Scheda AIA C - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Descrizione Rev.01. Ottenimento autorizzazione Rev.02

Documenti analoghi
SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Adempimenti di carattere amministrativo

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Impianti di Trattamento Acque

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Energia dalle Biomasse - Parte B

NIZZA MONFERRATO

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

AL COMUNE DI VERBANIA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

PROVINCIA DI ORISTANO

AREA TEMATICA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

2.2.1 Stoccaggio triturazione e caricamento gomme

PRESENTA DOMANDA PER LA VERIFICA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

QUARESIMA SOCIETA AGRICOLA-VIA COLOMBARE MASON VICENTINO

Reflui derivanti da attività ospedaliera

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Art. 5, D.Lgs 59/2005

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

SEZ. 1 ANAGRAFICA DELL AZIENDA DENOMINAZIONE/RAGIONE SOCIALE

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

EMISSIONI IN ATMOSFERA

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

COMUNE DI CEPAGATTI (PESCARA) ECOPETROL SRL

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

al Regolamento Edilizio

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: Provincia dell Aquila Settore Politiche Ambientali e Sviluppo Territoriale Dott.ssa Maria Stagnini

CAPACITÀ PRODUTTIVA. Capacità massima di produzione (*)

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

CARATTERISTICHE GENERALI

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

RICHIEDENTE: in qualità di: residente in: Comune di: Prov. ( )

DOMANDA COLLAUDO (impianto stradale pubblico, privato, natanti, verifica quindicinale)

Transcript:

Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia D OMANDA DI AIA PER UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN L O C A L I T À C O N T R A D A B A I O N E N E L C O M U N E D I M O N O P O L I PROPONENTE ITAL BI OIL S.R.L. Via Orti,1 - San Pietro di Morubio (VR) 080-9302011 080-6901767 italbioil@gruppomarseglia.com PROGETTAZIONE C.G.A. S.R.L. PROF. ING. G. M. BARUCHELLO Via P. Blaserna,94 - Roma (RM) 06-64012749 06-64012750 www.cgaonline.it cga@cgaonline.it ELABORATO TITOLO: Scheda AIA C - Integrazioni ISPRA luglio 2015 CODICE: SCALA: DATA: Scheda C - Luglio 2015 Revisione Descrizione Rev.01 Ottenimento autorizzazione Rev.02 Integrazioni ISPRA 2015 Rev.03 -

SCHEDA C fatta come Scheda B - DATI E NOTIZIE SUL PROGETTO C.1.1 Consumo di materie prime alla capacità produttiva progetto 4 C.2.1 Consumo di risorse idriche alla capacità produttiva progetto 6 C.3.1 Produzione di energia alla capacità produttiva progetto 7 C.4.1 Consumo di energia alla capacità produttiva progetto 7 C.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) * alla capacità produttiva progetto 8 C.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato 9 C.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato alla capacità produttiva progetto 10 C.8.2 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato alla capacità produttiva progetto 11 C.9.1 Scarichi idrici alla capacità produttiva progetto 12 C.10.1 Emissioni in acqua alla capacità produttiva progetto 14 C.11.1 Produzione di rifiuti alla capacità produttiva progetto 15 C.12 Aree di stoccaggio di rifiuti 16 C.13 Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi 17 C.14 Rumore 19 C.15 Odori 21 C.16 Altre tipologie di inquinamento 22 C.17 Linee di impatto ambientale 23 C.19 Programma degli interventi di adeguamento* 26 1

Impianto da autorizzare * Indicare se l impianto da autorizzare: Coincide con l assetto attuale non compilare la scheda C Nuovo assetto compilare tutte le sezioni seguenti Riportare sinteticamente le tecniche proposte Nuova tecnica proposta Sigla Fase Linea d impatto Aumento della capacità produttiva dell impianto Impianto per la produzione di glicerina distillata Impianto per la produzione di oli tecnici TP Produzione di biodiesel - TP Produzione di glicerina distillata TP Produzione di oli tecnici - - 2

