Strategie e metodi per un apprendimento efficace



Documenti analoghi
I libri di testo. Carlo Tarsitani

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

L intelligenza numerica

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

La valutazione nella didattica per competenze

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

C omunicazione E fficace

Gestione del conflitto o della negoziazione

CALCOLO COMBINATORIO

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Il corso di italiano on-line: presentazione

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Studio o faccio i compiti?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Università per Stranieri di Siena

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Laura Viganò

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Tip #2: Come siriconosceun leader?

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Cos è il Software Didattico

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Formare e Formarsi. Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi. Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Indicazioni per l insegnante


leaders in engineering excellence

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

G iochi con le carte 1

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Test di Autovalutazione

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

YouLove Educazione sessuale 2.0

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Il gruppo docenti: * Claudia Boschi, Ines Galardi, Elsa Gestri, Marilena Napolitano, Sabrina Pecchia * Tutor: Prof.

I giudizi sull esperienza universitaria

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Università per Stranieri di Siena

Transcript:

Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece sono poco efficaci o sono addirittura una perdita di tempo. Da un attenta analisi della letteratura scientifica vediamo quale strada percorrere perché un apprendimento sia efficace dando luogo a miglioramenti di lungo periodo nella conoscenza e nella comprensione. Quali strategie premiamo con 5 stelle? Premiamo con 5 stelle solo le strategie che si sono dimostrate scientificamente inattaccabili e che hanno dato prova di efficacia a diverse età e con una vasta gamma di concetti: la tecnica della pratica distribuita e quella dell interrogazione di riepilogo. La pratica distribuita: Chi ha tempo non aspetti tempo È necessario superare l abitudine a rimandare il più possibile: ridursi all ultimo giorno e fare le abbuffate di studio non funziona! Per un buon risultato in termini di apprendimento è necessario distribuire lo studio nel tempo. Stabilire intervalli tra una sessione di studio e l altra è una strategia efficace per consolidare gli apprendimenti e ricordare le informazioni più a lungo. Sembra, inoltre, che ampi intervalli tra periodi di studio consentano di tener a mente concetti per un tempo più lungo e sono quindi utili per apprendere conoscenze di base e creare così un fondamento per l apprendimento di conoscenze avanzate. Programmare in anticipo lo studio in modo da suddividere il carico di lavoro nel tempo è una modalità efficace per qualsiasi età (dalla scuola primaria all università e all età adulta) e per qualsiasi tipo di conoscenza che si vuole apprendere (matematica, musica, lingue straniere ).

Interrogazione di riepilogo: Oggi interrogo me stesso! Anche se si tende ad evitare il più possibile qualsiasi forma di verifica o esame, molti studi hanno dimostrato che valutare le proprie conoscenze con una auto-interrogazione migliora l apprendimento e il ricordo delle conoscenze. A differenza delle verifiche proposte in aula, le interrogazioni di riepilogo sono condotte dallo studente per conto suo attraverso schede didattiche o domande esemplificative presenti alla fine dei capitoli. Sembra che l interrogazione inneschi una ricerca all interno della memoria che attiva connessioni con altre informazioni così da creare molti cammini mnemonici che rendono l accesso alla nozione più efficace. Per aumentare l efficacia è possibile prevedere interrogazioni di riepilogo brevi e frequenti, che diano un riscontro sulle risposte esatte. Questa strategia sembra funzionare anche se l interrogazione si svolge con una modalità diversa dall esame vero e proprio e tende ad avere effetti positivi duraturi. Come la precedente strategia, anche quella dell interrogazioni di riepilogo è efficace a qualsiasi età e per qualsiasi tipologia di conoscenza si voglia apprendere. A quali strategie diamo 3 stelle? Esistono poi strategie che, sebbene promettenti e funzionali, non si piazzano tra le migliori perché la loro efficacia non è stata valutata a sufficienza. Nonostante ciò, il potenziale di queste tecniche è sufficiente a raccomandarne l uso in alcune situazioni.

