Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche

Documenti analoghi
La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Ambiente della Camera dei Deputati

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI PER GLI ANNI Allo stato attuale i gestori attivi sul territorio dell ATO n 1 Marche Nord sono i seguenti:

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

ATTIVITA SVOLTE E PIANIFICATE NEL PERIODO marzo 2014 aprile Presidente Daniele Tagliolini

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

La pianificazione regionale delle risorse idriche: il settore civile

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

RELAZIONE TECNICA INTERVENTI GESTIONALI E STRUTTURALI EMERGENZA IDRICA ANNO 2017

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Workshop Italia Israele

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DI PARTENZA

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Il Servizio Idrico Integrato nel Comune di Prato.

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

9 Le province delle Marche

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

LINEA. Convenzione VOL. 1

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Corrado Calvi. L analisi dei dati raccolti dai sistemi di supervisione: uno strumento per la riduzione dei costi gestionali della rete

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

GESTIONE «CIRCOLARE» DELLA RISORSA IDRICA

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

I Costi del Non Fare nel settore Idrico

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

Anello Acquedottistico Antisismico dei Sibillini

ATO 2 PIANO GESTIONE ESTIVA 2019

DELIBERAZIONE N. 60/1 DEL

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

L esperienza di ricerca e controllo delle perdite idriche di Gruppo CAP

Indagine conoscitiva sull emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla. Roma, 06 Settembre 2017

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

Ricerca perdite, modellazione e distrettualizzazione nelle reti di acquedotto: esperienze a confronto. Fontanellato (Pr), 22 marzo 2018

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

Il controllo della radioattività nelle acque destinate la consumo umano Stato dell arte sull elaborazione del programma di controllo in Toscana

Alessandro Bettin (SGI)

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Proposta estensione della concessione di affidamento per la sostenibilità del Piano degli Investimenti. Relazione di Sintesi

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

CONSERVAZIONE E DISPONIBILITA DELL ACQUA AI FINI IDROPOTABILI

Transcript:

Idrogeologia e gestione delle risorse idropotabili Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche 19 Ottobre 2012

IL TERRITORIO MARCHIGIANO Il territorio regionale presenta una superficie di 9.722 km 2 e una popolazione residente di 1.552.000 abitanti in tabella si riportano le 5 ATO e relative superfici.

LA RISORSA IDRICA: UN BENE DA PRESERVARE L agricoltura, la produzione di energia, l industria, il servizio idrico pubblico e gli ecosistemi, sono tutti settori importanti, e tutti sono in competizione per la stessa limitata risorsa: l acqua. Con i cambiamenti climatici che rendono gli approvvigionamenti idrici meno prevedibili, è estremamente importante usare l acqua in modo più efficiente, a beneficio di tutti gli utilizzatori. Le risorse idriche dovrebbero essere gestite in modo efficiente, così come tutte le altre risorse naturali. Acqua quindi come un bene primario da conservare, ma anche da gestire attraverso strumenti adeguati e rivolti ad una corretta pianificazione del territorio

LA RISORSA IDRICA: LE CRITICITÀ RISCONTRATE Risorsa Idrica dipendente da acque superficiali soggette a potabilizzazione. Aumento del fabbisogno idrico determinato dall incremento demografico atteso Diminuzione della risorsa idrica disponibile a seguito della diminuzione di precipitazioni Reti idriche non interconnesse Presenza di perdite idriche elevate Analizziamole

TIPOLOGIA DI APPROVVIGIONAMENTO La regione Marche dipende in modo consistente da acqua superficiale soggetta a potabilizzazione. La quota di acqua potabilizzata èpari al 26% su base regionale (dati 2008) Precentuale acqua potabilizzata (2008) Fonte: ISTAT-SIA Acqua pronta all'uso 74% Acqua Potabilizzata 26% La qualità dell acqua degli invasi può essere soggetta a problemi di inquinamento. Talvolta questi possono determinare anche problemi di potabilità ovvero la necessità di rivedere i processi di potabilizzazione come nel caso dell acquedotto dell invaso di Castreccioni (MC) problema alga rossa 2011.

