DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

LE STRATEGIE DI COPING

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Differenze di genere e Assertività

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

CORSO PER ALLIEVO ALLENATORE e PRIMO GRADO

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

C omunicazione E fficace

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Le componenti dell'assertività

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Scuola dell Infanzia San Francesco

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

LA COMUNICAZIONE EFFICACE. (TECNICHE PER LA VITA) G. Colli «Punto com» vol. B

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

MASTER IN LIFE COACHING

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

IL COACHING delle Ambasciatrici

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Attività per la scuola secondaria di II grado

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

LAVORO MISSIONE IMPOSSIBILE?!

Restaurant Manager Academy

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PROGETTO CAREGIVER ''Sostenere chi sostiene''

Vediamo dei piccoli passi da fare:

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Marketing internazionale

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Dal 5 all 11 febbraio Vi diamo la possibilità

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Autostima Amica-Nemica

La Leadership. Salvatore Savarese

Il colloquio di lavoro Workshop della durata di 2 giorni

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

Le competenze strategiche per l inserimento lavorativo

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Transcript:

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato di assèrere è annettere a sé e quindi far proprio da cui il senso figurato di arrogarsi un opinione e sostenerla come vera «DECIDI DELLA TUA VITA, ALTRIMENTI QUALCUN ALTRO LO FARA AL TUO POSTO»

STORIA E USO DEL TERMINE: Il primo a parlare di assertiveness fu nel 1949 Salter, uno statunitense studioso del comportamento umano. Studiando le cause e gli effetti dell ansia sociale, elaborò le prime teorie sui comportamenti assertivi.

Negli anni cinquanta s interessò a queste tematiche anche lo psicologo comportamentista J. Wolpe e nel 1963 Lazarus e Bandura iniziarono ad approfondire studi sull addestramento all assertività, applicando tecniche di role-playing (simulazioni di situazioni reali messe in atto durante l addestramento) e di modeling (tecnica di apprendimento che si avvale di modelli che mettono in atto il comportamento da imparare

DEFINIZIONE: L assertività è una modalità di comunicazione flessibile attraverso la quale si affermano i propri punti di vista senza prevaricare né essere prevaricati. L assertività è la capacità di usare qualsiasi contesto relazionale a proprio favore. L assertività è l arte di vincere senza combattere nell ambito di una relazione interpersonale.

L assertività permette di impostare relazioni equilibrate ed efficaci creando uno spirito positivo e costruttivo con il vostro interlocutore. L assertività è un principio che, se applicato, può aiutarvi a sviluppare il vostro potenziale nascosto nella comunicazione e vi permette di creare una prospettiva alle vostre relazioni ampliando di gran lunga la vostra visuale su amici, affetti, conoscenti, colleghi di lavoro e altro ancora.

ASSERTIVITA L assertività si manifesta come il giusto equilibrio tra due polarità estreme: da una parte il comportamento passivo, dall altra il comportamento aggressivo.

L assertività non è una caratteristica assoluta e costante di un individuo; oggi possiamo essere assertivi e domani completamente passivi o aggressivi o meno assertivi. Essa è una variabile incostante un po come l umore, e per poterla stabilizzare e mantenere nel tempo bisogna esercitarsi e sviluppare consapevolezza passando dal dubbio e l incertezza nella relazione ad un sentimento più sicuro di se stessi e ponendosi in ascolto verso l altro

. I requisiti necessari per un comportamento assertivo sono: 1. Un buon livello di autostima e immagine di sé. 2. Buone capacità comunicative nelle relazioni interpersonali; 3. Umiltà. 4. Capacità di dare risposta alle richieste e alle critiche. 5. Capacità di gestire i conflitti. 6. Capacità di dare e di ricevere apprezzamenti.

L autostima è il propellente necessario per sviluppare una buona condotta assertiva; il volersi bene, il pensare di valere, essere sicuri delle proprie scelte e azioni, infine assumersi delle responsabilità ci permette di essere soddisfatti di noi stessi;

Se siamo soddisfatti ci relazioneremo in maniera adeguata con gli altri, mentre il pensare di non valer nulla impedisce un positivo dialogo interiore, finendo per sviluppare con gli altri, comportamenti e modi di comunicare o passivi o aggressivi

Essenziale nella comunicazione è la capacità di ascolto: mentre la persona aggressiva critica ed esprime continuamente giudizi sia verbalmente che manifestandoli in modo non verbale e quella passiva è eccessivamente accomodante e accondiscendente, quella assertiva sviluppa una giusta apertura verso il proprio interlocutore dandogli la giusta considerazione

Altro elemento indispensabile per sviluppare assertività è l empatia, che vuol dire cercare di cogliere la prospettiva dell interlocutore assumendone il punto di vista

COSA PERMETTE LO SVILUPPO DI UNA CONDOTTA ASSERTIVA Permette di parlare in pubblico, tenere conferenze e dialogare con persone che non si conoscono. Permette di farsi rispettare facendo valere i propri dirittie i propri punti di vista. Permette di innalzare il proprio livello di autostima. Permette di sviluppare maggiore consapevolezza.

Permette di chiedere o di dire NO a una richiesta. Permette di esprimere stima e fare complimenti verso gli altri. Permette di mettere in discussione gli atteggiamenti autoritari o principi autoritari. Permette di emanciparsi progettando socialmente la propria vita. Permette di sviluppare competenza sociale

1. Primo stadio: capacità di riconoscere le emozioni proprie e altrui, vuol dire saper attivare la risorsa emotiva la cui risultante è quella di raggiungere una discreta autonomia emotiva; questo ci permette di non vergognarci, arrossire o balbettare in una relazione interpersonale.

2. Secondo stadio: libertà di espressione, che significa adottare e riconoscersi la capacità di comunicare emozioni e sentimenti, anche negativi, attraverso semplici comportamenti, dal controllo dei movimenti al controllo dell ansia e dello stress.

3. Terzo stadio: conoscere il senso dei propri diritti, dal rispetto per sé e per gli altri, al saper contenere la propria aggressività o limitare la passività.

4. Quarto stadio: sviluppare la propria e altrui stima attraverso il saper apprezzarsi e il dover apprezzare gli altri contestualizzando tale sentimento nella situazione sociale che si sta sviluppando attraverso la relazione.

5. Quinto stadio: capacità di auto-realizzarsi, decidere di prender in mano la propria vita definendone i fini e gli scopi.

Esistono diversi ambiti di applicazione delle terapie assertive: comunicazione interpersonale, gestione dell ansia, riabilitazione psichiatrica, gestione di comportamenti aggressivi-passivi campo aziendale ed educazionale.

Le attuali tecniche per l addestramento assertivo si basano perlopiù sugli scritti di Wolpe del 1958 e del 1969, e di Lazarus del 1966 e, in grado minore, sugli scritti di A.Salter del 1949. I training assertivi vengono condotti da psicoterapeuti ad indirizzo cognitivo comportamentale formati sulle tecniche di addestramento.

Per informazioni ed approfondimenti valentinabimbi@hotmail.com Tel. 333 3723685