PRESIDIO DI RIABILITAZIONE PASIAN DI PRATO

Documenti analoghi
PRESIDIO DI RIABILITAZIONE VICENZA

CENTRO DI RIABILITAZIONE PADOVA

CENTRO DI RIABILITAZIONE CARATE BRIANZA

CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN DONA DI PIAVE

CENTRO DI RIABILITAZIONE PIEVE DI SOLIGO

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ODERZO

Chi siamo. Il Centro è in possesso della Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 da parte dell Ente certificatore DNV-GL.

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Assistere, prendendosi cura

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

{loadposition googlemappawelcomechildrenro}

treviso CENTRO di RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DIURNO

Associazione Scientifica

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

CENTRO DI RIABILITAZIONE PONTE LAMBRO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

COMUNICATO STAMPA 14 novembre: a Treviso La Nostra Famiglia ha presentato il Bilancio di Missione e nuovi progetti Mario Conte

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

Storia e Attività. Domodossola, 1 ottobre 2011

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

oderzo (tv) ambulatoriale diurno casa famiglia VIA DON LUIGI MONZA, ODERZO (TV) TEL F AX oderzo@cn.lnf.

varazze (sv) CENTRO AMBULATORIALE di RIABILITAZIONE S TRADA R OMANA, VARAZZE (SV) T EL./FAX E MAIL: LNF. TIN.

Carta dei Servizi SERD

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Circolare Prot. n

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

FORMATO EUROPEO PER IL

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

di soligo (tv) CENTRO GIACOMO E MARIA BATTISTELLA VIA MONTE G RAPPA, 194/A PIEVE DI SOLIGO (TV) TEL FAX 0438.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Lettura della DF e stesura del PDF

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Milano, febbraio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Comunità terapeutica «Il Melograno»

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO A. S. 20./20. Data di compilazione: / /

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Via Bazzini 21/c, 20866, Carnate (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 15/09/1992 Nazionalità Italiana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

Progetto logopedia e neuropsicomotricità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Neuropsichiatria Infantile

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

ASSOCIAZIONE. Sede Pasian di Prato, UD

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

LIVELLI ESSENZIALI di ASSISTENZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

Transcript:

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE PASIAN DI PRATO

LOMBARDIA Bosisio Parini Carate Brianza Castiglione Olona Cislago Como Endine Gaiano Lecco Mandello del Lario Ponte Lambro Sesto San Giovanni Vedano Olona LIGURIA Varazze VENETO Conegliano Mareno di Piave Oderzo Padova Pieve di Soligo San Donà di Piave Treviso Vicenza FRIULI VENEZIA GIULIA Pasian di Prato San Vito al Tagliamento OGNUNO SENTA VIVA DAVANTI A DIO E AGLI UOMINI LA RESPONSABILITÀ DI QUESTI BAMBINI, IL COMPITO CHE SI ASSUME LO PORTI A TERMINE CON AMORE E DEDIZIONE Beato Luigi Monza, Fondatore de La Nostra Famiglia PUGLIA Brindisi Lecce Ostuni L opera prende il nome di La Nostra Famiglia per dimostrare che, come figli dello stesso Padre, tutti gli uomini formano un unica famiglia. ECUADOR Esmeraldas SUDAN Khartoum BRASILE SUD SUDAN CINA Santana Juba Pechino

Chi siamo Il Presidio di Riabilitazione La Nostra Famiglia di Pasian di Prato ha iniziato la sua attività nel 1984. E una struttura sanitaria che opera in convenzione e accreditamento nell ambito del Servizio Sanitario Regionale ed è finalizzata al recupero funzionale di soggetti prevalentemente in età evolutiva. Eroga prestazioni diagnostiche e riabilitative, offrendo percorsi multidisciplinari che assicurano la presa in carico globale del soggetto. Il servizio è realizzato in forma ambulatoriale e a ciclo diurno continuo. Nel 1998 è stato riconosciuto con Decreto Interministeriale quale Sede del Polo regionale dell IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Eugenio Medea. Il Presidio di Pasian di Prato è Centro di riferimento regionale per l Ipovisione. Patologie trattate Il Centro si occupa della diagnosi funzionale e della riabilitazione di patologie neuromotorie e neuropsichiche dell età evolutiva quali: paralisi cerebrali infantili esiti di traumi cranioencefalici e di lesioni espansive del Sistema Nervoso Centrale sindromi malformative patologie neuromuscolari disabilità cognitiva disturbi dello spettro autistico disturbi visivi e uditivi complessi disturbi specifici del linguaggio, della funzione prassico-motoria, dell apprendimento scolastico disturbi emozionali e comportamentali a rischio psicopatologico disturbi neuropsicologici Favorisce inoltre l inserimento sociale e scolastico dei minori con disabilità fisica, psichica e sensoriale. Specialistica ambulatoriale Il Centro è accreditato per il servizio di Specialistica Ambulatoriale nelle branche di: Neuropsichiatria Infantile Oculistica Medicina fisica e riabilitazione (fisiatria)