Sintesi delle variazioni* Temi ambientali Variazioni Consumo di materie prime Consumo di risorse idriche Produzione di energia Consumo di energia Combustibili utilizzati Fonti di emissioni in atmosfera di tipo convogliato Emissioni in atmosfera di tipo convogliato Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato Scarichi idrici Emissioni in acqua Produzione di rifiuti Aree di stoccaggio di rifiuti Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi Rumore Odori Altre tipologie di inquinamento SI SI NO SI NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO 3

N CAS % in peso Frasi R Frasi S C.1.1 Consumo di materie prime alla capacità produttiva progetto Eventuali sostanze pericolose contenute Descrizione Produttore e scheda tecnica Tipo Fasi di utilizzo Stato fisico Denominazione Classe di pericolosità Consumo annuo (t) Olio vegetale* - Materia prima Transesterifica zione Liquido o solido - - - - - - 340.200 Acidi grassi e oleine - Materia prima Transesterifica zione Liquido o solido - - - - - - 30.600 Alcol metilico - Materia ausiliaria Transesterifica zione Liquido 67-56-1 Metanolo 100 11 23/24/25 39/23/24/ 25 36/37 /39 28.2 26 45 T, F 38700 Metilato di sodio - Materia ausiliaria Transesterifica zione Liquido 124-41-4 Metossido di sodio 67-56-1 Metanolo 70 30 10 23/24/25 35 39/23/24 /25 36/37 /39 28.2 26 45 C,T 6300 Ac. Cloridrico - Materia ausiliaria neutralizzazion e Liquido 7647-01-0 Acido cloridrico 37% 34 37 26 45 C 3200 (alternativi ad acido acetico) Acido acetico - Materia ausiliaria Neutralizzazio ne Liquido 64-19-7 Acido acetico 100 10-35 23c2 6-45 C 1950 Acido citrico - Materia ausiliaria Lavaggio biodiesel Solido 549-29-1 Acido citrico 100 36 - Xi 18,2 4

R35 S26 Additivo antiossidante - Materia ausiliaria Stoccaggio Liquido 111-76-2 2 butossi-etanolo 70-80 20/21/22 36/38 - Xn 15 molto variabile dall olio vegetale in ingresso Carbone attivo - Materia ausiliaria Distillazione glicerina solido 7440-44-0 Carbone attivo 100% - - - 67 Soda caustica in soluzione - Materia prima ausiliaria Distillazione glicerina Liquido 1310-73-2 Soda caustica 50% C 70 Anticongelante - Materia ausiliaria Stoccaggio Liquido 68476-34- 6 Olio combustibile 30-60 20 38 40 51/53 - Xn, N Anticongelante - Materia ausiliaria Stoccaggio Liquido - Polimero acrilico 64742-94- 5 60-100 Nafta solvente 15-40 51/53 66 67 - N 760 91-20-3 Naftalina 0,1-1 * olio vegetale alimentare e olio non alimentare nelle forme usualmente commercializzate per la produzione di biodiesel 5

Presenza contatori C.2.1 Consumo di risorse idriche alla capacità produttiva progetto n. Approvvigionamento Fasi di utilizzo Utilizzo Volume totale annuo, m 3 Consumo giornaliero, m 3 Portata oraria di punta, m 3 /h Mesi di punta Giorni di punta Ore di punta igienico sanitario 870 2,5 0,7 si - - - 1 Acquedotto Pugliese - industriale processo raffreddamento altro (esplicitare)... igienico sanitario 2 Casa Olearia Italiana Impianto industriale processo* 17136 50 2,1 si - - - raffreddamento altro (esplicitare)... * incluso acqua lavaggio piazzali 6

C.3.1 Produzione di energia alla capacità produttiva progetto Fase Apparecchiatura Combustibile utilizzato Potenza termica di combustione (kw) ENERGIA TERMICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) Potenza elettrica nominale (kva) ENERGIA ELETTRICA Energia prodotta (MWh) Quota ceduta a terzi (MWh) TOTALE C.4.1 Consumo di energia alla capacità produttiva progetto Fase o gruppi di fasi Funzionamento sezioni impianto e stoccaggio olio vegetale e prodotti Energia termica consumata (MWh) 114.861 Vapore da Casa Olearia Italiana spa Energia elettrica consumata (MWh) 7.504 da Casa Olearia Italiana spa Prodotto principale Consumo termico specifico (kwh/kg) Consumo elettrico specifico (kwh/kg) Biodiesel 0,34 * 0,022 * TOTALE 114.861 7.504 Biodiesel consumo di energia per unità di prodotto principale aumentato in quanto alla massima capacità produttiva di progetto, oltre alle 340.000 tonn/anno di biodiesel, si produrranno potenzialmente anche i seguenti prodotti : glicerina distillata 26.300 ton/anno e olio esterificato 34.000 ton/anno 7