TIPOLOGIA DI APPROVVIGIONAMENTO A seguito della presenza dell alga rossa (potenzialmente tossica) nel lago di Castreccioni (MC) che alimenta l omonimo potabilizzatore gestito da Acquambiente Marche srl, è stato deciso di agire mediante tre interventi complessivo di 1,975 mln Miglioramento del processo di potabilizzazione dotandolo di microfiltrazione a seguito indicati per un importo Diversificazione fonti di approvvigionamento. Realizzazione di tre pozzi Rimozione cause eutrofizzazione. Collettamento scarichi e costruzione impianti di fitodepurazione

CONSUMI - AUMENTO DEMOGRAFICO ATTESO Per i prossimi 30 anni è previsto (dati ISTAT - ipotesi media) un tasso di crescita demografico su base regionale del 13,8% come indicato nel grafico Popolazione Regione Marche Previsione demografica 2012-2042 - ipotesi media (fonte ISTAT) 1.800.000 1.750.000 1.723.972 1.749.697 1.771.574 1.700.000 1.663.438 1.695.665 1.650.000 1.625.495 1.600.000 1.550.000 1.500.000 1.557.062 2012 2017 2022 2027 2032 2037 2042

CONSUMI - AUMENTO DEI VOLUMI ATTESO Considerando un consumo pro-capite annuo di 129 mc, il fabbisogno idrico annuo passerà dagli attuali 201,8 mln m 3 ai 229,6 mln m 3 con un aumento di 27,8 mln m 3 (+13.8%) Approvvigionamento Idropotabile Ipotesi Volumi Prelevati 2012-2042 - dati in mln mc mln mc 250 245 240 235 230 225 220 215 210 205 200 229,6 226,8 223,4 219,8 215,6 210,7 201,8 2012 2017 2022 2027 2032 2037 2042

DIMINUZIONE RISORSA IDRICA - DATI CLIMATICI Dati pluviometrici nella Regione Marche (fonte dati ASSAM) 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Pesaro-Urbino Ancona Macerata Ascoli-Fermo REGIONE Apr. 2011-Mar. 2012 (mm) 1961-2000 (mm)

RETE IDRICA NON INTERCONNESSA La presenza di acquedotti gestiti storicamente da piccole entità (Comuni o Aziende consortili) ha impedito una politica di condivisione della rete idrica che oggi si presenta molto frammentata e non interconnessa. Rete A Mancanza di connessione Rete B

PERDITE IDRICHE La Perdita Idrica Media nelle reti regionali vale 35,1% (2008) con valori di punta del 46%.

LE INIZIATIVE DEI GESTORI DEL SII NEL TERRITORIO bonifica delle reti La salvaguardia delle risorse esistenti ricerca programmata delle perdite riduzione della pressione di rete sostituzione programmata dei contatori sistemi di misura e di telecontrollo delle reti e degli impianti L incremento delle fonti di approvvigionamento pulizia degli Invasi ricerca di nuove fonti di approvvigionamento interconnessione delle dorsali acquedottistiche

BONIFICA DELLE RETI La vita utile delle condotte è strettamente legata al materiale in cui sono realizzate e alle condizioni di esercizio a cui sono soggette A causa dell invecchiamento a cui sono soggette le tubazioni, occorre prevedere interventi di sostituzione della rete.

LA RICERCA PROGRAMMATA DELLE PERDITE IDRICHE Effettuando campagne di ricerca programmate, si possono ottenere, a secondo della tipologia di rete idrica, risultati significativi. Gli strumenti utilizzati effettuano generalmente un analisi acustica della perdita con o senza correlazione.

RIDUZIONI PRESSIONI DI RETE La realizzazione di distretti, e la riduzione della pressione in rete, specie nelle ore notturne, offre vantaggi notevoli a fronte di investimenti contenuti: Riduzione degli interventi per rottura idrica (il costo di una riparazione è di 1.000-1.500) Aumento della vita utile delle condotte Redazione del bilancio idrico del distretto Tempestività nell accertamento di consumi anomali Distrettualizzaione Comune di Pesaro Rete acqua di distribuzione 8,4 km 27 vie coinvolte Consumo 241.402 mc/anno Telecontrollo dei parametri operativi

RIDUZIONI PRESSIONI DI RETE Il CIIP (Consorzio Idrico Intercomunale del Piceno) negli anni 2007-2009 ha effettuato la distrettualizzazione di alcune reti e la riduzione pressioni diurne/notturne in tre zone: Fermo Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Questi sono i risultati ottenuti: Fermo: Riduzione pressione: 0,6 e 1,1 bar Riduzione portata immessa da 28 a 25,5 l/s (-8%) Ascoli Piceno: Riduzione pressione: 1,7 bar Riduzione portata immessa da 5,6 a 4,6 l/s (-17%) San Benedetto del Tronto: Riduzione pressione: 1,0 e 1,8 bar Riduzione portata immessa da 79,7 a 59,6 l/s (-25%) Riduzione della portata immessa = Minori perdite Riduzione delle rotture idriche Riduzione rotture idriche -54% (risparmio annuo 77.000-115.000)

LA SOSTITUZIONE PROGRAMMATA DEI CONTATORI Gli studi effettuati hanno definito che la vita operativa ottimale di un contatore acqua è di 15 anni. Oltre tale termine, infatti, la curva di precisione del contatore cala drasticamente, incrementando notevolmente il volume non misurato alle basse portate (sottoconsumo, ossia perdite amministrative).

