ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Programma svolto Disegno e storia dell arte

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

Tecniche artistiche del XIX e XX secolo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma delle singole materie

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Obiettivi di apprendimento

MARE APERTO PICCOLE BAGNANTI SOGG. 173 CHARLES NAPIER HEMY MONO CM. 151X88 INCH. 59X35 PORTICCIOLO SOGG. 86 ANONIMO MONO CM. 146X107 INCH.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5^C - A.S. 2012/2013 STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

CURRICULO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ( Infanzia Primaria Secondaria di I grado)

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 A^-B^-C^-D^-E^-F^ PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

IL PAESE QUATRICERCHIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: 3 B PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 DOCENTE: Prof. Arch. Giuseppe ORLANDO 1. La presenta programmazione tiene debitamente in considerazione criteri, metodi e obiettivi educativocognitivi generali e di base, che sono stati definiti nel Piano dell'offerta Fornativa della Scuola, ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: (...) Conoscenze acquisite: Storia dell'arte: dalla preistoria al cinquecento. 3. I relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: A. CONOSCENZA: Conoscere il percorso dell'arte, nelle sue articolazioni essenziali, dal Barocco alle correnti dell'architettura razzionalista italiana (seconda metà del xx secolo); I cambiamenti nello stile in relazione a motivazioni di tipo storico, culturale e sociale; I motivi artistici che dalla rappresentazione della realtà oggettiva, conducono ad una rappresentazione soggettiva di essa; - Degli strumenti, delle tecniche e degli elementi linguistici e compositivi; - Il linguaggio visivo e i suoi codici iconologici e simbolici; - La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni, proporzione tra le parti e le relazioni tra i piani e il fondo, contrasti di luce-ombra ed effetti cromatici, conoscenza di altre tecniche artistiche come il : collage, flottage, la carta ecc. per una percezione diversa delle superficie; - Delle produzioni artistiche dei Maestri del passato e del presente relative alle culture e opere più significative, finalizzata a una rielaborazione personale e creativa. B. COMPETENZE:

Sapersi orientare nell'analisi dei diversi periodi artistici, saper gestire opportuni confronti e collegamenti; Saper utilizzare propriamente il linguaggio specifico della materia; - Adeguato utilizzo di strumenti e tecniche al fine di saper elaborare immagini grafiche - pittoriche in cui si possa evincere una chiarezza nei suoi aspetti compositivi e rappresentativi; - Inventare e produrre messaggi visivi attraverso l'uso di tecniche e materiali diversi; - Saper leggere l'opera d'arte riconoscendo i suoi caratteri, ed elementi peculiari definiti attraverso un linguaggio visivo specifico. C. CAPACITA': - Sapersi orientare e riconoscere nei diversi periodi storici, le tipologie del bene artistico-culturale; - Saper gestire opportuni confronti e collegamenti di periodi storici / artistici precedenti; - Utilizzo critico di immagini di diverso tipo e di saperli rappresentare nei suoi tre piani di proiezione. - Di saper gestire lo spazio percepito e raffigurato. 4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe n. 62 MODULO / U.D. STORIA DELL'ARTE periodo: settenbre / ottobre Il SEICENTO E IL BAROCCO L'arte barocca, il linguaggio e i caratteri stilistici; Gian Lorenzo Bernini: il connato e Piazza di S. Pietro, Il baldacchino di S. Pietro, La Fontana dei Fiumi in Piazza Navona, la scultura: Apollo e Dafne, David; Francesco Borromini: Sant'Ivo alla Sapienza, Il Campanile di Sant'Andrea delle Fratte; Città barocche nell'italia meridionale : Lecce e Noto Caravaggio: Riposo durante la fuga in Egitto, Deposizione nel Sepolcro, Vocazione di San Matteo, Canestra di frutta. Annibale Carracci: Il trionfo di Bacco e Arianna Andrea Pozzo: Il Trionfo di Sant'Ignazio Il Seicento in Europa Diego Vela'zquez: Las Meninas Jan Vermeer: La lettrice in azzurro Rembrandt: La ronda di notte. IL SETTECENTO periodo: novembre / dicembre Il linguaggio dell'arte del settecento Castello di Versailles, Scalinata di Piazza di Spagna - Roma

