La dott.ssa Luciana Caravatta procedeva, quindi, ad illustrare i dati preliminari emersi dalla diffusione del questionario (v. allegato).

Documenti analoghi
AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Taormina 28 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 15 OTTOBRE 2013

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Estratto VERBALE RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB VICENZA DEL 20/06/2017

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

LES - ITALIA GRUPPO ITALIANO DELLA LICENSING EXECUTIVES SOCIETY

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

LE ATTIVITÀ DEL COSD NELLA A.O. MELEGNANO

AZIENDA SPECIALE FARMACIE VIA VITTIME DEL DUOMO, SAN MINIATO (PI) CAPITALE DI DOTAZIONE: EURO ,52

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

DECRETO N 40 DEL

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

UNA REALTA IN EVOLUZIONE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

Università degli Studi di Messina

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico

ALLEGATO "C" REPERTORIO N RACCOLTA N REGOLAMENTO della Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica ART. 1 Definizione Il presente

COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Provincia di Avellino *************************************

CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. L Assessore. Prot. SP 3985/SP del Assessori Regionali Attività e Beni Culturali

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

R O I ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO

Università degli Studi di Messina

Il dolore nel paziente oncologico

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013

La Rete Oncologica Laziale

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

PVC FORUM ITALIA VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA. Bologna, 10 giugno 2016

1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI

sperimentazione clinica dei farmaci,

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

Automobile Club di Rieti Riunione Consiglio Direttivo VERBALE N. 7 DEL 27 Dicembre 2017

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

OSPEDALE RICOVERO P. TOSO CANALE - CUNEO. VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

R O I ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA CONSIGLIO DIRETTIVO. Sabato 8 Novembre 2014 ore 13,30-15,30. Padova-PadovaFiere aula Vesalio

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

TITOLO DEL WORK SHOP: 2 workshop SIUrO Giovani, Area Nord Ovest Carcinoma renale: aspetti multidisciplinari. DATA PREVISTA: 12 Aprile 2013

CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE venerdì 25 marzo Tecniche interventive e ablative percutanee in Oncologia; incontro con gli esperti

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

Sarcomi del retroperitoneo

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Società Medea Qualimed scrl: individuazione componente CdAdeterminazioni

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA e ONCOLOGIA CLINICA VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 05/07/2019

EVENTO FORMATIVO RES

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Università degli Studi di Messina

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

AIRO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA 25 ANNIVERSARIO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI - PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Deliberazione n. 135/2017. CONSIGLIO n. 13 del 20 dicembre Ordine del Giorno:

VERBALE N 04/2016. Si riunisce alle ore: P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CACCAMO Provincia Regionale di Palermo

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Il giorno 7 aprile alle ore si è riunito, presso la stanza del prof. Paolo Marchetti della Facoltà di

RIUNIONE DEL 12 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 8 marzo 2001 dalle h. 14:30 alle 20:00. presso Hotel HiltonRome Airport Fiumicino

La Rete Oncologica Laziale

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

REGOLAMENTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE PER IL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 17 DICEMBRE Il giorno, 17 dicembre 2018 alle ore in Venezia, presso la sede legale del

CIRCOLARI FNCO/FNOPO ANNO 2018

Transcript:

