INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

Documenti analoghi
Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Relazione di calcolo

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA. Consorzio Forestale Alto Serio PROGETTO DEFINITIVO. AGGIORNAMENTO del

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROGETTO DEFINITIVO. Consorzio Forestale Alto Serio

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C.

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Urbino PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G. DEL COMUNE DI URBINO

Normative di riferimento

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da esplosione di gpl in area PFME

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE INTEGRATIVA

u = 0,211(m 3 /s.ha)

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

VERIFICHE DI STABILITA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

B - RELAZIONE TECNICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

Idraulica e idrologia: Lezione 9

PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Fig. A 001: caratteristiche dei terreni interessati dal dissesto

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Relazione idrogeologica e idraulica

INDICE. Francesco Mauro ingegnere

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Comune di Tavernerio (CO)

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

SCHEDA GEOLOGICO GEOTECNICA AREA N 1 Località Castello

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

RELAZIONE GEOLOGICA. Dicembre dott. geol. Alessandro Chiodelli

COMUNE DI CELLE LIGURE

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo


Relazione di calcolo

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

COMUNE DI BARDONECCHIA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

Studio della pericolosità idraulica

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Transcript:

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA PER FORMAZIONE STRADA DI SERVIZIO BAITA ALTA BAITA BASSA E RIFACIMENTO IMPIANTO IDRICO NELL ALPE VERZUDA A OLTRESSENDA ALTA (BG) COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Gennaio 2018 INTEGRAZIONI A SEGUITO DEL PARERE ESPRESSO DALLA C.M. VALLE SERIANA PROT N. 212 DEL 15-01-2018-12.1 dott. geol. Alessandro Chiodelli

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SEZIONI SDF E SDP... 4 2.1 Premessa e metodologia di calcolo... 4 2.2 Sezione 5... 6 2.3 Sezione 6... 13 2.4 Sezione 16... 22 2.4 Sezione 17... 30 2.5 Esito delle verifiche di stabilità... 38 3. VERIFICHE IDRAULICHE DEI GUADI SUI CORSI D ACQUA... 39 3.1 Esito delle verifiche idrauliche... 38 4. COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO DI COMPENSAZIONE... 54 5. CONCLUSIONI... 59 2

1. PREMESSA Il presente documento costituisce integrazione alla relazione geologica relativa al Progetto di fattibilità tecnica ed economica per formazione strada di servizio Baita Alta Baita Bassa e rifacimento impianto idrico dell Alpe Verzuda a Oltressenda Alta (BG). In particolare, vengono riportate le integrazioni richieste dalla Comunità Montana Valle Seriana a seguito del parere di cui al prot. n. 212 del 15-01-2018-12.1, con particole riferimento a: Esecuzione delle verifiche di stabilità del pendio allo stato di fatto e del pendio con l opera (strada e scarpata di riporto) sulle sezioni 5, 6, 16 e 17 e relative considerazioni geotecniche. Esecuzione delle verifiche idrauliche e considerazioni di carattere idraulico per gli attraversamenti dei corsi d acqua BG118.39, BG118.40, BG118.41 e BG118.42. Disamina di compatibilità geologica del Progetto di Compensazione. 3

2. VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SEZIONI SDF E SDP 2.1 Premessa e metodologia di calcolo Su espressa richiesta della Comunità Montana, sono state eseguite le verifiche di stabilità così come di seguito indicato: Verifica pendio + opera (pendio con taglio stradale e scarpata di riporto) Sezioni considerate: 5, 6, 16 e 17 (come da indicazioni della Comunità Montana) Parametri geomeccanici utilizzati per modellizzare il pendio: o Per la roccia costituente il pendio e la scarpata di sterro della strada: Peso di volume naturale: 2200 kg/m 3 Peso di volume saturo: 2300 kg/m 3 Angolo d attrito: 35 (cautelativo) Coesione drenata: 2,00 kg/cm 2 o Per il terreno costituente la scarpata di riporto, equiparato ad una ghiaia compatta poiché si utilizzerà la frazione migliore e più grossolana della roccia derivante dagli sterri, o comunque terreno con caratteristiche analoghe ad essa: Peso di volume naturale: 1900 kg/m 3 Peso di volume saturo: 2000 kg/m 3 Angolo d attrito: 32 (cautelativo) Coesione drenata: 0,20 kg/cm 2 Condizioni sismiche considerate nei calcoli secondo N.T.C. 2008 utilizzando i parametri sismici puntuali del sito, opere di classe I, categoria di suolo A e categoria topografica T2 con S T = 2,00. 4

