Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Documenti analoghi
Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Bilancia dei Pagamenti

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Fallimenti macroeconomici del mercato

L interdipendenza monetaria

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Debito pubblico e Debito estero

1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Le categorie interpretative della crisi economica

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

L'economia italiana in breve

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Politica economica: Lezione 28

Statistica Economica Parte A3

Politica Economica A.A ECONOMIA APERTA

Il mercato dei beni in economia aperta

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Bilancia dei Pagamenti e Posizione Patrimoniale sull'estero

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Questionario: Esercitazione 6.5

L'economia italiana in breve

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

7 lezione I dati della contabilità nazionale

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2018

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 3º trimestre 2018

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

CONTI FINANZIARI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE CONSISTENZE E FLUSSI

Macroeconomia. L economia aperta Dispense (reperibili sul sito del docente)

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

L'economia italiana in breve

La bilancia dei pagamenti

ECONOMIA MONETARIA Natura e valore della ricchezza. Economia Monetaria 1/20

La bilancia dei pagamenti

L'economia italiana in breve

L interdipendenza monetaria 2

Matricola Cognome Nome

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

20 Bilancia dei pagamenti

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

1 LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI SCAMBI IN UN ECONOMIA DI BARATTO

retemmt

Debito pubblico e Debito estero

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera 2º trimestre 2019

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Gli squilibri finanziari internazionali

retemmt

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Esercitazione V - Politica Economica Anno Accademico 2018/2019. Canale M-Z

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

I fallimenti di tipo macroeconomico

Cicli economici e saldi finanziari

Economia Monetaria Lezione 2 a.a

Il mercato dei beni in economia aperta

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE

Tavola 1.3 Imprese registrate/iscrizioni/cancellazioni per forma giuridica aggregata e per provincia di riferimento nei 4 trimestri

Economia Politica e Istituzione Economiche

Commercio internazionale 2 parte

Il modello macro in economia aperta

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

ALLEGATO 1 Gli equilibri di bilancio per l anno 2016

BANCA CENTRALE EUROPEA

Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull estero della Svizzera Sintesi del 2018 e 4º trimestre 2018

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Transcript:

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009

LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO IN UN'ECONOMIA APERTA q In un'economia aperta agli scambi con l'estero, la spesa totale non deve essere necessariamente pari alla produzione aggregata di beni e servizi, come nel caso di un'economia chiusa. q Ciò in quanto, un'economia aperta può spendere più di quanto produce, grazie al ricorso all'indebitamento estero (prendendo a prestito dal resto del mondo), oppure spendere meno di quanto produce, impiegando all'estero la produzione in eccesso (concedendo prestiti al RM) q Dimostrazione: Y = C + I+G+(X-M) Y (C+G) =I+(X-M) S-I=X-M q II saldo della bilancia commerciale di un paese corrisponde in pratica alla differenza tra risparmi e investimenti all'interno del sistema economico

4. Lo squilibrio dei conti con l'estero (1) S<I=X<M deficit commerciale: il sistema economico consuma più di quanto produce e, pertanto, importa più di quanto esporta. Non sostenibile se non beneficiando di prestiti concessi dai propri partner esteri (risultato: diminuzione della "ricchezza estera netta" - differenza fra quanto gli operatori nazionali prestano e ricevono a prestito dall'estero). S>I = X>M surplus commerciale: il sistema economico consuma meno di quanto produce e, pertanto, esporta più di quanto importa. Ciò è possibile solo finanziando il disavanzo delle partite correnti dei propri partner esteri tramite la concessione di crediti all'estero. Si verrà così a determinare un aumento della "ricchezza estera netta", tramite la concessione di crediti, capaci di compensare il surplus delle partite correnti.

Economia aperta vs Economia chiusa Economia chiusa: il risparmio può aumentare solo se aumenta lo stock di capitale disponibile Economia aperta: è possibile acquisire ricchezza (prestiti) dall estero attraverso il legame esistente tra squilibrio del saldo di bilancia commerciale e andamento dei flussi finanziari da e per l estero q In economia aperta, la spesa totale non è necessariamente pari alla produzione aggregata di beni e servizi (diversamente da economia chiusa); q un economia aperta può spendere più di quanto produce (grazie al ricorso all indebitamento estero), oppure spendere meno di quanto produce (impiegando all estero la produzione in eccesso); Questa situazione di squilibrio è possibile solo per periodi limitati, nessun paese può essere debitore o creditore con l estero all infinito. Lo squilibrio nei conti con l estero, di natura non temporanea, è sempre da considerare una patologia del sistema.

