L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Documenti analoghi
STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

sintesi dei risultati

l Associazione Italiana Registri Tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Numero di diagnosi e decessi tumorali

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Come integrarsi con AIRTUM?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Registro tumori TARANTO

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

La rete dei Registri Tumori in Italia

La frazione dei guariti dal cancro

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Perché questo progetto?

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Studio di alta risoluzione AIRTUM

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

4 a sezione Domande conclusive

indicatori di qualità

Regione Calabria ASP Catanzaro

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Registro tumori TARANTO

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Bambini e ragazzi affetti da tumore

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

AREA ONCOLOGICA. Rango Maschi Femmine

Uno strumento utile per tutti. Non solo per gli addetti ai lavori, oncologi ed epidemiologi, ma anche per i cittadini e le Istituzioni.

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Epidemiologia dei tumori A. Spitale

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

I tumori. Anno nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena

Gli screening oncologici Il ruolo dei Registri Tumori nella valutazione epidemiologica

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Ministero della Salute DOCUMENTO TECNICO DI INDIRIZZO PER RIDURRE IL CARICO DI MALATTIA DEL CANCRO. Anni

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Redazione e impaginazione a cura di: Rossana Mignani - Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e per l integrazione, Regione Emilia-Romagna

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

TRADUZIONE: SFORZI PER PREVENIRE PROBLEMI DI SALUTE, OPPURE TENTATIVI DI IDENTIFICARLI PRESTO SONO SEMPRE UNA BUONA IDEA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Sviluppo di un tumore

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

AREA ONCOLOGICA. Rango Maschi Femmine

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Transcript:

Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti Università di Ferrara

L incidenza dei tumori diagnosi cliniche (sintomatologia) indicatori di rischio (etiologia) indicatori di carico (sanità pubblica) accesso diagnostica imaging markers screening diagnosi cliniche + diagnosi anticipate + diagnosi casuali = incidenza

genetici sensibilità diagnostica screening demografici ambientali stili di vita accesso diagnostica professionali Lettura dei dati

Incidenza 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 52,1 72,3 71,7 maschi 33,9 femmine 43,9 43,6 AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 Mortalità 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO 24,5 14,4 24,0 14,7 maschi femmine del colon-retto EMILIA- ROMAGNA Parma 78,3 73,4 47,9 42,3 ITALIA SUD 22,0 13,9 EMILIA- ROMAGNA 22,8 14,0 Reggio E. 72,5 42,7 Parma 23,1 12,7 Modena 75,0 49,7 Reggio E. 19,8 12,1 Ferrara 95,0 54,1 Modena 23,4 14,6 Romagna 80,5 49,1 Ferrara 30,1 17,1 0 50 100 150 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000 Romagna 21,3 13,7 0 50 100 150 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 del colon-retto Stime nuovi casi in Italia 2012 = 51.500 2020 = 57.100 2030 = 65.600

Incidenza 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 6,7 14,7 11,2 6,1 maschi 11,4 femmine 14,4 AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 Mortalità 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO maschi femmine I melanomi della cute EMILIA- ROMAGNA Parma 14,0 15,5 15,5 16,8 ITALIA SUD EMILIA- ROMAGNA Reggio E. 12,7 12,7 Parma Modena 12,7 15,0 Reggio E. Ferrara 11,5 10,5 Modena Romagna 15,6 18,0 Ferrara 0 10 20 30 40 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000 Romagna 0 10 20 30 40 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 I melanomi della cute Stime nuovi casi in Italia 2012 = 9.800 2020 = 9.200 2030 = 9.900

2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 16,7 17 18,3 mortalità 110,4 82,6 59,0 incidenza AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 della prostata EMILIA- ROMAGNA Parma Reggio E. Modena Ferrara Romagna 15,1 15,6 13,9 14,4 15,7 15,7 107,9 85,1 94,3 123,4 108,3 112,6 0 50 100 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 della prostata Stime nuovi casi in Italia 2012 = 36.300 2020 = 43.800 2030 = 51.700

