Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Documenti analoghi
Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Polinomi Definizioni fondamentali

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 24 Marzo L anello dei polinomi. Divisibilità in K[x] Prodotti notevoli. Esercizi.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

Capitolo 5 Campi finiti

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

AL210 - Appunti integrativi - 7

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

U.D. N 04 I polinomi

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Primo modulo: Aritmetica

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

AL210 - Appunti integrativi - 6

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

3.Polinomi ed operazioni con essi

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Polinomi irriducibili su campi finiti

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

1 Polinomio minimo e ampliamenti

U.D. N 04 I polinomi

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Monomi L insieme dei monomi

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Scomposizione in fattori dei polinomi

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Su alcuni numeri irrazionali

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Piccolo teorema di Fermat

Anno 1. Divisione fra polinomi

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Fondamenti di Matematica del discreto

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

Sol. Sia P = (x, y) un punto che soddisfa l equazione Y 2 = X 3 + ax + b. Ricordiamo che per definizione P = (x, y) è un punto regolare di E se

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Correzione del test d ingresso CLEF-CLEI proposto l 11 settembre 2003

Fondamenti di Matematica del discreto

Sistemi lineari 1 / 41

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro

Esercizi di Algebra - Seconda parte

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

A =, c d. d = ad cb. c d A =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

OFA. Prof. Matteo Franca

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

Esercizi di Geometria - Foglio 1 Corso di Laurea in Fisica 24 Settembre 2003

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

02 - Logica delle dimostrazioni

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

1 Fattorizzazione di polinomi

04 - Numeri Complessi

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

04 - Numeri Complessi

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

Le espressioni letterali

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Transcript:

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare, illustreremo: Prodotti notevoli e sommatorie Fattorizzazione di numeri naturali prima, e poi di polinomi Divisione con resto di polinomi Dato che però, tradizionalmente, un approccio diretto basato sull algebra astratta crea difficoltà agli studenti, abbiamo deciso di iniziare richiamando alcune proprietà fondamentali relative all aritmetica dei numeri naturali.

Introduzione 3 / 38 Infatti, queste proprietà da una parte costituiscono un riferimento concettuale esplicito che può guidare lo studente alla comprensione degli argomenti relativi alla divisione e alla fattorizzazione dei polinomi, dall altra ci consentono di presentare una simbologia di uso corrente non solo nell ambito del calcolo algebrico, ma anche all interno del cosiddetto calcolo combinatorio e, poi, nell ambito delle teorie della probabilità e della statistica.

Concetti preliminari 4 / 38 Abbiamo già incontrato l insieme dei numeri naturali N: N={0,1,2,...,n,...}. (1) Lo studio delle proprietà di N a livello elementare si chiama aritmetica, mentre a livello superiore è noto col nome di teoria dei numeri. L abitudine consolidata in ognuno di noi consente al docente di ritenere che nessuno studente abbia difficoltà nel riferirsi ad un proprio schema mentale operativo che gli permetta di ragionare usando i numeri naturali.

Concetti preliminari 5 / 38 D altra parte, anche se non ne svilupperemo i relativi dettagli, è opportuno precisare che una definizione matematica formale dell insieme dei numeri naturali N richiederebbe un approccio assiomatico, concettualmente analogo a quello usato da Euclide per sviluppare i fondamenti della geometria euclidea.

6 / 38 Fattorizzazione dei numeri naturali Con queste premesse, possiamo iniziare a presentare le prime proprietà di interesse per i nostri obiettivi: Definizione 1: Siano m, n N. Diciamo che m è un divisore di n se esiste k N tale che n=m k. In questo caso si può anche dire che n è un multiplo di m, o che n è divisibile per m. Osservazione: (i) Nessun numero naturale positivo è divisibile per 0. (ii) Ogni numero naturale positivo ha almeno due divisori banali: 1 e se stesso.

Numeri primi 7 / 38 Definizione 2: Sia n N, n 2. Diremo che n è primo se non ha altri divisori oltre i due divisori banali (cioè 1 e se stesso). Ad esempio, i numeri, 2, 3, 5, 7, 11, 53 sono numeri primi. Esistono infiniti numeri primi, fatto che era già noto ad Euclide.