Le verifiche sono state eseguite mediante il software Slope della Geostru. I calcoli sono stati eseguiti utilizzando il metodo Morgenstein-Price in condizioni drenate, simulando a favore di sicurezza il substrato roccioso compatto a 10 m di profondità, in assenza di falda e con fattore di sicurezza ritenuto accettabile pari a 1,1. Sono stati impostati parametri di calcolo particolarmente accurati (elevato numero di conci, passo di ricerca del fattore di sicurezza molto basso, maglia dei centri molto fitta, ecc.) per riuscire a verificare le scarpate di riporto, che sono piuttosto esigue se paragonate al complesso del pendio a monte e a valle rappresentato nelle sezioni. Per la modellizzazione del pendio sono state utilizzate le sezioni fornite dal Progettista, che si conviene siano rappresentative della realtà dei luoghi e del progetto nei punti in cui sono state tracciate. Di seguito vengono sintetizzati i calcoli eseguiti per ciascuna delle quattro sezioni valutate. 5

2.2 Sezione 5 Fattore di sicurezza minimo calcolato: 2,52 (> 1,1 STABILE) Totale superfici calcolate: 790 Analisi di stabilità dei pendii con: MORGENSTERN-PRICE (1965) Lat./Long. 45,953059/10,009656 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 50,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Parametri geotecnici da usare. Angolo di attrito: Picco Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 2156,88 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 913,02 m Ascissa vertice destro superiore xs 2167,61 m Ordinata vertice destro superiore ys 923,52 m Passo di ricerca 1,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe I Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 35,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: A T2 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,26 2,51 0,19 S.L.D. 35,0 0,28 2,53 0,2 S.L.V. 332,0 0,63 2,62 0,28 S.L.C. 682,0 0,79 2,63 0,29 6

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,312 0,2 0,0064 0,0032 S.L.D. 0,336 0,2 0,0069 0,0034 S.L.V. 0,756 0,2 0,0154 0,0077 S.L.C. 0,948 0,2 0,0193 0,0097 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,015 Coefficiente azione sismica verticale 0,008 Vertici profilo Nr X (m) y (m) 1 2168,86 902,7 2 2169,71 903,78 3 2169,84 904,0 4 2169,96 904,09 5 2170,22 904,29 6 2170,64 904,7 7 2171,8 905,81 8 2172,24 906,18 9 2172,76 906,7 10 2172,76 906,7 11 2172,76 906,7 12 2172,76 906,7 13 2172,77 906,71 14 2173,03 907,1 15 2173,3 907,51 16 2173,51 907,82 17 2174,05 907,82 18 2176,56 907,83 19 2177,07 908,6 20 2177,63 909,44 21 2178,23 910,34 22 2178,9 911,34 23 2179,31 911,7 24 2179,35 911,73 25 2180,35 912,52 26 2180,6 912,7 27 2180,64 912,74 28 2181,11 913,4 29 2181,81 914,31 30 2182,17 914,73 31 2183,02 915,67 32 2183,16 915,86 33 2183,55 916,54 34 2183,88 917,07 35 2184,32 917,7 7

Vertici strato...1 N X (m) y (m) 1 2168,86 902,7 2 2169,71 903,78 3 2169,84 904,0 4 2170,22 904,29 5 2170,64 904,7 6 2171,8 905,81 7 2172,24 906,18 8 2172,76 906,7 9 2172,77 906,71 10 2173,08 907,01 11 2173,19 907,14 12 2173,27 907,22 13 2173,74 907,59 14 2174,05 907,82 15 2176,56 907,83 16 2177,07 908,6 17 2177,63 909,44 18 2178,23 910,34 19 2178,9 911,34 20 2179,31 911,7 21 2180,35 912,52 22 2180,6 912,7 23 2181,11 913,4 24 2181,81 914,31 25 2182,17 914,73 26 2183,02 915,67 27 2183,16 915,86 28 2183,55 916,54 29 2183,88 917,07 30 2184,32 917,7 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======================================================================= = Stratigrafia Strato Coesione (kg/cm²) Coesione non drenata (kg/cm²) Angolo resistenza al taglio ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Peso saturo (Kg/m³) Litologia 1 0,10 32 1900 2000 Riporto 2 2,00 35 2200 2300 Roccia 8

