PUNTO DI RIFERIMENTO PER TANTE SOCIETA E ASSOCIAZIONI

Documenti analoghi
La sostenibilità quotidiana della nostra Cooperativa. Antonio Bortoli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

AZIENDA MERCATO PRODOTTI PRODUZIONE QUALITÀ. 4 dicembre 2015 Nisio Paganin

Gruppo Granarolo. Esperienze di cooperazione di filiera. 1 luglio Convegno: La filiera del riso tra agricoltura e industria.

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Gruppo trasformazione prodotti agroalimentari

La qualità non si improvvisa

Il progetto TOP Value in sintesi

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Tab. A -Criteri di Selezione

I N D I C E PRESENTAZIONE... 2 TENDENZA ELENCO DELLE AZIENDE COOPERATIVE del campione REDAZIONE... 13

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO

Risultati della Ricerca

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

«I trend di scenario e le reazioni utili alle imprese»

LA ESPERIENZA DEL CONSORZIO TERRE DI MONTAGNA

QUALE ZOOTECNIA DA LATTE PER LA MONTAGNA ALPINA?

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

MONITOR ALIMENTARE DOXA

La Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Solo latte genuino. Latteria Schwarzwaldmilch. Bio LKJH. Sapore sostenibile

LA COMPETITIVITA DELL AGROALIMENTARE DEL MEZZOGIORNO

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Arborea, la filiera sostenibile di qualità. Dott. Francesco Casula Direttore Generale Cooperativa Latte Arborea

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

La chimica in Toscana

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006

Centro Studi FederSalus

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

Il percorso del valore

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Nelle Centrali Granarolo si producono oltre 200mila bottiglie di latte al giorno

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2005

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

I NUMERI DEL LATTE BIO

Fase 2. Audit di innovazione

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

Quality Farm in numeri

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Progetto TERRA ALTA DI VALTELLINA

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Allegato 1 Direttiva Operativa n.55 del 20/07/2016

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Il mercato 4.0 dei prodotti lattiero caseari

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2008

L IMPATTO DELLA MOZZARELLADIBUFALACAMPANADOP

Presentazione Rapporto Coop 2017

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

MONITOR industria AGROALIMENTARe del NORD EST DANIELE MARINI UNIVERSITÀ DI PADOVA DIRETTORE SCIENTIFICO COMMUNITY MEDIA RESEARCH

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

L ESPERIENZA DI COOP NEL MERCATO LATTIERO CASEARIO

La nostra pasta non è una pasta è La Pasta. Classe 3B AFM

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

Vision. Impianti e Tecnologia. Know How - Alta qualità produttiva

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Zootecnia da latte in montagna

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Nr. Categoria Categoria

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

L esperienza Effecorta. Supporto all impresa verde

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

I N D I C E PRESENTAZIONE... 2 TENDENZA ELENCO DELLE AZIENDE COOPERATIVE del campione REDAZIONE... 12


ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

ASSETTO SOCIETARIO DEL GRUPPO

Bruno Bellò Presidente Coaer

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Qualità degli alimenti

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Transcript:

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA PUNTO DI RIFERIMENTO PER TANTE SOCIETA E ASSOCIAZIONI in ambito: SPORTIVO SOCIALE CULTURALE Con migliaia di eventi e sponsorizzazioni che consentendoci la diffusione del marchio ci ha permesso di andare incontro ad iniziative che ci sembravano particolarmente meritorie. Tutto questo anche per rispetto e riconoscenza verso un territorio che ha sempre dimostrato e dimostra una grande fiducia nell operato Lattebusche.

Innovativo il Progetto scuole -60.000 razioni al giorno presso le scuole. -Visite guidate in azienda -Concetti di sana nutrizione

Innovative per il nostro settore le Promozioni attività di co-marketing con altre aziende venete, abbinando ai formaggi prodotti del territorio come: riso, farina, pasta e salse piccanti ed altro

Sintetizzando > 90 milioni di fatturato oggi è.. - 380 soci produttori di 6 provincie (Bl-Tv- Tn-Vi-Pd-Ve) - 11 i punti vendita diretta - 203 i dipendenti - 64 gli agenti (in Veneto, ma non solo) - 54 automezzi - 107 milioni di litri lavorati annualmente

A Busche A Chioggia 1988 Latte, Yogur, Freschi, Freschisssimi, Semistag. e Stagionati Latte, panna e Lattegelato OTTENUTO IN QUATTRO STABILIMENTI A Sandrigo 1993 A S.P.G 2009 Grana - Asiago Grana -

+ Latteria Palse PN con produzione Montasio e Rosso di Palse

PRIORITA ORIGINE QUALITA SICUREZZA Valorizzate dal MERCATO AMBIENTE Ne siamo convinti anche se la situazione contingente del mercato sembra privilegiare brutalmente il prezzo

ORIGINE: L 80% del nostro latte è destinato a produzioni DOP: per disciplinare nelle produzioni DOP si può utlizzare solo latte locale Su busche >50% latte da Comuni del Parco Questo garanzia per il territorio e le sue produzioni: oltre a filiera A.Q. e A.L.