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 1 Martedì 20 Novembre, con inizio alle ore 12.00, si è svolta a Roma nel corso dei lavori del XXII Congresso Nazionale AIRO, la riunione del Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapie di Supporto. Il Coordinatore, Dott.ssa Giovanna Mantini, introduceva il seguente ordine del giorno: - Resoconto Survey: La gestione del dolore nel paziente in Radioterapia - Candidature e rinnovo Consiglio Direttivo - Programma di attività per il biennio - Varie ed eventuali La dott.ssa Luciana Caravatta procedeva, quindi, ad illustrare i dati preliminari emersi dalla diffusione del questionario (v. allegato). Venivano rilevati, al termine della presentazione, alcuni aspetti della problematica affrontata nella Survey, emersi nella analisi dei dati, relativamente alla scarsa gestione della terapia farmacologica da parte dell oncologo radioterapista e della ancora alta percentuale di prescrizione inappropriata di farmaci antidolorifici. Altro punto sottolineato ha riguardato la necessità di rilevazione del sintomo dolore anche in corso di trattamento, proprio nell ottica di gestione del dolore procedurale. Il dott. Giovanni Mandoliti rifletteva su come i risultati rappresentassero un epifenomeno di quanto realmente accada in Italia, soprattutto circa il ruolo, ancora oggi marginale, svolto dall oncologo radioterapista nella gestione del dolore neoplastico, ponendo l accento, quindi, in qualità di Presidente della Società, sulla necessità di promuovere con maggiore convinzione la professionalità clinica, sia in ambito educazionale, che nella attività quotidiana. Il Coordinatore uscente, passando al punto successivo all ordine del giorno, dava quindi nota delle candidature (di seguito elencate) al Consiglio Direttivo, per il biennio 2012-2014: Coordinatore: Dr. Ernesto MARANZANO (Terni) Consiglieri: Dr. Filippo GRILLO RUGGERI (Genova) D.ssa Stefania MANFRIDA (Roma UCSC) Dr. Luigi MARAFIOTI (Cosenza) Dr. Mario SANTARELLI (Rieti) Le candidature venivano accolte all unanimità e si cedeva la parola al nuovo Coordinatore, per l illustrazione, come da ordine del giorno al successivo punto, del programma di attività per il nuovo biennio. Il Dr. Maranzano, dopo aver ringraziato i presenti, ha illustrato quanto potrebbe essere realizzato nel corso del suo mandato. Ha, in primis, auspicato la realizzazione di un Corso itinerante che devrebbe svolgersi, annualmente, in tre sedi distribuite al Nord, Centro e Sud Italia; una prima ipotesi, da validare, potrebbe comprendere Genova, Terni e Cosenza, per il primo anno. Il Presedente AIRO, dott. Giovanni Mandoliti annunciava come, la realizzazione di tale progetto, trovi accordo pieno da parte del coordinamento societario, che in tal senso ha già favorevolmente deliberato.

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 2 Come impegno del gruppo, il Dr Maranzano ha quindi riaffermato la volontà di collaborazione al progetto della Rete del Sollievo: ha, in aggiunta, proposto una Survey volta a valutare i criteri per l indicazione della singola seduta, nel trattamento delle metastasi ossee, ed i motivi che possano spingere all utilizzo di frazionamenti protratti; ha anche auspicato l impiego di un programma gestionale, volto a valutare i tempi di attesa per l esecuzione di tale trattamento. A tale richiesta il Prof. Cellini, ha ricordato come sia già disponibile, nell ambito del progetto della Rete del Sollievo, il software SPIN, del quale è possibile dotarsi gratuitamente, per chiunque ne faccia richiesta. Tutte le proposte venivano accolte favorevolmente dall assemblea. In coda, il Dr. Giovanni Mandoliti proponeva, in ambito palliazione, una revisione ed una diffusione più estensiva del testo, a suo tempo realizzato con il patrocinio AIRO, La radioterapia palliativa, usufruendo anche del supporto organizzativo della Società. Si cedeva, quindi, la parola ai nuovi Consiglieri presenti in sala, la dott.ssa Stefania Manfrida ed il dott. Mario Santarelli, per una breve presentazione personale. Il gruppo di coordinamento uscente, in ultimo, si faceva carico di completare la Survey in oggetto, con l analisi delle ulteriori schede compilate in occasione del Congresso, come a suo tempo concordato ed annunciato e di provvedere a farne oggetto di pubblicazione, come auspicato dall assemblea tutta. Alle ore 14.00, constatata la completezza degli argomenti trattati, si concludeva la riunione, con la raccolta degli indirizzi e-mail dei presenti in sala e con l impegno di diffusione degli aggiornamenti dello stato d avanzamento dei progetti illustrati. Il Coordinatore uscente si congedava dai presenti, ringraziandoli per l interesse mostrato, quindi si complimentava con i Colleghi eletti, augurando loro buon lavoro. Roma, lì 20/11/2011 Il Coordinatore uscente Giovanna MANTINI gmantini@rm.unicatt.it Il Segretario uscente Luciana CARAVATTA lcaravatta@hotmail.com I Consiglieri uscenti Simonetta BACCHIDDU (Vicenza): simobacch@alice.it, simobacch@vodafone.it Antonella MELANO (Cuneo): melano.a@ospedale.cuneo.it Sara RAMELLA (Roma - Campus): s.ramella@unicampus.it Anna SANTACATERINA (Messina): anna.santacaterina@virgilio.it Fabio TRIPPA (Terni): f.trippa@aospterni.it

Allegato AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 3

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 4

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 5

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 6

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 7

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 8

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 9

AIRO Gruppo di studio Cure Palliative e Terapie di Supporto 10