Nicola Marsigli, Elena Micheli. Associazione Italiana Disturbi dell Ansia Sociale (AIDAS) Firenze

Documenti analoghi

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione


DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

come nasce una ricerca

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Giuseppe Cisari Professional coach

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

DBT SKILLS TRAINING MARIA ELENA RIDOLFI

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LE STRATEGIE DI COPING

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Fonti e forme di disagio psicologico di

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

paradosso, forzatura semantica, o? o

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Equipe del Centro Clinico Cavour

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Le ragazze e le carriere scientifiche

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Mindfulness training

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

A cura di Giorgio Mezzasalma

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Il settore moto e il credito al consumo

Autostima Amica-Nemica

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

AREA AUTISMO Carta dei servizi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Indagine qualita percepita

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

I disturbi di comprensione del testo scritto

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Cos è la Psicoterapia

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Le Basi Psicologiche dell Altruismo e del Comportamento Prosociale

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Settori di attività economica

L avversario invisibile

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Transcript:

Nicola Marsigli, Elena Micheli Istituto di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) Associazione Italiana Disturbi dell Ansia Sociale (AIDAS) Firenze

La fobia sociale è presente in un range dal 3% al 14% della popolazione occidentale e altamente prevalente (dall 1,2% al 7,1%) L prevalenza La l lif ti lifetime è leggermente l t più iù alta lt nelle ll donne d (5,67% vs. 4,2%) L età di esordio p più p precoce p può essere intorno ai 5 anni;; il dato medio intorno ai 15,1 anni; raramente insorge dopo i 25 anni Circa la metà dei pazienti con FS presenta comorbidità con altri disturbi; solitamente la FS precede gli altri disturbi Il disturbo tende ad essere cronico (McGuin & Newman,2013)

La terapia cognitivo comportamentale standard (basata su ristrutturazione, esposizione in vivo, rilassamento, training di abilità sociali) si è dimostrata efficace in un elevato numero di studi e di meta analisi In particolare la ristrutturazione cognitiva e l esposizione sembrano essere le tecniche più efficaci (Rodebaugh et al., 2004) Inoltre vi sono evidenze a favore sia della terapia individuale che della terapia in gruppo, anche h se in un recente articolo l (Hedman ( d et al., l 2013)) la terapia individuale sembra essere superiore, anche nell azione sui singoli fattori di mantenimento (evitamento, auto focalizzazione, valutazione pre e post evento) Secondo alcuni studi (Hofmann et al., 2009; Hofmann & Bogel, 2006) dal 40% al 50% dei pazienti con Fobia Sociale trattati con CBT standard sembrano mostrare solo lievi miglioramenti Secondo Eng et al. (2005) pazienti trattati con GCBT standard presentano alti livelli di insoddisfazione per la propria vita

In studi naturalistici e longitudinali I pazienti con FS presenti in campioni di popolazione generale hanno tassi di guarigione più alti Il tasso t di guarigione i i è del d l 77% % per persone con FS in i popolazione l i generale l dopo 3 anni In campioni clinici (primar care) è del 40% dopo 5 anni; in pazienti di secondar d e tertiar t ti d dopo 2 annii è del d l 20%, % dopo d 5 del d l 27%, % dopo d 12 del d l 37% % In studi sull efficacia della psicoterapia Dipendentemente dai criteri di inclusione, abbiamo una remissione dei sintomi dal 36% al 100% dei pazienti dopo 2 2,5 anni In studi con un follow up più lungo, il range varia dal 48% al 85% In comparazione con altri disturbi d d ansia ansia La fobia sociale ha il più basso tasso di remissione: 37% dopo 12 anni (Steinert et al., 2013)

L L età età precoce di esordio sembra essere un fattore rilevante La durata della malattia non viene considerata come un fattore rilevante, se non in pochi studi La gravità della malattia è considerata un fattore rilevante; sebbene in alcuni studi non sia considerato rilevante il sottotipo La comorbidità sembra essere un fattore rilevante per i disturbi di personalità o altri dello spettro ansioso; più contrastati i dati circa il disturbo depressivo Età, stato sociale, genere, condizione coniugale non sembrano essere rilevanti Inoltre sembra rilevante essere la bassa aspettativa circa il trattamento (Fontanelle et al., 2013)

Quelli per i quali la CBT sembra essere meno efficace Pazienti con elevata comorbidità? Pazienti con episodi traumatici? Pazienti che hanno avuto un ambiente di sviluppo fortemente svalutante? Pazienti che arrivano in terapia ad un un età età avanzata? Pazienti con risorse personali e ambientali più limitate? Pazienti che presentano una più bassa autostima? Pazienti con un minor senso di autoefficacia e minori speranze circa la terapia? Pazienti che tendono ad una marcata auto invalidazione emotiva?.?

