Il presente lavoro ha permesso di evidenziare le numerose problematiche connesse alla gestione dei centri di recupero. Uno dei principali problemi

Documenti analoghi
CENTRI DI RECUPERO, GIARDINI ZOOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Barbara D Alessandro Marina Masone

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Le Cure Palliative erogate in Rete

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere - Acconciatura

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Paola Zoppi Medico del lavoro

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

POLITECNICO DI TORINO

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Quanto costa la burocrazia?

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

F O R M A T O E U R O P E O

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Prot. n.1223/vi-1 Udine, 18 aprile 2016

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

I giovani Neet registrati

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Transcript:

CONCLUSIONI I Centri di Recupero per gli Animali Selvatici sono ormai molto diffusi in Italia, tuttavia la normativa statale non affronta la materia in modo approfondito. L argomento è richiamato solo in un comma della Legge 157/92, in cui si delega alle Regioni la definizione di azioni di tutela diretta della fauna selvatica che includano il soccorso e la successiva liberazione. I centri di recupero svolgono un importante ruolo ai fini della tutela delle specie animali che vivono nel nostro Paese, molte delle quali sono protette da leggi di origine comunitaria, nazionale e regionale. L istituzione ed il funzionamento dei C.R.A.S. sono regolati da normative regionali decisamente eterogenee tra loro e recanti diversi gradi di approfondimento: si ritiene che attualmente le leggi più esaurienti in materia di recupero siano quelle emanate da Emilia- Romagna, Sicilia e Toscana. Molteplici sono le definizioni proposte a livello regionale per individuare i C.R.A.S., dal momento che tali strutture non sono esplicitamente riconosciute dalla normativa statale. Il problema di una definizione univoca si pone in merito al rilascio di autorizzazioni ed all erogazione di finanziamenti. Il C.R.A.S. potrebbe ad esempio essere definito come una struttura in possesso di specifica autorizzazione, rilasciata a seguito della certificazione di requisiti minimi stabiliti in merito alle strutture, al personale impiegato ed ai protocolli di attività, avente la funzione di ricoverare, detenere, curare e riabilitare le fauna selvatica autoctona ritrovata in anomalo stato fisico e/o comportamentale. Lo scopo dell attività dei C.R.A.S. consiste nel liberare la fauna ricoverata qualora ne sussistano le condizioni e comunque previa definizione di un programma standardizzato di marcaggio e monitoraggio degli animali rilasciati; qualora gli animali non possano essere liberati, compito dei C.R.A.S. è detenerli in quanto irrecuperabili allo scopo di servirsene, secondo criteri individuati ai sensi di legge, per scopi didattici e/o scientifici. Ai C.R.A.S. viene inoltre riconosciuto il ruolo di stazioni ausiliarie per il monitoraggio epidemiologico delle popolazioni animali selvatiche e per il monitoraggio indiretto dello stato dell ambiente, effettuato attraverso l utilizzo degli animali ricoverati come bioindicatori. I C.R.A.S. sono capaci di produrre un forte impatto emotivo sull opinione pubblica e generano un elevato interesse da parte dei cittadini, cui spesso corrisponde anche una significativa attenzione da parte della pubblica amministrazione.

Il presente lavoro ha permesso di evidenziare le numerose problematiche connesse alla gestione dei centri di recupero. Uno dei principali problemi che limitano l efficienza di tali realtà è la carenza di fondi. I centri potrebbero usufruire di maggiori disponibilità economiche attraverso lo sfruttamento di forme poco comuni di finanziamento, come il pagamento di un biglietto di ingresso o la sponsorizzazione. Sarebbe inoltre opportuno individuare strategie che consentissero parallelamente di ridurre i costi di gestione. Si ritiene che l autorizzazione di C.R.A.S. specializzati dovrebbe essere vincolata alla dimostrazione del possesso di requisiti minimi stabiliti per legge. Si ritiene, inoltre, che se i C.R.A.S. operassero su tutto il territorio nazionale adottando linee guida per il recupero, schede di rilevamento dati e procedure sanitarie comuni, essi potrebbero adempiere con maggiore efficacia alle funzioni di osservatorio epidemiologico, di raccolta di informazioni sulla fauna selvatica e di presidio per la conservazione della natura. In tal modo si verrebbe a costituire sul territorio nazionale una rete coordinata di strutture. Sarebbe utile definire lo spettro di competenze dei C.R.A.S., individuando gruppi tassonomici oggetto di specializzazione, e stabilire requisiti organizzativi, strutturali e di personale. La definizione di requisiti vincolanti ai fini del rilascio dell autorizzazione consentirebbe di evitare la proliferazione di strutture di recupero non sufficientemente attrezzate per le funzioni che si accingono a svolgere e rappresenterebbe un primo contributo alla standardizzazione delle attività. I requisiti dovrebbero essere ovviamente stabiliti in base alle specie che il centro di propone di ricoverare; centri che intendessero lavorare con gruppi tassonomici differenti dovrebbero garantire la presenza di tutti i rispettivi requisiti. La definizione di linee guida tassonomiche consentirebbe di impostare le azioni di recupero in modo corretto ed uniforme in tutti i centri e sarebbe essenziale per poter riorganizzare le strutture esistenti in senso specialistico. Si rileva a questo proposito la carenza di studi e ricerche tesi ad individuare, su scala nazionale, le strategie di recupero che garantiscono le migliori possibilità di successo in relazione alla specie animale trattata ed alle cause di ricovero. Appositi studi potrebbero consentire ad esempio di impostare requisiti di tipo strutturale (dimensioni dei ricoveri, arredamento delle voliere, materiali di costruzione, etc.), o relativi alle materie prime da impiegare per l alimentazione degli animali, alle pratiche riabilitative da preferire ed alle modalità di liberazione più idonee. La strategia di specializzazione dei C.R.A.S. non richiederebbe di creare strutture exnovo, bensì di riorganizzare quelle già esistenti.

