Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Le Cure Palliative erogate in Rete

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Breast Unit. Mario Taffurelli

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il modello organizzativo della Regione Lazio

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA UFFICIO FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

Le cure palliative domiciliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE E LA RETE DELLA TERAPIA DEL DOLORE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO AZIENDALE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

(a) la fase della prevenzione

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE 2010/2012

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete Locale di Cure Palliative Dott.ssa Cristina Pittureri Forlì 24 ottobre 2013

Workshop Il trattamento del tumore della mammella Breast Unit

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Transcript:

SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara Ferrara 26 gennaio 2019

Le ragioni per lo sviluppo di un PDTA I Tumori del Colon- Retto in Emilia Romagna

Tumori del colon retto a Ferrara Nuovi casi per anno (incidenza 2004 2008): 265 nei maschi 203 nelle donne Casi segnatali al PDTA nel 2018: 361 (55% maschi) Età media 72 anni (37-97) Colon 82%, Retto 18% Stadio avanzato nel 28% dei casi

Le complessità assistenziali Popolazione generale prevenzione e diagnosi precoce 1 Chirurgia in elezione 3 Persone affette da CRC 2 Pazienti con malattia locale 5 Urgenze chirurgiche 4 Pazienti con malattia avanzata 7 Survivors follow-up 6 Palliazione 8 1. Programmi di screening, genetica, informazione, stili di vita, attenzione ai sintomi, MMG, esami laboratorio, rete endoscopica 3. chirurgie, RT, oncologia, stomisti, MDT 2. Accesso ai servizi sanitari, anat.patologica, lab. biologia molecolare, radiologia, presa in carico, MDT, case manager 4. Pronto-soccorso, medicine interne, MDT, oncologia, chirurgie, anestrianim, radiologia, endoscopia, AP, nutrizionista, stomista, 5. oncologia, RT, stomisti, MDT, MMG, psicologo 8. palliativista, MMG, medicine, domicilio, hospice, psicologo 7. oncologia, RT, medicine, lungo deg, MDT, MMG, palliativista, psicologo 6. oncologia, MMG, case manager, radiologia, endoscopista, stomista, riabilitazione

Un PDTA per i tumori del colon-retto a Ferrara Data 15.7.2015 Prodotto su mandato delle Direzioni Generali Neoplasie del colon retto da un Gruppo Lavoro Interaziendale di Professionisti con il coinvolgimento delle Associazioni di Volontariato. Metodologia applicata: European Pathays Association (EPA) Applicata con la guida e la supervisione di un esperto Esterno e Interno Attualmente in fase di aggiornamento

Quali obiettivi per il PDTA Generali miglioramento della tempestività della diagnosi e dell appropriatezza delle cure dei pazienti affetti da neoplasia del colon attraverso la definizione di programmi assistenziali appropriati. Specifici rendere omogeneo l intero percorso assistenziale garantire un approccio coordinato ed integrato multiprofessionale e multidisciplinare nella diagnosi e nel trattamento; assicurare la tempestiva presa in carico del paziente e la precocità di definizione ed attuazione del piano terapeutico Assicurare una continuità di trattamento al paziente in tutte le fasi di malattia

Cosa si intende per PDTA Piani multidisciplinari e multiprofessionali, costruiti a livello locale sulla base di raccomandazioni riconosciute, per gestire pazienti con una specifica condizione patologica, definendo la migliore sequenza temporale e spaziale possibile delle attività diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali da svolgere al fine di raggiungere obiettivi di salute, definiti a priori, con un efficienza e un efficacia ottimali SiQuAS 2005

Flow chart del PDTA (parte A: colon esordio)

Modello organizzativo

Sedi del PDTA Screening Endoscopia + interventiva Radiologia, Med.Nucleare, Chirurgia Anatomia Patologica Oncologia Radioterapia Genetica Psiconcologia Sede PDTA Riunione TMD RCP Screening Endoscopia Radiologia Chirurgia Oncologia Psiconcologia RCP Screening Endoscopia Radiologia Chirurgia Oncologia Psiconcologia RCP Screening Endoscopia Radiologia Oncologia RCP

Funzionamento Referente unico per il PDTA Coordinamento generale Referenti per macrofasi diagnostica, terapia della fase iniziale, survivorship, terapia della fase avanzata Referenti per singola fase prevenzione e diagnosi precoce, endoscopia, laboratorio, radiologia, multidisciplinarietà, comunicazione chirurgia, chirurgia d urgenza, diagnostica istologica, oncologia, radioterapia, riabilitazione, psicologia, nutrizione clinica, radiologia, endoscopia, riabilitazione, psicologia terapia oncologiche, radioterapia, terapie palliative

I professionisti del PDTA Riunione settimanale per analisi singoli casi

Qualche dato del lavoro svolto Anno 2017 Totale casi 326 Colon 233 Retto 62 Ano 7 Pazienti con diagnosi ottimale prima della chirurgia 98,5% Pazienti operati con >12 LN esaminati 90% Tempo da sospetto ad esame diagnostico < 30 gg 86% Tempo per refertazione biopsia < 8 gg 82% Tempo refertazione pezzo chirurgico < 30 gg 88%

I punti di attenzione Lo screening Partecipazione bassa; adesione bassa alla endoscopia La diagnosi precoce Casi avanzati alla diagnosi sintomi sottovalutati? La rete endoscopica Eterogeneità nella sedoanalgesia; tempi di attesa Il follow-up Variabilità di gestione La gestione della fase domiciliare Attivazione non tempestiva della rete palliativa; eccesso ricorso all ospedale nella fase di terminalità

Lo sviluppo del PDTA

Conclusioni Un lavoro avviato da anni, con adeguamenti legati alla evoluzione organizzativa della Sanità Ferrarese Forte volontà dei professionisti di implementare il PDTA, per i vantaggi possibili per il paziente e per la crescita professionale offerta dall approccio multidisciplinare Valore aggiunto legato alle infermiere case-manager Disponibilità di tutte le competenze e di tutte le possibilità diagnostiche e terapeutiche Necessario coinvolgimento del territorio, e dei rappresentanti dei pazienti, sia nella fase di screening che in quella della gestione della malattia avanzata (RCP)