t a n t e t i n t e La classe multiculturale: i dispositivi e le pratiche quotidiane



Documenti analoghi
Relatore: Paula Eleta

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Viale Trastevere, 251 Roma

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Il progetto di vita: la funzione del docente

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Dott.ssa Lorenza Fontana

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Formazione genitori. I percorsi

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Orientamento in uscita - Università

Cosa fare se arriva un alunno straniero...

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI ANNO SCOLASTICO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006/09

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Bambine e Bambini costruttori di pace

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Questionario PAI Personale Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Aurora 2000 staff formativo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

IL FUTURO COME VIAGGIO

Transcript:

Centro t a n t e t i n t e A cura di Annalisa Peloso 1999/2000

PICCOLO STRUMENTO OPERATIVO UTILE NELLA CONSULENZA AL CENTRO t a n t e E NEL FAI-DA-TE QUOTIDIANO DELL INSEGNANTE t i n t e Il quadro d insieme L intercultura è il termine con cui definiamo l universo di pensieri, azioni, aspettative che nascono dalla vita di tutti i giorni al contatto, vissuto o immaginato, con persone che agiscono più o meno consapevolmente visioni del mondo, emozioni, uguaglianze e alterità. Gli studiosi ci dicono che l universo psichico è un precipitato della cultura in cui la persona è immersa, e quindi ne costituisce una caratteristica ed un vincolo quasi altrettanto forti delle caratteristiche fisiche ereditarie. Se infatti emozioni come l amore, la paura, la rabbia oppure l interrogarsi sul senso dell universo, o ancora lo stare nella società e pensare alla sopravvivenza, alla famiglia, sono dati universali, ecco che i modi della loro espressione sono infinitamente vari. Sono queste differenti forme a presentarsi quando si tratta di intercultura, e molto spesso non si conciliano, risultano indecifrabili, a volte pericolose per l identità personale e del gruppo. L intercultura quindi attiene al mondo del disordine, del confronto irrisolto, della fatica dell incontro, della difficoltà di dare nome a differenze invisibili, che però è necessario polarizzare e portare alla luce, per comprendere e negoziare, per riportare la serenità. Così è infatti con i nostri alunni stranieri, che ci portano subito fuori dal nostro ruolo di docenti, dal nostro ordinamento. Perché intanto non possiamo fare il nostro mestiere, insegnare appunto, in quanto i bisogni sono diversi, come ad esempio la non conoscenza dell italiano, che non è così facile insegnare come lingua seconda; in quanto gli apprendimenti e i comportamenti non corrispondono sempre alle tappe evolutive dello standard atteso; in quanto il programma incombe Raccogliamo storie di bambini ipercinetici, depressi, che non fanno i compiti, con genitori che non si comportano come ci aspettiamo. Questioni che ci mettono in crisi, che ci spingono a chiedere certificazioni per l handicap, ad esporre più lungamente alla scuola questi alunni, talvolta declinandone le lacune scolastiche, che si rivelano più profonde dell atteso, con la rassegnazione, il surplace, a volte con la bocciatura. Questioni che non si limitano all alunno straniero, ma che cambiano il clima relazionale nella classe, con i colleghi, con i genitori. Se questo è quindi il disordine in cui la classe multiculturale ci mette, perché l intercultura non viene più intesa soltanto come un allargarsi delle conoscenze di modi di vivere diversi dal nostro, ma come incontro con differenti bisogni e modalità nella vita di tutti i giorni, è senz altro da lì che siamo obbligati a partire. Questi incontri con le differenze culturali ci costringono ad interrogarci, quasi vedendo riflesso nello specchio il nostro modello pedagogico, le nostre pratiche educative, i criteri per ridefinire le nostre professionalità e per finalizzare in maniera efficace le risorse.

