REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. L Assessore. Prot. SP 3985/SP del Assessori Regionali Attività e Beni Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. L Assessore. Prot. SP 3985/SP del Assessori Regionali Attività e Beni Culturali"

Transcript

1 Prot. SP 3985/SP del Assessori Regionali Attività e Beni Culturali e p.c. Presidente della Giunta Regione Calabria Giuseppe SCOPELLITI Oggetto: Esiti seduta della Commissione beni e attività culturali del 16 ottobre Vice-Presidente della Giunta Regione Calabria Antonella STASI Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Vasco ERRANI Il giorno 16 ottobre 2013 alle ore presso la sede di Roma della Regione Calabria - Piazza di Campitelli, n. 3 si è riunita la Commissione Beni e Attività Culturali, presieduta dal prof. Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, per l esame dei seguenti punti all ordine del giorno: 1. Informativa incontro Ministro Bray e condivisione dei documenti; 2. Designazione di un rappresentante per il Comitato di indirizzo e coordinamento tecnico-scientifico di cui al Protocollo d intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su musei, aree archeologiche, parchi archeologici e complessi monumentali statali e non statali, in sostituzione del candidato della Regione Lombardia; 3. Designazione di un rappresentante per il Comitato di Gestione dell Istituto centrale per il Catalogo e la documentazione, in sostituzione del candidato della Regione Lombardia; 4. Audizione: I musei d impresa testimoni della cultura del fare. Interviene il dr. Giancarlo Gonizzi, Vicepresidente Museimpresa; 5. Audizione: Fiera della Piccola editoria e della editoria indipendente a cura di ISECICOA - Institute for Economic and Cultural Development Italy China Orient Africa Centro Studi Alessandro Valignano. Interviene la Dott.ssa Di Criscenzio; 6. Varie ed eventuali. Presenti gli Assessori: - Mario CALIGIURI Regione CALABRIA - Luigi DE FANIS Regione ABRUZZO (in videoconferenza) - Fabrizio BRACCO Regione UMBRIA (in videoconferenza) - Mariarita SGARLATA Regione SICILIANA (in videoconferenza) Verificata la presenza del numero legale il Coordinatore, assessore della Regione Calabria Mario Caligiuri, ha dichiarato aperta la seduta.

2 Relativamente ai punti all ordine del giorno, anche sulla base delle risultanze degli incontri tecnici intercorsi, sia in sede interregionale che nelle sedi di concertazione con lo Stato, e della discussione svolta la Commissione ha così deliberato 1. Informativa incontro Ministro Bray e condivisione dei documenti; Il Coordinamento della Commissione ha fornito una nota di sintesi dell incontro tenutosi con il Ministro Bray e ha trasmesso, unitamente alla convocazione della riunione, la documentazione inerente i temi trattati con il Ministro. Caligiuri ha illustrato i temi sottoposti al Ministro informando di aver riscontrato, in generale, un apprezzamento sul lavoro svolto dalle Regioni e in taluni casi un immediata risposta sulle richieste formulate. In particolare, il Ministro ha accolto la richiesta di ri-convocare la Cabina di regia al fine di riattivare quella concertazione inter-istituzionale necessaria per la governance complessiva sui temi discussi. ha perciò proposto di scrivere una lettera al Ministro che, seguendo all incontro, ravvisi le intese manifestate dallo stesso Ministro sui vari temi, ovvero: - Standard dei beni culturali - livelli di qualità della valorizzazione dei beni culturali ex art. 114 del D.lgs. n. 42 del Caligiuri propone di ravvisare al Ministro l opportunità di recepimento con apposito strumento normativo del lavoro svolto con le Regioni; - Collaborazione pubblico/privato. Caligiuri ha ricordato che il 5 novembre prossimo si terrà il convegno di CIVITA in cui saranno presentate le Linee guida per la valorizzazione della cultura in Italia attraverso la collaborazione pubblico-privato approvate dalla Conferenza nel novembre Vista l informazione fornita dal Ministro circa un approfondimento in corso presso il Ministero sul tema, e la disponibilità ad acquisire quale contributo il lavoro svolto dalle Regioni, l Assessore Caligiuri propone di chiedere al Ministro di poter avere un informativa circa lo stato delle consultazioni manifestando la disponibilità a contribuirvi ; - Modernizzazione del sistema bibliotecario Caligiuri propone di ravvisare al Ministro il tema vista l opportunità emersa nel corso dell incontro di verificare la possibilità di utilizzare fondi europei per la modernizzazione e digitalizzazione del sistema; - Valorizzazione dei beni presenti nei Musei statali e non utilizzati. Caligiuri propone di ravvisare al Ministro l esigenza di prevedere la possibilità di valorizzare tali beni anche sul territorio nazionale. - Fondi europei per la Cultura, l Assessore Caligiuri ha in primis informato di aver partecipato ad un seminario organizzato dalla Commissione Cultura della Camera relativo alla digitalizzazione del patrimonio culturale e in generale ai fondi europei per la Cultura. Caligiuri, ricordando che il tema del monitoraggio della spesa dei fondi europei per la cultura a livello regionale era stato posto dal Ministro come argomento da verificare nella Cabina di Regia, propone di ravvisare al Ministro il tema delle opportunità a livello europeo. - Modelli di gestione territoriale delle film Commissions, stante la disponibilità manifestata dal Ministro, l Assessore Caligiuri propone di ravvisare la disponibilità delle Regioni a convocare dei tavoli tecnici al fine di individuare le best practices regionali.