C.5.1 Combustibili utilizzati (parte storica) * alla capacità produttiva progetto Combustibile % S Consumo annuo (t) PCI (kj/kg) Energia (MJ) 8

C.6 Fonti di emissione in atmosfera di tipo convogliato N totale camini: 1 n camino: E1 Posizione amministrativa: Autorizzato Caratteristiche del camino Altezza dal suolo Area sez. di uscita 14,65 m 0,0177 mq Monitoraggio in continuo delle emissioni: Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Serbatoi e condensatori colonne di strippaggio, impianto di distillazione, rettori e lavaggio sfiati no Sistemi di trattamento Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata n camino: E2 Posizione amministrativa: da autorizzare Caratteristiche del camino Altezza dal suolo Area sez. di uscita 14,65 m 0,0177 mq Fasi e dispositivi tecnici di provenienza Serbatoi e condensatori colonne di strippaggio, impianto di distillazione, rettori e lavaggio sfiati no Sistemi di trattamento Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata n camino: E3 Posizione amministrativa: da autorizzare Caratteristiche del camino Altezza dal suolo Area sez. di uscita Fasi e dispositivi tecnici di provenienza 14,65 m 0,0177 mq Distillazione glicerina no Sistemi di trattamento Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata 9

C.7.2 Emissioni in atmosfera di tipo convogliato alla capacità produttiva progetto Camino Portata Nm 3 /h Inquinanti Flusso di massa, kg/h Flusso di massa, kg/anno Concentrazione, mg/nm 3 % O 2 E1 800 metanolo 0,12 1051 150 Circa 20 * E2 800 metanolo 0,12 1051 150 Circa 20* E3 800 metanolo 0,12 1051 150 Circa 20* * Non vi sono processi di combustione pertanto nei gas incondensabili al camino l ossigeno secco è circa 20%. 10

C.8.2 Fonti di emissioni in atmosfera di tipo non convogliato alla capacità produttiva progetto Fase Emissioni fuggitive o diffuse Descrizione Tipologia Inquinanti presenti Quantità Dosaggio chimicali ai reattori DIF FUG Perdite fuggitive da flange, pompe e connessioni varie Metanolo trascurabile Carico metanolo DIF FUG Guardia idraulica serbatoi Acido acetico Ac. Cloridrico trascurabile trascurabile All esterno dello stabilimento le concentrazioni di metanolo, acido acetico e acido cloridrico risulteranno inferiori a 0,5 mg/nm 3. Note. 11

C.9.1 Scarichi idrici alla capacità produttiva progetto N totale punti di scarico finale: 3 n scarico finale: A Recettore: Fognatura Acquedotto Pugliese S.p.A. Portata media annua: 840 mc (M) Caratteristiche dello scarico Scarico parziale Fase o superficie di provenienza 2 Impianti di % in volume Modalità di scarico Superficie relativa, m trattamento Temperatura ph AD Servizi igienici 100 saltuario - - - n scarico finale : D Recettore: Depuratore Biologico Casa Olearia Italiana S.p.A. Portata media annua: circa 4896* mc Caratteristiche dello scarico Scarico parziale Fase o superficie di provenienza 2 Impianti di % in volume Modalità di scarico Superficie relativa, m trattamento Temperatura ph AI Produzione biodiesel, deumidificazione olio vegetale/biodiesel, rettifica metanolo e abbattimento sfiati 100 continuo - Evaporazione e condensazione con recupero di glicerina - *tale volume di acque stimabile tra i 0,5-0,6 m 3 /h non considera il lavaggio piazzali e le acque rivenienti dall impianto di evaporazione/condensazione delle acque glicerinose con recupero della glicerina. Si fa presente che le acque glicerinose saranno vendute quasi esclusivamente su autobotte e rarissimamente inviate al depuratore biologico di Casa Olearia Italiana S.p.A. con una portata di circa 1,5 m 3 /h. 12