Trattamento ambulatoriale Questo servizio si rivolge a soggetti in età evolutiva fornendo percorsi riabilitativi con prestazioni individuali afferenti ai seguenti settori: Psicologia All interno del Centro è presente un servizio di psicologia che oltre ad effettuare interventi diretti ai bambini e ragazzi, svolge un ruolo di consulenza alle famiglie, alla scuola, agli operatori del Centro per effettuare un azione integrata, efficace, armonica e coordinata all interno della presa in carico. Il servizio può offrire percorsi di sostegno psicologico individuali per minori e counselling psico-educativo ai genitori dei minori in carico riabilitativo. Fisioterapia E la terapia del movimento che opera sui segni patologici del paziente, per rimuoverli o ridurli attraverso tecniche specifiche di mobilizzazione passiva e attiva. L intervento è sempre personalizzato. Neuropsicomotricità dell età evolutiva Nella pratica psicomotoria si considera la persona in modo globale, ossia come integrazione fra motricità (volontaria e involontaria) e attività psichica (affettiva e cognitiva). La relazione terapeutica usa il corpo e il gioco come strumenti privilegiati; attraverso la comunicazione verbale, non-verbale e tecniche a mediazione corporea si propone di favorire l integrazione fra i diversi piani espressivi e conoscitivi (motori, affettivi, cognitivi) che sono alla base della costruzione dell identità. Logopedia L intervento logopedico mira al potenziamento e recupero di problematiche inerenti all età evolutiva quali: disturbi fono-articolatori, disturbi del linguaggio specifici e non, disturbi di linguaggio correlati a ipoacusia neurosensoriale, disturbi di apprendimento specifici (dislessia, disortografia) e non specifici (correlati a stato cognitivo limite o insufficienza mentale), balbuzie, disartrie, disfagie. Incrementa l intenzionalità comunicativa, cura l acquisizione e il miglioramento dell espressione e della comprensione del linguaggio orale e scritto, sia dal punto di vista formale che funzionale. Idrokinesiterapia Inclusa nell ambito della fisioterapia, è basata su tecniche di trattamento in acqua riscaldata, sia per patologie ortopediche che neurologiche, sia acute che croniche.

Terapia occupazionale É il settore riabilitativo che si propone di far acquisire la capacità di programmare ed eseguire autonomamente le attività pratiche di vita quotidiana, personali, domestiche e sociali. Partendo dall analisi delle abilità residue del paziente (motorie, cognitive, operative, sociali), la Terapia Occupazionale si propone di fargli raggiungere il miglior livello funzionale possibile nella cura di sé, nell autonomia dello spostamento, nelle attività di tempo libero e nell attività lavorativa, sia attraverso interventi di potenziamento delle varie funzioni che mediante l individuazione di strumenti facilitanti (ortesi ed ausili) ed adattamenti dell ambiente di vita. Riabilitazione neurovisiva La funzione visiva è un complesso circuito in cui entrano a far parte fenomeni percettivi, prassici e cognitivi. Laddove sussistono riduzioni visive, difficoltà di mantenimento attentivo, di organizzazione dei movimenti oculari e di riconoscimento dello spazio e dell oggetto, interviene la riabilitazione neurovisiva. Riabilitazione neuropsicologica E un trattamento che favorisce l armonizzazione delle conoscenze e delle competenze cognitive ed il loro utilizzo in autonomia. Incrementa le strategie risolutorie e la programmazione per l esecuzione di un compito. Trattamento psicoeducativo Il trattamento psico educativo si ispira ai principi della filosofia Teacch (autonomia e indipendenza, flessibilità di pensiero, individualizzazione dell intervento, collaborazione con famiglia, istituti scolastici e servizi territoriali). Nasce principalmente come settore dedicato a soggetti con disturbi dello spettro autistico, problemi di comportamento e di comunicazione, difficoltà socio-relazionali. Integrazione scolastica e sociale Ai soggetti minori certificati ai sensi della legge 104/92, viene offerto un intervento di accompagnamento scolastico e sociale tramite incontri con i familiari e le scuole del territorio finalizzati a monitorare l inserimento scolastico e fornire orientamenti specifici. Durante questi incontri è inoltre possibile adempiere alla stesura del profilo dinamico funzionale e collaborare alla puntualizzazione del piano educativo individualizzato.