3 La Commissione ha preso atto della relazione del Coordinatore e ne ha condiviso all unanimità le proposte da riepilogare in un unica Lettera al Ministro. 2. Designazione di un rappresentante per il Comitato di indirizzo e coordinamento tecnicoscientifico di cui al Protocollo d intesa per lo sviluppo del sistema informativo integrato su musei, aree archeologiche, parchi archeologici e complessi monumentali statali e non statali, in sostituzione del candidato della Regione Lombardia Il Coordinatore ha informato di aver ricevuto le candidature delle Regioni Veneto, Umbria e Friuli Venezia Giulia La Commissione all unanimità, a seguito di discussione, ha formulato la proposta di designazione del candidato proposto dalla Regione Umbria. 3. Designazione di un rappresentante per il Comitato di Gestione dell Istituto centrale per il Catalogo e la documentazione, in sostituzione del candidato della Regione Lombardia; Il Coordinatore ha informato di aver ricevuto la candidatura della Regione Friuli Venezia Giulia. La Commissione ha concordato all unanimità di formulare la proposta di designazione del candidato proposto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. 4. Audizione: I musei d impresa testimoni della cultura del fare. Interviene il dr. Giancarlo Gonizzi, Vicepresidente Museimpresa; Il dr. Gonizzi ha illustrato la mission dell Associazione Museimpresa, che nasce nel 2011 e riunisce oltre 50 imprese che sostengono archivi o musei aziendali. I musei di impresa sono una realtà importante sul territorio che contribuisce alla valorizzazione e promozione della cultura locale del fare e della conoscenza. I musei di impresa sono peraltro attori dello sviluppo locale ad esempio attraverso la collaborazione con le scuole e gli istituti formativi territoriali o anche per il ruolo che in taluni territori rivestono come attrattori, di fatto turistici. Ciononostante il museo di imprese non è riconosciuto come tipologia di museo o archivio dal codice dei beni culturali. Il dr Gonizzi ha pertanto chiesto alla Commissione di condividere l opportunità di sottoporre al Ministro la possibilità di riconoscere il museo di impresa fra i luoghi della cultura. Tale riconoscimento non interverrebbe a livello economico in quanto i costi di Museimpresa sono coperti interamente dalle imprese ma sarebbe meramente legislativo. E richiesto dunque l inserimento di un articolo nel testo del Codice dei Beni Culturali, che ne sancisca la data di istituzione e l inalienabilità dei contenuti, come per le istituzioni museali. La Commissione ha accolto con molto interesse la richiesta del dr Gonizzi riconoscendo il rilievo territoriale dei musei di impresa. Gli stessi Assessori hanno citato alcune eccellenze territoriali condividendone il ruolo di