Si ritiene che lo sviluppo dei C.R.A.E., centri per la fauna esotica, potrebbe sollevare i C.R.A.S. dall onere di ricoverare esemplari appartenenti alla fauna alloctona ritrovati in natura o sequestrati a seguito di detenzione o commercio illegali. Una netta suddivisione dei compiti consentirebbe di stabilire finanziamenti specifici da destinare alle due tipologie di centri e di contenere i rischi sanitari derivanti dal contatto tra fauna alloctona ed autoctona. Un altro tema di estrema importanza è il contenimento dei rischi sanitari cui sono esposti gli animali degenti, il personale dei C.R.A.S. e le popolazioni animali selvatiche presenti nell area di rilascio. Il contenimento dei rischi sanitari potrebbe essere conseguito attraverso una gestione articolata in sei fasi: quarantena dei soggetti ricoverati, igiene delle strutture, igiene degli alimenti, lotta ai vettori biologici, smaltimento delle carcasse e sanità del personale addetto. Il personale operante nei C.R.A.S. dovrebbe sottoporsi a controlli sanitari periodici e certificare la validità della vaccinazione antitetanica. Specifiche misure preventive dovrebbero essere adottate da parte degli operatori che, per qualsiasi motivo, entrassero in contatto con impianti zootecnici. Sarebbe opportuno inoltre fornire un appropriata preparazione di base ai volontari che, anche per brevi periodi, operassero nella struttura: in particolare, essi dovrebbero essere adeguatamente informati sulle modalità di trasmissione e prevenzione delle principali zoonosi e sui rischi per le persone HIV-positive. Sia la partecipazione dei C.R.A.S. ad una rete di sorveglianza epidemiologica che la produzione di dati scientifici richiedono necessariamente la standardizzazione della raccolta di informazioni nei centri. Potrebbe pertanto essere incoraggiato l utilizzo di schede standard per la registrazione delle informazioni inerenti ogni individuo ricoverato. I dati così prodotti potrebbero poi essere inseriti in un database nazionale e venire utilizzati per studi e ricerche. La funzione di osservatorio epidemiologico potrebbe essere resa attuativa dall adozione di un protocollo standard di prelievi ed esami comune ai C.R.A.S. e dall instaurazione di collaborazioni tra i centri e gli Istituti Zooprofilattici o le ASL competenti per territorio. La definizione di protocolli di campionamento su tutti i soggetti ricoverati apporterebbe inoltre un grande contributo alla ricerca, consentendo ad esempio di definire per le varie specie animali parametri fisiologici di riferimento per diverse tecniche analitiche. L analisi delle cause di ricovero in rapporto ai luoghi di ritrovamento potrebbe permettere di identificare cause di impatto antropico sulla fauna e sugli habitat e quindi di

suggerire appositi interventi e monitorarne gli esiti nel tempo (ad esempio adeguamento delle infrastrutture viarie e degli elettrodotti, o controlli più severi sul bracconaggio). Il ruolo delle Regioni e degli Enti locali, stante l elevata diversità ambientale e organizzativa esistente nel Paese, non potrà che continuare ad essere essenziale per il funzionamento e la conoscenza dell attività dei C.R.A.S.. Alle Regioni ed alle Province potrebbero essere delegate la definizione delle competenze territoriali dei centri, l impostazione di requisiti strutturali ed organizzativi aggiuntivi, l erogazione di finanziamenti ed eventuali ulteriori disposizioni in grado di migliorare l efficacia del recupero senza ostacolare l uniformazione delle attività. Sarebbe auspicabile, per esempio, che le Regioni si facessero carico della formazione e dell aggiornamento degli operatori dei centri di recupero, allo scopo di standardizzare le attività ed i risultati nel territorio regionale. Gli enti locali potrebbero inoltre mettere a disposizione dei C.R.A.S. terreni e strutture propri in modo da ridurre i costi di gestione. La definizione di competenze territoriali per ciascun centro potrebbe permettere di garantire il benessere animale in relazione alla durata del trasporto, di assicurare un attività di recupero specializzata e di evitare contrasti fra centri di analoghe competenze che operassero in località vicine. Il territorio da cui i centri possono ricevere gli animali ritrovati potrebbe essere definito solo dalle singole Regioni, attraverso un analisi dei fattori maggiormente incidenti sul numero e sulla tipologia dei ricoveri annui, ad esempio: densità faunistica, presenza umana sul territorio, cause di recupero (specialmente se connesse a determinate attività antropiche). Allo scopo di tutelare il benessere degli animali potrebbero essere studiate eventuali patologie condizionate legate alle modalità di trasporto, stabulazione o alimentazione degli animali nei centri, in modo da elaborare misure preventive. Per minimizzare la durata del trasporto potrebbe ad esempio essere utile la stipula di convenzioni tra enti preposti alla gestione dei C.R.A.S. e società di trasporto pubblico locale. Gli operatori coinvolti nel soccorso e nella consegna degli animali, volontari e non, dovrebbero essere istruiti in merito alle modalità di cattura e trasporto della fauna. Sarebbe importante, infine, che i dati ottenuti in tutte le fasi di attività dei centri (ricovero, cura, riabilitazione, rilascio, monitoraggio) venissero maggiormente divulgati, in modo da individuare le migliori strategie di recupero da adottare in relazione alla specie animale ed alle cause di ricovero. A questo scopo potrebbero essere programmati degli incontri fra gli operatori dei C.R.A.S. sia a livello nazionale che regionale; molto utile

potrebbe risultare in quest ambito il confronto con esperienze di recupero realizzate all estero.