Servizio a ciclo diurno continuo Il servizio diurno accoglie soggetti in età evolutiva che presentano quadri neuropsichiatrici complessi, per i quali è necessario un intervento intenso e globale. Oltre ai trattamenti riabilitativi, i bambini effettuano un percorso educativo e didattico individualizzato, garantito dalla presenza di insegnanti specializzati e di educatori professionali. Sono presenti i seguenti progetti: Progetto psico educativo rivolto a soggetti in età prescolare I soggetti hanno un età compresa tra i 3 e i 7 anni, sono gestiti in piccoli gruppi da educatori che garantiscono continuità nelle attività di tipo didattico, nella socializzazione, nelle attività educative e di autonomia (pranzo e igiene personale). Scuola primaria statale con particolari finalità I soggetti hanno un età compresa tra i 6 e i 15 anni e, oltre alla presa in carico globale del Presidio di riabilitazione, sono iscritti alla scuola Primaria statale regolata da una Convenzione tra l Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia - Direzione Regionale e l Associazione La Nostra Famiglia. Le sezioni sono costituite in funzione della complessità dei soggetti utenti. Il personale scolastico, che dipende dalla Direzione dell Istituto Comprensivo di Pasian di Prato, collabora con l équipe pluridisciplinare del Presidio nella stesura di un piano educativo/ riabilitativo individualizzato. Piscina Presso il Centro è in funzione una piscina terapeutica adatta a prestazioni riabilitative per l età evolutiva. La piscina è aperta anche all età adulta ed è pensata per patologie ortopediche e neurologiche sia acute che croniche. Vi operano fisioterapisti e istruttori di nuoto. Volontariato I volontari sono una componente fondamentale delle attività con i bambini e i ragazzi e affiancano gli operatori responsabili dei progetti educativi. Il Centro accoglie richieste di volontariato provvedendo, dopo opportuna valutazione e formazione, alla regolarizzazione dei volontari presso l Associazione don Luigi Monza.

numero 0434 22 35 22: in entrambi i casi è necessario essere già in possesso dell impegnativa del medico curante recante il motivo della visita. Al momento della prima visita è necessario essere muniti di: - IMPEGNATIVA del medico curante recante il motivo della visita - TESSERA SANITARIA - CODICE FISCALE La prima visita può essere erogata anche in regime di solvenza. Orari Servizio Ambulatoriale: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30 sabato dalle 8.30 alle 12.30 Servizio Ciclo Diurno: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 16.00 sabato dalle 8.30 alle 12.45 équipe Collaborano al servizio: medici (neuropsichiatri, fisiatri, neurologi, psichiatri, oculisti), tecnici laureati (psicologi, neuropsicologi, assistenti sociali, ingegnere informatico), personale di riabilitazione (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti, ortottisti, educatori professionali), infermieri e operatori socio sanitari. Modalità di accesso I genitori, o chi ha la tutela del minore, possono accedere alla prima visita specialistica chiamando per la prenotazione la segreteria del Centro o rivolgendosi al call center unico regionale che risponde al Per il servizio fotografico si ringrazia il Circolo Fotografico e Culturale L'Obiettivo di Pasian di Prato