n scarico finale I Recettore : suolo/rete comunale di raccolta acque meteoriche Portata media annua: 3940 m 3 (S) * Caratteristiche dello scarico Scarico Fase o superficie di parziale provenienza 2 Impianti di % in volume Modalità di scarico Superficie relativa, m trattamento Decantazione e disoleazione MN* Impianto 100% Discontinuo 8215 Temperatura ph - * Non saranno inviate allo scarico le acque di prima pioggia. Tali acque comunque saranno avviate prioritariamente al riutilizzo al Consorzio Ecoacque. 13

C.10.1 Emissioni in acqua alla capacità produttiva progetto Scarichi parziali Inquinanti Sostanza pericolosa Flusso di massa g/h Concentrazione mg/l D COD - 23.400* 39.320 * tale carico organico nei reflui non considera il lavaggio piazzali e le acque rivenienti dall impianto di evaporazione/condensazione delle acque glicerinose con recupero della glicerina. Si fa presente che le acque glicerinose saranno vendute quasi esclusivamente su autobotte e rarissimamente inviate al depuratore biologico di Casa Olearia Italiana S.p.A. con un carico organico pari a circa 40.000 mg/l di COD. I = Scarico acque di dilavamento successive a quelle di prima pioggia, rispetterà i limiti previsti di cui alla tabella 4 allegato 5 della parte III dal D.Lgs n.152/2006 o quelli previsti dal gestore della rete comunale di raccolta delle acque meteoriche 14

C.11.1 Produzione di rifiuti alla capacità produttiva progetto Codice CER Descrizione Stato fisico Quantità annua prodotta 15 01 07 Bottiglie vetro Solido 3 t 15 01 10 16 05 06 150203 190904 Imballaggi pericolosi Reagenti laboratorio Assorbenti e materiali Carbone attivo esaurito da impianto trattamento acque piovane Solido 10 t Fase di provenienza Prelievi campioni o bottiglie reagenti Laboratorio e stoccaggio, fusti additivi Liquido 1,5 t Laboratorio Solido Solido 10 t 0,1 t 060314 Sali Solido 1050 t 150203 Carbone attivo esaurito da decolorazione glicerina Solido 100 t Manutenzione e filtrazione biodiesel Trattamento acque piovane Distillazione glicerina Distillazione glicerina Stoccaggio N area Modalità Destinazione Area stoccaggi o rifiuti sotto tettoia denomina ta A1 Area stoccaggi o rifiuti sotto tettoia denomina ta A2 Contenitori idonei sotto tettoia Sotto tettoia: Fusti o cisterne chiusi su pedana o piccoli imballaggi in contenitori chiusi in vasca di contenimento Sotto tettoia fusti chiusi e vasca di contenimento Sotto tettoia contenitori chiusi Contenitori idonei sotto tettoia Cassone coperto Big bags sotto tettoia Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno Impianto autorizzato esterno 16 10 02 Lavaggio vasche acque meteoriche Liquido 25 t Raccolta e trattamento vasche acque meteoriche - - Impianto autorizzato esterno 15

C.12 Aree di stoccaggio di rifiuti Il complesso intende avvalersi delle disposizioni sul deposito temporaneo previste dall art. 6 del D.Lgs. 22/97? no si Indicare la capacità di stoccaggio complessiva: - rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento: 3,2 ton - rifiuti non pericolosi destinati allo smaltimento: 60,6 ton - rifiuti pericolosi destinati al recupero: - - rifiuti non pericolosi destinati al recupero: 0,5 ton - rifiuti pericolosi e non pericolosi destinati al recupero interno - N area Identificazione area Capacità di stoccaggio (t) Superficie Caratteristiche Tipologia rifiuti stoccati 0,5 Contenitori idonei sotto tettoia 15 01 07 1 Area stoccaggio rifiuti sotto tettoia A1 0,1 imballaggi di laboratorio 3 t 0,1 Circa 15 mq Sotto tettoia: Fusti o cisterne chiusi su pedana o piccoli imballaggi in contenitori chiusi in vasca di contenimento Sotto tettoia fusti chiusi e vasca di contenimento 15 01 10 16 05 06 0,5 Sotto tettoia contenitori chiusi 15 02 03 0,1 Contenitori idonei sotto tettoia 190904 2 Area stoccaggio Sali A2 30 30 Circa 30 mq Cassone coperto 15 02 03 Big bags sotto tettoia 06 03 14 16