Risultati analisi pendio Fs minimo individuato 2,52 Ascissa centro superficie 2165,64 m Ordinata centro superficie 915,29 m Raggio superficie 11,05 m xc = 2165,644 yc = 915,293 Rc = 11,053 Fs=2,523 Lambda = 1,04 Nr. B m Alfa ( ) Li m Wi 1 0,01 24,43 0,02 0,39 2 0,01 64,82 0,03 1,81 3 0,01-64,45 0,03 1,61 4 0,01 64,45 0,03 2,22 5 0,01 0,0 0,01 1,95 6 0,01 64,49 0,03 1,73 7 0,01-64,49 0,03 2,34 8 0,01 76,82 0,06 2,05 9 0,01 64,67 0,03 3,55 10 0,01-64,67 0,03 2,44 11 0,01 65,04 0,03 3,85 12 0,01 0,0 0,01 3,66 13 0,01 64,76 0,03 3,41 14 0,01-65,13 0,03 3,94 15 0,01 76,76 0,06 3,75 16 0,01 64,93 0,03 5,23 17 0,01-65,3 0,03 4,04 18 0,01 76,86 0,06 5,58 19 0,01-81,37 0,06 2,82 20 0,02 72,71 0,07 7,75 21 0,01-65,01 0,03 5,65 22 0,01 76,91 0,06 5,39 23 0,01 65,55 0,03 6,76 24 0,01-65,18 0,03 5,72 25 0,01 77,23 0,07 7,08 26 0,01-65,31 0,04 6,93 27 0,01 65,31 0,04 5,77 28 0,01-65,67 0,03 7,15 29 0,01 77,07 0,07 6,99 30 0,01 65,43 0,04 7,6 31 0,01-65,79 0,04 7,19 32 0,01 77,16 0,07 8,81 33 0,01-71,57 0,03 6,85 34 0,02 60,4 0,04 9,73 35 0,01 0,0 0,01 7,79 36 0,01 65,64 0,04 6,9 37 0,01 66,08 0,04 6,79 38 0,01 0,0 0,01 6,01 39 0,01 65,8 0,04 6,92 9

40 0,01-66,16 0,04 5,03 41 0,01 77,37 0,07 4,21 42 0,01-65,92 0,04 5,13 43 0,01 66,28 0,04 3,25 44 0,01 77,48 0,07 4,23 45 0,01-66,12 0,04 3,32 46 0,01 66,47 0,04 3,27 47 0,01 0,0 0,01 2,42 48 0,01 66,16 0,04 1,5 49 0,01 66,62 0,04 2,39 50 0,01 35,47 0,02 0,59 Sforzi sui conci Nr. Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1 5,42 5,21 0,0 0,0-2,42 5,78 0,0 2 13,96 13,43 5,42 5,21 4,55 14,55 0,0 3-4,69-4,51 13,96 13,43 24,95 19,64 0,0 4 3,49 3,36-4,69-4,51 4,51 14,58 0,0 5 12,26 11,79 3,49 3,36-6,81 4,02 0,0 6 20,74 19,95 12,26 11,79 4,43 14,58 0,0 7 1,16 1,12 20,74 19,95 26,47 20,04 0,0 8 18,38 17,68 1,16 1,12 12,64 28,18 0,0 9 25,88 24,89 18,38 17,68 4,79 14,76 0,0 10 6,15 5,92 25,88 24,89 26,68 20,18 0,0 11 13,6 13,08 6,15 5,92 4,94 14,75 0,0 12 22,93 22,06 13,6 13,08-5,65 4,41 0,0 13 30,54 29,37 22,93 22,06 4,79 14,8 0,0 14 8,9 8,56 30,54 29,37 29,71 20,93 0,0 15 24,87 23,92 8,9 8,56 12,1 28,35 0,0 16 31,49 30,29 24,87 23,92 5,13 14,97 0,0 17 9,71 9,34 31,49 30,29 29,89 21,06 0,0 18 24,58 23,64 9,71 9,34 11,74 28,45 0,0 19-12,68-12,19 24,58 23,64 41,48 35,43 0,0 20-3,65-3,51-12,68-12,19 7,82 27,98 0,0 21-27,4-26,35-3,65-3,51 33,22 21,97 0,0 22-12,33-11,86-27,4-26,35 11,85 28,57 0,0 23-6,39-6,14-12,33-11,86 5,47 15,15 0,0 24-30,23-29,08-6,39-6,14 33,32 22,09 0,0 25-15,85-15,24-30,23-29,08 11,79 28,74 0,0 26-41,19-39,62-15,85-15,24 35,75 22,75 0,0 27-34,76-33,43-41,19-39,62 5,29 15,21 0,0 28-60,39-58,08-34,76-33,43 36,09 22,8 0,0 29-46,18-44,42-60,39-58,08 11,61 28,81 0,0 30-40,76-39,21-46,18-44,42 5,57 15,34 0,0 31-66,44-63,91-40,76-39,21 36,13 22,87 0,0 32-53,34-51,31-66,44-63,91 11,22 28,91 0,0 33-80,16-77,1-53,34-51,31 35,23 22,19 0,0 34-77,14-74,19-80,16-77,1 5,75 16,12 0,0 35-66,45-63,91-77,14-74,19-2,84 5,1 0,0 36-60,55-58,24-66,45-63,91 5,51 15,44 0,0 37-54,44-52,36-60,55-58,24 5,58 15,46 0,0 10

