CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi



Documenti analoghi
CHECK LIST mod CLG rev 00 del

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ISPEZIONE SULL ESECUZIONE DELLE OPERE Mod. TEC-11

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Sistemi Qualità Certificazione ISO9001

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Criteri di verifica e strumenti di controllo

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Ristrutturazione del debito La ristrutturazione del debito per le aziende in stato di crisi finanziaria

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Organizzazione e sistemi di gestione

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

Procedura Gestione Settore Manutenzione


CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Newsletter n.83 Gennaio 2011

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

Mantenere le Infrastrutture e le Attrezzature

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Le regole e i modelli organizzativi

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INDICE E RIFERIMENTI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. Seminario per candidati agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere LAVORI PUBBLICI

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

UNI CEI EN ISO/IEC Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Regolamento per il servizio di Diagnosi Energetica

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Studio Tecnico Associato Zamboni - Celsi Progettazione impianti elettrici e tecnologici

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Ministero della Salute

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Azienda Sanitaria Firenze

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Effettuare gli audit interni

Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell opera

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Transcript:

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160

PERCORSO 1) Inquadramento Generale delle Attività: VERIFICA AI FINI DELLA VALIDAZIONE E L ISPEZIONE E CONTROLLO TECNICO 2) L attività di verifica dei progetti ai fini della validazione: Normativa e approccio metodologico Standard documentale : Check List dei documenti di progetto 3) L attività di ispezione e controllo tecnico: Normativa di riferimento e approccio metodologico Standard documentale : Check List per il controllo in cantiere 4) CONCLUSIONE

OBBIETTIVI: Descrivere il METODO di lavoro per le attività di verifica dei progetti e per il controllo tecnico delle opere in fase di costruzione. Descrivere l importanza di utilizzo di STANDARD DOCUMENTALE attraverso il nostro approccio operativo indirizzato ai controlli sull edilizia privata.

REQUISITI NECESSARI PER POTER SVOLGERE ATTIVITA DI CONTROLLO TECNICO: In questo ultimo decennio nel settore dei lavori pubblici i legislatori hanno rivoluzionato la normativa degli appalti introducendo oltretutto i concetti dei Sistemi della qualità nei processi edilizi. REQUISITO: Essere certificati ISO 9001 o accreditati Sincert 17020 come organismo di parte terza indipendenti di tipo A. SIGNIFICATO: Essere un Ente esterno e quindi garantire: IMPARZIALITA INDIPENDENZA Mercurio Ingegneria è un organismo accreditato di PARTE TERZA INDIPENDENTE DI TIPO A, accreditato SINCERT, secondo la norma UNI CEI EN ISO IEC 17020:2005. Questa norma è stata elaborata dalla commissione Edilizia dell UNI, e ha lo scopo di definire i possibili servizi di controllo ed i criteri generali concernenti l affidamento di tale servizio, nel contesto delle attività dell industria delle costruzioni con particolare riferimento agli interventi di nuova costruzione. Ciò significa che Mercurio Ingegneria possiede i requisiti per svolgere le attività di controllo, e nello specifico svolge le attività di : VERICA DEI PROGETTI AI FINE DELLA VALIDAZIONE DEI PROGETTI ISPEZIONE CONTROLLO TECNICO DELLE COSTRUZIONI.

Certificati di accreditamento UNI 17020

VALIDAZIONE DEI PROGETTI In questo quadro le procedure di verifica e validazione dei progetti di opere pubbliche rappresentano il mezzo più efficace di effettivo controllo pianificato che hanno le stazioni appaltanti nella realizzazione degli interventi. Conseguentemente, la possibilità offerta dalla legge, di incaricare opportuni organismi di ispezione (ODI) e l'apertura a nuovi soggetti autorizzati conferma l'intenzione del legislatore nazionale, quale sia l'importanza di affiancare al Responsabile unico del Procedimento, che non può essere un "tuttologo", in un processo di certificazione progettuale, tutti quei soggetti privati tecnicamente qualificati in questo specifico procedimento a tutela e GARANZIA della FATTIBILITA' dell'opera pubblica, nel rispetto dei costi e tempi prefissati dal programma di intervento.

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE D.P.R. 554 del 21 dicembre 1999 NUOVO REGOLAMENTO Legislazione e Normativa tecnica nazionale e regionale UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2005 Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione (in sostituzione UNI CEI EN 45004); UNI 10721:1998 Servizi di controllo tecnico per le nuove costruzioni. Criteri per l affidamento dell incarico e sviluppo del servizio UNI 10722-1: 1999 Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Criteri generali e terminologia UNI 10722-2: 1999 Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Definizioni del programma di intervento UNI 10722-3: 1999 Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Pianificazione del progetto e pianificazione del controllo del progetto di un intervento edilizio UNI 10723: 1998 Classificazione e definizione delle fasi processuali degli interventi edilizi di nuova costruzione PUBBLICO PRIVATO

