Il primo ascolto del minore

Documenti analoghi
LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I disturbi di comprensione del testo scritto

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

-Dipartimento Scuole-

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

LE STRATEGIE DI COPING

Cittadinanza e Costituzione

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

La Leadership efficace

IL COLORE DELLE EMOZIONI

La valutazione nella didattica per competenze

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

G iochi con le carte 1

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

FARE O ESSERE VOLONTARI?

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Identità e filosofia di un ambiente

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Processi di comunicazione scuola-famiglia

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Didattica delle materie tecnico-artistiche: esempi operativi

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Guida per i nuotatori

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Lo Sviluppo delle Capacità

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

I cambiamenti nel decennio

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Cos è la Psicoterapia

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Da dove nasce l idea dei video

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Orientamento in uscita - Università

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

1-BEN-ESSERE DELLA PERSONA

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Transcript:

Progetto I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Il primo ascolto del minore Dott.ssa Concetta Rossi ASL Caserta, Coordinamento Materno-Infantile, Servizio Psicologia Giuridica

Distribuzione per ANNO 45 40 Numero ascolti 40 42 35 30 29 25 20 15 10 5 0 3 13 18 20 3 1 1 16 9 Numero ascolti

35 30 25 20 15 10 5 0 Distribuzione per MOTIVO DELL ASCOLTO Abuso/Molestie sex Maltrattamenti* Violenza intrafamiliare e assistita Violenza extrafamiliare *2009-2012: incidenza maltrattamenti scolastici

Distribuzione per INVIO 30 25 20 15 10 5 0 Questura Caserta3 sez. Psicologia Giuridica ASL CE Carabinieri di altri Comuni Procura S.M.C.V. Commissariato

I dati parlano A fronte di una forte richiesta di ascolti dal 2002 al 2005, c è stato un forte calo dal 2006 al 2008 La Procura negli ultimi anni richiede più ascolti protetti L 80% degli ascolti sono richiesti dalla Questura di Caserta Il restante 20% dai Carabinieri di altri Comuni

Bisogni emergenti Stabilire e mantenere costanti rapporti di fiducia, stima e collaborazione tra Operatori clinici e di giustizia Consapevolezza da parte dell Operatore delle reciproche competenze e del processo

Testimonianza e memoria Gli studi sulla memoria attestano la competenza dei bambini, anche piccoli, a testimoniare La memoria non è riproduttiva (riproduzione fedele di un immagine)ma ricostruttiva L importanza dell operatore sta nell aiutare a ricostruire e riorganizzare il ricordo del bambino

Nuove tracce per il mondo della giustizia Studi sulla memoria Psicologia della testimonianza L obiettivo è quello di ridurre gli ascolti ma per farlo dobbiamo fare dei buoni ascolti

La memoria come processo ricostruttivo La rappresentazione dei dati di memoria nel cervello è distribuita in diverse aree tra loro interconnesse in modo complesso (lobo temporale, ippocampo, lobo parietale, area prefrontale sinistra), per cui non esiste una zona cerebrale completamente dedicata alla memoria, ma piuttosto una serie di zone intercomunicanti, in cui sono riposti frammenti astratti derivati dall esperienza.

Di conseguenza, il momento in cui si ricorda qualcosa è quello in cui si accede ai vari frammenti astratti e si cerca di rimetterli insieme costruendo un racconto dotato di un senso. Appare chiaro che ricordare è prevalentemente un processo ricostruttivo e non riproduttivo. Il ricordo è sempre ricomposto da frammenti di informazioni e non è mai registrato in memoria nello stesso momento in cui è accaduto.

Non sono solo le conoscenze precedenti che influenzano il ricordo; nel ricostruirlo, si usano le informazioni disponibili e queste possono essere anche molto recenti. I processi ricostruttivi utilizzano quindi inferenze che partono da frammenti di ricordi recuperabili. Tale meccanismo di accesso e ricomposizione delle varie informazioni per giungere a un ricordo sensato è anche il frutto di un buon colloquio condotto dagli Operatori.

Il falso ricordo I processi costruttivi sono presenti nel momento in cui si tenta di recuperare elementi in memoria, ma non si trova niente. In questo caso, se la convinzione è che qualcosa sia accaduto, ma che non possa essere ricordato al momento, si fa uso inizialmente degli elementi e delle informazioni disponibili (il contenuto delle immagini mentali e delle interpretazioni fatte, il contenuto e le interpretazioni dei sogni, ciò che si sa della propria infanzia, ecc.) e in base ad essi si costruisce uno scenario mentale.