38-44,34-42,64-54,44-52,36-4,05 4,8 0,0 39-38,4-36,93-44,34-42,64 5,54 15,54 0,0 40-61,5-59,15-38,4-36,93 31,78 22,0 0,0 41-44,93-43,21-61,5-59,15 12,8 29,72 0,0 42-68,12-65,52-44,93-43,21 32,0 22,16 0,0 43-59,87-57,58-68,12-65,52 5,22 15,48 0,0 44-43,13-41,48-59,87-57,58 12,95 30,0 0,0 45-64,16-61,71-43,13-41,48 28,41 21,38 0,0 46-55,84-53,71-64,16-61,71 5,29 15,61 0,0 47-46,91-45,12-55,84-53,71-6,49 4,2 0,0 48-37,69-36,25-46,91-45,12 4,98 15,6 0,0 49-28,78-27,69-37,69-36,25 5,25 15,69 0,0 50-23,48-22,58-28,78-27,69-0,88 6,91 0,0 Superficie a fattore minimo e superfici calcolate (rappresentazione grafica): 11

12

2.3 Sezione 6 Fattore di sicurezza minimo calcolato: 4,61 (> 1,1 STABILE) Totale superfici calcolate: 910 Analisi di stabilità dei pendii con: MORGENSTERN-PRICE (1965) Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 50,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Parametri geotecnici da usare. Angolo di attrito: Picco Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 2073,74 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 1001,38 m Ascissa vertice destro superiore xs 2088,75 m Ordinata vertice destro superiore ys 1016,13 m Passo di ricerca 1,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe I Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 35,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: A T2 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,26 2,51 0,19 S.L.D. 35,0 0,28 2,53 0,2 S.L.V. 332,0 0,63 2,62 0,28 S.L.C. 682,0 0,79 2,63 0,29 13

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,312 0,2 0,0064 0,0032 S.L.D. 0,336 0,2 0,0069 0,0034 S.L.V. 0,756 0,2 0,0154 0,0077 S.L.C. 0,948 0,2 0,0193 0,0097 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0154 Coefficiente azione sismica verticale 0,0077 Vertici profilo Nr X (m) y (m) 1 2083,45 990,65 2 2083,63 990,65 3 2083,99 990,68 4 2084,36 990,7 5 2084,73 990,82 6 2085,22 990,9 7 2085,69 991,25 8 2086,13 991,64 9 2086,95 992,14 10 2087,02 992,19 11 2087,57 992,53 12 2087,78 992,65 13 2087,81 992,67 14 2088,65 993,14 15 2088,97 993,29 16 2089,55 993,53 17 2089,86 993,68 18 2090,27 993,88 19 2090,82 994,16 20 2091,06 994,24 21 2091,22 994,3 22 2091,95 995,4 23 2094,25 995,41 24 2095,01 995,41 25 2095,23 995,77 26 2095,48 995,86 27 2095,7 995,94 28 2096,41 996,18 29 2096,86 996,34 30 2097,11 996,45 31 2097,79 996,77 32 2098,18 996,97 33 2098,8 997,29 34 2099,81 997,89 35 2099,86 997,93 36 2099,89 997,94 14