Numeri primi 8 / 38 La dimostrazione di Euclide è la seguente: supponiamo che i numeri primi siano finiti e denotiamoli con {p 1,p 2,...,p k }. Se adesso consideriamo il numero p=p 1 p 2 p k + 1, è facile verificare che nessuno dei p 1,p 2,...,p k divide p. Ma allora p è un numero primo diverso da p 1,p 2,...,p k, cosa che contraddice l ipotesi che p 1,p 2,...,p k fossero gli unici numeri primi.

Fattorizzazione dei numeri naturali 9 / 38 I due teoremi seguenti raccolgono le proprietà fondamentali di cui dovremo esaminare la generalizzazione nel contesto dei polinomi. Teorema fondamentale dell aritmetica: Ogni numero naturale n 2 può essere fattorizzato come prodotto di numeri primi, cioè scritto nella forma: n=p α 1 1 pα 2 2... pα r r (2) dove p 1,...,p r sono r numeri primi diversi fra loro, mentre gli esponenti α 1,...,α r sono numeri maggiori o uguali a 1. Inoltre, questa decomposizione è unica a meno dell ordine dei fattori.

Divisione con resto di due numeri naturali 10 / 38 Teorema della divisione e del resto: Si considerino n, m N, con n m 1. Allora sono univocamente determinati due numeri naturali q e r, che sono detti rispettivamente quoziente e resto della divisione n : m, con le seguenti proprietà: n=q m+r, 0 r<m. (3)

Prodotti notevoli 11 / 38 Indicando con a e b due generici numeri reali e con n un naturale 3, valgono le seguenti identità, anche note col nome di prodotti notevoli: (i) a 2 b 2 = (a+b)(a b) (ii) a 3 b 3 = (a b)(a 2 + ab+b 2 ) (iii) a 3 + b 3 = (a+b)(a 2 ab+b 2 ) (iv) a n b n = (a b)(a n 1 + a n 2 b+ +ab n 2 + b n 1 ). (4)

Prodotti notevoli 12 / 38 Inoltre, per n dispari: a n + b n =(a+b)(a n 1 a n 2 b+a n 3 b 2 ab n 2 + b n 1 ). (5) Lo studente è invitato ad eseguire esplicitamente i calcoli necessari a verificare i prodotti notevoli (4) (5).

Simbolo di sommatoria 13 / 38 Ora acquistiamo familiarità con i calcoli coinvolgenti le sommatorie: ricordiamo che, se a 1...a k indicano k numeri reali (non necessariamente distinti fra loro), allora la scrittura: k significa: i=1 a i a 1 + a 2 +...+ a k.

Simbolo di sommatoria 14 / 38 Esercizio: Calcolare Soluzione: 8 i 2. i=3 8 i 2 = 3 2 + 4 2 + 5 2 + 6 2 + 7 2 + 8 2 = =199. i=3

Esercizio 15 / 38 Esercizio (Somma dei primi n numeri): Dimostrare che, n 1, si ha: n k=1 k= n(n+1) 2. (6)

Somma dei primi n numeri Soluzione: possiamo scrivere 2 n k=1 k = = = n k=1 n k=1 n k=1 k+ k+ n k=1 n k=1 = n(n+1). k (n k+1) (k+n k+1)= Questa catena di uguaglianze dimostra che: n k=1 (n+1) 2 n k=1 k=n(n+1). Dividendo per 2 si ha immediatamente la tesi. Ragionamento di Gauss... 16 / 38

Polinomi 17 / 38 Un polinomio di grado n, a coefficienti in R, è una funzione P :R R definita da una legge del tipo: P(x)=a 0 + a 1 x+ +a n x n (a n 0), (7) dove i coefficienti a 0,...,a n sono dei numeri reali assegnati. Una notazione equivalente, più sintetica, è: P(x)= n j=0 a j x j, a j R, a n 0. (8)

Polinomi 18 / 38 Ad esempio è un polinomio di grado 5. P(x)=2x 5 x 4 + π x 2 6x+1 Notiamo anche che i polinomi costanti P(x) a 0 hanno grado zero. Se poi a 0 = 0, allora P(x) si chiama polinomio nullo (P(x) 0) (in questi casi, la simbologia sostituisce = per sottolineare che l uguaglianza vale x). I polinomi con un solo coefficiente non nullo vengono detti monomi.