Molti insegnanti, dirigenti, scuole si sono attivati e continuano a farlo, consapevoli che l intercultura ci obbliga ad una conversione dello sguardo, trasversale alle discipline, ad un fatto squisitamente culturale quindi. Fatto che va coniugato a risorse certe e pianificabili, sia in termini di denari, che di competenze professionali e di strumenti. Questo quadro e questa analisi collocano il lavoro del centro t a n t e t i n t e in questi anni all interno di un processo di ascolto ed interpretazione dei bisogni di tutti gli attori del mondo della scuola (docenti, dirigenti, alunni, famiglie), bisogni talvolta esplicitati e talvolta vissuti sotto forma di conflitti non risolti. Il contatto quotidiano con le scuole, la raccolta e l esame delle progettualità espresse, il confronto con saperi di studiosi che hanno offerto a noi e a molti occasioni di crescita, il lavoro in rete con i servizi e il territorio, lo sguardo oltre i nostri confini provinciali, fino alla dimensione europea, l incontro con le famiglie immigrate, i mediatori culturali, costituiscono lo sfondo che ci ha visti protagonisti, assieme a tanti colleghi insegnanti e non, di una ricerca tesa a riportare l agire quotidiano nella classedentro un clima di vivibilità per tutti (un clima possibile, se non ancora il migliore). L ipertesto orale : un modo di fare consulenza Il programma qui strutturato, e che viene presentato alle scuole durante gli incontri di consulenza e di formazione, si focalizza sugli obiettivi di mettere a regime l emergenza e di fornire dispositivi e pratiche che, a partire dalle risorse esistenti o facilmente reperibili, consenta alla scuola di prepararsi ad accogliere l intercultura, accettando nel momento iniziale di essere un buon contenitore multiculturale e una palestra di accettabile convivenza. Si è cercato di sintetizzare le tematiche dell accoglienza della famiglia straniera, dell inserimento dell alunno nella classe, dell istituzione del laboratorio linguistico, della sensibilizzazione interculturale a tutti gli alunni, delle attenzioni alla formazione dell identità del minore straniero e della relazione con la famiglia. Il lavoro è stato fatto a sguardi incrociati, avendo cioè presenti le multiple esigenze di docenti, alunni e famiglie, a volte lontane, e cercando una sintesi in grado di ricomporre armonicamente tensioni verso obiettivi a volte divergenti. Viene presentato come la mappa di un contenitore ipertestuale, in cui ogni pagina ed ogni titolo costituiscono l etichetta di un piccolo serbatoio di saperi e di pratiche che viene aperto ed analizzato verbalmente (di qui la sua caratteristica di oralità ) durante l incontro di consulenza con l operatore, con cui si va a costruire la risposta al bisogno espresso, e a cui allora vengono mostrati gli strumenti di lavoro utili in quella circostanza: le bibliografie, i testi, le ricerche, le diverse metodologie, i contatti, orientandolo attraverso il mare magnum delle proposte e delle esperienze che, ormai lo possiamo dire anche in Italia, abbondano nel settore interculturale.

Centro t a n t e t i n t e A C C O G L I E N Z A G E N I T O R I AZIONI DIRETTE RACCOLTA DOCUMENTI/AUTOCERTIFICAZIONI CONOSCENZA DEL PROGETTO MIGRATORIO RACCOLTA DATI SULLA STORIA DELL ALUNNO PRESENTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ESPLICITAZIONE DEL PROGETTO INTERCULTURALE DELLA SCUOLA ESPLICITAZIONE DEI DIRITTI/DOVERI E DEI VALORI DI FONDO DELLA SCUOLA ITALIANA (integrazione handicap fisico e psichico-logica dell integrazione-sistema delle punizioni-rapporto con l insegnante ecc.) EVENTUALE NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE AZIONI INDIRETTE PASSAGGIO DI INFORMAZIONI TRA ORDINI DI SCUOLE (es. dall elementare alla media: lettura scheda d iscrizione, incontro con i docenti) INFORMAZIONI DA ASSISTENTI SOCIALI, PSICOLOGI, EDUCATORI... MODALITA 1. ACCOGLIENZA INIZIALE DELLA SEGRETERIA 2. INCONTRO DEL REFERENTE ALL INTERCULTURA, (F. O. o altri) 3. PRESENZA DI INTERPRETI/MEDIATORI

STRUMENTI A. SCHEDE SCUOLA/FAMIGLIA IN PIU LINGUE B. INTERPRETIATO NODI CRITICI difficoltà di comprensione con la famiglia, dovute a scarsa RISORSE richiesta di schede in più lingue già predisposte da vari centri di documentazione raccolta aggiornata della normativa e di sistemi scolastici di altri paesi indirizzario di interpreti (altri genitori, amici o parenti della stessa famiglia, mediatori professionali) personale scolastico formato conoscenza della lingua, documentazione incerta o mancante possibilità di conflitto su esigenze culturali, abitudini, aspettative reciproche scarsa sensibilità del personale scolastico (poca conoscenza del problema, rigidità, desiderio di assimilazione) disorientamento della famiglia per le cause e gli esiti della migrazione imprecisione nella scelta della classe d inserimento