Quali sono le caratteristiche salienti del paziente con una Fobia Sociale grave? Ambiente di sviluppo caratterizzato da coppie genitoriali apertamente ape ta e te ccriticanti t ca t o p protettive otett ve e sva svalutanti uta t o ev evitanti ta t socialmente Temperamento inibito Esordio precoce p Marcato arousal Marcata tendenza all evitamento Strategie relazionali basate sulla sottomissione e l inibizione g emotiva Basso livello di autostima e di auto efficacia percepita Basso livello di abilità sociali El Elevato numero di situazioni i i i sociali i li temute Uso di alcol come ansiolitico Elevata comorbidità

In I letteratura l tt t d qualche da l h tempo t sta t nascendo d un dibattito su come affrontare in modo diverso la Fobia Sociale Cercando un miglioramento dei protocolli attuali (Clark et al., 2006; Hofmann & Scepkowski, 2006) Cambiando il paradigma di trattamento verso protocolli di terza g generazione (Bogel g et al, 2006; Herbert & Cardaciotto, 2005)

Una U maggior i attenzione tt i alla ll storia t i di sviluppo il ed d alla ll possibile presenza di traumi (Kuo et al., 2011; Collimore et al., al 2010) La presenza di protocolli basati su Mindfulness (Kocovski et al, al 2009; Goldin, Goldin Gross, Gross 2010) Compassionate Mind Training (Henderson, 2011) (Kocovski Fleming, Fleming 2013) ACT (Kocovski, Earl Maladaptive Schemas (Calvete, 2013) Imager Rescripting (Won Lee, Kwon, 2013; Nilsson et al., 2012; Wild et al., 2008)

Accettazione di sé e delle proprie esperienze Atteggiamento non giudicante verso i propri pensieri e le proprie emozioni C Compassion i Consapevolezza del momento presente, strategie di mindfulness e di meditazione mindful Defusione cognitiva come processo di osservazione dei propri pensieri Azione impegnata come assunzione di responsabilità nel cambiamento Definizione dei propri valori e direzioni di vita Messa in atto di comportamenti volti al perseguimento dei propri valori Attenzione alle prime esperienze relazionali e al loro impatto

Il modello d ll basato b t suii tre t sistemi i t i di regolazione l i d ll delle emozioni Sistema di minaccia e protezione Sistema di motivazione ed eccitazione Sistema di calma e sicurezza La Compassion è definita come l apertura e il riconoscimento della sofferenza personale e dell altro dell altro, legata però strettamente all impegno e alla motivazione a ridurre tale sofferenza Gilbert (1989, 2000, 2001, 2005, 2009)

Il terapeuta cerca di attivare le memorie di esperienze infantili connesse con la Fobia Sociale, permettendo un riprocessamento dell esperienza nel presente In letteratura sono presenti pochi studi sull IR in FS (Wild et al., 2007, 2008, 2011; Nilsson et al., 2012; Lee & Kwon, 2013) Secondo Arntz (2011) alcuni aspetti sono importanti Riattribuzione Processamento emotivo Ricevere protezione e cura C bi Cambiare il significato i ifi nell ricordo i d dell infanzia d ll i f i Trasformare una regola in una eccezione

Cornice di riferimento basato sul modello evoluzionistico e olu ionistico ed interventi psicoeducazionali volti alla normalizzazione non colpevolizzante dell dell ansia ansia sociale Interventi di terapia cognitiva standard, parallelamente sostenuti dal lavoro sulla capacità p compassionevole p di prendersi cura di sé senza giudicarsi Lavoro sugli episodi traumatici tramite Imager Rescripting Lavoro sulle abilità sociali Esposizioni in vivo organizzate e graduate

La L tterapia i cognitiva iti comportamentale t t l standard t d d rimane un protocollo ed una pratica la cui efficacia è dimostrata da un numero elevato di studi È, però, altrettanto vero che una parte di pazienti trattati non risponde al protocollo, protocollo così come i miglioramenti al follow up non sono sempre così mantenuti Questo porta a definire protocolli diversi o più specifici per pazienti che potrebbero non rispondere al protocollo standard

Si potrebbe t bb pensare ad d un paziente i t collocabile ll bil a metà tà strada tra il paziente con fobia sociale rispondente al modello standard e il paziente con disturbo evitante di personalità Potremmo definirlo come un paziente con una fobia sociale grave (indipendentemente dal sottotipo), con alcune caratteristiche salienti come la presenza di episodi traumatici, scarsa abilità sociale, alto evitamento,, mantenimento limitato di capacità p autoriflessive e di rappresentazione della mente altrui

L auspicio L i i è di continuare ti a studiare t di il disturbo di t b dell ansia sociale, ricordando che non è un blocco monolitico ma un insieme variegato con diverse sfaccettature Aumentare gli studi sull sull efficacia efficacia di nuove tecniche Cercare di definire e standardizzare protocolli di intervento che siano specifici per le diverse modalità e per i diversi gradi di gravità nei quali si può presentare il disturbo

Nicola Marsigli, IPSICO (FIRENZE) marsigli@ipsico.org