposte operative da sperimentare e disseminare, nel rispetto delle peculiarità locali, sull intero territorio regionale. In sintesi, i filoni centrali saranno: - riorganizzazione dei servizi sanitari, qualità e sostenibilità; - integrazione sociosanitaria, continuità dell assistenza e Piani di zona; - innovazioni sanitarie e territoriali, a livello organizzativo, gestionale e tecnologico, ICT e l Agenda digitale sanitaria (Osservatorio ICT); - prevenzione e promozione della salute, salute e qualità della vita a tutte le età; - equità e nuovo welfare dei Comuni, benessere sociosanitario, promozione dell inclusione sociale e la lotta contro la povertà; - supporto ai progetti della direzione centrale salute e delle aziende sanitarie in tema di prevenzione delle dipendenze. Guardando agli scenari futuri e al positivo allungamento della durata della vita media, con l obiettivo di favorire una migliore qualità di vita e salute per tutti e a tutte le età, intendiamo rafforzare e ampliare l impegno comune e multisettoriale Per l invecchiamento attivo e le sinergie tra generazioni (ndr. protocollo del 5 agosto 2013), nel rispetto dei principi dell UE Salute 2020 e di quella dell OMS- Who Global network of Age friendly Cities and communities.temi sui quali il confronto è stato ormai avviato, sia in Friuli Venezia Giulia, anche in vista di una specifica legge in materia, che con le altre federazioni regionali, in particolare del Nord Italia. E una maggiore attenzione alla promozione della salute, oltre che presso i giovani ( mondo della scuola, etc.) anche presso le persone anziane è stata inserita dalla 2

Regione anche nelle Linee per la gestione per il 2014, che indicano l invecchiamento attivo costituisce una preziosa risorsa per i programmi di promozione della salute ed è esso stesso fattore di protezione rispetto alle patologie legate all età anziana. Più in generale, verranno sviluppati ulteriormente tutti i progetti pluriennali, multisettoriali e interistituzionali per la prevenzione e promozione della salute (pianificazione e salute, qualità della ristorazione scolastica, accessibilità servizi e strutture, prevenzione incidenti domestici, etc.) che stiamo portando avanti dal 2007, insieme alla direzione centrale salute, alle Aziende Sanitarie, ai Comuni, alle ASP e alle associazioni del territorio. Si tratta di un percorso di integrazione e innovazione dei sistemi sanitario e sociosanitario regionale, in sinergia con la direzione centrale salute e grazie al contributo dei direttori generali, dei referenti delle direzioni strategiche e dei diversi Dipartimenti e Strutture di ASS, AO e IRCCS (Dipartimenti di prevenzione, Strutture informatiche, Distretti e Ambiti, etc.). Una strategia che è sempre più orientata a positive contaminazioni tra soggetti e settori diversi, dall agricoltura, all ambiente, al sociale, al turismo, al mondo della scienza, della scuola, al volontariato e all economia, che dalle sinergie con il mondo della salute potrà trovare nuova linfa e opportunità per lo sviluppo sostenibile e condiviso. Da cui anche la sanità senza frontiere che proprio nel 2014, più che nel passato, dovrebbe dare vita a progetti e azioni concrete di valenza internazionale per i quali la nostra regione costituisce un area strategica di sperimentazione. Sono, quindi, auspicabili partnership e network operativi e competitivi come indicato anche nella strategia dell UE. Su questo fronte nel prossimo mese di gennaio contiamo di avviare un nuovo percorso insieme alle federazioni di Federsanità ANCI delle Regioni del Nord Italia. Inoltre, quale sviluppo del progetto Atlante dei servizi sanitari e sociosanitari in FVG, dopo le traduzioni in inglese, tedesco, sloveno e friulano, sulla base di alcune richieste pervenute da diversi soggetti del territorio procederemo con alcuni approfondimenti/appendici su temi specifici, a partire dall aggiornamento dell accessibilità di strutture e servizi sociosanitari sul territorio, anche in rapporto con i Piani di zona e in coordinamento con tutti i soggetti della rete. Ci sono poi alcuni progetti che stiamo seguendo anche a livello nazionale e che hanno radici nella nostra regione, tra cui quello del progetto sociale Rete per ictus : le risposte ospedale - territorio" ispirato dal libro esperienza Quattro giorni e tre notti (edizioni Pendragon), della triestina 3