La Missione de La Nostra Famiglia è la cura, la riabilitazione e l educazione di persone con disabilità. L Associazione si rivolge prioritariamente a bambini e ragazzi e intende farsi carico non solo della disabilità, ma anche della sofferenza personale e familiare. Rispetto della vita, presa in carico globale, elevata professionalità, stile di accoglienza sono gli aspetti qualificanti dei suoi servizi, con la finalità di promuovere la crescita umana e spirituale delle persone, l inclusione sociale, una qualità di vita ottimale. L Associazione ritiene che la ricerca scientifica nel campo delle patologie dello sviluppo e la formazione degli operatori siano ambiti essenziali di espressione della propria missione, così come l attenzione ai Paesi in cui la cultura della riabilitazione è ancora ai suoi esordi. Attualmente dispone di una vasta rete di strutture di riabilitazione: è presente in 6 Regioni italiane. Campi di intervento Riabilitazione delle persone con disabilità, con una particolare attenzione anche alla loro educazione, istruzione e formazione professionale, all accompagnamento delle loro famiglie e all inserimento sociale. Ricerca scientifica attraverso l attività dell IRCCS Eugenio Medea nelle sedi di Bosisio Parini (Lc), Conegliano (Tv), Pieve di Soligo (Tv), San Vito al Tagliamento (Pn), Pasian di Prato (Ud), Brindisi. Formazione e aggiornamento degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di corsi di laurea in convenzione con Università, la formazione superiore e professionale, la formazione continua e l organizzazione di corsi e convegni. Le sedi dell Associazione sono inoltre aperte alle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro per favorire l orientamento professionale e l inserimento lavorativo dei giovani. Accoglienza di bambini e adolescenti con grave disagio familiare. Accoglienza di adulti con disabilità in strutture residenziali. Gestione di centri diurni per persone con disabilità. A chi si rivolge La qualità del progetto di riabilitazione viene garantita da elevati livelli di personalizzazione, professionalità, umanità e scientificità, favorendo l integrazione della persona con disabilità nella comunità in cui vive. Ai Centri de La Nostra Famiglia possono accedere: bambini che a causa di un evento patologico intervenuto prima, durante o dopo la nascita, hanno subìto ritardi, arresti o comunque compromissione del loro sviluppo motorio, fisico o psico-mentale; bambini o adolescenti che, per varie cause, presentano difficoltà nella sfera affettivo-emotiva, nell apprendimento e nel comportamento; persone adulte con disabilità congenita o acquisita per progetti mirati riabilitativi, formativi e assistenziali; genitori, educatori e insegnanti che desiderano avere consigli o indicazioni da specialisti nel campo delle difficoltà di sviluppo, di apprendimento e di comportamento del bambino e dell adolescente. Gli enti collegati Accanto a La Nostra Famiglia sono sorte diverse realtà, secondo l intuizione del Fondatore Il bene va fatto bene (beato Luigi Monza): il Gruppo Amici di don Luigi Monza: sostiene l Associazione con iniziative di sensibilizzazione, solidarietà, aiuto; l Associazione Nazionale Genitori La Nostra Famiglia : tutela i diritti fondamentali della persona disabile e della sua famiglia; la FONOS, Fondazione Orizzonti Sereni: realizza soluzioni valide per il dopo genitori di disabili adulti; l Associazione di volontariato don Luigi Monza : si propone finalità di solidarietà e utilità sociale in particolare presso i Centri de La Nostra Famiglia; l OVCI - La Nostra Famiglia, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale: è un organismo non governativo presente in Sudan, Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina e Marocco; l Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis : promuove l integrazione delle persone con disabilità mediante lo sport. WWW.LANOSTRAFAMIGLIA.IT - WWW.EMEDEA.IT

COME PUOI AIUTARCI con il 5x1000 codice fiscale 00307430132 con una donazione - con CCP 11178597 - con bonifico bancario IBAN IT21 J 03069 64074 100000002232 intestati ad Associazione La Nostra Famiglia Causale: La Nostra Famiglia Pasian di Prato Associazione La Nostra Famiglia Via Enrico Cialdini, 29 33037 PASIAN DI PRATO (UD) Tel 0432 693111 - Fax 0432 693106 pasian@lanostrafamiglia.it www.lanostrafamiglia.it Rev. 1 - febbraio 2019