E 0 = E 1 2 + E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8



Documenti analoghi
Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

I poli magnetici isolati non esistono

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Condensatore elettrico

Generatore di Forza Elettromotrice

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

La corrente elettrica

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

Lezione 18. Magnetismo

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Induzione elettromagnetica

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Onde elettromagnetiche

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Istituto di formazione professionale Don Bosco

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

oscilloscopio introduzione

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Lezione 4 24 Gennaio

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Generazione campo magnetico

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Energia potenziale elettrica

Misura di e/m. Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4)

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Usando il pendolo reversibile di Kater

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Programmazione Modulare

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Elettrostatica dei mezzi materiali

GEOMETRIA DELLE MASSE

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Campo elettrico per una carica puntiforme

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.


Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Flusso del campo magnetico

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Transcript:

Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale 2 e DM 59) Problema Due condensatori piani C e C, uguali ad armature quadrate separate dalla distanza, sono connessi in parallelo. Lo spazio tra le armature di C è vuoto, mentre quello tra le armature di C è completamente riempito da due lastre di materiale dielettrico di eguale spessore /2, lato L e costanti dielettrice relative sono κ = 2 (quella superiore) e κ 2 (quella inferiore). Tra le due lastre di dielettrico è inserito un foglio di materiale conduttore di spessore trascurabile. Il sistema viene caricato elettricamente da un generatore con d.d.p. V. Una volta staccato il generatore si osserva ce sulle armature di C c è una densità di carica libera σ =.77-8 C/m 2 ed un campo elettrico E = x E 2, con x = 2.5 dove E 2 è il campo elettrico nel dielettrico di costante dielettrica relativa κ 2. Determinare: ) il valore del campo elettrostatico nel dielettrico di costante dielettrica relativa κ. E 2) il valore della costante dielettrica relativa del materiale posto inferiormente in C 2 κ 2 3) la densità di carica libera sulle armature di C σ Il foglio conduttore centrale viene messo in contatto tramite un filo conduttore sottile con l armatura inferiore di C. Ad equilibrio elettrostatico raggiunto, si calcoli: 4) la nuova d.d.p. ai capi di C se =.6 cm V 5) la variazione di energia per unità di volume nella zona vuota di C u ) I due condensatori sono in parallelo e quindi V = V + V 2 E = E 2 + E 2 2 = E 2 + E x 2 E = E 2 + E 2x dove il campo nel condensatore C è per cui 2) Nei dielettrici abbiamo E = σ ε E = E 2 x = σ 2 x = 3.2kV / m ε E = E κ E 2 = E κ 2 κ E = κ 2 E 2 κ 2 = κ E E 2 = κ E x ε σ = 8 3) La differenza di potenziale è la stessa ai capi dei due condensatori, per cui ove V = q = q σ A = σ A C σ = σ C C C C C

e quindi C = ε A C = 2κ ε A + 2κ 2 ε A = + 2ε A κ κ 2 = κ +κ 2 2C κ κ 2 σ = σ C C = 2σ κ κ 2 κ +κ 2 = 5.66 8 C / m 2 4) Il processo avviene a carica costante, per cui la nuova differenza di potenziale è V = q C = q + q ( = σ + σ )A C C ove la capacità del sistema dei condensatori dopo la cortocircuitazione di κ 2 è C = C + 2κ C = C ( + 2κ ) per cui ( V = σ + σ )A ( C ( + 2κ ) = σ + σ )A ( + 2κ ε A = σ + σ ) = 2.7kV ( + 2κ )ε 5) La differenza di densità di energia in C avvenuta durante la cortocircuitazione è u = u u = 2 ε E 2 2 ε E = 2 2 ε V 2 2 ε σ ε = 5.2 6 J / m 3