2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 24,5 20,4 23,7 mortalità 124,7 100,1 91,6 incidenza AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 della mammella EMILIA- ROMAGNA Parma Reggio E. Modena Ferrara Romagna 23,7 26,4 26,1 23,7 26,4 21,0 123,4 124,9 129,8 127,9 124,6 115,7 0 50 100 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 della mammella Stime nuovi casi in Italia 2012 = 46.300 2020 = 51.500 2030 = 55.100

2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 5,5 6,4 6,0 incidenza AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 della cervice uterina EMILIA- ROMAGNA 5,9 Parma 5,3 Reggio E. 3,4 Modena 5,6 Ferrara 6,2 Romagna 7,5 0 2 4 6 8 10 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

della cervice uterina I programmi di screening in Emilia Romagna 2007, Contributi 68 osservati trend Prov. Ferrara 7 6 5 4 3 2 1 0 (*) conferma RT 1991-2006: EAPC -2,9% (I.C. 95% -7,1; +1,5) Tassi st.. x 100.000 (E.R. 98) 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 della cervice uterina Stime nuovi casi in Italia 2012 = 2.200 2020 = 2.500 2030 = 2.600

Incidenza 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO ITALIA SUD 72,9 63,8 65,4 maschi femmine 22,1 18,0 13,3 AIOM - IRTUM I numeri del cancro in Italia 2012 Mortalità 2006-2008 ITALIA NORD ITALIA CENTRO 64,0 54,5 maschi 13,2 femmine 17,0 del polmone EMILIA- ROMAGNA Parma 74,1 63,3 23,4 22,3 ITALIA SUD 58,9 11,7 EMILIA- ROMAGNA 61,7 16,5 Reggio E. 78,4 23,0 Parma 57,6 18,0 Modena 76,9 22,0 Reggio E. 64,3 17,2 Ferrara 83,6 23,3 Modena 64,1 16,5 Romagna 72,8 21,4 Ferrara 71,3 17,4 0 20 40 60 80 100 120 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000 Romagna 57,7 15,5 0 20 40 60 80 100 120 Pool RT AIRTUM, tx st. EUR x 100.000

Italia AIRTUM, Rapporto 2011 del polmone Stime nuovi casi in Italia 2012 = 38.500 2020 = 45.200 2030 = 52.200

tassi st. EUR tassi st. EUR tassi st. EUR tassi st. EUR 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 incidenza 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Maschi 1998 1999 2000 Femmine Maschi EAPC CI 95% Femmine EAPC CI 95% 1991-2007: +9,21 +6,2; +12,3 1991-1994 -10,75-35,2; +23,0 1994-2004 +17,55 +12,5; +22,8 2004-2007 -10,01-25,3; +8,4 Registro tumori della provincia di Ferrara 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 dimensioni 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1-5 mm 6-10 mm 11-20 mm 2006 2007 1-5 mm EAPC CI 95% 6-10 mm EAPC CI 95% 1991-2000 +8,72-8,1; +28,6 1991-2004 +15,30 +10,2; +20,7 2000-2003 +99,68-21,5; +407,7 2004-2007 -6,92-32,0; +27,4 2003-2007 -7,85-24,6; +12,6 11-20 mm EAPC CI 95% 1991-2001 +18,78 +6,5; +32,5 2001-2007 -6,18-19,1; +8,8 della tiroide 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 Maschi 1998 1999 2000 mortalità Femmine 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Maschi EAPC CI 95% Femmine EAPC CI 95% 1991-2007: +0,42-9,3; +11,2 1991-2007: -4,35-10,1; +1,8 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 terapia chirurgica 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Nessuna Lobectomia Tiroidectomia n.d. 2005 2006 2007 Nessuna EAPC CI 95% Tiroidectomia EAPC CI 95% 1991-2007 +10,82 +4,3; +17,7 1991-1999 +6,98 +0,7; +13,7 1999-2002 +34,62-8,2; +97,4 2002-2007 -3,78-11,0; +4,0 Lobectomia EAPC CI 95% n.d. EAPC CI 95% 1991-2007 +2,64-4,62; +10,4 1991-2007 +11,08-4,4; +18,2

nodi strategici: monitoraggio epidemiologico valutazione efficacia/efficienza evoluzione nel tempo comunicazione comportamenti

www.registri-tumori.it