C.13 Aree di stoccaggio di materie prime, prodotti ed intermedi N area 601 602 603 604 605 606 607 608 701 702 703 704 705 801 802 803 804 805 D102 D103 Identificazione area Parco grande serbatoi ( Parco Nord ) Capacità di stoccaggio Superficie 27.000 mc 2.683 mq 452 mc 95 mq D2 57 mc 23,4 mq D3 40 mc 20,3 mq Altri serbatoi D13 16 mc 14 mq D14 Modalità 2 serbatoio (605-703) 14 serbatoi (601 604, 606 608, 701-702, 801 805) 2 serbatoio (704-705) 2 serbatoi (D102 D103) 1 serbatoio (D2) 1 serbatoio (D3) 1 serbatoio (D13) 1 serbatoio (D14) Caratteristiche Capacità 1.500 mc cad 1.500 mc cad 1.500 mc cad Materiale stoccato Olio vegetale Biodiesel Glicerina 452 mc Metanolo 57 mc 40 mc S1 30 mc 4 mq 1 serbatoio 30mc D9 D10 D11 D12 D1 D30 D5 D7 D20 D4 D6 D8 Parco piccolo serbatoi ( parco sud) Parco serbatoi intermedi di processo 2.400 mc 307,8 mq 1.600 mc 201 mq 4 serbatoi (D9 D12) 1 serbatoio (D4) 2 serbatoi (D30 e D5) 1 serbatoio (D1) 1 serbatoio (D8) 3 serbatoi (D6, D7 e D20) Metilato di sodio Acido acetico 15 mc Additivo 1 mc Additivo 600 mc cad 200 mc 200 mc cad Acque glicerinose Biodiesel Olio vegetale Biodiesel/g licerina 200 mc Glicerina 200 mc Glicerina 200 mc cad Biodiesel 17

S1 M7 D30/ B D5/B Tettoia stoccaggio taniche additivo e acido citrico Serbatoio con vasca di contenimento Parco serbatoi intermedi di processo 84 mc di additivo + 2 mc acido citrico 202 mq taniche - 3 mc - Serbatoio 3 mc 200 mc 161 mq D1/B - 15 mq 7,5 mq D6/B - 15 mq 7,5 mq D7/B - 200 mc 30 mq 1 serbatoio (D5/B) 1 serbatoio (D30/B) 1 serbatoio (D1/B) 1 serbatoio (D1/B) 1 serbatoio (D8) 100 mc 100 mc Additivo e acido citrico Acido cloridrico Biodiesel/ glicerina Biodiesel/ glicerina 15 mc Glicerina 15 mc Biodiesel 200 mc Biodiesel 18

C.14 Rumore Classe acustica identificativa della zona interessata dall impianto: area industriale Limiti di emissione stabiliti dalla classificazione acustica per la zona interessata dall impianto: 65 db(a) (giorno) / 65 db(a) (notte) Impianto a ciclo produttivo continuo: si no Sorgenti di rumore Localizzazione Pressione sonora massima (db A ) giorno notte Sistemi di contenimento nella sorgente Capacità di abbattimento (db A ) Area di impianto Punto di misura A Punto di misura B Punto di misura C Punto di misura D 67 67 - - 70 70 Struttura del locale 20 81 81 82 82 - - Nuovo impianto di biodiesel E 80 80 Impianto di produzione olio esterificato e glicerina distillata F 70 70 19

