Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Documenti analoghi
Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Obiettivi di apprendimento

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programmazione curricolare d istituto

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

Materia: Economia aziendale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado INGLESE Classe Prima

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Riepilogo iniziativa CF_2025_I_2018

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze)

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Materia: Economia aziendale corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 91.25 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere le funzioni principali della contabilità in un azienda. 2. Distinguere i piani dei conti dei diversi settori professionali. 3. Conoscere la situazione patrimoniale ed economica di un azienda. 4. Capire la tecnica contabile di registrazione della partita doppia. 5. Applicare le conoscenze nell ambito delle operazioni commerciali e allestire una contabilità completa (bilancio iniziale, conto economico e bilancio finale). 6. Applicare i sistemi di correzione in contabilità. 7. Spiegare un estratto conto e contabilizzarne la chiusura. 8. Distinguere la sfera privata da quella aziendale. 9. Capire la tripartizione del conto merci. Azienda e contabilità Il concetto di azienda e la definizione di finanziamento e investimento (patrimonio). Definizione di inventario come base per il Bilancio. Presentazione di almeno un bilancio (riferimento al piano dei conti del PMI) strutturato secondo il nuovo diritto contabile (sottogruppi e valori su due anni). Per gli esercizi e i lavori scritti fare riferimento invece alla struttura minima che presenta i seguenti gruppi: attivo circolante, attivo fisso, capitale estraneo e capitale proprio. Calcolo degli indici di solidità (finanziamento e indebitamento). Il metodo e gli strumenti della contabilità a partita doppia Le rilevazioni patrimoniali (mastro e giornale) utilizzando il piano dei conti per le PMI. Introduzione del concetto di costi e ricavi e del risultato economico presentando un Conto Economico. Attraverso tre prove scritte per semestre. Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali. Le rilevazioni economiche introducendo i

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 1.9, 1.12, 1.13 CM: 2.1, 2.2 conti COSTI MERCI e RICAVI DA VENDITE (in sostituzione del conto MERCI) come pure dei conti COSTI SCONTI e RICAVI SCONTI. Il conto COSTI DIVERSI e RICAVI DIVERSI non vengono più presi in considerazione. Presentazione di giustificativi contabili reali semplici. L impiego del risultato. Correzione con i metodi dello storno e della rettifica. I mezzi liquidi e rendimento del capitale Estratto conto bancario e postale e contabilizzazione della chiusura del conto. Chiusura della contabilità di un azienda individuale Tenuta dei conti PRIVATO e CAPITALE PROPRIO e chiusura annuale di un azienda individuale. Calcolo del reddito del titolare. Contabilità dell azienda commerciale Tripartizione del conto merci per differenza nei conti: SCORTE MERCI, COSTI MERCI e RICAVI VENDITE (compresi i costi accessori dell acquisto e i costi speciali della vendita). Calcolo del PCMA, PCMV, RN, UL, MUL, costi comuni, costo complessivo, utile netto. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: MAL Data: settembre 2015

Materia: Inglese - corso facoltativo Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: Assistenti di farmacia e impiegati del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: 2.5 Ore lezione annue: 109.5 Al termine del corso l apprendista è in grado, secondo il livello linguistico richiesto, di: Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici ; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; seguire e comprendere i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi scientifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby esperienze professionali, delle proprie preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; Presentarsi, biografia personale, famiglia, amicizie. Interazione e commiato: benvenuto e saluti, frasi comunicative (es. : Can I help you?, What are you looking for? ) basate anche su glossario specifico del ramo. Nazioni e nazionalità, professioni. Tempo libero: hobby e interessi personali, likes and dislikes. Giornata tipica (personale e professionale). Numeri, prezzi, alfabeto, espressioni di tempo. Posto di lavoro (descrizione, posizione, elementi principali, indicazioni). Temi di attualità e non proposti dal docente. Prove scritte, almeno 3 per semestre. Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. Esecuzione puntuale dei compiti. Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca. Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2 saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, promemoria; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; sapre applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapre porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; saper migliorare e/o correggere i propri testi anche con mezzi ausiliari. Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 1.1, 1.3, 1.5, 1.6, 1.8, 1.9, 1.12, 1.13, 1.14 CM: 2.2, 2.5, 2.6, 2.8, 2.10, 2.12 Livello del PEL: A2 Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Tempi verbali: Present Simple / Past Simple / Present Continuous Articoli (a/an, the, zero article), plurali (regolari e irregolari), avverbi di frequenza. Pronomi personali (soggetto/oggetto). Aggettivi, aggettivi possessivi e genitivo sassone. Preposizioni (generiche / tempo / luogo). There is/ there are Verbi modali (can/could) Nomi contabili e non contabili, some-any, no, etc. Supporti didattici necessari: dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno dei vocaboli, ev. libro di testo, Business English booklet Aggiornato da: gruppo materia inglese Data: 22.10.2015

Materia: Italiano Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. conoscere e capire alcuni tipi di testo con le rispettive caratteristiche, le tecniche fondamentali di redazione, le basi dell espressione; 2. analizzare i vari tipi di testo trattati; 3. impostare un testo (orale o scritto) secondo una struttura logica; lettura, analisi di testi letterari; lettura, analisi, produzione scritta e orale di testi pragmatici di varie tipologie; esercizi linguistici (comprensione e redazione); lettura personale di un romanzo con presentazione orale. prove scritte, almeno due per semestre: produzione di testi, comprensione di testi e controllo delle conoscenze; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti e relativi controlli; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni orali e/o scritte degli apprendisti. Livello di attitudine (tassonomia): 5 Supporti didattici necessari: Documentazione fornita dal docente Romanzo scelto Vocabolario personale Riferimento alla Tassonomia: IL 2-01 Aggiornato da: BAN, MAI, PEA Data: 26.8.2016

Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Curricolo: Assistenti di farmacia Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 72 Al termine del corso l apprendista è in grado di: 1. Conoscere, comprendere e applicare le regole della grammatica acquisita e legata alle tematiche trattate. 2. Capire le espressioni familiari e quotidiane semplici a condizione che siano articolate lentamente e in modo chiaro. 3. Capire testi o articoli semplici che riguardano la sfera quotidiana e personale. 4. Sviluppare per iscritto semplici e brevi comunicazioni di interesse personale e professionale. 5. Gestire oralmente situazioni preparate e imposte. Livello di attitudine (tassonomia): 2 Per le lingue, livello del PEL: A2/ A2+/B1 Strutture grammaticali e lessicali : passato prossimo (approfondimento) pronomi personali verbi regolari, irregolari, verbi riflessivi legati all ambito ospedale/ferite, disturbi fisici preposizioni di luogo verbi al passivo espressioni standard in farmacia Argomenti generali: vacanze estive, parlare di un avvenimento (passato) casa, mobili cura del corpo Temi professionali: parti del corpo, disturbi fisici descrivere la propria farmacia attività in farmacia (approfondimento) medicamenti e foglietto illustrativo (approfondimento) presentare/spiegare l uso/dosaggio ecc. di un medicamento Supporti didattici necessari: Dispense Testi scritti e audio autentici Attraverso almeno 3 prove scritte per semestre, tali prove scritte valutano principalmente le tre competenze linguistiche In base alla partecipazione attiva in classe e all impegno dimostrato. Verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati in classe Riferimento alla Tassonomia: IL 2-01 Tassonomia Aggiornato da: gruppo di materia tedesco Data: 28.09.2015