In un secondo tempo esso attiva alcuni frammenti di ricordo che sono attinenti al tema che si vuole ricordare. In tal modo si elabora un vissuto che non è un ricordo vero, ma uno pseudo-ricordo, che dopo tempo viene vissuto come tale. Si tratta della costruzione di un ricordo falso. I falsi ricordi sono di due tipi: quelli parzialmente distorti per effetto di informazione fuorviante e quelli completamente falsi, risultanti da suggerimenti che sono parte di un intervento esterno prolungato nel tempo.

La suggestionabilità dei bambini Tre fattori specifici determinano la maggiore vulnerabilità dei bambini alla suggestione: i bambini piccoli trovano più complicato il ricordo libero di quello guidato; sono particolarmente deferenti nei confronti degli adulti e delle loro opinioni; ed hanno particolari difficoltà a identificare le fonti dei loro convincimenti le tecniche d intervista suggestive possano elicitare falsi resoconti.

Errori da evitare domande guidanti, che menzionano un evento a cui il bambino non ha mai accennato; coinvolgere altre persone, raccontare al bambino che l intervistatore ha già ricevuto informazioni da un altra persona riguardante l argomento; conseguenze positive, comunicare feedback di approvazione quando il bambino risponde(rinforzi positivi) o promettere ricompense, il che potrebbe implicare che il soggetto si mostra più intelligente o bravo se fa delle affermazioni piuttosto che se non dice niente;

conseguenze negative, ovvero fare commenti negativi quando il bambino nega un accusa o limitare la libertà di movimento finché non abbia parlato (rinforzi negativi); domande già risposte, ripetere al bambino una domanda alla quale ha risposto in modo ambiguo, ciò potrebbe suggerire al bambino che la prima risposta era sbagliata o comunque non soddisfacente; invito alla speculazione, chiedere al bambino di offrire opinioni su eventi passati o che non riguardano in modo diretto i fatti, il che potrebbe portare il minore a dare risposte a caso o poco significative.

Per un buon ascolto è importante: dare al bambino la possibilità di iniziare una conversazione partendo da argomenti neutri, in modo da potersi rilassare ma anche fornire al proprio intervistatore il livello di sviluppo delle competenze linguistiche; adattare il linguaggio al bambino che si ha di fronte, utilizzando sempre parole semplici ed evitando quelle dal significato insolito;

verificare spesso se il bambino riesce a capire le domande; porre l attenzione del bambino sull argomento che si vuole trattare, avvertirlo quando l argomento sta cambiando e aiutarlo nello sviluppo temporale della storia osservare il modo in cui il bambino inizia il gioco, le azioni di manipolazione, il tono affettivo ed emotivo, i contenuti di gioco e la creatività espressa, infine osservare l attitudine verso gli adulti che il minore manifesta.

Codice Deontologico Dello Psicologo Forense art.14 - Lo psicologo forense rende espliciti al minore gli scopi del colloquio curando che ciò non influenzi le risposte, tenendo conto della sua età e della sua capacità di comprensione, evitando per quanto possibile che egli si attribuisca la responsabilità per ciò che riguarda il procedimento e gli eventuali sviluppi: art.8. C.N. - Lo psicologo garantisce nella comunicazione col minore che l incontro avvenga in tempi, modi e luoghi tali da assicurare la serenità del minore e la spontaneità della comunicazione; evitando, in particolare, il ricorso a domande suggestive o implicative che diano per scontata la sussistenza del fatto reato oggetto delle indagini (art.6 C.N.)

Codice Deontologico Dello Psicologo Forense art.15 - I colloqui col minore tengono conto che egli è già sottoposto allo stress che ha causato la vertenza giudiziaria. Nel caso di pluralità di esperti, è opportuno favorire la concentrazione dei colloqui con il minore in modo da minimizzare lo stress che la ripetizione dei colloqui può causare al bambino: art.7c.n.

Protezione dell operatore L operatore non può sostenere da solo la testimonianza del bambino perché: da solo non può mettere in atto i differenti interventi di cui la situazione necessita da solo non può sostenere la dolorosa esperienza dell abuso e del maltrattamento e lo stress della relazione con il bambino maltrattato non può fidarsi solo della propria competenza ed esperienza professionale.

Lo stress dell operatore è un potentissimo fattore disturbante.

Protezione dell operatore L ascolto condiviso e collaborato riduce lo stress dell operatore

Protezione del bambino Rischi connessi a ripetuti ascolti deterioramento del ricordo riattivazione dell esperienza traumatica dubbi della propria verità percezione di non essere creduto alterazione della memoria

Perché FALSE denunce? La falsa denuncia, unitamente alle imprecisioni del ricordo, può essere inattendibile rispetto al contenuto, ma rappresenta la chiara manifestazione di un profondo disagio. Un buon ascolto può quindi divenire l unico spazio in cui riportare sofferenza e dolore altrimenti impronunciabili.