L'INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE COMUNITARIA DI FILIALE

Documenti analoghi
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE GRANDI RISCHI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

GLI STRUMENTI FINANZIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

I DANNI NON PATRIMONIALI

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Università degli Studi di Messina


Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

LA LEGGE APPLICABILE ALLA CONCORRENZA SLEALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Distribuzione commerciale in Europa. Milano, 28 gennaio 2015 Avv. Carlo Tabellini

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO

INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA ED ESENZIONI IVA

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

LA PRELAZIONE AGRARIA

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

NOTA OPERATIVA N 13/2013

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

etica, economia e lavoro

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Parte I Il delitto di rapina

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L AVVALIMENTO NELLE DIRETTIVE E NELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA. PREMESSA

La mediazione DIRITTO CIVILE ECOMMERCIALE LUIGI MENGONI ANGELO LUMINOSO. Seconda edizione MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE 2006.

Il rinvio pregiudiziale

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Torino, 18 maggio 2013

La banca ticinese e l azienda del Nord Italia: possibili collaborazioni in un ottica d integrazione economica transfrontaliera Aspetti normativi

CURRICULUM VITAE EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Premessa LA MONETA ELETTRONICA NEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Maurizio Sella

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

INDICE. 1. Introduzione Sulmetodoseguito Problemi d agenzia tra soci e amministratori e tra maggioranza e minoranza...

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

XI Introduzione XIX Curatori e autori

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

CURRICULUM VITAE PROF. LUIGI MARI

L amministratore di condominio

CORSI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

LUOGO DI TASSAZIONE NEI SERVIZI B2B E B2C LE NUOVE REGOLE PER L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE NEI SERVIZI PRESTATI DA NON RESIDENTI

INDICE. Prefazione... Introduzione...

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Stampa catalogo :04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

Deliberazione n. 8/2004/C

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Transcript:

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------- 36-------- ALESSANDRA PIETROBON L'INTERPRETAZIONE DELLA NOZIONE COMUNITARIA DI FILIALE PADOVA CEDAM - CASA EDITRICE roti. ANTONIO MILANI 1990

Abbreviazioni... INTRODUZIONE IX XI CAPITOLO PRIMO LE CONVENZIONI COMUNITARIE ED IL LORO COLLEGAMENTO CON IL TRATTATO CEE I. Natura e caratteri della previsione contenuta nell'art. 220 del Trattato CEE 1. Funzione dell'art. 220 del Trattato CEE. L'impegno assunto dagli Stati membri: piano dell'indagine.............. 3 2. Carattere vincolante dell'impegno.................. 6 3. Contenuto dell'obbligo: il pactum de negotiando......... 8 4. (segue): originalità rispetto ad altre ipotesi di accordo preliminare previste dal Trattato CEE..................... 13 5. Modi di adempimento....................... 16 6. Sull'ammissibilità di un intervento da parte delle istituzioni comunitarie............................. 19 7. (s.egue) ~'azione comunitaria in materia di fusione internazionale di socleta.............................. 23 8. Posizione dei nuovi Stati membri................. 27 9. L'indi:,i~uazione delle convenzioni comunitarie: gli elementi essenziali.............................. 29 II. Rilievo del collegamento con il Trattato CEE nell'interpretazione delle convenzioni comunitarie lo. Verifica dell'ipotesi secondo il diritto internazionale....... 38 11. I criteri di interpretazione contenuti nella convenzione di Bruxel les del 27 settembre 1968 42

