Astrofisica e particelle elementari

Documenti analoghi
Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Passato presente futuro

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Neutrini solari. I neutrini solari Piccola frazione di energia solare emessa sotto forma di neutrini Nella diramazione pp1 E ν

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Luciano Maiani, AA Neutrini: in laboratorio e dal Sole

Passato presente futuro

Radiazioni ionizzanti

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

L abbondanza degli elementi nell universo

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Materia oscura nell Universo

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Effetto Cherenkov - 1

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Università degli Studi di Bologna. Studio del fondo dei muoni cosmici per il canale di oscillazione ν µ ν e con l esperimento OPERA al Gran Sasso

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Measurment of the pep and CNO solar neutrino interaction rates in Borexino

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Cosmologia e particelle

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

0.1 Introduzione... 1

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO

STUDIO DEL SEGNALE DI NEUTRINI SOLARI MISURATO DALL ESPERIMENTO BOREXINO

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Informazioni generali

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

Piero Galeotti, University of Torino 1

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Neutrini: perfetti sconosciuti

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

I neutrini particelle fondamentali e messaggeri cosmici

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

La misura dell angolo di mescolamento θ 13

Le stelle e i neutrini

Università degli Studi di Bologna

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Introduzione alla Fisica di EEE plus

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

I fantasmi esistono. Storia e gloria della fisica dei neutrini

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

Fisica del neutrino: stato e prospettive

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Le oscillazioni di neutrino sono

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato

Seminario del 2 anno di dottorato. Andrea Molinario XXIV ciclo

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Neutrini. CERN Ginevra, Svizzera. Incontri di Fisica Frascati Settembre Leslie Camilleri CERN

Astronomia Lezione 2/12/2011

Transcript:

Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia

NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici, solari, dalle supernove, atmosferici, dalla radioattività terrestre. I neutrini di origine cosmologica a circa 1 secondo dal Big Bang si sono disaccoppiati non riuscendo più a mantenere l equilibrio termico nel decadimento inverso del neutrone, ciò che ha determinato il rapporto protone/neutrone e quindi la nucleosintesi. La densità dei neutrini attuale è 113 cm -3 per ogni sapore e la loro temperatura è 1.95 K. I neutrini hanno vantaggi e svantaggi rispetto ai RC carichi: viaggiano in linea retta e quindi è possibile neutrino-astronomia; hanno una sezione d urto piccola e quindi non sono soggetti al limite GKZ e possono giungerci dai bordi dell universo; la piccola sezione d urto impone rivelatori di grande massa 2

NEUTRINI ATMOSFERICI I neutrini sono la componente più abbondante dei raggi cosmici sulla Terra. L interazione dei neutrini con i nucleoni d altra parte è molto piccola. La sezione d urto per produrre un leptone carico nel range di energia 1 GeV - 1 TeV è dell ordine di σ 0.5 10-38 cm 2 E ν (GeV) All energia di 1 GeV il flusso di neutrini è 1 cm -2 s -1 da tutte le direzioni. La frequenza di interazione dei neutrini atmosferici è 1 (ν/cm 2 s) x (0.5 10-38 cm 2 / nucleone ) x (6 10 32 nucleoni/kton) x (3.15 10 7 s/anno) 100 eventi/kt anno Di conseguenza sono necessari rivelatori di molti kt per studiare i neutrini cosmici. Le sorgenti principali di neutrini atmosferici sono i decadimenti di π, K e µ. La catena di decadimento del π è π ± µ ± + ν µ (anti ν µ ); µ ± e ± + ν e (anti ν e ) + anti ν µ (ν µ ) Quando le condizioni sono tali che tutte le particelle decadono, ci aspettiamo che ν µ anti ν µ 2 ν e Inoltre la cinematica del decadimento è tale per cui ciascun neutrino trasporta circa la stessa energia. Nell atmosfera la lunghezza di decadimento del µ, con l energia, diventa rapidamente maggiore della quota di produzione dei mesoni stessi per cui il rapporto ν e / ν µ decresce rapidamente e l unica sorgente di ν e diventa il decadimento K 0 L π e ν e. 3

NEUTRINI ATMOSFERICI 0.6 ν e /ν µ 0.5 0.4 0.1 0.3 1.0 3.0 10 GeV Rapporto ν e /ν µ (neutrini+antineutrini) prodotti in atmosfera Energia visibile dei neutrini in SuperKamiokande 4