4 valorizzazione della cultura locale e di attrattore turistico- culturale. Il Prof. Bracco, Assessore della Regione Umbria, ha ricordato il museo Perugina di Perugia, l Assessore Sgarlata ha informato che la Regione Siciliana ha finanziato con fondi europei i musei del Caffè di Palermo e quello del Sale di Marsala, proprio riconoscendone il valore culturale territoriale. Il Coordinatore della Commissione fa presente che le Regioni possono intervenire sul tema con un doppio binario. A livello locale: - prevedendo la valorizzazione e promozione dei musei e degli archivi di impresa nella regolamentazione regionale - prevedere l accesso ai finanziamenti Europei - sensibilizzare le strutture regionali che si occupano di turismo e gli uffici scolastici regionali al fine di promuovere la conoscenza dei musei e degli archivi di impresa A livello nazionale: - sottoponendo al Ministro in una lettera un eventuale riconoscimento di Museimpresa e Archivi d impresa su scala nazionale. Caligiuri inoltre propone di istituire un un tavolo tecnico ad hoc, con l ausilio del dr. Gonizzi il quale aderisce che si occupi di censire tutti i musei e archivi di impresa presenti in ciascuna Regione, al fine di ottenere un quadro d insieme. infine invita il dr. Gonizzi a partecipare al Convegno di Civita del 5 novembre p.v. La Commissione ha condiviso all unanimità l opportunità di chiedere al Ministro di considerare una modifica del Codice al fine di considerare la categoria Musei di Impresa fra i luoghi della cultura. La Commissione condivide la proposta del Coordinatore circa la costituzione di un tavolo tecnico che esegua una ricognizione delle realtà presenti sui territori. 5. Audizione: Fiera della Piccola editoria e della editoria indipendente a cura di ISECICOA - Institute for Economic and Cultural Development Italy China Orient Africa Centro Studi Alessandro Valignano. Interviene la Dott.ssa Di Criscenzio; Il Coordinatore ha comunicato che l Audizione è stata rinviata a data da destinarsi a causa del decesso del Presidente dell Istituto ISECICOA. La Commissione prende atto.

5 6. Varie ed eventuali. Caligiuri ha informato che è pervenuta la richiesta di patrocinio dall Associazione Italiana Biblioteche AIB per il 58 congresso nazionale dal titolo, Quale lavoro in Biblioteca che si terrà a Roma il novembre prossimi. La Commissione all unanimità si è espressa favorevolmente alla proposta di patrocinio. Il Coordinatore, terminati i lavori della Commissione, ha dichiarato chiusa la seduta. Prof. Mario Caligiuri

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvato Approvazione resoconto sommario seduta del 6 giugno 2012 2) Comunicazioni del Presidente 3) Esame

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i A r e a A f f a r i G e n e r a l i S e

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: Adesione della Città Metropolitana di Napoli alla Fondazione di partecipazione ITS BACT Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari Evento -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari Saluto di benvenuto ai partecipanti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia dott.ssa Isabella Lapi Con priorità decrescente

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio VENEZIA 24 MARZO 2015 Il bilancio del Mibact, dal 2000 ad oggi, ha subito una riduzione del 26%, passando da 2.102.267.762 a 1.563.128.722 come evidenziato dalla sottostante tabella: ANNUALITA' STATO DI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative; Dipartimento V Servizio 3 Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Reti delle biblioteche Il Dirigente: Dott. Valerio De Nardo AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

La.T.O. Assemblea partner Rivoli 6 settembre La.T.O ASSEMBLEA 2. 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta

La.T.O. Assemblea partner Rivoli 6 settembre La.T.O ASSEMBLEA 2. 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta La.T.O. Assemblea partner La.T.O. 6-99 ASSEMBLEA 2 6 SETTEMBRE 2016 Sede I.I.S. Giulio Natta La.T.O. Assemblea partner La.T.O. 6-99 ASSEMBLEA PARTNER N 2 del 6 settembre 2016 Ordine del giorno 1. aggiornamento

