Proiezioni cartografiche in uso in Italia



Documenti analoghi
Sistemi di riferimento in uso in Italia

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Sistema di riferimento

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Cartografia italiana

Sistemi di riferimento

Formazione SIAR Marzo - Aprile Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

GeoCAD CE Introduzione :

Relatore: Giovanni Telesca

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 3. Proiezioni geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Tipi di proiezioni. A cura di Camillo Berti Creative Commons

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Corso di Topografia I

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

3 La cartografia ufficiale italiana

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

13. Campi vettoriali

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Basi di Dati Spaziali

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

Proiezioni Grafica 3d

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Il pulante cancella singoli file dalla lista dei file da trasformare, mentre il pulsante cancella l'intera selezione.

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss


1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

G6. Studio di funzione

Classificazione delle carte

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

1.6 Che cosa vede l astronomo

Percorsi didattici di geometria dello spazio: lavorando con CABRI 3D

Prove d'esame a.a

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Prof. Paolo Aminti 2 - GEODESIA - DISEGNO TOPOGRAFICO - CARTOGRAFIA. 2.1 Geodesia

MILANO ANALISI TERRITORIALE

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

SINTESI DI PROGETTO PREMESSA : Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

PRAGMA Progettazione di una Rete Aperta per la Gestione del Monitoraggio Ambientale. Note per l utilizzo della piattaforma gis-web

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

Stazionamento di una montatura equatoriale

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Cartografia digitale

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Cenni sulle coordinate e i sistemi di riferimento. Orientare la carta e valutare l azimut. Posizionarsi sulla carta: la triangolazione

Usando il pendolo reversibile di Kater

ELEMENTI DI GEODESIA E CARTOGRAFIA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Elementi di cartografia

iphone App. Istruzioni per l'uso dell'applicazione dell'iphone Nota importante:

DISEGNO 3D IN AutoCad.

TachyCAD 8.0 Anno 2010

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Quali strumenti per la comunicazione?

Transcript:

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Outline 1 Proiezioni cartografiche 2 Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche Sistemi cartografici Per fare cartografia è necessario fissare: sistema di riferimento (datum): scelta dell ellissoide e orientamento rete di punti e misure che realizzano il sistema di riferimento il tipo di rappresentazione cartografica ed i parametri di applicazione Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche Sistemi cartografici Per dare un significato alle coordinate cartografiche si deve dare: sistema di riferimento (datum) rappresentazione cartografica (proiezione) Spesso si indica la proiezione cartografica sottointendendo il sistema di riferimento ma si deve sapere che sono due cose diverse. Ad es. la cartografia UTM si usa sia con sistema di riferimento geocentrico WGS84 che con sistema europeo ED50. Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Le proiezioni cartografiche trasportano coordinate dall ellissoide del sistema di riferimento al piano della carta. Le due superfici non sono topologicamente equivalenti, non è possibile passare da ellissoide a carta senza deformazioni. È possibile nel passaggio tra ellissoide e piano della carta: conservare gli angoli (carta conforme) conservare le superfici (carta equivalente) minimizzare tutte le deformazioni, senza annullarne nessuna (carte afilattiche) Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 21

Sistemi cartografici utilizzati in Italia Ci sono moltissimi tipi di proiezioni cartografiche, quelle utilizzate in Italia sono: UTM (Universal Trasversal Mercator), utilizzata a livello mondiale Gauss-Boaga, utilizzata per la cartografia ufficiale italiana Cassini-Soldner, utilizzata dal Nuovo Catasto dei Terreni italiano Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 21

Proiezione UTM È una carta di Gauss, quindi: è conforme (conserva gli angoli) il meridiano centrale ha modulo di deformazione costante il meridiano centrale e l equatore sono resi come rette perpendicolari tra loro è simmetrica rispetto all equatore Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 21

Proiezione UTM La proiezione viene fatta in modo analitico, si può visualizzare come proiezione dall ellissoide ad un cilindro tangente lungo un meridiano: Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 21

Proiezione UTM Poichè le deformazioni aumentano all allontanarsi dal meridiano centrale: la proiezione viene fatta per fusi di ampiezza di 6 il meridiano centrale è reso con un fattore di contrazione 0.9996 per avere coordinate sempre positive su ogni fuso, la coordinata Est (misurata dal meridiano centrale) ha una falsa origine pari a 500000 m la proiezione è limitata tra i 80 e +80 Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 21

Proiezione UTM Fusi UTM Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 21

Proiezione UTM L Italia è compresa nei fusi 32 33 e per piccola parte nel 34: Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 21

Proiezione UTM La proiezione UTM è utilizzata: nella cartografia ufficiale italiana con sistema di riferimento ED50 per esprimere con coordinate metriche il risultato di un rilievo GPS, di solito indicate come WGS84 ma in realtà è UTM su WGS84 Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 21

Proiezione Gauss-Boaga - I È anch essa una carta di Gauss: la proiezione viene fatta su due fusi, indicati come fuso Ovest ed Est, di ampiezza di 6 30 corrispondenti ai fusi UTM 32 e 33 il meridiano centrale è reso con un fattore di contrazione 0.9996 per avere coordinate sempre positive su ogni fuso, la coordinata Est ha una falsa origine pari a 1500000 m sul fuso Ovest e 2520000 m sul fuso Est Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 21

Proiezione Gauss-Boaga - II il fuso Ovest si estende da 6 a ovest di Greenwitch a 12 30, con meridiano centrale a 9 il fuso Est si estende da 11 30 a ovest di Greenwitch a 18 30, con meridiano centrale a 15 i due fusi sono quindi sovrapposti per circa 1 per facilitare il passaggio tra i due fusi il fuso Est è esteso di altri 30 per comprendere la zona più ad est della Puglia Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 21

Proiezione Gauss-Boaga - III Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 21

Differenze UTM - Gauss-Boaga Sono entrambe carte di Gauss, ma le coordinate lette sulla cartografia ufficiale italiana nei due sistemi sono diversi: le false origini sono molto diverse (di 1000000 m per il fuso ovest e di 2020000 per il fuso est) le proiezioni sono fatte a partire da sistemi di riferimento diversi, ED50 per l UTM e Roma40 per Gauss-Boaga Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 21

Doppia parametratura - IGM 1:25000 Paolo Zatelli Università di Trento 17 / 21

Doppia parametratura - CTP PAT Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 21

Proiezione Cassini-Soldner La proiezione di Cassini applicata ad una sfera utilizza come coordinata est l arco di cerchio massimo al meridiano origine e come coordinata nord l arco di meridiano fino all equatore. Soldner ha scritto la trasformazione analoga sull ellissoide. Questa trasformazione è afilattica (minimizza tutte le deformazioni ma non ne annulla nessuna), ma per aree limitate si può considerare equivalente. Per questo motivo è stata utilizzata per il Nuovo Catasto dei Terreni. Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Appendice Bibliografia Bibliografia Benciolini B., 2004, Dispensa sui sistemi di riferimento, comunicazione personale. Monti C., 1984, Elementi di cartografia con riferimenti alla situazione cartografica in Italia, in Spazi verdi territoriali. Corso post-laurea di formazione professionale - Milano, 1983, pp. 92-142, Franco Angeli editore, Milano, 1984. Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 21

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Appendice Licenza Questa presentazione è c 2015 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 21