Centro t a n t e t i n t e A C C O G L I E N Z A A L U N N I ACCOGLIENZA NELLA CLASSE INFORMARE LA CLASSE DELL ARRIVO DEL NUOVO COMPAGNO ESPLICITARE IL PROGETTO INTERCULTURALE DECISO PER QUEL RAGAZZO (eventuali laboratori linguistici, conoscenza della sua e/o di altre culture, presa in carico di tutto il gruppo scuola - adulti e ragazzi - delle sue difficoltà) CREARE UN CLIMA DI ATTESA DEDICARE DEL TEMPO AD ATTIVITA DI BENVENUTO E DI CONOSCENZA TRA I RAGAZZI PREPARARE UNA CLASSE VISIBILMENTE MULTICULTURALE ACCOMPAGNARE L ALUNNO IN VISITA ALLA SCUOLA PAROLE DI BENVENUTO NELLA SUA LINGUA D ORIGINE PRIME OSSERVAZIONI DELL INSEGNANTE PREDOSPORRE UNA SCHEDA DI RILEVAZIONE A PIU VOCI: TEMPI INFORMAZIONI PIU DETTAGLIATE SUGLI STUDI PREGRESSI CONOSCENZA DELLE SUE ABILITA VERBALI E NON VERBALI LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA IN ITALIANO (TEST) INFORMAZIONI SU ATTITUDINI E PREFERENZE DEDICARE IL PRIMO MESE DI INSERIMENTO A QUESTE ATTIVITA RISORSE il referente all intercultura come tutor iniziale per la classe e per i docenti visione di progetti di accoglienza già sperimentati in altre realtà scolastiche o suggeriti da esperti, centri di documentazione carte geografiche aggiornate (Petters) giochi di conoscenza foto/depliants turistici scritte in più lingue alle pareti test per la lingua, schede di rilevazione abilità NODI CRITICI difficoltà di comprensione verbale ansia del docente scarso rispetto dei tempi di silenzio dell alunno aggressione scolastica poca formazione del personale rispetto alle tematiche interculturali scarsa attenzione al clima della classe atteggiamento di delega dei docenti

Centro t a n t e t i n t e I L T E M P O D E I P R O G E T T I ESAME DELL ESITO DELLE OSSERVAZIONI INIZIALI DEFINIZIONE DEI BISOGNI DELL ALUNNO STRANIERO DELLA CLASSE DEI DOCENTI DI CLASSE DELLA FAMIGLIA DEFINIZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO NECESSARIE COMPETENZE LINGUISTICHE OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI INTERCULTURA IN CLASSE CLIMA RELAZIONALE DELLA CLASSE RAPPORTO CON LA FAMIGLIA PROGETTAZIONE DETTAGLIATA, RISPETTO A CRITERI DI FATTIBILITA, DI OBIETTIVI, TEMPI, METODI, STRUMENTI, VERIFICHE REPERIMENTO RISORSE INTERNE O ESTERNE ALLA SCUOLA PERSONALE COMPETENZE COLLABORAZIONI FINANZIAMENTI INDIVIDUAZIONE DI UN TUTOR DEL PROGETTO (referente all intercultura, docente di classe) Centro t a n t e t i n t e

L I T A L I A N O L I N G U A 2 1. AVERE CHIAREZZA SULLE RISORSE DISPONIBILI NELLA SCUOLA (competenzepersonale-materiali) 2. ACQUISIRE COLLABORAZIONI (insegnanti facilitatori, insegnanti in pensione, interpreti...) 3. ELABORARE UN PROGETTO DA INSERIRE NEL POF 4. PROGRAMMARE ATTIVITA DI FORMAZIONE PER I DOCENTI 5. INTEGRARE LE RISORSE DELLA SCUOLA CON PROGETTI IN RETE, SCUOLA/TERRITORIO... ACQUISIRE COMPETENZE PUNTO DI VISTA DELL INSEGNAMENTO (conoscenza della metodologia e della didattica di una seconda lingua o almeno di una lingua straniera) PUNTO DI VISTA DELL APPRENDIMENTO (strategie cognitive dell apprendente, sequenze di apprendimento nell interlingua, tempi di acquisizione della lingua di comunicazione e dei concetti..) PUNTO DI VISTA DELLA MOTIVAZIONE (individuazione delle cause dell insuccesso, nonostante l uso di mezzi corretti) PROGRAMMARE LE ATTIVITA DIDATTICHE LABORATORI LINGUISTICI DI 1 LIVELLO LABORATORI LINGUISTICI DI 2 LIVELLO LABORATORI LINGUISTICI DI 3 LIVELLO la lingua di comunicazione la lingua dello studio la lingua delle discipline COINVOLGIMENTO DI TUTTI I DOCENTI CONTENUTI MINIMI PER LE DISCIPLINE STILE COMUNICATIVO ADEGUATO (strategie di riduzione ed elaborazione di fonologia, morfologia, lessico)