Daria Cozzi, e che dopo i convegni nazionali a Torino e Roma è ora oggetto di uno specifico gruppo di lavoro di Federsanità ANCI nazionale (costituito il 12 novembre scorso, a Roma), nonché imminenti approfondimenti operativi anche in Regione. Un altro progetto che seguiamo dal 2007, insieme al Centro regionale trapianti è quello denominato Un dono per la vita - Sportello Comuni per la donazione degli organi per la promozione della cultura della donazione di organi e tessuti. Su questo tema sono poi stati attivati anche un protocollo nazionale tra Federsanità ANCI, ANCI, Ministeri della Salute e dell interno e CNT (2012) e, dal 6 dicembre 2013, anche accordo un tra la Rete italiana Città Sane Oms e il Centro Nazionale Trapianti. Sperimentazioni sono state avviate in Umbria e nelle Marche, in Friuli Venezia Giulia il progetto oltre agli aspetti culturali, dovrebbe essere rilanciato e dotato anche dell adeguata interconnessione informatica con la Banca dati del CNT. In sintesi per il 2014, sempre insieme alla Regione, ci impegneremo sui seguenti temi : - Approfondimenti sul Patto per la Salute e attuazione LEA e LIVEAS; - Progetto Salute Equità e Piani di Zona ; - Sviluppo progetti innovativi e di conoscenza anche nel campo della Information & Comunication Technology, e-health, Sanità digitale e messa in rete dei servizi sociosanitari sul territorio (Comuni, Ambiti, Aziende servizi alla persona, MMG etc.) per favorire il miglior utilizzo delle risorse e il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati dal SSR e dal mondo delle Autonomie locali del FVG; - Approfondimenti e proposte sul tema della qualità e sostenibilità dell assistenza per le persone anziane e non autosufficienti, sia per i servizi residenziali che domiciliari, in collaborazione con istituzioni, esperti del settore, dirigenti delle case di riposo, associazioni e organizzazioni sindacali dei pensionati, etc.; - Attuazione sull intero territorio regionale il protocollo Per l invecchiamento attivo e le sinergie tra generazioni, attivando alcune esperienze pilota insieme alle aziende sanitarie, ai Comuni e alle associazioni più rappresentative (es. promozione attività fisica, educazione alimentare, prevenzione incidenti domestici e prevenzione ludopatie); 4

- Adesione e collaborazione al programma della Regione per la promozione e sperimentazione di iniziative specifiche volte a sensibilizzare, informare e formare i cittadini e i diversi soggetti del territorio sui rischi legati alle dipendenze, con particolare riguardo alle iniziative indirizzate a gruppi vulnerabili; adesione al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d azzardo, comunicazione documenti e iniziative per i Comuni; - Attuazione progetto Rete per l ictus: le risposte ospedale territorio, a livello nazionale e regionale; - Sviluppo progetto Un dono per la vita. Sportello Comuni per la donazione degli organi e promozione cultura della donazione del sangue Su questo fronte si prevedono anche iniziative in attuazione del protocollo d intesa nazionale tra Federsanità ANCI, ANCI e AVIS, FIDAS e AFDS conformemente alle indicazioni del Comitato nazionale coordinato dal presidente Giuseppe Napoli. - Sviluppo programma Pianificazione e salute, mobilità sostenibile, accessibilità e prevenzione incidenti domestici, iniziative sul territorio; - Qualità della ristorazione collettiva e scolastica, disseminazione linee guida e ampliamento del progetto alle case di riposo, promozione linee guida per il vending (distributori automatici); - Collaborazione con la direzione centrale salute per la promozione delle campagne degli screening oncologici e iniziative di prevenzione, insieme alle Aziende sanitarie, ai Comuni e alle associazioni del settore; - Iniziative per la salute di genere; - Promozione e comunicazione attrattività del sistema sanitario e sociosanitario regionale, iniziative interregionali e transfrontaliere, termalismo, etc. In generale per tutta la nostra attività si confermano fondamentali i rapporti con gli ordini professionali, i medici di medicina generale,le associazioni, il mondo del volontariato e le organizzazioni sindacali che nel 2013 sono notevolmente cresciuti. Tra le associazioni ricordiamo : la LILT, AUSER, ANTEAS, Associazione Malati Reumatici, Federanziani, Consulta delle Associazioni dei disabili, ALICe Italian onlus, AIDO, FIDAS e altre. A livello nazionale prosegue la partecipazione del presidente dell associazione alla presidenza di Federsanità ANCI, alla Commissione Welfare dell ANCI e quale presidente di Federsanità servizi. Nel 2013, inoltre, è stata 5

formalizzata anche la partecipazione, in qualità di delegato di Federsanità ANCI, al Comitato direttivo della Rete italiana Città Sane OMS. Si sono, inoltre, consolidati i rapporti con le altre federazioni regionali, in particolare del Nord Italia e nel 2014 si conta di svilupparli ulteriormente anche tramite progetti comuni. Inoltre, intendiamo rafforzare ulteriormente le collaborazioni avviate con gli atenei regionali, AGENAS, Istituto Superiore di Sanità, Ageing Society, FIMMG e SIMG, Siquas Vrq, CittadinazAttiva, Fondazione E. Zancan onlus, INAIL FVG, Rete Ospedali e servizi sanitari per la promozione della Salute, associazione Gino Tosolini e svilupparne nuove. Verranno anche sviluppati contatti con Fondazioni e altri possibili partner. Accanto alle iniziative promosse e realizzate dall Associazione, sempre in collaborazione con i principali soggetti del territorio, nel 2014 intendiamo sviluppare ulteriormente la collaborazione con gli associati per contribuire attivamente alla realizzazione dei loro progetti prioritari. Per tutta la nostra attività il nuovo sito internet www.federsanita.anci.fvg.it attivato nel giugno 2013 si sta dimostrando un utile strumento di lavoro insieme alle newsletter periodiche a alla presenza sui social network. Per ulteriori informazioni sui lavori e progetti in corso è possibile consultare il sito internet www.federsanita.anci.fvg.it (documento approvato, all unanimità, dal Comitato direttivo nella riunione del 16 dicembre 2013) 6