Problema 2 Due bobine sottili circolari sono percorse dalla medesima corrente di intensità i. La bobina S è composta da N = spire e a raggio R = 5 cm, mentre la bobina S 2 è composta da N 2 spire e a raggio R 2 = 2 R. Le due bobine sono poste in una posizione con centro comune O e orientazione relativa pari a θ = π/2. Un piccolo dipolo magnetico di momento di dipolo magnetico m = 3-9 Am 2 posto in O subisce un momento meccanico di modulo M = 3-2 Nm se il vettore m è posto sul piano individuato da S, mentre subisce un momento meccanico di modulo M 2 = 6-2 Nm se il vettore m è posto sul piano individuato da S 2. Calcolare: ) il modulo del campo magnetico in O B O 2) il numero di spire ce compongono la bobina S 2 N 2 3) l angolo rispetto al piano di S 2 rispetto al quale si orienta il dipolo magnetico lasciato libero in O θ ) Data l orientazione relativa delle bobine, i campi magnetici generati dalle due bobine sono posti a π/2. Pertanto quando viene posta sul piano individuato da una di esse, il dipolo magnetico subisce solo il momento esercitato dal campo magnetico generato della bobina stessa al suo massimo valore, per cui M = mb M 2 = m B = m M 2 + M 2 2 = 2.236mT B O = 2 + 2) I campi generati da ciascuna bobina sono e sono calcolabili come dove dalla prima equazione otteniamo e dalla seconda equazione invece B = M m = mt = M 2 m = 2mT B = N 2R = N 2 2R 2 i = 2R B µ N ==7.96A N 2 = 2R 2 = 4R = 4spire 3) Il dipolo si orienta nella direzione del campo magnetico risultante in O. Osserviamo ce M M 2 = B = tanθ θ = tan M M 2 = tan B =.4635rad = 26.57 detto θ l angolo formato da B o e ovvero dal dipolo magnetico orientato in equilibrio e il piano di S 2. B B O θ

Solo Ingegneria dell Energia (Canale e DM 59) Problema 3 Un filo rigido omico AB, di resistenza R e massa m, può scorrere senza attrito su due guide parallele conduttrici, di resistenza elettrica trascurabile distanti, parallele all asse x; le due guide sono collegate tra di loro attraverso un generatore di f.e.m. V e formano con il filo AB un circuito di autoinduzione trascurabile e resistenza R. Il filo resta sempre ortogonale alle guide, ce sono immerse in un campo magnetico B, perpendicolare al piano ce contiene le guide stesse. In queste condizioni, lasciandolo libero di muoversi, il filo raggiunge la velocità di regime v = 5 m/s. Se si applica invece una forza frenante F = 2 N, la velocità a regime si riduce a v =.5 m/s e la corrente ce attraversa il circuito è i = 2 A. Calcolare: ) il valore della f.e.m. V 2) il valore della resistenza R 3) il valore del campo magnetico, quando =.2 m B -2)L equazione del circuito è V + E i = Ri ovvero V Bv = Ri ovvero nei due casi V Bv = Ri V Bv = Ri In ambedue le situazioni la situazione finale è di regime ovvero la velocità è costante, per cui l accelerazione è nulla. Le due equazioni del moto sono quindi i B = ma = i = i B F = ma = B = F i Sostituendo nelle equazioni precedenti si ottiene V F v = i V F v = Ri i ossia V = F v =.5V i R = V F 2 i i v =.725Ω 3) Abbiamo B = F i B = F i =.5T

Solo Ingegneria dell Informazione e Ingegneria dell Energia (Canale e Canale 2) Problema 4 Un reticolo di diffrazione avente N fenditure di largezza b e passo a, è illuminato perpendicolarmente da un'onda piana contenente varie lungezze d'onda. Nella figura di diffrazione ce si osserva su uno scermo piano a distanza d >> a dal reticolo, le rige λ =.6 µm e λ 2 =.58 µm sono separate nel 2 o ordine di θ = 6.7 mrad e lo spettro del 4 o ordine è assente. Calcolare: ) la minima largezza delle fenditure b 2) la dimensione minima del reticolo per separare al 3 o ordine due lungezze d'onda nell'intorno di λ =.6 µm, ce differiscono di λ =.5 - m L m Se tutto il sistema viene immerso in un liquido di indice di rifrazione n, la separazione tra le rige λ e λ 2, nel 2 o ordine, diventa θ' = 5 mrad. Calcolare: 3) l'indice di rifrazione del liquido n ) Nell ipotesi di piccolo angolo (sin θ ~ θ) la separazione al secondo ordine è per cui il passo del reticolo è θ = θ θ 2 ~sinθ sinθ 2 = m λ a m λ 2 a a = m ( θ λ λ 2 )= 5.97µm Lo spettro del quarto ordine scompare se un minimo di diffrazione coincide con i massimi principali di interferenza del quarto ordine m λ a = m λ b con il valore minimo ottenuto se m =, per cui b = b = a 4 =.49µm 2) Il poterre risolutivo ci fornisce il numero minimo di fenditure necessarie a separare le due lungezze d onda R = λ λ = Nm N = λ = 4 fenditure m λ per cui la minima largezza del reticolo è L m = Na = 2.4cm 3) Nel liquido cambia la lungezza d onda della luce, per cui θ == m λ a n m λ 2 n = m ( a n a θ λ λ 2 )=.35 m m a