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005

Gazzetta Ufficiale N. 294 del 19 Dicembre 2005 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO... http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/294/12.htm 1 di 2 30/09/2009 12.33 Home Mappa E-mail facile Ricerca Gazzette - Leggi e Normative > Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri DECRETO DEL MINISTRO PER LE RIFORME COSTITUZIONALI E I RAPPORTI CON IL CHE ISTITUISCE LA CABINA DI REGIA INTERISTITUZIONALE DI CUI AL PIANO STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE (ADOTTATO

Dettagli

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 4/2016 Prot. n. 585 del 29 aprile 2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Giovedì 21 aprile 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del Dipartimento

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Ordine del giorno n. 3

Ordine del giorno n. 3 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 PALERMO 20 aprile 2010 Ordine del giorno n. 3 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2007-2013 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0002367.07-03-2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali di ogni ordine e grado dell Emilia-Romagna Ai rappresentanti dei genitori nei Comitati di Valutazione

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti ATTUAZIONE C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE Nuovi Orizzonti Anni Scolastici 2013,2014,2015 ACCORDO DI RETE NUOVI ORIZZONTI PREMESSA Visto l

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Liceo Scientifico - Istituto tecnico commerciale e turistico Istituto Professionale per i servizi commerciali e Socio sanitario Via Atripaldi,

Dettagli

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Gianni Vicario Danilo Spazzapan Regione Automoma Friuli Venezia Giulia LEGGE REGIONALE 17/08/2004,

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma I GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE E BORSELLINO ROMA Statuto Comitato dei genitori dell Istituto REGOLAMENTO ED ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DEI GENITORI. Premessa Il Comitato Genitori è uno degli

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo l della legge 17 maggio 1999, n. 144 che prevede l'istituzione, da parte delle Amministrazioni Centrali dello Stato e delle Amministrazioni Regionali, di propri Nuclei

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE N. G01751 del 18/02/2014 Proposta n. 2062 del 11/02/2014

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato

LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE E IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI Dott. Paolo Ceccato Regione del Veneto PAS e programmazione decentrata (art. 25, LR 35/2001) Il PAS, su iniziativa della Giunta regionale o su richiesta

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania ITER DOCUMENTALE DEL DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C.3 Programmazione, piani e programmi COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Dr. D'Antuono Luigi Dr. D'Antuono Luigi DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE ISTITUITA AI SENSI DELL'ART. 59 DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 GLI OBIETTIVI E' istituita la Consulta Cittadina

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL Oggetto: Istruzione e formazione tecnica superiore. Esercizio finanziario 2016. Approvazione nuovi corsi e riparto fondi. Assegnazione contributi regionali. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni

Dettagli

: Esiti seduta della Commissione Beni e Attività culturali del 21 settembre 2011.

: Esiti seduta della Commissione Beni e Attività culturali del 21 settembre 2011. Prot. 4674/SP del 27.9.2011 Assessori Regionali Attività e Beni Culturali e p.c. Presidente della Giunta Regione Calabria Giuseppe SCOPELLITI Vice-Presidente della Giunta Regione Calabria Antonella STASI

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA PIANO DI LAVORO ANNO 2010

IL SISTEMA QUALITA PIANO DI LAVORO ANNO 2010 IL SISTEMA QUALITA PIANO DI LAVORO ANNO 2010 INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION PIANI DI MIGLIORAMEN TO CERTIFICAZIO NI DEI SERVIZI SITEMA QUALITA LE CARTE DEI SERVIZI APPICAZIONE DI MODELLI DI AUTOVALUTAZI

Dettagli

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Seduta del 6 SETTEMBRE 2011 N. 47 OGGETTO: AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 27 MAIELLETTA. L.R.

