IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DI QUALITA NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO IN EMILIA ROMAGNA:

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DI QUALITA NELLO SCREENING MAMMOGRAFICO IN EMILIA ROMAGNA: IL CONTRIBUTO DEI TSRM MEDIANTE SITE VISITS

CIAO! Scultura in Vetro di Murano

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

Carcinomi intervallo e qualità tecnica Evoluzione di un monitoraggio divenuto collaborativo

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

MAMMOGRAFIA MAMMOGRAFIA ANALISI DI DI UN UN CAMBIAMENTO T.S.R.M RONZONI ALESSANDRA DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Frattura di femore nell anziano

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La Survey in Regione Emilia Romagna

Fast track in Pronto Soccorso: esperienza del PS Spoke di Carpi

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Il RUOLO del TSRM per la qualità dello screening mammografico

Convegno GISMa, 24 maggio 2017

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Un nuovo progetto GISMa: Donne con Protesi

Il punto sull intervento nelle donne a rischio ereditario per ca mammario in RER: le criticità

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Il Programma Attuativo Annuale Dati di spesa. Prime riflessioni

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Percorsi di formazione

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04

Cessioni orizzontali enti locali Patto di solidarietà ed Intese territoriali 2018

Il portale e il suo razionale.

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Presentazione e discussione survey al

ELENCO INTERVENTI PROGRAMMATI

Considerazioni conclusive e problemi

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

DATI 2013 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2013 tab. 1. Interventi secondo i Centri per le Famiglie CENTRI PER LE FAMIGLIE

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 790/2016

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Andamento dei programmi di screening in Italia

I collegi per l elezione della Camera dei deputati

Graduatoria progetti ammissibili e finanziabili

Workshop Tecnologie e strategie di comunicazione per un risparmio idrico targettizzato: i luoghi comunitari

Analisi del flusso SSCL e reportistica RER

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

ATTIVITA DI VIGILANZA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ANNO

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Presentazione e discussione survey al

LA QUALITA NELLO SCREENING

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

SPESA A CONSUNTIVO ANNO 2005 REGIONE EMILIA ROMAGNA, CTSS E AMBITI DISTRETTUALI

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

Intervento delle Regioni

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

CONVEGNO PROVINCIALE Di CaFè in CaFè Il progetto locale: l accordo di programma e le attività correlate

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

Indagine PASSI per gli interventi di diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

Parent and Teacher Training nell ambito del Registro regionale

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

BAMBINI E RAGAZZI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Primi indicatori anno dati provvisori

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Il maltrattamento all'infanzia visto dai dati SISAM-ER: vizi (da superare) e virtù (da coltivare)

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

Piano per la Malattia Diabetica nella Regione Lazio AUDIT MICROINFUSORI

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Il monitoraggio individuale nelle site visit

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

L HOSPICE NELLA RETE DI CURE PALLIATIVE

Grado di adesione al progetto e la banca dati

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

DATI 2012 Raffronto con gli anni precedenti e sintesi del periodo 1995/2012

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il settore RESIDENZIALE

Transcript:

IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DI QUALITA NELLO CREENING MAMMOGRAFICO IN EMILIA ROMAGNA: IL CONTRIBUTO DEI TRM MEDIANTE ATTIVITA DI FORMAZIONE PERCORI E PROPETTIVE Vania Galli (Referente Resp.Gruppo di Coordinamento TRM Regione Emilia-Romagna) (Centro creening Mammografico Modena) ilvana alimbeni (Resp.Gruppo di Coordinamento TRM Regione Emilia-Romagna Centro di enologia Ausl Città di Bologna) Priscilla assoli de Bianchi (Assessorato Politiche per la alute Regione Emilia-Romagna) Gruppo di lavoro TRM creening Mammografico Regione Emilia-Romagna Corso RER tatus dell Arte Modena Novembre 28