Radici di un polinomio 19 / 38 Definizione: Diremo che x 0 R è una radice di P(x) se è una soluzione dell equazione P(x) = 0, o, in altre parole, se Ad esempio, se P(x 0 )=0. (9) P(x)=2x 5 x 4 + 3x 3 + x 2 6x+1, allora possiamo facilmente verificare che x 0 = 1 è una sua radice. Infatti P(1)=2 1 5 1 4 + 3 1 3 + 1 2 6 1+1=0.

Radici di un polinomio 20 / 38 Esercizio: Sia P(x)=x 4 3x 3 + 2x 2 + x 1. Stabilire se x 0 = 1 e x 1 = 1 sono radici di P(x). Soluzione: Si ha P(1)=1 4 3 1 3 + 2 1 2 + 1 1=0, per cui effettivamente x 0 = 1 è una radice di P(x). Invece: P( 1)=( 1) 4 3 ( 1) 3 + 2 ( 1) 2 +( 1) 1=4 0, per cui x 1 = 1 non è una radice di P(x).

Divisione di polinomi e resto 21 / 38 Vediamo ora l enunciato di un teorema che rappresenta, in questo contesto, l analogo del teorema di divisione con resto spiegato per i numeri naturali N. Teorema della divisione e del resto per polinomi: Siano P(x), P (x) due polinomi a coefficienti reali, di grado rispettivamente n, n N, con n n. Allora sono univocamente determinati due polinomi Q(x) e R(x), detti rispettivamente quoziente e resto della divisione P(x) : P (x), con le due seguenti proprietà: { (i) P(x)=P (x) Q(x)+R(x) (ii) R(x) 0 oppure r< n (10), dove r indica il grado di R(x).

Divisione di polinomi e resto 22 / 38 Ora illustriamo come si effettua la divisione tra polinomi: procediamo attraverso la descrizione dettagliata di un esempio. La seguente sequenza illustra appunto il cosiddetto algoritmo euclideo per la divisione dei polinomi:

Divisione di polinomi e resto 23 / 38 +x 4 3x 3 +2x 2 x 1 x 1 +x 4 x 3 x 3 2x 2 1(= Q(x)) // 2x 3 +2x 2 x 1 2x 3 +2x 2 // // x 1 x +1 (Resto R(x)=) // 2 (11)

Divisione di polinomi 24 / 38 In conclusione, mediante l algoritmo di divisione (15) abbiamo ottenuto: P(x)=(x 1)Q(x)+R(x), con Q(x)=x 3 2x 2 1 e R(x) 2.

Divisione di polinomi 25 / 38 Vediamo un altro esempio: +x 3 2x 2 +1 x 1 +x 3 x 2 x 2 x 1. // x 2 +1 x 2 +x // x +1 x +1 // // (12) Ricapitolando, +x 3 2x 2 + 1=(x 1)(x 2 x 1). In questo caso R(x) 0. In altre parole, x 0 = 1 è una radice del polinomio +x 3 2x 2 + 1.

Molteplicità algebrica di una radice 26 / 38 Se x 0 è una radice di P(x), allora esiste un unica fattorizzazione di P(x) del tipo: P(x)=(x x 0 ) k Q(x), (13) dove k N,k 1, mentre Q(x) ha grado (n k) e Q(x 0 ) 0. Il numero naturale k si chiama molteplicità algebrica di x 0 e si indica con la simbologia: µ a (x 0 )=k. (14)

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 27 / 38 Nel prossimo importante esercizio studiamo il concetto di molteplicità algebrica di una radice applicando l algoritmo di divisione di polinomi. Esercizio: Sia P(x)=x 4 3x 3 + 2x 2 + x 1. Verificare che x 0 = 1 è una radice di P(x) e determinare µ a (1). Soluzione:

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 28 / 38 P(1)=1 4 3 1 3 + 2 1 2 + 1 1=0, per cui effettivamente x 0 = 1 è una radice di P(x). Dobbiamo ottenere la fattorizzazione P(x)=(x 1) k Q(x), dove k N,k 1, mentre Q(x) ha grado (4 k) e Q(1) 0.