Dettagli

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO CODICE ENTE: 157008 ATTO N. 19/2014 PROT. N. /2014 Seduta del 09/09/2014 Presenti Assenti 1 MANICARDI ALBERTO - PRESIDENTE X 2 NOSARI FABRIZIO - MEMBRO X 3 MELLI WAINER - MEMBRO X 4 TERZI CLAUDIO - MEMBRO

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

AVVISO. Art. 3 DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

AVVISO. Art. 3 DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AVVISO E aperta la procedura per la presentazione delle richieste di riconoscimento regionale dei musei e delle raccolte museali ai sensi della L. R. 14/2006 e in applicazione della DGR n. 33/21 del 08.08.2013

Dettagli

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope

La governance turistica e i sistemi turistici in Italia. Prof.ssa Mariapina Trunfio Università degli Studi di Napoli Parthenope La governance turistica e i sistemi turistici in Italia Università degli Studi di Napoli Parthenope L evoluzione dello scenario internazionale cambiamenti quali-quantitativi dell offerta; cambiamenti quali-quantitativi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$"%!1,*-!$+,"-!%$2!#,'*"$#$%,)$!"3*!-"$+*$4 Vista la legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 Riordino del sistema Regione autonomie locali

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A:

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A: PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A: Sistema Musei Civici di Roma, Servizio di Informazione Turistica del Comune di Roma, Gestione Integrata Spazi Culturali (luglio 2010) L AGENZIA

Dettagli

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO MIUR/AFAM EXPO 2015 1 maggio 31 ottobre 2015 Riservato agli studenti esecutori e/o compositori iscritti nell a.a. 2014 15 a ISSM e Istituti accreditati Art.

Dettagli

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA UFFICIO DI ROMA ESITI Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 Punto 1 Esame questioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE Approvato con delibera C.C. n del 2015 1 Sommario Art.1 - Istituzione... 3 Art.2 - Funzioni... 3 Art. 3 - Nomina- composizione-durata...

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS

IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON Mara Gualandi. Scienza con e per la Società - SWAFS IL RUOLO DEI PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE IN HORIZON 2020 Mara Gualandi Punto di Contatto Nazionale in Horizon 2020 Scienza con e per la Società - SWAFS Roma, 7 ottobre 2015 HOR ZON 2020 COSA SONO I Punti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

PROGRAMMI INTERREGIONALI ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO. POIn/FESR PAIn/FAS XVI RIUNIONE

PROGRAMMI INTERREGIONALI ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO. POIn/FESR PAIn/FAS XVI RIUNIONE COMITATO TECNICO CONGIUNTO PER L ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI INTERREGIONALI ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO POIn/FESR PAIn/FAS XVI RIUNIONE Data: 03.12.2009 Luogo: Roma, Ministero per i Beni e le

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO Realizzazione di interventi informativi, formativi e di supportoal sistema produttivo provinciale in tema di riforma del sistema dell istruzione, all interno del Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo

Dettagli

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+ $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!"# "! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 Vista la legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 Riordino del

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 667 DEL 11/06/2014 OGGETTO: Progetto In vitro. Approvazione Linee guida per i Gruppi locali di progetto e costituzione Cabina di

Dettagli

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi

Dettagli

Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale

Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale Prot. 1094/2012 Verbale n. 9 Roma, 6 ottobre 2012 Ai Sigg.ri Presidenti dei Collegi TTSSRM e, p.c. Ai Sigg.ri Componenti del Comitato Centrale Oggetto: Verbale lavori Comitato Centrale Roma: 6 ottobre

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007 ATTO n. 91 OGGETTO: Partecipazione della Provincia di Biella al 90 Giro d Italia - Progetto Biella in Giro. Presa d atto del Disciplinare con l Agenzia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati Nomina da parte della Segreteria Generale della Giunta (nota prot. n.80155 del 06/02/2009), quale componente del gruppo di lavoro per la redazione

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio REGIONE LAZIO Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2020 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (Articoli da 47 a 49 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino Servizi socio educativi per la prima infanzia Esperienze di welfare familiare Comune di Torino 2013-2016 Non chiedere: qual è il problema? chiedi: qual è la storia? solo così scoprirai qual è davvero il

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 2/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di istruzione, formazione e di concertazione con le parti sociali. Modifiche alla l.r. 32/2002.

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti e pratiche quotidiane di integrazione Il quadro

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO Azienda Speciale Consortile Sede Legale e Amministrativa: Melzo, Milano, Via Cristoforo Colombo, 8 Palazzina B * * * Verbale di riunione

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 Comitato di Sorveglianza Regolamento interno Approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR FSE Ob.2 il 13/12/2007

Dettagli