I SISTEMI DI TELECONTROLLO FLUIDI La salvaguardia delle reti e impianti esistenti si ottiene anche attraverso l implementazione dei sistemi di telecontrollo che permettono di ottenere i seguenti vantaggi: Gestione più efficiente ed economica dei processi produttivi attraverso la realizzazione di automazioni Possibilità di individuare consumi anomali o perdite in tempo reale Possibilità di applicare metodologie per la riduzione delle perdite reali messo a punto da IWA (ILI- Indicatore di performance, UARL perdita minima inevitabile, ecc..) Redazione del Bilancio Idrico a vari livelli (Territorio, Comune, singolo distretto) evidenziando eventuali aree di criticità

I SISTEMI DI TELECONTROLLO FLUIDI Alcuni esempi applicativi del telecontrollo: Analisi in tempo Reale delle perdite sui rami delle adduttrici Evidenza di perdite dal confronto tra portata notturna e perdita inevitabile (UARL) (metodologia IWA)

PULIZIA DEGLI INVASI Il mantenimento di un adeguato livello di stoccaggio degli invasi che alimentano le fonti di approvvigionamento è un elemento rilevante. I dati relativi agli invasi del Potabilizzatore di San Francesco di Saltara (PU) sono i seguenti (dati ISMES): Centrale Idroelettrica Volume utile originario dell'invaso m 3 Volume utile attuale dell'invaso m 3 Furlo 750.000 320.000-430.000-57% San Lazzaro 840.000 457.000-383.000-46% Tavernelle 1.225.000 490.000-735.000-60% TOTALE 2.815.000 1.267.000-1.548.000-55% Delta m 3 Delta % Si evidenzia che la capacità di stoccaggio degli invasi si è ridotta in modo significativo, con conseguenti difficoltà di approvvigionamento (minori giorni di autonomia in caso di emergenza idrica, proliferazione alghe che compromettono la potabilità dell acqua ). Fondamentale è la programmazione della pulizia degli Invasi (mai prevista in alcun Piano AATO)

RICERCA DI NUOVE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO La necessità di avere nuove fonti di approvvigionamento implica la realizzazione di studi idrogeologici, indagini idrogeognostiche ed eventualmente la realizzazione di nuove captazioni da utilizzarsi ai fini di approvvigionamento. I tempi sono lunghi e i costi sono ingenti. A titolo esemplificativo, nel 2004 l AATO ha patrocinato lo studio preliminare idrogeologico delle strutture carbonatiche dei Monti della Cesana e Monte Paganuccio dal titolo Indagine conoscitiva sulle risorse sotterranee dell ATO n.1 Marche Nord, ad opera del dott. Geol.Torquato Nanni (Università Politecnica delle Marche) Lo studio ha portato nel 2007 alla realizzazione di due perforazioni nel Comune di Fossombrone una perforazione in località Sant Anna una perforazione in località San Lazzaro

INTERCONNESSIONE DELLE RETI ESISTENTI La necessità di interconnettere le reti idriche esistenti nasce dal fatto che vi è l esigenza di razionalizzare e distribuire la risorsa idrica, specie nei periodi di siccità. Uno studio effettuato sulla Provincia di Pesaro e Urbino per la interconnessione degli acquedotti da realizzarsi in un arco temporale di 30 anni comporta un investimento di 72 milioni di Euro Interconnessioni acquedotti

IL CICLO DELLE ACQUE REFLUE Stando ai dati ISTAT-SIA 2008, nelle Marche solo il 46,4% della popolazione è servita da depurazione, La Regione Marche ha stimato che per l adeguamento della rete e degli impianti di depurazione sono necessari investimenti per circa 300 milioni di Euro.

INVESTIMENTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Da uno studio effettuato da Marche Multiservizi sugli acquedotti della provincia di Pesaro e Urbino emerge la necessità di investire 72,34 mln nei prossimi 30 anni. Per l intero territorio regionale potrebbero essere necessari circa 200-250 mln. Servizio Idropotabile 200-250 mln Inoltre, la Regione Marche stima che vi siano scarichi non collettati e solo questo adeguamento comporta un investimento a livello regionale di circa 300 mln Servizio Fognature e Depurazione Totale Investimenti 300 mln 500-550 mln Dove reperire i fondi necessari?

Grazie per l attenzione

LE FONTI PER GLI INVESTIMENTI NECESSARI La Tariffa S.I.I. Investimenti ( 550 mln) Finanziamenti straordinari Quota investimenti già impegnata Le difficoltà della situazione complessiva Elementi potenziali da considerare extratariffa: Canoni pagati ai Comuni Canoni pagati alle Società degli Asset Fondi assegnati dalla Regione (FAS, FESR) Fondi europei