LINEE GUIDA RICETTE MEDICHE per Trasporti sanitari prescrivibili dai MMG e PLS

Documenti analoghi
MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Integrazione Ospedale-Territorio:

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Si può avere un medico di base senza residenza?

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

I dati del XVII rapporto PiT Salute

Quali sono i doveri del medico di base?

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Nuovi PACC. Sommario NUOVI PACC Come attivare i PACC... 2 PACC Chirurgico... 3 PACC Medico... 7

CODICE STP E' RILASCIATO AI CITTADINI NON COMUNITARI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO. Le domande piã¹ frequenti dei cittadiniâ non comunitari:

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

Il servizio si occupa di:

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

Rapporti tra Colleghi

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

In rosso barrato = eliminazioni dal testo in vigore. In blu grassetto evidenziato = nuovi inserimenti nel testo in vigore

Normativa nazionale. Nomenclatore tariffario. Normativa Provincia di Bolzano. Aventi diritto D.M.332/99 art.2, comma 1

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

La continuità assistenziale nelle malattie rare

QUALE FUTURO PER I DIRITTI DEI CITTADINI DELLA NUOVA SANITA DOMANDE & RISPOSTE

LE SINERGIE DEL GRUPPO OPERATORI PAZIENTE ONCOLOGICO

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Procedura per il percorso di accesso ai trattamenti riabilitativi nella fase intensiva post-acuta in Strutture Codice 56

Il rapporto con l utenza in fase prescrittiva

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

REGOLAMENTO TRASPORTO SOCIALE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

GUIDA PER L UTENTE. Procedura per la fornitura di ausili per l udito tramite il Servizio Sanitario Nazionale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro

DOMANDA PER L ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del D.Lgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci "equivalenti"

UO Assistenza Specialistica Protesica Integrativa Responsabile: Dott. Eduardo Ioffredo Nome procedimento

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

La gestione degli ausili non personalizzati

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R.

RICETTAZIONE IN MEDICINA GENERALE

I Attestato. I Istanza di parte. I Dlgs ; ; delib. GRT I I Attestato di p+-

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

ALLEGATO 1) PERCORSO ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO D ORGANO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Relazione di Sintesi

IL RUOLO DELLO SPECIALISTA AMBULATORIALE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

2 26 9, , Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2015

COSTI CONTABILIZZATI ANNO 2014

Edilcard 2009 Elenco prestazioni sanitarie per:

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

MUTUA NUOVA SANITA PIANO SANITARIO INTEGRATIVO TICKET/SPEC.PRIVATA

Transcript:

LINEE GUIDA RICETTE MEDICHE per Trasporti sanitari prescrivibili dai MMG e PLS Con una nota ASL riportiamo le linee guida da seguire da parte dei medici per il rilascio delle Ricette di richiesta di Trasporto Sanitario. Premi leggi tutto per accedere alle direttive ASL: 1/8

Si ricordano di seguito e nello schema di sintesi allegato, le tipologie di trasporti sanitari prescrivibili a carico del SSR. RICOVERO E' richiedibile il ricovero di soggetti barellati o non trasportabili con i comuni mezzi: a) per i residenti USL Toscana Nordovest da domicilio presso struttura pubblica o privata convenzionata mediante certificato MMG/PLS, con indicazione della diagnosi e stato clinico del paziente; b) per i residenti in altra ASL della Regione Toscana, solo dal domicilio sanitario eletto dal paziente nel territorio della USL Toscana NordOvest, con le indicazioni di cui sopra; c) non sono a carico del SRR trasporti per residenti in altre Regioni; 2/8

TRASPORTI PER ESAMI DIAGNOSTICI O TRATTAMENTI TERAPEUTICI SINGOLI E' autorizzato il trasporto di soggetti barellati o non trasportabili con i comuni mezzi: a) per residenti USL Toscana Nordovest da domicilio a struttura pubblica o privata convenzionata per effettuare esami diagnostici e/o trattaementi terapeutici singoli a fronte di certificato medico CORD, o MMG/PLS, con indicazione deglla diagnosi, stato clinico del paziente, destinazione e tipologia di esame da effettuare; b) per i residenti in altra Asl della Regione Toscana solo dal domicilio sanitario eletto nel territorio della USL Toscana Nordovest, con modalità di cui sopra; c) non sono a carico del SRR trasporti per residenti in altre Regioni; TRASPORTI PRESCRIVIBILI ESCLUSIVAMENTE DAGLI SPECIALISTI: 3/8

Trasporti per impianti e ausili protesici E' consentita la richiesta esclusivamente del medico specialista pubblico preposto di trasporto sanitario, per soggetto barellato o in carrozzina verso struttura di fornitura o adattamento/personalizzazione di ausili o protesi esclusivamente nel caso in cui la protesi interessi gli arti inferiori. Sono richiamate le precedenti condizioni relative al requisito della residenza dell'assistito. Si ricorda che i MMG/PLS possono prescrivere solo trasporti singoli e non multipli o pe r cicli di prestazione. Pertanto sono prescrivibili solamente dei medici specialisti pubblici preposti ai rispettivi servizi i trasporti per: dialisi 4/8

cicli di chemio / radio / riabilitazione / prestaz. Specialistiche ambulatoriali ripetitive previste nei LEA o nei follow-up di patologie croniche. Da domicilio a struttura pubblica o privata convenzionata per cicli di riabilitazione patologie moto-neuropatiche in fase post-acuta. TRASPORTI EXTRAREGIONE Tutte le tipologie di trasporti verso altre regioni devono essere autorizzate dalla centrale operativa 118. Nono sono a carico del SSR i seguenti trasporti: a) per visite ed esami effettuati in libera professione b) per dimissioni e trasferimenti volontari c) in ragione dei disagi di natura socio-economica e/o familiare dell'utente 5/8

d) per cure termali e) per visite medico-legali f) per riconoscimento invalidità g) per ricovero in RSA h) per dimissioni da RSA i) per trasferimenti tra RSA Si richiama l'attenzione di tutti i destinatari sul fatto che come evidenziato in ciascun paragrafo precedente la condizione, a seconda dei casi, di paziente barellato ovvero in carrozzina ovvero non trasportabile con i comuni mezzi dovrà chiaramente emergere nelle prescrizioni e sarà oggetto di stringente controllo; parimenti dovrà essere chiaramente esplicitata la motivazione del trasporto (tipologia di visita specialistica), la condizione clinica/patologia del paziente che origina il diritto al trasporto sanitario e la destinazione. A questo proposto è importante ricordare che l'attestazione di intrasportabilità costituisce a tutti gli effetti una dichiarazione soggetta a controllo di veridicità e dunque dell'applicazione della normativa vigente in materia. In merito sono attivati meccanismi di controllo sulle richieste di trasporto effettuate. 6/8

E' senz'altro preferibile inoltre effettuare l'impegnativa relativa al trasporto sanitario mediante compilazione digitale e non manuale. In relazione al requisito della residenza precedentemente richiamato si ricorda che è da applicarsi per tutte le tipologie di trasporto fatta eccezione che per l'attività di emergenza e il trasporto per dialisi, attività riconosciute dai LEA nazionali. Si raccomanda a tutti i soggetti che intervengono nel percorso: prscrittori, pubblici o convenzionati e Associazioni di Volontariato la massima osservanza delle normative vigenti, attuando, laddove necessario, le preventive verifiche richieste dal caso. A fronte di prescrizioni, errate, inappropriate, incomplete o rilasciate a soggetti, risultanti non aventi diritto al trasporto, saranno valutate quali inadempimenti degli obblighi contrattuali. 7/8

8/8