37 2100,2 998,12 38 2101,04 998,61 39 2101,12 998,65 40 2101,34 998,76 41 2102,26 999,22 42 2102,47 999,33 43 2102,88 999,55 44 2103,36 999,82 45 2103,45 999,87 Vertici strato...1 N X (m) y (m) 1 2083,45 990,65 2 2083,63 990,65 3 2083,99 990,68 4 2084,36 990,7 5 2084,73 990,82 6 2085,22 990,9 7 2085,69 991,25 8 2086,13 991,64 9 2086,95 992,14 10 2087,02 992,19 11 2087,57 992,53 12 2087,78 992,65 13 2087,81 992,67 14 2088,65 993,14 15 2088,97 993,29 16 2089,55 993,53 17 2089,86 993,68 18 2090,27 993,88 19 2090,82 994,16 20 2091,06 994,24 21 2091,22 994,3 22 2091,82 994,52 23 2092,38 994,71 24 2093,16 995,03 25 2093,45 995,16 26 2093,47 995,17 27 2093,82 995,28 28 2094,25 995,41 29 2095,01 995,41 30 2095,23 995,77 31 2095,48 995,86 32 2095,7 995,94 33 2096,41 996,18 34 2096,86 996,34 35 2097,11 996,45 36 2097,79 996,77 37 2098,18 996,97 38 2098,8 997,29 39 2099,81 997,89 15

40 2099,86 997,93 41 2099,89 997,94 42 2100,2 998,12 43 2101,04 998,61 44 2101,12 998,65 45 2101,34 998,76 46 2102,26 999,22 47 2102,47 999,33 48 2102,88 999,55 49 2103,36 999,82 50 2103,45 999,87 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======================================================================= = Stratigrafia Strato Coesione (kg/cm²) Coesione non drenata (kg/cm²) Angolo resistenza al taglio ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Peso saturo (Kg/m³) Litologia 1 0,10 32 1900 2000 Riporto 2 2,00 35 2200 2300 Roccia 16

Risultati analisi pendio Fs minimo individuato 4,61 Ascissa centro superficie 2087,0 m Ordinata centro superficie 1004,08 m Raggio superficie 10,24 m Risultati analisi pendio Fs minimo individuato 4,61 Ascissa centro superficie 2087,0 m Ordinata centro superficie 1004,08 m Raggio superficie 10,24 m xc = 2086,999 yc = 1004,082 Rc = 10,244 Fs=4,605 Lambda = 0,552 Nr. B m Alfa ( ) Li m Wi 1 0,01 49,14 0,02 1,55 2 0,01 0,0 0,01 1,37 3 0,01 0,0 0,01 1,91 4 0,01 64,05 0,03 1,69 5 0,01 0,0 0,01 2,25 6 0,01 0,0 0,01 2,78 7 0,01 63,74 0,03 2,6 8 0,01-76,11 0,06 3,13 9 0,01 63,64 0,03 3,66 10 0,01 0,0 0,01 3,48 11 0,01 0,0 0,01 3,93 12 0,01 63,74 0,03 3,81 13 0,01 0,0 0,01 4,34 14 0,01 63,79 0,03 4,88 15 0,01 0,0 0,01 4,69 16 0,01 0,0 0,01 6,66 17 0,01 63,84 0,03 6,48 18 0,01 0,0 0,01 6,88 19 0,01 63,94 0,03 7,53 20 0,01-73,0 0,03 4,97 21 0,02 56,08 0,03 10,19 22 0,01 64,04 0,03 6,69 23 0,01-76,29 0,06 6,69 24 0,01 63,94 0,03 6,69 25 0,01 0,0 0,01 5,96 26 0,01 0,0 0,01 5,86 27 0,01 64,04 0,03 5,24 28 0,01 0,0 0,01 5,24 29 0,01 64,04 0,03 5,24 30 0,01 0,0 0,01 4,51 31 0,01 0,0 0,01 4,51 17