Pietro Longhi: Il cavadenti Canaletto: Capriccio con progetto di ponte, Veduta del Canal Grande Luigi Vanvitelli: La Reggia di Caserta Filippo Juvarra: Palazzina di caccia di Stupinigi Giovan Battista Tiepolo: Gli affreschi di Wurzburg. IL ROMANTICISMO Il romanticismo in Europa Francisco Goia: La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio Caspar David Friedrich: viandante sul mare di nebbia, Il mare di ghiaccio Jhann Heinrich Fussli: L'incubo, Tatiana e Botton Willian Turner: Il naufragio, Ulisse deride Polifemo John Constable: Il carro di fieno Francesco Hayez: Il bacio, L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo. Eugène Delacroix: Scena del massacro di Scio, La libertà guida il popolo Théodoro Gericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Monomanie, La zattera della Medusa. IL REALISMO Gustave Courbert: Funerale a Ornans, Lo studio dell'artista Millet: Le spigolatrici, Il seminatore Breton: Ritorno dai campi I Macchiaioli Giovanni fattori: Il ritorno della cavalleria, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, Il carro rosso, Riposo, La rotonda Palmieri Silvestro Lega: Il pergolato, L'educazione al lavoro, Il canto di uno stornello. periodo: gennaio / febbraio L'IMPRESSIONISMO La nascita dell'impressionismo e il contesto storico Edouard Manet: Olympia, Il bar delle Folies-Bergère, La colazione sull'erba Claude Monet: I covoni, La grenouillère, Ninfee blu, Regate ad Argenteuil, Sole nascente, Cattedrale di Rouen Pierre Auguste Renoir: Le grandi bagnanti, La Grenouillière, ballo al Moulin de la Galette. La nascita della fotografia Edgar Dagas: Fantini davanti alle tribune, Prove di balletto in scena, Lezione di ballo. periodo: marzo / aprile IL POSIMPRESSIONISMO GLI EFFETTI DELLA RIVOLUZIOME INDUSTRIALE SULLE CITTA' EUROPEE

-La ristrutturazione di Vienna e Parigi -L'architettura del ferro e dell'acciaio -Le grandi esposizioni universali -Nuovi materiali per nuove esigenze - Il cemento armato. Il Pointillisme e il Divisionismo Georges Seurat: La parata del circo, Il circo, Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, Giuseppe Pellizza da Voòpedo: Il quarto stato Giovanni segantini: Le due madri Paul Cézanne: Le grandi bagnanti, Giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, La casa gialla, Il ponte di Longlois, Il postino, I girasoli, La camera di Arles, La chiesa di Auvers, Notte stellata, Campo di grano con corvi. Paul Gauguin: Arearea, Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? IL LIBERTY I caratteri del Liberty Antoni Gaudì - Gustav Klimt IL NOVECENTO Le Avanguardie Storiche L'Espressionismo Matisse:La danza, Lusso calma e voluttà Edvard Munch: Il grido Ludwig Kirchner: Scena di strada a Berlino, Autoritratto in divisa. Il Cubismo Giorges Braque: Violino e brocca, Il clarinetto, Natura morta Pablo Picasso: Autoritratto, Celestina, La famiglia dei saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d'avignon, Violino e carta da musica, Natura morta, Testa di donna, Guernica. IL FUTURISMO Il movimento Giacomo Balla: Il dinamismo di un cane, Bambina che corre sul balcone Umberto Boccione: Visioni simultanee, Forme uniche nella continuità dello spazio Fortunato Depero: Il treno partorito dal sole. periodo: maggio / giugno L'ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij: Komposition VII, Il cavaliere azzurro Mondrian:Composizione A, Broadway Boogie-Woogie Paul Klee: Separazione di sera Amedeo Modigliani: Testa, Autoritratto, Zingara con il suo bambino, Giorgio Morandi: Nature morte