LA CULTURA PROFEIONALE E L IMPEGNO L PECIFICO dei TRM contribuiscono fattivamente e costantemente alla progressione, al monitoraggio ed al mantenimento della Qualità dello creening Mammografico in RER Osservatorio Nazionale creening V Rapporto TRM Qualità del Momento Radiologico Ottimizzazione ed omogeneizzazione della indagine mammografica ITE VIIT Un modello Regionale di verifica della qualità e uno strumento di formazione in Mammografia

Linee Guida : ite Visit - Formazione nel nel QA? ITE VIIT : Momento di confronto continuo e costante in sede di lavoro QA oluzioni migliorative aumento Qualità TRM FORMATORE COLLEGHI TRM RIULTATI CQ ----- RICHIETE OPERATORI

Azione QA : Efficace pecifica AZIONE FORMAZIONE Richieste Risultati Valutazioni TRM ITE VIIT - CQ: MONITORAGGIO PECIFICO Rilevazioni Elaborazioni

Azione EFFICACE - PECIFICA COERENZA : trumento TRM Valutazione dei bisogni TRM - Medici Radiologi (Responsabili e non) : ite Visits Richieste di formazione (-1-2): sui mammografi per stage CQ e valutazione qualità di interconfronto tra TRM Richieste di adeguamento tecnologico (-1-2): sviluppatrici strumenti per CQ mammografo, sistema detettivo, identificatore,ecc. CTRM Vania Galli

TRM (formazione-specificità-motivazione) : % di miglioramento possibile 2-22 1 8 6 4 2 14 43 43 43 29 29 29 29 29 29 29 29 43 43 43 43 43 43 14 43 1 29 43 43 43 29 29 29 29 86 71 86 57 71 57 43 1 57 57 C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN TRM (formazione-specificità-motivazione) : % di miglioramento possibile 23-1 semestre 24 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 43 29 14 14 14 14 14 14 14 14 57 57 57 14 43 29 29 29 43 29 57 29 29 C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FE FO IMO PR PR PR PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN

9 8 7 6 5 4 3 2 1 Richieste di formazione 2-22 Richieste di formazione 24-26 Maggiore Mengoli Montebello.G.Persiceto.P.in Casale Benitvoglio Bazzano Casalecchio. Lazzaro Vergato Loiano Bufalini Bufalini mobile.anna Argenta Bondeno Cento Comacchio Copparo Portomaggiore Valle Oppio Pierantoni Nuovo Borgo V. Taro.econdo Via Cecchi Fidenza C. alute Fiorenzuola C..Giovanni Castelnuovo Correggio Guastalla Montecchio candiano.m. Nuova Ceccarini Infermi Infermi mobile Maggiore Mengoli Montebello.G.Persiceto.P.in Casale Benitvoglio Bazzano Casalecchio. Lazzaro asso Marc. Loiano Bufalini Bufalini mobile.anna Argenta Bondeno Cento Comacchio Copparo Portomaggiore Pierantoni Nuovo Borgo V. Taro.econdo Traversetolo Via Basetti Via Cecchi Bettola Bobbio Fiorenzuola Civile Castelnuovo Correggio Guastalla Montecchio candiano.m. Nuova pallanzani Ceccarini Infermi Infermi mobile 9 8 7 6 5 4 3 2 1 C C C N N N CECE FE FE FE FE FE FE FE FOIMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RNRER CECEFEFEFEFEFEFEFEFEFOIMOPRPRPRPRPCPCPCRERERERERERERNRNRNRER C C C N N N stage qualità stage CQ interconfronto TRM interconfronto MX

COERENZA TRM e RADIOLOGI C C C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FO FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN stage CQ-Tecnologia C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN RER CTRM Vania Galli RER

