Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Documenti analoghi
autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

In Comune di Nebbiuno (NO), in località Maré, si è manifestato un fenomeno di frana nel bacino del Rio Valcabbia (REGIONE PIEMONTE, 2002).

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Analisi del peggioramento del 4 Ottobre 2010 in Piemonte

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

FERRARA DI MONTE BALDO

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 95 del 2 agosto 2018 pag. 1/8

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

SITUAZIONE IDROLOGICA IN PIEMONTE NELL AUTUNNO 2017

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

livello di attenzione

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

di PROTEZIONE CIVILE

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

di PROTEZIONE CIVILE

ARPA Sezione di Rimini

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

Scampato pericolo. Piena di fine ottobre. Il Brenta arrivato a valori limite

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Hydrogeological catastrophes PART II

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disponibilità idriche in Lombardia

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

SITUAZIONE alle del 02/01/2019 ALPI LIGURI ALPI MARITTIME ALPI COZIE SUD

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA

Descrizione generale delle caratteristiche del bacino idrografico

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Aree sorgenti di sedimento - generalità

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

BOLLETTINO IDROLOGICO

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

BOLLETTINO IDROLOGICO

INDICE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO IDROGRAFICO1

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

EVENTO METEOIDROLOGICO del Maggio 2013

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009

MARANO DI VALPOLICELLA

Transcript:

MERGOZZO

Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo. La frana, composta perlopiù da materiale grossolano e blocchi lapidei, si è arrestata nella gola del Rio Nibbio, generando un accumulo di dimensioni importanti, il cui volume è stimato di circa 500.000 m 3. Unico evento significativo, ma assolutamente non confrontabile né per tipologia di processi, né per entità dei detriti mobilizzati, fu quello che si registrò i giorni 6-8 ottobre 1977, in occasione di un esteso evento che interessò diffusamente il Piemonte (Tropeano et al., 1999)

La massa detritica precipitò lungo l asta torrentizia, in parte colmandola ed occludendone parzialmente il corso. Si rese opportuno controllare la stabilità del corpo franoso, anche in relazione alla possibile formazione di un invaso a monte dello sbarramento in caso di precipitazioni rilevanti. In data 21 aprile 2005, l'amministrazione comunale di Mergozzo, in accordo con Prefettura e Provincia del VCO e Regione Piemonte, ha richiesto l'intervento del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte per il monitoraggio dell'area interessata dall'evento e per contribuire alla definizione di specifiche procedure di allertamento, che furono predisposte di concerto con la Sala Situazione Rischi Naturali dell'arpa.

Venerdì 22 aprile è stata messa in opera una stazione di monitoraggio topografico, per il cui posizionamento hanno strettamente collaborato la Protezione Civile regionale, il Comune di Mergozzo, il Coordinamento provinciale del volontariato del VCO e il Soccorso Alpino, il tutto con l'ausilio di un elicottero del 118 (secondo la convenzione tra Protezione Civile Regione Piemonte e Soccorso Alpino). I dati così registrati permettono di comprendere il comportamento della frana e possono servire come supporto ad altri eventuali interventi di protezione civile. Nella giornata del 5 maggio, con l'ausilio del Soccorso Alpino, è stato installato un dispositivo per il monitoraggio del livello dell'acqua a monte della frana, i cui dati sono fondamentali nell'economia dello schema di allertamento adottato dal Comune. Nei giorni successivi l'intervento di monitoraggio è stato completato da un misuratore di portata, da posizionare a valle dell'accumulo di frana per valutare la regolarità del deflusso del Rio Nibbio.

IL CANALONE DI VALFREDDA Il canalone di Valfredda, o Val Faera o di Nibbio, il maggiore della catena dei Corni e suo estremo limite Occidentale, si estende per oltre tre chilometri dalla frazione Nibbio di Mergozzo, adagiata nel fondovalle Ossolano in sinistra idrografica, a poco più di 200 metri di quota, fino alla Boccheta di Valfredda, 1697 m s.l.m., aperta fra la cresta Est del Pizzo Proman (2098 m s.l.m.) e quella Nord-Ovest del Pizzo del Lesìno (1990 m s.l.m.).

Ad andamento Nord-Sud, il profondo vallone è percorso dal Rio Nibbio, che nella sua corsa verso valle riceve come tributari numerosi riali minori. Affluente di sinistra del fiume Toce, al suo sbocco nel piano il torrente ha creato un ampio conoide detritico che negli anni è migrato da Est verso Ovest, lasciando un modesto spazio a scarsa pendenza occupato dal villaggio. Lo sbocco stesso appare quindi direttamente aperto sull'abitato, deviando ivi il torrente decisamente verso Su-Ovest.

Al Gennaio 2006 la situazione, tenuta costantemente monitorata dai tecnici della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, appariva stazionaria: il corpo di frana ha permesso un effettivo drenaggio delle acque meteoriche e di scioglimento, anche se la situazione meteorologica si è presentata in questi ultimi mesi particolarmente favorevole. La stagione autunnale, tradizionalmente caratterizzata nella regione dei laghi da piogge abbondanti, è risultata invece negli ultimi 2 anni assai avara di precipitazioni, e ciò ha per ora fortunatamente impedito ulteriori distacchi di materiale roccioso dal versante colpito, nonché la possibile formazione di un lago a monte del corpo di frana, o l'eventuale destabilizzazione e mobilitazione del corpo stesso, con colate di fango e detriti verso il fondovalle.

30 maggio 2005 30 dicembre 2005

30 maggio 2005 30 dicembre 2005

Abitato di Nibbio - 30 dicembre 2005

OGGI