Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Documenti analoghi
Un po' di fisica nucleare: La radioattività

LA STRUTTURA DELL ATOMO

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Radiazioni ionizzanti

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

1.1 Struttura dell atomo

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Il nucleo dell atomo

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

TECNICHE RADIOCHIMICHE

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Il nucleo dell atomo

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Lezione 19 Fisica nucleare

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Scale dei tempi nucleari

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

Richiami di radioattività e radiazioni ionizzanti

Il nucleo e la radiazione nucleare

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Onde elettromagnetiche ed altre storie

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

I decadimenti radioattivi

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

SORGENTI DI RADIAZIONE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Esploriamo la chimica

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

Le radiazioni e la loro misura

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Fisica di EEE plus

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

Corso di formazione sulla radioprotezione

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cenni di fisica moderna

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Uomo, ambiente e radiazioni

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

Atomo: modello microscopico

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Atomi a più elettroni

Creazione Raggi Cosmici

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Fabio Mantovani

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Radiazione elettromagnetica

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

La datazione mediante radioisotopi

Utilizzazione dei rivelatori. H E dissipata

Fisica atomica e molecolare

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Transcript:

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando

COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo a sua volta e composto da protoni e neutroni. Un nuclide e definito dal numero di protoni, neutroni che lo compongono.

CHE SIGNIFICA RADIOATTIVO??? In Natura esistono nuclidi stabili e instabili o radioattivi, cioe che tendono a trasformarsi nel tempo in altri, mediante l emissione di particelle Tutti i nuclei radioattivi si trasformano tramite 3 tipi di emissioni o decadimenti : α, β, γ. α e β sono particelle: nuclei di He le prime, ed elettroni le seconde. Ι γ sono fotoni, ovvero della stessa natura della luce ma piu energetici.

Decadimento α Un nucleo di un elemento di numero atomico Z e di numero di massa A emette una particella α (due protoni e due neutroni ), trasformandosi nel nucleo dell'elemento con numero atomico Z-2 e numero di massa A-4. Esempio di decadimento α:

Legge del decadimento radioattivo Il decadimento radioattivo avviene con la legge statistica: dn /dt = λ N N = numero di atomi presenti al tempo t; λ = costante di decadimento: probabilita che ogni singolo nucleo ha di decadere nell unita di tempo. La legge con la quale decade un nuclide radioattivo puo essere espressa: N(t) = N 0 e -λt N 0 = numero di nuclidi presenti all istante t=0

Altre grandezze e definizioni utili Un altro parametro molto importante e legato alla λ ed e il tempo di dimezzamento ovvero il tempo dopo il quale il numero iniziale di nuclei radioattivi e diventato la meta, esso si esprime come: T 1/2 = ln2/λ L attivita di una sorgente radioattiva e definita come il numero di decadimenti nell unità di tempo. Essa si misura in Bequerel (Bq) che equivale ad un decadimento al secondo.

L AMERICIO 241 241 Pu 94 decad. β T 1/2 =13 anni decad. α T 1/2 =433 anni 237 Np 93 Viene considerato stabile Perche ha un tempo di dimezzamento di 2,2 10 6 anni.

Come vediamo le particelle??? Esistono diversi tipi di rivelatori di particelle ognuno con un principio fisico di rivelazione diverso: catodo -Vo Ionizzazione d - - + - + + - + + - + + + + - + - - + - - + - - + + anodo R segnale particella Scintillazione La funzione di uno scintillatore è duplice: Emettere luce (luminescenza) Trasmetterla al rivelatore di fotoni (e.g. fotomoltiplicatore) Fotomoltiplicatore Oggi qui useremo il CR39!!

Cos e? Come funziona? Il CR39 Il CR39 e un materiale plastico, usato generalmente per la costruzione di lenti da occhiali, che ha la particolarita di mantenere traccia delle particelle cariche che lo attraversano. Le particelle cariche che arrivano sul CR39 rompono le catene polimeriche della plastica lasciando su di esso un danno dell ordine di alcuni nanometri (1 nm = 10-9 m).

Tale danno e visibile solo con microscopi elettronicituttavia esso puo essere amplificato e reso visibile al microscopio ottico tramite un opportuno attacco chimico in una soluzione fortemente basica (NaOH, KOH). In tal modo e possibile contare le tracce e/o misurarne le caratteristiche geometriche.

Applicazioni del CR39 Rivelatori di Raggi Cosmici Si tratta di particelle provenienti dallo spazio, con un flusso di circa 1000 per metro quadro e al secondo. Per la maggior parte (90%) sono protoni, e in misura minore nuclei piu pesanti. Hanno energie che possono differire per molti ordini di grandezza, da 10 8 ev a 10 20 ev (un energia equivalente a quella di una palla da tennis che viaggia a 200 km all ora, ma concentrata tutta in un unico protone!). I raggi cosmici vengono emessi dalle stelle e durante alcuni fenomeni che liberano molta energia, come le esplosioni di supernovae. Alcuni hanno origine nel Sole, altri da sorgenti nella Via Lattea, altri ancora da sorgenti esterne alla nostra galassia.

Esperimento CAKE Altezza ~ 37 km, dalla Sicilia alla Spagna in 17 ore