Allontanamento del minore dalla famiglia di origine: problematico



Documenti analoghi
UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Formazione genitori. I percorsi

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Processi di comunicazione scuola-famiglia

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Che cosa è l Affidamento?

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA


Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Le funzioni educative del consultorio familiare

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Città di Ispica Prov. di Ragusa

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT


ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

Norma. Laura Landi - avvocato

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Bambini in comunità e bambini in affido

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Distretto Socio Sanitario n. 24

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Per adottare. Informazioni per le famiglie

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE


Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Consultori familiari

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Caratteristiche dell indagine

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

Allontanamento del minore dalla famiglia di origine: problematico strumento di tutela Francesca Mazzucchelli Un drammatico dato che caratterizza la vita dei minori appartenenti a famiglie incompetenti, disgregate, in difficoltà è la frammentazione del loro percorso di crescita. Se l intero nucleo familiare è segnato da instabilità,crisi,casualità i piccoli che ne fanno parte sperimentano inevitabilmente mancanza di protezione e di accudimento, abbandoni, perdite, lacerazioni. Eventi traumatici che contrastano col bisogno di sicurezza, stabilità, continuità di relazioni positive proprio di una persona in fase evolutiva. Alle famiglie in difficoltà e ai loro figli minori la comunità sociale rivolge la sua attenzione e una serie di interventi assistenziali chiamati socio-educativi se particolarmente destinati ai piccoli. Tra le misure previste per tutelare i minori e talvolta per sollevare genitori che non appaiono in grado di provvedere al benessere psicofisico dei figli esiste l allontanamento del piccolo dal nucleo di appartenenza e il suo collocamento altrove. L allontanamento del minore purtroppo inaugura talvolta un cammino senza ritorno, sia per l irrecuperabilità della sua famiglia, sia perché la separazione stessa può produrre nei genitori disinvestimento affettivo e pratico verso il figlio e una fatalistica accettazione di un destino disgiunto tra genitori e figli. La decisione di allontanare un minore dalla sua famiglia può essere considerata tra le più delicate e drammatiche che l operatore sociale è chiamato a prendere. Se è vero che talvolta l allontanamento difende letteralmente l incolumità e la sopravvivenza di un bambino,il dolore attuale e futuro per le persone (adulti e minore) che subiscono tale provvedimento è 1

forse difficilmente valutabile e le conseguenze sulle loro vite del tutto imprevedibili. Certamente ad ispirare interventi assistenziali tanto traumatici stanno non solo oggettive situazioni di grave rischio evolutivo, ma indirizzi teorici orientati appunto alla tutela dei diritti dei minori che si trovano a crescere in ambienti fisici e sociali pericolosi e inadeguati. Tuttavia è sempre difficile individuare il vero interesse del minore e esercitare nei suoi confronti la funzione di tutela senza trasformare l intervento in un atto punitivo vero il genitore incompetente. Il giudizio di incompetenza genitoriale e i criteri di recuperabilità o irrecuperabilità delle competenze genitoriali conduce gli operatori su un terreno quanto mai incerto e opinabile e deve essere emesso con grande prudenza per il peso che avrà sulla vita degli adulti ad esso sottoposti e dei loro figli. Se l esito di tale valutazione è l allontanamento del minore dalla sua famiglia, diventa di estrema importanza che gli operatori si pongano molte domande rispetto a tale progetto: quando e come dovrà avvenire la separazione del bambino dai genitori? Verso quale destinazione? Per quanto tempo, con quali obiettivi educativi? A volte la destinazione appare una sola (non importa se è la comunità o la famiglia affidataria) per scarsità concreta di risorse disponibili, per povertà di immaginazione degli operatori, per direttive politiche derivanti da motivi economici e non invece per considerazioni attinenti all età, alla storia del bambino, alle sue risorse o alle sue fragilità. E ancora chi parla al bambino delle ragioni per le quali una misura tanto dolorosa è stata ritenuta opportuna dal giudice o dall assistente sociale? Che informazioni gli vengono date sulla durata, la destinazione del suo allontanamento, sui rapporti che potrà mantenere con la famiglia di origine, in quali forme e così via? Sono in gioco qui sensibilità personali e competenze professionali purtroppo non scontate nell operatore medio. 2