ESPERIMENTI I neutrini atmosferici hanno il massimo dell energia intorno ai 250 MeV e quindi si possono rivelare tramite le reazioni:! + e "! + e! e + N "! e + X! e + N " e + X! µ + N "! µ + X! µ + N " µ + X L ultima reazione è possibile solo se i neutrini hanno energia superiore alla soglia di produzione del µ. Sudbury Neutrino Observatory (SNO): effetto Cerenkov in 1 kt acqua pesante, ν e + 2 H p + p + e Kamioka Neutrino Detection Experiment (Kamiokande): effetto Cerenkov 2 kt acqua; soglia 7 MeV SuperKamiokande: Cerenkov 50 kt acqua, 14 000 fotomoltiplicatori; soglia 5 MeV Antartic Muon And Neutrino Detector Array (AMANDA): Cerenkov nel ghiaccio polare 5

SUPERKAMIOKANDE 50 000 tonnellate di acqua 14 000 fotomoltipplicatori soglia 5 MeV 6

SUPERKAMIOKANDE 7

SNO 8

OSCILLAZIONE DEI NEUTRINI (1) I neutrini sono prodotti in autostati di sapore e si propagano in autostati di massa. Trattiamo il caso di due autostati di sapore per semplicità. Un particolare autostato di sapore è descritto nella sua propagazione come sovrapposizione lineare degli autostati di massa e quindi evolve temporalmente con frequenze differenti dovute alla diverse masse. Consideriamo il mescolamento ν e ν µ : ν e = ν 1 cosθ + ν 2 sinθ ν µ = -ν 1 sinθ + ν 2 cosθ Se E è l energia del neutrino, le ampiezze degli autostati di massa in funzione del tempo saranno ν 1 = ν 1 (0) exp(-ie 1 t) ν 2 = ν 2 (0) exp(-ie 2 t) in unità h/2π=c=1. Supponiamo di avere a t=0 solo neutrino-elettrone. Invertendo la coppia di equazioni di sopra, si ha: ν 1 (0) = ν e (0) cosθ ν 2 (0) = ν µ (0) sinθ ν e (t) = ν 1 (t) cosθ + ν 2 (t) sinθ L ampiezza del neutrino-elettrone diventa A e (t) = ν e (t) / ν e (0) = cos 2 θ exp(-ie 1 t) + sin 2 θ exp(-ie 2 t) 9

OSCILLAZIONE DEI NEUTRINI (2) L intensità diventa I e (t)/i e (0) = A e A * e = 1 - sin2 2θ sin 2 [(E 2 - E 1 )t/2] Per m<<e si ha E = p + m 2 /2p e indicando con m 2 = m 2 2 - m 1 2, la probabilità di trovare unon stesso sapore a distanza L = ct, sarà P(ν e ν e ) = 1 - sin 2 2θ sin 2 [1.27 m 2 L/E] e quindi P(ν e ν µ ) = 1 - P(ν e ν e ) dove m 2 è espresso in (ev/c 2 ) 2 ; E in GeV e L in km. Se in un apparato sotteraneo si osservano gli eventi di neutrino in funzione dell angolo di incidenza rispetto allo zenith, si avranno neutrini prodotti a circa 20 km sulla verticale, neutrini orizzontali prodotti a circa 200 km di distanza e neutrini provenienti dalla parte opposta della Terra prodotti a circa 12 000 km dal rivelatore. I ν e non mostrano effetti attribuibili alle oscillazioni, mentre i ν µ provenienti dall atmosfera opposta sono soppressi. Ciò è attribuito ad oscillazioni ν µ ν τ. 10

OSCILLAZIONE DEI NEUTRINI (3) Distribuzione zenithale degli eventi. I rettangoli sono i valori aspettati per assenza di oscillazioni mentre le linee sono fit ai dati con parametri di oscillazione. La soppressione è circa 1/2 e poiché il valor medio di sin 2 [1.27 m 2 L/E] è 1/2, ciò significa che sin 2 2θ 1 ovvero mescolamento massimo. Si trova che la differenza m 2 3 10-3 (ev/c 2 ) 2 11

KAMLAND 12

OSCILLAZIONI NEUTRINO (4) 13

NEUTRINI SOLARI La gran parte dei neutrini prodotti dal Sole provengono dalla reazione protoneprotone che da inizio alla catena di reazioni pp: p + p! 2 H + e + + " e ; 2 H + p! 3 He + #; 3 He+ 3 He! 4 He + 2p Il neutrino ha un energia massima di 0.420 MeV. neutrini di energia maggiore sono generati in una catena diversa dalla catena pp: 3 He+ 4 He! 7 Be + "; 7 Be + p! 8 B + " 8 B! 8 Be * + e + + # e : 8 Be *! 4 He+ 4 He Il neutrino del Boro ha un energia massima di 15 MeV. Lo spettro di enenrgia dei neutrini solari è mostrato nella figura seguente. Le misure di neutrini solari sono riportate in unità di 1 SNU (Solar Neutrino Unit) = 8.6 10-32 eventi-neutrino/(giorno nucleo) dove nel numero citato entra la sezione d urto per il materiale utilizzato per la reazione col neutrino. Per misurare 1 SNU con un rivelatore che contenga 10 31 nuclei, ci si deve attendere 1 cattura di neutrino al giorno. Il rivelatore con un elemento pesante, A 50, avrebbe circa 800 t di materiale. 14