20

C.15 Odori Sorgenti note di odori Segnalazioni di fastidi da odori nell area circostante l impianto SI SI Descrizione delle sorgenti Sorgente Localizzazione Tipologia Persistenza Intensità E1 Produzione biodiesel E2 Produzione biodiesel E3 Distillazione glicerina X=1690347 Y=4536459 X=1690325 Y=4536429 X=1690385 Y=4536419 Metanolo Metanolo Metanolo No No No Poco percettibile Poco percettibile Poco percettibile Estensione della zona di percettibilità 5 m e comunque all interno dello stabilimento 5 m e comunque all interno dello stabilimento 5 m e comunque all interno dello stabilimento Sistemi di contenimento Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata Condensatore e scrubber ad acqua con colonna di lavaggio impaccata 21

C.16 Altre tipologie di inquinamento Riportare in questa sezione le informazioni relative ad altre forme di inquinamento non contemplate nelle sezioni precedenti, quali per esempio inquinamento luminoso, elettromagnetismo, vibrazioni, amianto, PCB 22

C.17 Linee di impatto ambientale ARIA Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale di macro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali Contributi potenziali all'inquinamento atmosferico locale da micro-inquinanti emessi da sorgenti puntuali Contributi potenziali ad inquinamenti atmosferici transfrontalieri Rischi di inquinamento atmosferico da sorgenti diffuse Rischio di produzione di cattivi odori Rischio di produzione di aerosol potenzialmente pericolosi Rischi di incidenti con fuoriuscita di nubi tossiche CLIMA Potenziali modifiche indesiderate al microclima locale Rischi legati all emissione di vapor acqueo Potenziali contributi all emissione di gas-serra ACQUE SUPERFICIALI Consumi di risorse idriche 23

Deviazioni permanenti di corsi d acqua ed impatti conseguenti Rischi di interferenze negative con l esistente sistema di distribuzione delle acque Rischio di inquinamento di acque superficiali da scarichi diretti Rischio di inquinamento di corpi idrici superficiali per dilavamento meteorico di superfici inquinate Rischi di inquinamenti acuti di acque superficiali da scarichi occasionali Rischi di inquinamento di corpi idrici a causa di sversamenti incidentali di sostanze pericolose da automezzi ACQUE SOTTERRANEE Riduzione della disponibilità di risorse idriche sotterranee Consumi di risorse idriche sotterranee Interferenze dei flussi idrici sotterranei (prime falde) da parte di opere sotterranee Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose conseguente ad accumuli temporanei di materiali di processo o a deposito di rifiuti Rischio di inquinamento delle acque di falda da percolazione di sostanze pericolose attraverso la movimentazione di suoli contaminati SUOLO, SOTTOSUOLO, ASSETTO IDRO GEOMORFOLOGICO Potenziale incremento di rischi idrogeologici conseguenti all alterazione (diretta o indiretta) dell assetto idraulico di corsi d acqua e/o di aree di pertinenza fluviale Potenziale erosione indiretta di litorali in seguito alle riduzioni del trasporto solido di corsi d acqua 24

Consumi di risorse del sottosuolo (materiali di cava, minerali) Potenziali alterazioni dell assetto esistente dei suoli Induzione (o rischi di induzione) di subsidenza Rischio di Inquinamento di suoli da parte di depositi di materiali con sostanze pericolose RUMORE Potenziali impatti diretti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio Potenziali impatti da rumore su ricettori sensibili in fase di esercizio da traffico indotto VIBRAZIONI Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio Possibili danni a edifici e/o infrastrutture derivanti da vibrazioni in fase di esercizio prodotte dal traffico indotto RADIAZIONI NON IONIZZANTI Introduzione sul territorio di sorgenti di radiazioni elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti Rischio di modifica dell attuale distribuzione delle sorgenti di onde elettromagnetiche, con potenziali rischi conseguenti Potenziale produzione di luce notturna in ambienti sensibili 25

C.19 Programma degli interventi di adeguamento* Intervento Inizio lavori Fine lavori Note Aumento della capacità produttiva dell impianto Impianto per la produzione di glicerina distillata Impianto per la produzione di oli tecnici - - Si prevede di adeguare l impianto in oggetto entro tre anni dall ottenimento dell autorizzazione Integrata Ambientale Tempo di adeguamento complessivo Circa 3 anni Data conclusione - 26