Egli deve accogliere le reazioni del bambino e saperle interpretare, non rivolgergli superficiali rassicurazioni, ma riconoscere che egli vive un passaggio molto difficile che può indurre in lui meccanismi di difesa primitivi e tenaci relativi alla relazione interpersonale (anche futura) e può condurlo ad una percezione di sé come autosufficiente e invulnerabile evidentemente irrealistica e pericolosa o, all opposto, alla percezione di sé come indegno di attenzione e di amore e forse colpevole e meritevole di tale punizione. Solo una grande finezza relazionale e un vero ascolto empatico della comunicazione dell altro permetterà all operatore di interpretare anche il comportamento del genitore relativamente all allontanamento del figlio o dei figli: l eventuale consenso espresso riguardo al progetto degli operatori nasce dalla consapevolezza del reale disagio del figlio e dal riconoscimento della sproporzione tra i suoi bisogni evolutivi e la situazione concreta ed affettiva nella quale è venuto a trovarsi o forse da una scelta obbligata che ha come posta la sopravvivenza psicologica dell adulto? Il consenso è segno di responsabilità verso il figlio o è un movimento che esprime piuttosto il disinvestimento e l abbandono? Al contrario il genitore che si oppone alla separazione e lotta per impedirla(a volte in forme drammatiche e violente) dimostra di amare il suo bambino, o si difende dallo stigma sociale che gli deriva dal provvedimento? Ha bisogni simbiotici che precludono al figlio una fisiologica separazione o usa il figlio in un conflitto coniugale agito senza esclusione di colpi? Evidentemente la lettura attenta della relazione in atto tra genitori e figli guiderà gli operatori anche nel progettare modi e tempi di relazione tra loro, a separazione avvenuta. Il mantenimento della relazione tra il bambino e la sua famiglia, nonostante l allontanamento, è, in linea di principio, completamente condivisibile e apprezzabile, specialmente quando si considera l allontanamento una misura temporanea e tuttavia esso costituisce per tutte le persone implicate nel progetto, operatori compresi, un eserci- 3

zio difficile, penoso, capace di pregiudicare addirittura la tenuta della misura adottata,specialmente se il minore è stato collocato in affido familiare. Nel caso dell affido familiare, infatti, il bambino o il ragazzo è soggetto ad un pendolarismo crudele tra le due famiglie alle quali sente di appartenere; sperimenta le reciproche diffidenze tra le due famiglie quando non una sobillazione incrociata, deve manifestare con molta prudenza l attaccamento che ha sviluppato verso entrambe le famiglie e spesso non può parlare con nessuno della sua sofferenza e del sentimento di non trovare vera protezione da parte delle diverse figure adulte tra le quali deve muoversi. Se il bambino è stato collocato in comunità o se il giudice ha deciso che il bambino in affido incontri i suoi familiari nel cosiddetto spazio neutro, la relazione che egli mantiene con la famiglia di origine è sottoposta a una particolare vigilanza da parte degli educatori. Vigilanza che, se da un lato è sicuramente dettata dall esigenza di tutelarlo da relazioni improprie o pericolose, incide pesantemente sulla spontaneità e naturalezza dell incontro e può bloccare la comunicazione da entrambe le parti. La presenza dell educatore può alterare grandemente non solo i comportamenti ma il significato dell incontro stesso non solo nel corso dello scambio, ma nella valutazione di colui che deve osservare e riferire all autorità che lo ha incaricato. Spesso gli operatori che intervengono in queste delicate relazioni fra i genitori e il loro figlio collocato fuori dalla famiglia di origine tendono ad assumere posizioni diffidenti e giudicanti verso i genitori naturali, non manifestano la fiducia che anche adulti che hanno commesso errori e gravi omissioni nei confronti dei figli (tanto da provocarne l allontanamento) siano capaci di movimenti affettivi positivi verso di loro e forse non si adoperano per favorire un clima caldo e spontaneo di comunicazione, ma assumono modalità di controllo che finiscono col penalizzare entrambe le parti. 4