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 29 / 38 Il numero naturale k coincide con la molteplicità algebrica di x 0 = 1 e si indica, come già sottolineato, con la simbologia µ a (1)=k. Riassumendo, per prima cosa dobbiamo dividere P(x) per il polinomio di primo grado (x 1). L algoritmo relativo a questa prima divisione è il seguente:

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 30 / 38 +x 4 3x 3 +2x 2 +x 1 x 1 +x 4 x 3 x 3 2x 2 + 1(= Q(x)) // 2x 3 +2x 2 +x 1 2x 3 +2x 2 // // +x 1 +x 1 (Resto R(x)=) // // (15)

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 31 / 38 Considerazioni di ricapitolazione: il procedimento per costruire l algoritmo di divisione (15) segue la logica della divisione tra numeri naturali ed è il seguente: si costruisce Q(x) decrescendo dal monomio di grado maggiore (3 nella nostra situazione), individuato come quel monomio (x 3 in questo caso) che, moltiplicato per il divisore (x 1), genera un polinomio il cui monomio di grado maggiore (x 4 in questo esempio) coincide con quello del dividendo P(x).

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 32 / 38 Si scrive poi il risultato di questa moltiplicazione sotto P(x) e si effettua la sottrazione, trovando in questo caso: 2x 3 + 2x 2 + x 1. Si continua allo stesso modo, determinando il secondo monomio di Q(x) ( 2x 2 nel nostro esempio): il procedimento termina quando si ottiene resto nullo (come in questo caso) o di grado strettamente inferiore a quello del divisore.

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 33 / 38 In conclusione, mediante l algoritmo di divisione (15) abbiamo ottenuto: P(x)=(x 1)Q(x)+R(x), con Q(x)=x 3 2x 2 + 1 e R(x) 0. Per comodità riscriviamo esplicitamente questo risultato nel modo seguente: P(x)=(x 1)(x 3 2x 2 + 1). (16) Poiché Q(1) = 0, la fattorizzazione non è ancora terminata e bisogna dividere Q(x) per x 1. Abbiamo:

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 34 / 38 +x 3 2x 2 +1 x 1 +x 3 x 2 x 2 x 1. // x 2 +1 x 2 +x // x +1 x +1 // // (17)

Esercizio su divisione e molteplicità algebrica 35 / 38 In conclusione, che sostituita in (16) fornisce: Q(x)=(x 1)(x 2 x 1), P(x)=(x 1) 2 (x 2 x 1), (18) che è la fattorizzazione richiesta, in quanto x 0 = 1 non è radice di (x 2 x 1). Quindi la molteplicità algebrica di questa radice vale µ a (1)= 2.

Polinomi di secondo grado irriducibili 36 / 38 Definizione: Sia P(x)=ax 2 + bx+c, a 0, un polinomio di secondo grado. Diciamo che P(x) è irriducibile se non ha radici reali. Esempio: il polinomio è irriducibile. P(x)=x 2 + 1

Fattorizzazione di polinomi 37 / 38 Possiamo adesso enunciare il seguente importante risultato che generalizza al contesto dei polinomi il teorema di fattorizzazione dei numeri naturali in prodotto di numeri primi. Teorema di fattorizzazione dei polinomi: Ogni polinomio a coefficienti reali, di grado n 1, può essere fattorizzato come prodotto di potenze di polinomi di primo grado e polinomi di secondo grado irriducibili. Inoltre, questa decomposizione è unica a meno dell ordine dei fattori.

Fattorizzazione di polinomi 38 / 38 Va sottolineato che una giustificazione rigorosa di questo enunciato costituisce materia avanzata, che non rientra completamente negli obiettivi di questo corso.