F A R E I N T E R C U L T U R A Centro t a n t e t i n t e CON TUTTI GLI ALUNNI AZIONI A LIVELLO COGNITIVO NELLE DISCIPLINE E FUORI DAL CURRICULUM USCIRE DAGLI ETNOCENTRISMI EVITARE GLI STEREOTIPI EVITARE IL FOLKLORE SENSIBILIZZARE USARE METODOLOGIE E STRUMENTI ADEGUATI (storie di vita, inchieste, ricerche, testimonianze, letteratura di altri paesi e di immigrati in Italia, momenti di incontro, musica ecc.) NELLA RELAZIONE INTERAZIONE COINVOLGIMENTO AUTOSTIMA NON APPIATTIRE GLI INDIVIDUI SULLE CULTURE D ORIGINE NON METTERE SOTTO I RIFLETTORI CHI VUOL FAR DIMENTICARE LA SUA DIVERSITA NON PENSARE CHE L INCONTRO TRA LE CULTURE SIA SOLO UN PROBLEMA DI SAPERI, DI CONOSCENZE, DI SENSIBILIZZAZIONE LAVORARE SUL PROPRIO COMPORTAMENTO E VERIFICARE LE PROPRIE CONVINZIONI FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE, LA SOLIDARIETA, LA COMPRENSIONE DELLE DIFFICOLTA IMPARARE A LEGGERE LE DIFFERENZE E ACCETTARLE, SENZA ENFATIZZARLE ESSERE DEI BUONI ACCOMPAGNATORI NEL CAMBIAMENTO DI IDENTITA GESTIRE I LIVELLI DEL CONFLITTO, ANCHE QUANDO E INCONCILIABILE INTRODURRE L ATTENZIONE E L EDUCAZIONE DEI SENTIMENTI E DELLE EMOZIONI EVITARE ATTEGGIAMENTI DI ASSIMILAZIONE

F A R E I N T E R C U L T U R A Centro t a n t e t i n t e CON L ALUNNO STRANIERO DOCUMENTARSI SUI PROCESSI DI FORMAZIONE DELL IDENTITA NELLA MIGRAZIONE CONOSCERE LE DINAMICHE GENERALI DEL RAPPORTO TRA 1^ E 2^ GENERAZIONE DEGLI IMMIGRATI, LE PROBLEMATICHE DEI FIGLI DI COPPIA MISTA, DELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI COMPRENDERE LA REALTA AMBIENTALE E PSICOLOGICA DELL ALUNNO AIUTARLO A CRESCERE MULTICULTURALE, RENDENDOLO CONSAPEVOLE DEGLI ASPETTI CULTURALI DIVERSI CHE FORMANO LA SUA IDENTITA E LA SUA STORIA CON LA FAMIGLIA IMMIGRATA NODI CRITICI non giudicare e non sminuire ai suoi occhi le scelte e i comportamenti della famiglia evitare atteggiamenti sostitutivi dei genitori, di adozione evitare di usare l alunno come ponte nei rapporti scuola/genitori attenzione al sistema delle alleanze, inserendosi nei conflitti culturali tra l alunno e la sua famiglia lavorare nel confronto tra culture evitando contrapposizioni del tipo culture tecnologiche/primitive ricchi/poveri, ma focalizzare l attenzione sui valori, gli stili di vita, i pieni anziché i vuoti VENIRE A CONOSCENZA DI ALCUNI ASPETTI SOCIO-FAMILIARI DELLA CULTURA D ORIGINE (ruoli nella famiglia, rapporti di genere e fra generazioni, trasmissione dell autorità, vissuto della religiosità...) MOSTRARE FLESSIBILITA VERSO LE DIFFICOLTA DI COMPRENSIONE E DI ADATTAMENTO AL NOSTRO SISTEMA SCOLASTICO INTERESSARSI AL DIVERSO SISTEMA DI VALORI, ALLE ASPETTATIVE VERSO LA SCUOLA E GLI INSEGNANTI: QUI DA NOI SI FA COSI, E DA VOI COME SI FAREBBE? RENDERE LA SCUOLA UNO SPAZIO DOMESTICO NEGOZIARE LE INCOMPATIBILITA, ANCHE CON L AIUTO DI MEDIATORI EVITARE DI DEMONIZZARE LE DIFFERENZE INCONCILIABILI, USANDO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO PER RIPRISTINARE LA COMUNICAZIONE

RISPETTARE LA GENITORIALITA, CERCANDO DI NON PASSARE ATTRAVERSO I FIGLI E FAVORENDO MOMENTI DI INCONTRO ANCHE NON FORMALI