Un altro momento che mette in luce la delicata relazione tra operatori e genitori in difficoltà si ha quando si avvicina il momento del rientro nella famiglia di origine del minore precedentemente allontanato: gli operatori tendono ad esprimere ansia e preoccupazione rispetto al rientro del minore nel suo nucleo naturale mentre, se la dimissione dalla comunità avviene verso la famiglia affidataria o adottiva, generalmente il sentimento è più positivo, come se scattasse nella mente degli educatori un automatica idealizzazione della famiglia altra o si tendesse a considerarla per il proprio assistito come un alternativa sicuramente migliore rispetto al nucleo di provenienza e non invece una tappa a sua volta piena di incognite e di fatiche per chi si appresta a percorrerla. Rimane certamente ammirevole la disponibilità delle famiglie affidatarie e adottive a prendersi cura di figli nati altrove e ad assumersi il compito di allevarli e di educarli quando non può farlo (per molte ragioni, anche non colpevoli) la famiglia di origine, ma non si deve dimenticare che si tratta di rimedi, di protesi che vogliono ridurre un disagio e soccorrere concretamente un minore in difficoltà ma che introducono nella sua storia un cambiamento traumatico e un anomalia che lo segnerà per sempre. La preoccupazione principale dei servizi sociali dovrebbe allora essere rivolta alla prevenzione del disagio e dell emarginazione delle famiglie e al sostegno dei nuclei più fragili in modo tale che i figli che ne fanno parte non paghino prezzi troppo alti, nemmeno se legati ad interventi pensati per il loro bene. A questo proposito val la pena di dedicare un pensiero anche ai figli delle coppie conflittuali e separate, i quali patiscono a loro volta le conseguenze delle azioni dei loro genitori. Non insisto in questo momento sul dolore di assistere alla disgregazione della famiglia, all uscita di casa del padre (nella maggior parte dei casi) ma penso piuttosto all eccessiva ritualizzazione del rapporto con entrambi i genitori dovuta alle disposizioni minuziose che al riguardo emette il giudice, quando gli ex-coniugi in grave conflitto reclamano regole rigide da 5

parte del giudice stesso. Entrambi i genitori oppongono reciprocamente veti insuperabili alle richieste dell altro che finiscono col togliere ogni spontaneità al rapporto dei figli con i loro genitori e li pongono al centro di un contenzioso senza fine. Se talvolta l intenzione è quella di tutelare i figli rispetto alla reale incompetenza relazionale ed educativa dell ex-coniuge,nella maggior parte dei casi, tale protezione si traduce in una pesante e indebita interferenza nel diritto dei figli di continuare a far riferimento ad entrambe le figure genitoriali, senza sperimentare laceranti conflitti di lealtà o faticosi obblighi di alternanza. Compito primario degli adulti in quanto genitori e operatori sociali è quello di salvaguardare l unità e la continuità dell esperienza e della personalità dei minori dei quali hanno, a diverso titolo, la responsabilità. Questo significa ricorrere con grande prudenza e ponderazione alla separazione di un minore dalla sua famiglia e anche sostenerlo perché l eventuale separazione non rappresenti un insanabile frattura nel suo percorso di crescita che sarebbe per lui fonte di seri danni evolutivi. Gli adulti che interagiscono a vario titolo con soggetti in età evolutiva infatti devono avere la consapevolezza che le loro azioni e i loro atteggiamenti non contribuiscono soltanto al benessere attuale dei loro interlocutori, ma preparano le loro future competenze sociali e un complessivo equilibrio di personalità che li porterà (o non li porterà) ad essere persone dignitose e cittadini integrati ed operosi. 6