APPROCCIO METODOLOGICO Conferma incarico e richiesta documentazione Eventuale riunione con il R.U.P. Formulazione offerta. Acquisizione incarico (delibera/determina) Consegna documentazione Screening preliminare documentazione ricevuta Contatto con il RUP per l organizzazione di un piano di lavoro Carenza della documentazione progettuale. Comunicazione del gruppo di verifica al Committente Pianificazione attività di verifica Nomina gruppo di verifica in funzione delle competenze specifiche richieste e definizione delle singole attività richieste Verifica D.T. Richiesta sostituzione o consegna documentazione mancante Consegna aggiornamenti o documentazione mancante Ispettore 1 Ispettore.. Ispettore 2 Ispettore 5 Ispettore 3 Ispettore 4 Rapporti di verifica degli ispettori Riunione gruppo di verifica per la discussione delle criticità riscontrate in fase di ispezione Predisposizione del rapporto di verifica Progetto validabile Progetto non validabile Rapporto finale di verifica VALIDAZIONE Richiesto aggiornamento od integrazioni Nuova procedura di verifica Rapporto finale di verifica negativo Contradditorio

COME SI EFFETTUA LA VALIDAZIONE? a) la corrispondenza dei nominativi dei progettisti a quelli titolari dell'affidamento e la sottoscrizione dei documenti per l assunzione delle rispettive responsabilità; b) la completezza della documentazione relativa agli intervenuti accertamenti di fattibilità tecnica, amministrativa ed economica dell'intervento; c) l esistenza delle indagini, geologiche, geotecniche e, ove necessario, archeologiche nell'area di intervento e la congruenza dei risultati di tali indagini con le scelte progettuali; d) la completezza, adeguatezza e chiarezza degli elaborati progettuali, grafici, descrittivi e tecnicoeconomici, previsti dal regolamento; e) l esistenza delle relazioni di calcolo delle strutture e degli impianti e la valutazione dell'idoneità dei criteri adottati; f) l esistenza dei computi metrico -estimativi e la verifica della corrispondenza agli elaborati grafici, descrittivi ed alle prescrizioni capitolari;

LO STESSO APPROCCIO METODOLOGICO VALE PER IL CONTROLLO DEGLI EDIFICI PRIVATI Come fare? Utilizzando check list standard www.mercurioingegneria.it

ISPEZIONE E CONTROLLO TECNICO Mercurio Ingegneria Spa opera in qualità di organismo di ispezione secondo i criteri definiti nell allegato A della norma ISO 17020:2005: l accreditamento quale organismo di ispezione di tipo A presso SINCERT è elemento riconosciuto da ANIA per valutazione dei rischi legata al rilascio delle garanzie assicurative.

UNI CEI EN ISO IEC 17020 (ex UNI CEI EN 45004) Criteri generali per il funzionamento dei vari tipi di organismi che effettuano attività di ispezione I servizi ispettivi o di controllo sono classificabili secondo l oggetto e l obiettivo, che vengono definiti dal committente del servizio di controllo, in funzione delle sue esigenze di normalizzazione del rischio, e specificati all interno del contratto. In generale, i servizi ispettivi o di controllo prevedono attività di tipo tecnico ed attività di tipo informativo. controllo continuo di ATTREZZATURE ed EQUIPAGGIAMENTI METODI e PROCEDURE di ISPEZIONE definizione dettagliata di programma, modalità e finalità delle ispezioni requisiti minimi di conformità documentazione e rintracciabilità delle attività ispettive INDIPENDENZA, IMPARZIALITA, INTEGRITA Organismo di ispezione di TIPO A : servizi di ispezione di terza parte indipendente. L organismo non deve essere il progettista, il costruttore, il fornitore, l installatore, l acquirente, il proprietario, l utilizzatore, o il manutentore degli oggetti sottoposti ad ispezione, né essere il rappresentante autorizzato di una qualsiasi di queste parti.

UNI 10721 Servizio di controllo tecnico per nuove costruzioni Controllo progetto e realizzazione opere: Fase 1: analisi delle scelte preliminari di progetto Fase 2: analisi modalità adozione scelte esecutive dell intervento Fase 3: analisi modalità realizzazione interventi previsti Fase 4: verifiche conformità dell opera al progetto Qualificazione e controllo progetto edilizio UNI 10722-1 Criteri generali e terminologia UNI 10722-2 Definizione del programma d intervento UNI 10722-3 Pianificazione ed esecuzione dei controlli del progetto di un intervento edilizio Processo edilizio UNI 10723 Classificazione e definizione delle fasi processuali degli interventi edilizi di nuova costruzione Per essere efficiente, un servizio di controllo dovrebbe essere programmato e intervenire già dalle prime fasi decisionali, affiancandone la verifica di affidabilità, così da massimizzare l effetto di prevenzione attivabile.

LA CONTINUITA DEL CONTROLLO PROGETTO Verifica finalizzata in particolare a: garanzia aspetti tecnici progetto rispetto prescrizioni normative e tecniche attendibilità procedimenti di calcolo degli impianti rispetto miglior rapporto benefici/costi globali di costruzione adeguatezza documentazione progettuale ai fini della sicura interpretazione ed esecuzione dei lavori ESECUZIONE Controllo in corso di esecuzione dell opera per verifica: conformità delle opere alle prescrizioni del progetto adeguatezza dei materiali impiegati conformità opere alle regole di buona pratica esecutiva

Check list standard per il controllo in cantiere La Check list deve essere compilata e firmata dal progettista, mentre spetta all ufficio Tecnico compilare la parte in rosso relative alle verifiche di progetto, alle verifiche cantiere e alle verifiche di coerenza.

QUINDI: L approccio a un METODOdi controllo e l utilizzo di STANDARD DOCUMENTALI servono ad operare con: OGGETTIVITA e INDIPENDENZA LIMITARE ERRORI DI TIPO SOGGETTIVO

GRAZIE PER L ATTENZIONE