RELAZIONE DI AIUTO II

Documenti analoghi
Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

COSA NON E IL COUNSELLING. Il counselling non è:

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia

Dal Curare al Prendersi Cura

Volontario e Volontariato

Creare e Gestire una ASD vincente

Hildegarde E. Peplau

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

B5 - Gestione Aula Virtuale. WebCafé. Fabio Bertoglio Formazione Ambito presentazione

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

LA VISITA AL MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. LA RELAZIONE DI AIUTO

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA: MODELLO ROGERSIANO E SVILUPPI (a cura di Alessandra Capaldo)

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: dietiste

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

Virginia Henderson cenni storici

Lezione 7 15 marzo 2010

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

Risolvere contestazioni, reclami e chargeback. A volte, qualcosa può non andare come previsto con un ordine. In questi casi, ti aiutiamo noi.

Tre compiti di sviluppo del matrimonio giovane, del matrimonio adulto, della terza tappa dell unione coniugale, facendo seguire un breve commento.

Prof. G. Santucci. Torino, 25/09/2013

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

ascolto comunicazione relazione

Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016

Supporto alla Scheda di valutazione individuale 2016 area comparto - Professioni sanitarie: fisioterapisti, logopedisti, assistenti di oftalmologia

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

ANNO SCOLASTICO

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

L EDUCAZIONE SOCIOAFFETTIVA E LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

Educare alla solidarietà

Psicologia criminologica

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Empatizziamo nell altro. L empatia come strumento di pace

Istituto Comprensivo Gonzaga

SCUOLA PRIMARIA GIOTTO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

La comunità territoriale

IL COUNSELING NEI SERVIZI SOCIALI

IL CAMMINO DORATO. Associazione psicologica per il sostegno e la promozione del benessere psicofisico della persona, della

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Amministratore di Sostegno

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come:

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Proposta gruppo di lavoro 10 valutazione AT Monza Versione definitiva - 8 aprile 2016

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

Perché andare dallo psicologo?

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

IL SE E L ALTRO. - Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni

Difesa Pick and Roll

Gianni Sulprizio LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CON L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA. Progetto IGEA

Retrogenesi e Montessori

ANDRIA 2017 «SI FA PRESTO A DIRE SOSTEGNO»

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

Il valore del dono e del volontariato per lo sviluppo della comunità

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Transcript:

RELAZIONE DI AIUTO Si instaura tra OPERATORE e UTENTE in momenti particolarmente critici. Crea un legame significativo che coinvolge entrambi. Si attua un rapporto di scambio VERBALE e NON VERBALE in un clima di Fiducia e di Rispetto indispensabile al Paziente per: Soddisfare i suoi Bisogni e per rapportarsi meglio alla sua Realtà.

RELAZIONE DI AIUTO II E una risorsa Complementare per risolvere il problema dell utente Una soluzione che deve essere percepita in un ottica di Crescita e non solo di Risoluzione del Problema.

RELAZIONE DI AIUTO III Deve portare ad un CAMBIAMENTO Deve far sentire il Cliente a suo agio. Più coraggioso e sicuro nelle avversità

RELAZIONE DI AIUTO IV Un Aiuto è tale quando riesce ad azzerare problemi specifici ma lascia anche una traccia in profondità. Quando sviluppa nell altra persona una capacità o una Risorsa Psicologica Strutturale di ordine EMOZIONALE,COGNITIVO, COMPORTAMENTALE. L AIUTO deve lasciare nella persona che lo riceve una qualche eredità ossia una probabilità in più per risolvere i problemi, per vivere meglio le situazioni

Carl Ransom Rogers Nacque ad Oak Park Illinois,8 gennaio 1902 Specializzato in psicologia clinica alla Columbia University.

Carl Ransom ROGERS CONCEZIONE OTTIMISTICA DELL UOMO L Uomo è un prodotto di DIGNITA, FORZE INTERNE COSTRUTTIVE, INTENZIONI, RAZIONALITA,VALORI. Questi attributi combinati unicamente in ogni Persona rendono l Uomo potenzialmente Padrone di sé, capace di far fronte alla sua natura interna e al suo Ambiente.

ROGERS II Per Rogers, all interno di ogni persona, in condizioni adatte di sviluppo si attua una FORZA COSTRUTTIVA DI AUTOREALIZZAZIONE. Molteplici ostacoli possono bloccare questo sviluppo. L Operatore deve individuare tali Ostacoli e Rimuoverli insieme al cliente.

ROGERS III Egli mette a fuoco le disposizioni Personali del Counsellor quali: L EMPATIA-. La GENUINITA - La CONCRETEZZA. Il RISPETTO RECIPROCO Queste sono condizioni necessarie e sufficienti che rendono efficace colui che aiuta.

ROGERS IV Egli afferma che c è correlazione tra gli ATTEGGIAMENTI costruttivi del Terapeuta e la Ricomposizione delle Esperienze della Persona in difficoltà.

ROGERS V Il pensiero di Rogers è improntato sulla NON DIRETTIVITA. Chi aiuta deve PREPARARE ma non forzare la Persona ad Agire. Chi aiuta deve creare i Presupposti per la capacità di Azione. L AZIONE effettiva che la persona farà è Materia che attiene solo alla sua LIBERTA

ROBERT CARKHUFF Questo autore va oltre il pensiero di Rogers e identifica nella relazione di aiuto tre fasi ordinate. AUTOESPLORAZIONE AUTOCOMPRENSIONE AZIONE.

ROBERT CARKHUFF II Per Carkhuff ogni persona bloccata davanti ad un Problema per risolverlo: Deve AGIRE Deve MODIFICARE dei comportamenti O INTRODURNE dei nuovi. Aiutare la persona a vedere chiaro dentro di sé è un passaggio obbligato di ogni Relazione di Aiuto.

ROBERT CARKHUFF III L autore mette in evidenza tre fasi in ogni Relazione di Aiuto. I) Fase di Autoesplorazione. Un individuo per apprendere un Comportamento Nuovo dovrà ESPLORARE la sua situazione, Capire bene dove si trova, Esplorare se stesso in relazione a se stesso ed esplorare se stesso in relazione agli altri.

ROBERT CARKHUFF IV Rispondere appropriatamente ad una Persona permette L AUTOESPLORAZIONE Far attenzione ai suoi bisogni Dà sicurezza Permette alla persona di partecipare attivamente al processo di aiuto. Permette alla persona di Aprirsi all acquisizione di Nuovi Comportamenti

ROBERT CARKHUFF V II) Fase di AUTOCOMPRENSIONE. L Aiuto consiste nel rendere possibile la Chiarificazione delle Esperienze. La Persona che aiuta deve filtrare l esperienza dell altro attraverso la propria.quanto più un individuo conosce se stesso tanto meglio riuscirà ad Agire nei confronti suoi e degli altri.

ROBERT CARKHUFF VI III) Fase di AZIONE COSTRUTTIVA. Non vi è Autocomprensione finché l individuo non intraprende qualche tipo di AZIONE. Nella Fase di Azione la Persona AGISCE per passare da dove si trova a dove vuole arrivare. Quanto più efficace sarà il comportamento ATTIVO di chi aiuta, tanto maggiori saranno le possibilità che l altra persona modelli su di lui il proprio comportamento.

La catena dell aiuto Una persona che ha ricevuto un aiuto efficace, sarà a sua volta in grado di aiutare un suo simile. Grazie.