9 8 7 6 5 4 3 2 1 Richieste di formazione 2-22 Maggiore Mengoli Montebello.G.Persiceto.P.in Casale Benitvoglio Bazzano Casalecchio. Lazzaro asso Marc. Loiano Bufalini Bufalini mobile.anna Argenta Bondeno Cento Comacchio Copparo Portomaggiore Pierantoni Nuovo Borgo V. Taro.econdo Traversetolo Via Basetti Via Cecchi Bettola Bobbio Fiorenzuola Civile Castelnuovo Correggio Guastalla Montecchio candiano.m. Nuova pallanzani Ceccarini Infermi Infermi mobile 9 8 7 6 5 4 3 2 1 C C C N N N CECE FE FE FE FE FE FE FE FOIMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RNRER Richieste di Formazione 27-28 N CE FE FE FE FE FO PR PR PR PC RE RE RE RN RN digitale stage CQ interconfronto TRM interconfronto MX N C C C

Valutazione bisogni : formazione Richieste Formazione 4, 3, 2, 1,, RER site 1 RER site 2 RER site 3 RER site 4 FORMAZIONE stage qualità FORMAZIONE interconfronto TRM FORMAZIONE stage CQ FORMAZIONE interconfronto MX

Mammografia Digitale 2-23

Evoluzione Tecnologica Ricerca cientifica

Richieste di adeguamento tecnologie 7 6 5 4 3 2 1 C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN Tecnologia: % carenze rispetto alla qualità desiderabile 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 59 65 47 35 41 41 24 12 12 6 6 6 6 12 41 41 35 59 53 47 35 29 18 24 24 18 18 6 76 59 53 53 29 6 12 41 6 18 18 12 12 29 C C C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FO FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN

COERENZA (professionalità) Valutazione bisogni : tecnologia Richieste di adeguamento tecnologie 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, 1 2 3 CQ sviluppatrici altro

COERENZA (professionalità) Tecnologia : RICHIETE di adeguamento vs carenze RILEVATE 3 25 2 15 1 5 site 1 site 2 site 3 Altro viluppatrici CQ

Valutazione Bisogni complessiva Richieste Formazione e Tecnologia 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, RER site 1 RER site 2 RER site 3 RER site 4 altro sviluppatrici CQ interconfronto MX interconfronto TRM stage CQ stage qualità

ATTIVITA' 1998-1999 : visita a tutti i Centri della Regione per il controllo degli impianti raccolta e controllo dei dati semestrali di tutti i Centri di screening con successivo invio al CPO di Firenze. ATTIVITA FORMATIVA : tirocini di una settimana per un TRM di ogni Centro, preferibilmente per coloro che avevano già frequentato il corso di base organizzato dal Centro di Ravenna; incontri di coordinamento con i Centri di Riferimento Regionale di Firenze e di Torino. 1 riunione con i Referenti Radiologi di tutti i Centri della Regione 1 riunione con i Referenti Tecnici di tutti i Centri della Regione ATTIVITA' 2 21 : ite Visit a svolgimento regolare e continuo. E' stata effettuata la raccolta dei dati semestrali (del 1 semestre '99). Tutti i Centri regionali in attività di screening mammografico sono stati visitati nel secondo semestre '99. Questa prima visita, che aveva lo scopo di valutare lo "stato dell'arte" dei vari Centri, è stata effettuata da 2 operatori del Centro di riferimento,la CTRM Vania Galli e un perito fisico alla presenza dei TRM referenti e/o dei referenti Radiologi e/o dei Fisici anitari. Nel corso dell'anno sono state effettuate due riunioni plenarie dei Radiologi, dei TRM e dei Fisici anitari referenti dei vari programmi. Una riunione è stata indetta solo per i TRM. 4 RIUNIONI di aggiornamento e confronto con tutti i Referenti RER TRM a cadenza semestrale ATTIVITA' 22 : 4 RIUNIONI di aggiornamento e confronto con tutti i Referenti RER TRM a cadenza trimestrale. 1 EVENTI FORMATIVI ATTIVITA' 23-24 : 6 RIUNIONI di aggiornamento e confronto con tutti i Referenti RER TRM a cadenza trimestrale. 9 EVENTI FORMATIVI ATTIVITA' 25 : 4 RIUNIONI di aggiornamento e confronto con tutti i Referenti RER TRM a cadenza trimestrale. 3 EVENTI FORMATIVI ATTIVITA' 26-27 : 8 RIUNIONI di aggiornamento e confronto con tutti i Referenti RER TRM a cadenza trimestrale. 4 EVENTI FORMATIVI