VI 12. (segue): presupposti e criteri dell'interpretazione autonoma. Il còllegamento con il Trattato CEE quale criterio dell'interpretazione autonoma 48 13. Il rapporto con il diritto comunitario secondo la convenzione di Roma del 19 giugno 1980 55 14. Il rapporto con il diritto comunitario secondo l'accordo di Lussemburgo del 15 dicembre 1989 56 15. Il rapporto con il diritto comunitario secondo la convenzione di Lugano del 16 settembre 1988 58 16. Indicazioni desumibili dalla giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee: il richiamo alla convenzione di Roma del 1980 e ad altre norme comunitarie....60. 17. (segue): natura del richiamo............ 67 18. (segue): la sentenza Hurd 69 19. Valutazione critica della giurisprudenza esaminata 75 III. Natura giuridica delle convenzioni comunitarie 20. Pretesa estraneità al diritto comunitario............ 79 21. Critica 84 22. ~ppartenenza delle convenzioni al sistema giuridico comunitano 87 CAPITOLO SECONDO LA NOZIONE DI AGENZIA, SUCCURSALE O FILIALE NELLE FONTI COMUNITARIE. VARIETÀ DI CONTENUTO. Premessa 94 I. La nozione economico-sostanziale nel trattato CEE 1. I riferimenti testuali: mancanza di una definizione...... 94 2. Complessità del fenomeno dello stabilimento secondario: il ruolo della nozione di agenzia, succursale o filiale 98 3. L'interpretazione giuridico-formale. Critica " 101 4. ~'ii~x~rpretazione economico-sostanziale o funzionale: natura e limltl 105 5. Caratteri della nozione funzionale " 110 6. Contenuto normativo della nozione di agenzia, succursale o filiale: la nozione funzionale all'individuazione delle forme di stabilimento secondario 113 7. (segue): la nozione funzionale all'individuazione dei beneficiari della libertà di stabilimento 116 8. (segue): la nozione funzionale nel settore della concorrenza 118

VII II: La nozione nel diritto comunitario derivato in materia bancaria e assicurativa 9. La nozione di filiale nella normativa sull'esercizio dell' attività bancaria. La definizione contenuta nella direttiva 77/780 120 10. Lineamenti fondamentali della disciplina delle succursali bancarie secondo la prima direttiva di coordinamento....... " 123 11. Il ruolo della definizione contenuta nella direttiva 77/780: sua non utilizzabilità in vià generale.............. " 127 12. (segue): opportunità dell'interpretazione proposta in relazione al diritto di stabilimento delle dipendenze bancarie non operative. 128 13. Carattere giuridico-formale ed autonomo della nozione di filiale bancaria 130 14. Contenuto costante della nozione di filiale in rappotto all'evoluzione del diritto comunitario nel settore creditizio........ 133 15. La nozione di filiale nelle prime direttive di coordinamento still'esercizio dell'attività assicurativa. Carattere giuridico-formale 136 16. Passaggio alla nozione economico-sostanziale nella seconda direttiva di coordinamento " 139 17. Ragioni del mutamento. Il problema dell'equiparazione alle filiali dell'intermediario indipendente.................. 142 III: La nozione nella convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 18. I riferimenti testuali e la giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee..................... 145 19. La definizione del rapporto interno fra succursale e casa madre 147 20. (segue); aspetti insoluti.................... 150 21. Mancanza di personalità giuridica e autonomia di gestione 153 22. La nozione di esercizio della filiale 156 23. Carattere giuridico-formale della nozione di filiale ".. 158 24. Apparente estensione della nozione di filiale nella sentenza Rothschild, 159 25. Il metodo interpretativo applicato................. 162 26. (segue); apertura verso l'interpretazione analogica della convenzione 164 CAPITOLO TERZO NECESSITA DI UN'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DELLE FONTI COMUNITARIE 1. Considerazioni still'interpretazione della nozione di filiale. Il carattere autonomo e l'empirismo del metodo seguito...... 167 2. Funzionalità della nozione rispetto alla materia oggetto di interpretazione. Il contrasto fra le nozioni desunte dal Trattato e dagli atti derivati e la nozione processuale 170

VITI 3. Riflessi pratici del contrasto nell'interpretazione della nozione di filiale...................... 174 4. (segue): il problema della tutela dei terzi nel Paese dello stabilimento secondario: la valutazione conforme agli scopi della convenzione 177 5. Inadeguatezza delle soluzioni basate sull'introduzione del principio dell'apparenza nella convenzione '"............ 178 6. li problema della tutela dei terzi alla luce dell'evoluzione complessiva del diritto comunitario: necessità di assicurare un livello di protezione elevato........................ 182 7. Necessità di un'interpretazione sistematica del Trattato e delle convenzioni comunitarie...................... 186 8. Applicazione del metodo prospettato all'interpretazione della nozione di filiale.......................... 188 9. Verifica dei risultati acquisiti rispetto alla convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali 193 10. Verifica dei risultati acquisiti rispetto alle normative speciali in materia bancaria e assicurativa. Conclusioni 196 Indice degli Autori 203 Indice della giurisprudenza 207 Indice analitico 211