PER LA ZOOTECNIA DA LATTE -Prima montagna e ora allargata PER LA TUTELA DLL AMBIENTE - Con l opera dei produttori nel territorio -Con la cura degli stabilimenti (come vedremo dopo) Cosi operando è stata ed è GARANZIA PER L OCCUPAZIONEL - Diretta, Indiretta e indotta 200 + 100 + indotto - PER IL CONSUMATORE

ESSENDO GARANZIA PER LA ZOOTECNIA (AGRICOLTURA BELLUNESE ) -Per quanto pagato il latte -Per puntualità (riferimento per propria gestione aziendale) -Certezza per propri investimenti

.e garantendo la PER COPERTURA PROVINCIA NELLA RACCOLTA DEL LATTE Cortina Sappada Basso Feltrino Raccolte Lattebusche - capillare ed estesa - anche per piccole quantità - privati e piccole cooperative non potrebbero Alpago e Cansiglio

Per il supporto alla SOPRAVVIVENZA PICCOLE LATTERIE - per la collaborazione offerta (dare/avere latte) - per aver tolto mercato latte per produzioni locali

TUTELA AMBIENTE: altre al lavoro sul territorio singoli produttori, Nella gestione stabilimenti per la cura tesa a ridurre al minimo l impatto ambientale con: - Un minor consumo di energia - Un minor consumo di materie prime - Un minor consumo di acqua - Incremento produzione energia da fonti rinnovabili - Riduzione quantità rifiuti prodotti - Diminuzione scarichi inquinanti dell ambiente (aria, acqua, emissione sonore) - Riduzione emissioni climalteranti (dirette ed indirette di CO2) Buone pratiche che son valse

Nel 2013 abbiamo ricevuto in Friuli

Dal Presidente Consiglio Regionale

Dal Credito Coop.vo Trevisano

LATTEBUSCHE Sito ass. industriali I AZIENDA ISCRITTA

GARANZIA PER CONSUMATORE Non vi sembri strana questa affermazione. A chi ha consumato o consuma prodotti Lattebusche noi abbiamo da sempre garantito: - l origine dei nostri prodotti (strettamente legati alla materia prima dei vari stabilimenti) con filiera certificata - rinunciando in certi momenti storici a facili guadagni provenienti da adozioni di materia prima di altre località (estero in particolare come ora) Evoluzione nella tradizione forte carattere distintivo delle Nostre produzioni formaggio da latte locale - Ben lontana dalla logica produttiva e utilizzo delle materie e conservazione frutto della globalizzazione -la cura costante per le certezze igienico sanitarie alla stalla ed ai processi di trasformazione presso gli stabilimenti. (conservazione meccanica, pulitura, pastorizzazione, non con espedienti) -la qualità organolettica legata ad un continuo aggiornamento tecnologico che ha seguito da un lato la tradizione ma anche l evoluzione del gusto del consumatore

Curando importanti aspetti come salute e sicurezza degli addetti

Questi comportamenti messi in in essere, non da da ieri,ma da da decenni, sono valorizzati da da due recenti indagini che hanno studiato le le scelte d acquistod In In questo questo momento il il prezzo prezzo primo primo fattore fattore di di acquisto per per gli gli italiani italiani (Indagine EURISPES Rivista Rivista Assolatte Gennaio) Seguono: la la qualità e ll ecocompatibilità

Quoa Altavilla Vicentina

NIELSEN - 7% LATTE - 6,5% FORMAGGI

Sia pur con tanta difficoltà registriamo un TREND DEL FATTURATO LATTEBUSCHE 1998-2013 In crescita 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Noi crediamo anche in forza delle PRIORITA e dei COMPORTAMENTI che ci siamo dati

12 GIORNATA DELL ECONOMIA 06.06.2014 Ambiente, innovazione e qualità: dal campanilismo al fare squadra per un rilancio del territorio bellunese Antonio Bortoli Grazie