CQ ite Visits trumento Formazione TRM Adeguamento Tecnologico Valutazione del Metodo Monitoraggio di Qualità di prestazione professionale CTRM Vania Galli Valutazione del TREND

VALUTAZIONE METODO : COME? CTRM Vania Galli

VALUTAZIONE METODO : DOVE? CTRM Vania Galli

VALUTAZIONE METODO : CHI? INTERRELAZIONI PROFEIONALI CTRM Vania Galli

Media regionale rispetto al valore ottimale (%) FORMAZIONE - TECNOLOGIA Media regionale rispetto al valore ottimale (%) FORMAZIONE - CQ % 1% 4 57 86 5% 65 81 27,6 6 % 1 2 22 24 26 % 1% 8% 4 57 6% 86 81 4% 72 2% 48 43 23 % 2 22 24 26 problemi tecnologia formazione e motivazione raggiunta problemi CQ e manutenzione formazione e motivazione raggiunta Media regionale rispetto al valore ottimale (%) TECNOLOGIA - CQ 15 1 65 % 28 1 5 72 48 43 23 6 2 22 24 26 problemi CQ e manutenzione problemi tecnologia

ite Visits : strumento per la valutazione del metodo Media regionale rispetto al valore ottimale (%) 2 1 problemi formazione e motivazione problemi tecnologia 2 22 24 26 28 problemi CQ e manutenzione

16 14 12 1 8 6 4 2 Tecnologia: numero problemi per tipologia Maggiore 1 Maggiore 2 Mengoli Mengoli 2 Montebello.G.in.P. in Casale Benitvoglio Bazzano Casalecchio. Lazzaro asso Loiano Bufalini Bufalini mobile.anna Argenta Bondeno Cento Comacchio Copparo Portomaggiore Pierantoni Pierantoni 2 Nuovo Borgo Val di.econdo Traversetolo Via Basetti Via Cecchi Bettola Bobbio Fiorenzuola Fiorenzuola Civile Castelnuovo Correggio Guastalla Montecchio candiano.maria Nuova pallanzani Ceccarini Infermi Infermi mobile CECEFEFEFEFEFEFEFEFOFOIMOPRPRPRPRPRPCPCPCPCPCRERERERERERERERNRNRN C C C C C N N N

Tecnologia: numero problemi per tipologia 2-22 14 12 1 8 6 4 2 C C C C C N N N CECE FE FE FE FE FE FE FE FO FO IMO PR PR PR PR PR PC PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN Tecnologia: numero problemi per tipologia 23-1 semestre 24 14 12 1 8 6 4 2 D CR CR D D C C C C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FE FO FO I MO PR PR PR PR PC PC RE RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN CTRM Vania Galli

14 12 Tecnologia : numero problemi per Tipologia 26 1 8 6 4 2 C C C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FE FO FO IM O PR PR PR PR PR PC PC PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN Tecnologia : Numero problemi per Tipologia 27-28 14 12 1 8 6 4 2 C C C C C C N N N CE CE FE FE FE FE FE FE FE FE FO FO IMO PR PR PR PR PR PC PC RE RE RE RE RE RE RE RN RN RN CTRM Vania Galli

Qualità 22 vs 23 Q.alta Q.media 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 C N CE FE FO IMO PR PC RE RN MO RA Qualità 22 vss 26 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 CE FE FO IMO PR PC RE RN MO RA RER TRM Vania Galli