Interrogazione/elaborazione: Sfruttare la curiosità che è in noi Questa tecnica si fonda sull innato bisogno dell uomo di ricercare spiegazioni per il mondo che lo circonda. Spingere gli studenti a rispondere ad alcuni perché sembra facilitare il loro apprendimento e il ricordo dei fatti. Con questa tecnica lo studente deve dare spiegazioni, rispondendo a domande a favore di un ipotesi ( come mai è vero? ). Questa strategia è efficace soprattutto per lo studio di nozioni fattuali o argomenti noti, almeno in parte: maggiori sono le conoscenze precedenti, più il metodo sarà potente! Rispetto all età, si osserva un utilizzo più funzionale a partire dalla classe quarta elementare fino all università. Attenzione però perché questo metodo può non essere utile per alcuni materiali o per argomenti completamente nuovi. Auto-spiegazione: Ma come faccio a saperlo? Questa tecnica, come la precedente, è risultata efficace per integrare nuove conoscenze e conoscenze precedenti. Lo studente deve dare spiegazioni di ciò che apprende ripercorrendo i suoi stessi processi mentali, con domande come quali nuove informazioni ci sono in questa frase?, come si collegano a ciò che già sapevo?. Questo metodo è utile soprattutto nella soluzione di problemi matematici o di ragionamento logico e nell apprendimento di testi narrativi. Gli esperimenti ci comunicano che questa tecnica migliora la memoria, la capacità di comprensione e la risoluzione dei problemi.

Pratica intercalata: Lavorare in multitasking Anche se solitamente gli studenti tendono ad apprendere a camere stagne, procedendo argomento dopo argomento, le ricerche dimostrano i benefici della pratica intercalata, in cui si alternano tipi diversi di informazione. Sembra, infatti, che mischiare diversi tipi di conoscenze aiuti a esercitarsi nella scelta della corretta procedura e metodo e permetta di cogliere differenze. Questa tecnica è risultata piuttosto efficace nello studio di problemi, ad esempio matematici o geometrici, soprattutto quando questi hanno almeno un elemento comune che li rende analoghi, lasciando intravedere le differenze specifiche. Lo studio a blocchi, invece, sembra essere più efficace quando le similitudini tra i materiali sono molte, perché si tenderà ad estrapolare gli aspetti comuni. Quali tecniche non funzionano proprio? Nonostante siano spesso adottate da studenti e insegnanti di ogni età le pratiche del sottolineare e del rileggere sono di scarsa utilità e, ad un analisi più approfondita, risultano a tutti gli effetti inefficaci. Oltre a portare ben pochi benefici allo studio, queste pratiche tendono ad allontanare gli studenti da tecniche e strategie più funzionali. Sottolineare: Spesso gli studenti sottolineano, evidenziano, contrassegnano in molti modi il materiale oggetto di studio. È una tecnica semplice e rapida ma serve a poco. Gli esperimenti e le ricerche scientifiche ci dicono che il metodo è inefficiente a prescindere dal tipo di materiale o dall età dello studente. Dietro alla sottolineatura si cela un altro rischio: l atto del sottolineare tende infatti a indirizzare l attenzione sui singoli aspetti, a scapito delle connessioni tra i

vari elementi, nella pratica questo porta gli studenti a non esercitare la propria capacità di trarre conclusioni o deduzioni dal testo sottolineato. La tecnica del sottolineare può essere utile solo come prima fase di un percorso in cui le informazioni evidenziate vengono poi rielaborate con strategie più funzionali. Questo metodo può quindi essere raffinato, insegnando agli studenti a selezionare il materiale in modo efficace per poi dare avvio a tecniche di studio più valide. Rileggere: Rileggere più volte lo stesso materiale sembra essere una delle strategie di studio più diffuse, purtroppo tale metodo si è rivelato tutt altro che efficace. Il motivo di fallimento di questa tecnica è dovuto alla mancanza di prove che la rilettura rafforzi l effettiva comprensione di quanto studiato. Inoltre, la rilettura essendo una strategia di studio passiva non consente allo studente di rielaborare il materiale e di inserirlo all interno di schemi di concetti già acquisiti. In breve, rileggere serve a poco rispetto a strategie di studio più attive. A cos altro stare attenti? Queste strategie e tecniche di studio, efficaci o meno, non sono certo una risposta universale al bisogno dello studente di apprendere. In effetti, al di là di differenze personali nello stile cognitivo e di apprendimento, quando uno studente si accinge ad apprendere nuove conoscenze entra in gioco una vasta gamma di dimensioni che non vanno sottovalutate tra cui aspetti motivazionali, credenze di efficacia e di successo e aspetti emotivi legati allo studio. È quindi sempre opportuno coltivare questi aspetti in modo funzionale, alimentandoli con atteggiamenti e commenti positivi nei confronti dello studio e dello studente, oltre a dimostrare una visione sempre aperta al miglioramento!