Spesa e produzione in economia aperta CA = X M = Y (C + I + G ) Quando produzione > spesa domestica, bilancia commerciale > 0 Il paese percepisce più reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni La ricchezza estera netta aumenta Quando produzione < spesa domestica, bilancia commerciale < 0 percepisce meno reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni La ricchezza estera netta diminuisce

USA: CA e ricchezza estera netta degli Stati Uniti, 1977 2003

Qual è la relazione fra partite correnti e risparmio nazionale? CA = S I oppure I = S CA I paesi possono finanziare l investimento sia risparmiando sia ricevendo fondi dall estero, in ammontare pari al disavanzo del conto corrente Un disavanzo del conto corrente (CA<0) permette di mantenere consumi elevati anche con variazioni negative di reddito. Ciò implica la riduzione della ricchezza estera netta tramite l afflusso di prestiti esteri (caso USA) Un avanzo di conto corrente ( CA > 0) permette di mantenere elevata la produzione anche in una situazione di carenza di domanda interna. Ciò implica una variazione positiva della posizione estera netta, i.e., concessione di prestiti all estero (caso Cina)

Posizione netta sull estero La posizione patrimoniale sull estero indica la consistenza delle attività e delle passività finanziarie (in valuta) di un economia verso il resto del mondo; Lo schema di presentazione della posizione patrimoniale sull estero utilizza gli stessi criteri classificatori del conto finanziario; La bilancia dei pagamenti e la posizione patrimoniale sull estero sono raccordabili. La variazione della consistenza delle attività e passività finanziarie sull estero, intervenuta in un intervallo di tempo, è attribuibile a: flussi finanziari (transazioni di conto finanziario della bilancia dei pagamenti) aggiustamenti di valutazione (relativi alle variazioni dei tassi di cambio e/o dei prezzi delle attività sottostanti).

La posizione estera USA è sempre stata di ridotte dimensioni (mai superiore al 10-20% del reddito nazionale). Gran parte della ricchezza USA è di matrice domestica (circa il 98%) Prima bilanciata, poi positiva (nel dopo guerra gli USA diventano i principali creditori dei paesi europei) e poi negativa a partire dagli anni Ottanta del XX sec., con l accumulo contestuale di deficit commerciali

La Germania ha invece accumulato una rilevante ricchezza estera netta grazie ai propri surplus commerciali Al 2010 la posizione netta sull estero della Germania era prossima al 50% del reddito nazionale (di cui più della metà accumulati a partire dal 2000), un livello simile a quello registrato P. nel Montalbano 1913

Le superpotenze coloniali incrementano la propria ricchezza estera netta nel XVII e XVII sec. Alla vigilia della I GM, UK possiede attivi esteri pari a circa due annualità del reddito nazionale Per poi subire un vero e proprio collasso dopo la seconda GM

Tra il 1880 ed il 1914 entrambe ricevono dal resto del mondo beni e servizi di un valore commerciale nettamente superiore a quello delle loro esportazioni. Tuttavia, tale deficit è più che compensato dai redditi da capitale estero che ricevono dal resto del mondo, pari a circa il 5% del reddito nazionale lasciando in fortissimo attivo la bilancia dei pagamenti complessiva.

La Bilancia dei Pagamenti Rilevazione sistematica (i.e. un conto) standard di tutte le transazioni tra i soggetti di un sistema economico ed il resto del mondo in un dato periodo di tempo 3 Sezioni principali: Bilancia di conto corrente registra i flussi di beni e servizi, prestazioni dei fattori produttivi (redditi da lavoro e da capitale) e trasferimenti (pubblici es. cooperazione; privati- es. rimesse) Bilancia di conto capitale registra cessioni e acquisizioni di attività di investimento (brevetti, licenze, diritti d autore, ecc.; trasferimenti unilaterali in c/capitale da Istituzioni int.li o settore bancario; trasferimenti pubblici) Bilancia del conto finanziario registra i movimenti finanziari (Investimenti diretti, Investimenti di portafoglio, Prestiti privati, Prestiti pubblici, Crediti commerciali, Derivati finanziari)

IL SALDO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI A BILANCIA DELLE PARTITE CORRENTI A+B+C SALDO TRANSAZIONI AUTONOME BILANCIA DEI PAGAMENTI B BILANCIA DEI MOVIMENTI DI CAPITALE E CONTO FINANZIARIO D SALDO TRANSAZIONI COMPENSATIVE (CONTO RISERVE UFFICIALI) C ERRORI ED OMISSIONI (A+B+C)±D SALDO TOTALE ZERO

China may soon run its first annual current-account deficit in decades Mar 16th 2019 China s decades of surpluses reflected the fact that for years it saved more than it invested. Thrifty households hoarded cash. The rise of great coastal manufacturing clusters meant exporters earned more revenues than even China could reinvest. But now that has begun to change. Consumers are splashing out on cars, smartphones and designer clothes. Chinese tourists are spending immense sums overseas. As the population grows older the national savings rate will fall further, because more people in retirement will draw down their savings.