Qualità complessiva per AUL (%) 2-22 Q.alta Q.media 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 71 96 88 98 99 84 7 76 66 56 52 49 48 46 C N CE FE FO IMO PR PC RE RN MO RA RER Qualità complessiva 28 Q.alta Q.media 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 96 91 99 95 97 94 96 94 98 98 1 99 CE FE FO IMO PR PC RE RN MO RA RER

ite Visits :strumento per la valutazione del TREND.QUALITA.QUALITA. Quale andamento? CTRM Vania Galli

Qualità : confronto site 1-2-3 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 CE FE FO IMO PR PC RE RN MO RA RER site 1 site 2 site 3 site 4

TREND RER Qualità 2-28 28 1 8 6 4 2 4 71 86 91 96 2 22 24 26 28 OTTIMIZZAZIONE

QUALITA RER 1% 8% 6% 4% bassa media alta 2% % 2 22 24 26 28 OMOGENEIZZAZIONE

AZIONI 1- definizione di standard, criteri, protocolli, regole di sistema di riferimento con cui confrontare risultati 2- identificazione dei fattori di scostamento da tali standards di riferimento 3- raccolta ed analisi di tali dati, quale input per attivare azioni correttive per un processo di miglioramento della qualità AICQ Dott.ssa Palermo Resp.UO Qualità e Accreditamento AO L.acco Polo Universitario

IL GOVERNO CLINICO Un sistema che coordina processi strategici, produttivi e di valutazione e controllo per assicurare Qualità, efficacia clinica ed efficienza tecnico-operativa. AICQ Dott.ssa Palermo Resp.UO Qualità e Accreditamento AO L.acco Polo Universitario

TRUMENTI del GOVERNO CLINICO Cartella clinica di qualità Gestione del rischio clinico LINEE GUIDA FORMAZIONE AUDIT CLINICO..

AUDIT CLINICO L audit clinico è lo strumento che permette di verificare le capacità di fornire e mantenere livelli assistenziali di qualità elevata, valutando e misurando le differenze riscontrate nella pratica assistenziale rispetto a standard esplicitamente definiti (De Palma).

Il processo dell audit clinico può essere rappresentato come un ciclo, costituito da cinque passaggi chiave, gerarchicamente subordinati: 1. identificare l ambito e lo scopo dell audit clinico, 2. definire criteri, indicatori e standard, 3. osservare la pratica e raccogliere i dati, 4. confrontare i risultati con gli standard, 5. realizzare il cambiamento. Nell'arco di 1-15 anni l audit clinico si è sviluppato, diventando strumento multidisciplinare e multiprofessionale per lo sviluppo delle competenze professionali e della accountability. In questo senso l Audit Clinico costituisce un importante strumento di formazione sul campo, ed il crescente interesse per la sua applicazione è anche in relazione con queste valenze formative.

AUDIT CLINICO Analisi critica e sistematica della qualità della assistenza sanitaria che include le procedure utilizzate per la diagnosi e il trattamento, l uso delle risorse, gli outcome risultanti e la qualità di vita per i pazienti (1985 dal Department. of Health - Regno Unito). condotta da clinici che cerca di migliorare la qualità. attraverso una revisione tra pari strutturata, per mezzo della quale i clinici stessi esaminano la propria attività e i propri risultati in confronto a standard espliciti e concordati e la modificano se necessario. (Wienand da Brit. Governm. 1996)

ite Visits : TRUMENTO DI QA? QUALITA TREND Audit? METODO FORMAZIONE CONTINUA CTRM Vania Galli RER

Audit Clinico - Audit Qualità Esame sistematico e indipendente mirato a stabilire se le attività svolte per la qualità e i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito e se quanto stabilito viene effettuato efficacemente e risulta idoneo al conseguimento degli obiettivi. (Norma IO 842 termini e definizioni punto 4.9) CTRM Vania Galli

GRAZIE!