NEUTRINI SOLARI 15

RIVELAZIONE NEUTRINI SOLARI Metodi radiochimici: 37 Cl 17 (ν,e - ) 37 Ar * soglia 814 kev. L apparato è alla profondità di 1.5 km in una miniera d oro a Homestake, nel Sud Dakota. Il bersaglio è costituito da 615 t di tetracloroetilene, C 2 Cl 4, contente 2 10 30 nuclei dell isotopo 37 Cl. Il gas nobile 37 Ar decade con tempo di dimezzamento di 35 d di nuovo in 37 Cl. 71 Ga 31 (ν,e - ) 71 Ge * soglia 233 kev. GALLEX è situato nel laboratorio del Gran Sasso e contiene 30 t di cloruro di gallio in soluzione. SAGE è collocato in una miniera vicino a Baksan in Russia e contiene 60 t di gallio metallico liquido. Il 71 Ge decade con vita di dimezzamento in 11.4 giorni di nuovo in 71 Ga e vengono contati gli elettroni Auger. Metodo diretto via scattering elastico ν + e - ν + e - : L elettrone diffuso è misurato tramite la luce Cerenkov e quindi si può determinare l energia, la direzione ed i tempo di arrivo. 16

SNO 17

RISULTATI NEUTRINI SOLARI Esperimento reazione soglia (MeV) Flusso/SSM GALLEX+SAGE CC Ga(ν,e)Ge 0.2 0.58±0.04 HOMESTAKE CC Cl(ν,e)Ar 0.8 0.34±0.03 SNO CC ν+d p+p+e 5 0.35±0.03 SUPERKAMIOK ES ν+e ν+e 5 0.46±0.01 SNO ES ν+e ν+e 5 0.47±0.05 SNO NC ν+d p+n+ν 5 1.01±0.12 18

RISULTATI ν SOLARI Gli esperimenti che misurano CC hanno un flusso molto al disotto di quello atteso, mentre SNO/CC è consistente con il valore predetto. Ciò dipende dal fatto che l interazione di corrente neutra è la stessa per tutti i sapori dei neutrini e quindi è indipendente dalle oscillazioni. Inoltre è una conferma del Modello Solare Standard (SSM). Il rapporto Flusso/SSM è minore per gli esperimenti che non misurano i neutrini di bassa energia, implicando un fattore di soppressione dipendente dall energia. Inoltre i risultati di SuperKamiokande e SNO sono in ottimo accordo con i risultati di CC tenendo conto che in ES contribuiscono anche le NC di tutti i sapori. Wolfenstein, Mikhaev e Smirnov hanno messo in evidenza come la soppressione dipendente dall energia sia dovuta a modifica delle oscillazioni per effetti di attraversamento di materia; meccanismo MSW. L effetto è dovuto al diverso comportamento dei ν e di bassa energia nella materia, in quanto hanno interazioni di NC e di CC. Mentre i ν µ e i ν τ non hanno l energia sufficiente per produrre rispettivamente il µ e il τ. 19

NEUTRINI DA SUPERNOVA TIPO II Nel collasso gravitazionale di una stella in una stella di neutroni, avvengono processi di fotodisintegrazione dei nuclei di ferro prima e successivamente fotodisintegrazione dei nuclei di elio. Il collaso provoca anche la neutronizzazione ovvero il processo inverso al decadimento beta: e - + p n + ν e e nei protoni del Fe. I neutrini sono emessi con un energia di qualche MeV in un fiotto di 10 56-10 57 in pochi millisecondi portando via 5% dell energia totale gravitazionale. Quando la densità del nucleo supera 10 15 kg/m 3, il nucleo diventa opaco anche ai neutrini. Il nucleo entra in una fase di equilibrio termico in cui vengono prodotti in egual quantità neutrini ed antineutrini di tutti i sapori. Poiché solo i neutrini sono in grado di emergere dal nucleo, essi emergono in un tempo tra 0.1 e 1 secondo con un energia media di 15 MeV trasportando il 99% dell energia gravitazionale. Il flash luminoso trasporta solamente l 1%. La Supernova SN1987A nella Grande Nuvola di Magellano è stata osservata non solo nell ottico, ma per la prima volta anche con i neutrini da Kamiokande e da IMB. L impulso dei neutrini fu osservato circa 7 ore dopo il segnale ottico. 20

SN1987A 21

NEUTRINI DA SN1987A 22