Giorgio De Chirico: IL canto d'amore, Ettore e Andromaca, Le muse unquietanti Il Surrealismo Juan Mirò - Max Ernst - René Magritte - Salvador Dalì IL BAUHAUS LE CORRENTI DELL'ARCHITETTURA IL Funzionalismo di Le Corbusier: Villa Savoye, Cappella di Notre-Dame-du-Haut L'architettura Organica di Frank Lloyd Wright: Guggenheim Museum, Casa sulla cascata. DISEGNO - Periodo: Settembre / Giugno Si effettueranno delle lezioni mitate al fine di migliorare la comprensione dell'opera d'arte e nel saper lleggere le immagini della comunicazione visiva. Pertanto verranno richiamati concetti fondamentali delle proiezioni prospettiche, regole del linguaggio visuale e della composizione, concetto di spazio, peso, la luce, l'ombra, il colore ecc. Altresì l'attività di laboratorio riguarderà temi operativi di opere pittoriche significative. 5. METODI Lezioni frontali e spiegazioni di eventuali errori commessi dall'alunno nello svolgere esercizi figurativi nel lavoro domestico, che l'allievo riporta in classe nelle tavole di disegno artistico. Lezioni dialogiche su opere significativi; elaborazione di schede di analisi dell'opera. SI TERRÀ DEBITAMENTE CONTO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO DEI SINGOLI ALUNNI E SULLE CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE E CARATTIRISTICHE ATTENTIVE DEGLI STESSI. IN MERITO A CIÒ, SI CERCHERÀ DI FAVORIRE IL RECUPERO DELLA DIMENSIONE PROSODICA E "NARRATIVA" DELLA COMUNICAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI E DONARE A QUELLA COMUNICAZIONE IL CALORE EMOTIVO DI CUI ESSA HA BISOGNO PERCHÉ POSSA PARLARE A TUTTA LA PERSONA CHE ASCOLTA, NON SOLO ALLA SUA COMPONENTE PIÙ SQUISITAMENTE COGNITIVA. INSOMMA SI CERCHERÀ DI RACCONTARE AL MEGLIO UNA STORIA, PER "CATTURARE" ATTENZIONE E CURIOSITÀ. IN METITO ALLA PRESENZA IN CLASSE DI ALUNNI IMMIGRATI, VERRÀ FAVORIRE LA CONVIVENZA AFFINCHÉ GLI ALUNNI POSSANO IMPARARE A VIVERE NON GLI UNA ACCANTO AGLI ALTRI, MA GLI UNI CON GLI ALTRI. INSEGNAMENTI DIFFERENZIATI L'INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO SARÀ TENTATO NEI LIMITI DEL POSSIBILE, CONSIDERATA LA STRUTTURA ORARIA. IN MERITO LA VALUTAZIONE INVECE, TENUTE IN CONSIDERAZIONE LE CARATTERISTICHE DEI SINGOLI ED I LORO EVENTUALI LIMITI O LACUNE, SI PRIVILEGERANNO L'IMPEGNO E L'INTERESSE DIMOSTRATO, NONCHÉ I PROGRESSI RELATIVI AL LIVELLO DI PARTENZA. PER CUI SI RITERRANNO ACCETTABILI RISULTATI ANCHE MODESTI. 6. MEZZI Libri di testo, libri dell'insegnante, a supporto o ad integrazione. 7. SPAZI

Aula didattica, l'aboratorio di arte, biblioteca 8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA (VOTO UNICO) CONCORRONO: STORIA DELL'ARTE I VOTI RIPORTATI NELLA VERIFICA ORALE DI SORIA DELL'ARTE; IL VOTO RIPORTATO TRANITE OPPORTUNE SCHEDE STRUTTURATE; RISPOSTE DATE AI QUESITI PROPOSTI DAL TESTO. DISEGNO I VOTI RIPORTATI SULLE TAVOLE ELABORATE COME STUDIO DOMESTICO; I VOTI RIPORTATI SULLE TAVOLE DELLE VERIFICHE SVOLTE IN CLASSE. BARCELLONA, 15/10/13 IL DOCENTE PROF. GIUSEPPE ORLANDO