L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO

Documenti analoghi
PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Risultati della Ricerca

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011

L OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVA ITALIANA DEVE PUNTARE ALL ALTA QUALITA DEL PRODOTTO

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

L Il Progetto UE-LI-JE. Sonia Venerus ERSA Servizio ricerca, sperimentazione assistenza tecnica

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Volterra, 26 aprile 2014

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Frantoio del Greve Pesa SCARL

Frantoio di Riva del Garda CATALOGO

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Risultati della Ricerca

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Agroforestry e PAC in Italia

Catalogo delle principali varietà di olivo selezionate del Lazio

Proposte per il settore olivicolo

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009


l amore e la cultura per l olio extra vergine di oliva

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

L olio protagonista del turismo enogastronomico: olio DOP Nocellara del Belice e olio DOP Cartoceto


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM. Attesta il possesso dei seguenti titoli culturali e formativi:

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Sabato 3 marzo alle ore A SIRMIONE

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

F O R M A T O E U R O P E O

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Belowthebiz.com idee in rete. [L analisi SWOT] a cura di Antonio Tresca

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DENOCCIOLATO

QUADRO DI RIFERIMENTO E PROPOSTE PER IL SETTORE OLI VICOLO OLEARIO

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

ALLEGATO 7 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNITA MONTANA ALTO E MEDIO METAURO. Antiche varietà. Progetto di recupero e valorizzazione di varietà locali di piante di interesse agrario

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

AGRICOLTURA E AMBIENTE. BOSCO Buone Opportunità per Sostenere la Competitività e l Occupazione in Agricoltura

CAPITOLO I. Una finestra sull Economia Internazionale. Discutere i diversi aspetti della globalizzazione nel modo più equilibrato possibile

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I prodotti dell agricoltura biologica

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo


C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Le sfide dell'agricoltura sostenibile e la valorizzazione di un trademark: il Made in Italy agroalimentare

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

AZIENDA AGRICOLA MONTESSU

REGISTRO TELEMATICO DEGLI OLI

COMUNICATO STAMPA. Il Consorzio Sabina DOP organizza la 2 a edizione di "Non solo Olio..."

Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Il biologico in Sicilia

Olio extra vergine di oliva Denominazione di Origine Protetta APRUTINO PESCARESE

BMC.IT NOVEMBRE

#pattoperilterritorio - Documento di proposta della coalizione

proposta di legge n. 418

Finanza, Agricoltura e Industria: comportamento di consumo, strumenti finanziari e prospettive dell agroalimentare. Aprile 2015

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Transcript:

L OLIVICOLTURA DEL SALENTO AD UN BIVIO CAMBIAMENTI RADICALI PER UN FUTURO CERTO

RINGRAZIAMO Per l opportunità che offre all Istituto PRESTA Columella di confrontarsi con il mondo dell agricoltura e dell olivicoltura reale e vorremmo cogliere la circostanza per lanciare alcune provocazioni su temi di attualità che interessano i lettori consumatori, le imprese, il mercato e le sue regole.

Il futuro dell olivicoltura Salentina oggi più che mai è strettamente legato al REDDITO

SE C E REDDITO CI SONO: Giovani che si impegnano in agricoltura Gli investimenti trovano coraggio e risorse per essere attuati

Il problema è avere in olivicoltura un reddito che ripaghi il lavoro e consenta una qualità della vita accettabile operando in un contesto EMERGENZA FITOSANITARIA!!!!

L agropirateria domina ancora nella grande distribuzione italiana e sui mercati internazionali Su quelli emergenti il padrone assoluto è il prezzo basso ed il prodotto di dubbia provenienza, le nuove aree di produzione giustamente premono per affermarsi

DOBBIAMO DOTARE IL SALENTO OLIVICOLO DI UNA IDEA DIVERSA DEL SUO FUTURO.. ABBIAMO BISOGNO DI UN MODELLO DI OLIVICOLTURA SOSTENIBILE CHE SI POSSA CONSIDERARE ALLA STREGUA DI QUALSIASI ALTRA COLTURA ARBOREA DA FRUTTO.

Il Paesaggio agrario all epoca di Xylella Fastidiosa

PASSARE DA UN PAESAGGIO OLIVICOLO MONOTEMATICO AD UN PAESAGGIO AGRARIO VARIEGATO

CON OLIVETI DI VARIETA TOLLERANTI AD ALTA DENSITA DI IMPIANTO

INSIEME AI VECCHI OLIVETI REINNESTATI CON VARIETA TOLLERANTI

DOBBIAMO ESSERE POSITIVI E PROPOSITIVI Ad oggi possiamo dare per certo che: Esistono varietà tolleranti (Leccino, Frantoio??? FS 17 «Favolosa»???? La pratica del sovrainnesto permette di recuperare piante parzialmente compromesse La comunità europea potrebbe autorizzare il reimpianto delle specie tolleranti Leccino è una varietà a duplice attitudine da considerare anche per l utilizzo come Oliva da Mensa

IN UNA NUOVA IDEA DI AGRICOLTURA... I tecnici avranno un ruolo fondamentale per una pianificazione strategica delle scelte colturali. L agricoltura dovrà essere sostenibile sia economicamente che a livello ambientale

NOI FUTURI TECNICI DOVREMO SEMINARE PROPOSTE Per coltivare idee di business e non fare agricoltura hobbistica!!!

INOLTRE L'IMPRONTA CARBONICA DI UN OLIVETO L'impronta carbonica di un oliveto è paragonabile a quella di una foresta e solo per questo motivo l olivicoltura meriterebbe di essere al centro di scelte vere e non di inutili annunci e citazioni.

SOLO IN UN CONTESTO OPERATIVO DI QUESTO TIPO. Potremo rimettere al centro delle nostre attenzioni il turismo della bellezza e delle diverse qualità, soprattutto alimentari che, tutti noi siamo d accordo nel considerare la vera unica leva di crescita per il Salento!!!

PER POTER FARE CIO Le imprese olivicole devono liberarsi da un "piccolo mondo antico" ammuffito e ripiegato su stesso, fatto di rendite e consorterie che le impediscono di liberare le enormi potenzialità.

L Italia è la patria dei mille colori e dei mille sapori dell olio extra vergine di oliva di alta qualità. Il nostro Paese è primo nel mondo per produzioni di alto pregio. I veri oli extra vergini di oliva made in Italy si distinguono sul mercato mondiale perché tutti legati a territori diversi che imprimono al prodotto un carattere distintivo unico ed irripetibile.

PERTANTO I NOSTRI OLI POSSIEDONO una sorta di DNA che non è clonabile come le multinazionali hanno già fatto su scala mondiale, per gli oli standard, un mercato poco attento al concetto della qualità.

IN TEMPO DI XYLELLA C è, fra noi giovani, sempre più una coscienza collettiva di queste debolezze unita alla capacità di distinguere tra chi fa annunci e chi, pur tra mille difficoltà, cerca di trasformare le esigenze delle imprese in opportunità cogliendo le opportunità del mercato e della legislazione regionale, nazionale ed europea senza tralasciare il tavolo degli accordi intergovernativi.

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODOTTO In questo contesto, siamo certi che APOL sia in prima fila e sia consapevole di questa sua alleanza strategica con le imprese e sia altrettanto consapevole della forza di questa rappresentanza in campo nazionale e internazionale; Auspichiamo pertanto che l associazione continui ad esercitare un ruolo che possa fornire il migliore contributo allo sviluppo generale del settore olivicolo ed oleario, dell intero comparto e del mercato dell olio di alta qualità di questa regione e del paese tutto.