32 0,01 64,18 0,03 5,24 33 0,01 0,0 0,01 5,15 34 0,01 64,18 0,03 5,24 35 0,01 0,0 0,01 4,51 36 0,01 0,0 0,01 4,51 37 0,01 64,33 0,03 3,78 38 0,01 0,0 0,01 3,78 39 0,01-64,33 0,03 3,78 40 0,01 0,0 0,01 2,99 41 0,01 0,0 0,01 3,05 42 0,01 64,33 0,03 2,31 43 0,01 0,0 0,01 2,31 44 0,01 64,37 0,03 1,57 45 0,01 0,0 0,01 1,57 46 0,01 64,42 0,03 1,57 47 0,01 0,0 0,01 2,27 48 0,01 0,0 0,01 2,32 49 0,01 64,52 0,03 1,57 50 0,01 57,16 0,03 1,58 Sforzi sui conci Nr. Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1 1,7 3,09 0,0 0,0 2,23 4,84 0,0 2 3,57 6,48 1,7 3,09-0,49 2,9 0,0 3 5,48 9,94 3,57 6,48 0,01 2,97 0,0 4 8,36 15,15 5,48 9,94 4,15 7,23 0,0 5 10,29 18,66 8,36 15,15 0,33 3,01 0,0 6 12,26 22,23 10,29 18,66 0,83 3,08 0,0 7 14,68 26,61 12,26 22,23 3,98 7,25 0,0 8-4,56-8,27 14,68 26,61 39,28 17,7 0,0 9-2,64-4,79-4,56-8,27 3,85 7,21 0,0 10-0,62-1,13-2,64-4,79 1,48 3,17 0,0 11 1,43 2,6-0,62-1,13 1,9 3,17 0,0 12 3,29 5,97 1,43 2,6 3,85 7,23 0,0 13 5,38 9,75 3,29 5,97 2,29 3,28 0,0 14 6,76 12,25 5,38 9,75 3,74 7,23 0,0 15 8,87 16,08 6,76 12,25 2,61 3,32 0,0 16 11,12 20,16 8,87 16,08 4,46 3,57 0,0 17 11,77 21,34 11,12 20,16 3,56 7,22 0,0 18 14,04 25,45 11,77 21,34 4,67 3,55 0,0 19 14,21 25,77 14,04 25,45 3,44 7,22 0,0 20-7,37-13,36 14,21 25,77 45,27 12,49 0,0 21-8,65-15,68-7,37-13,36 4,39 7,91 0,0 22-8,08-14,64-8,65-15,68 3,54 7,26 0,0 23-31,79-57,64-8,08-14,64 49,09 19,18 0,0 24-31,23-56,61-31,79-57,64 3,54 7,24 0,0 25-29,03-52,62-31,23-56,61 3,81 3,49 0,0 26-26,83-48,65-29,03-52,62 3,71 3,42 0,0 27-25,59-46,39-26,83-48,65 3,72 7,29 0,0 28-23,44-42,5-25,59-46,39 3,13 3,39 0,0 18

29-22,2-40,25-23,44-42,5 3,72 7,29 0,0 30-20,1-36,45-22,2-40,25 2,44 3,3 0,0 31-18,01-32,65-20,1-36,45 2,45 3,3 0,0 32-16,75-30,37-18,01-32,65 3,73 7,32 0,0 33-14,61-26,48-16,75-30,37 3,05 3,33 0,0 34-13,35-24,2-14,61-26,48 3,73 7,32 0,0 35-11,25-20,4-13,35-24,2 2,45 3,3 0,0 36-9,16-16,6-11,25-20,4 2,45 3,3 0,0 37-7,21-13,06-9,16-16,6 3,94 7,39 0,0 38-5,16-9,36-7,21-13,06 1,77 3,21 0,0 39-31,64-57,36-5,16-9,36 56,43 14,51 0,0 40-29,65-53,76-31,64-57,36 1,03 3,06 0,0 41-27,66-50,15-29,65-53,76 1,08 3,12 0,0 42-25,03-45,37-27,66-50,15 4,14 7,41 0,0 43-23,09-41,86-25,03-45,37 0,39 3,02 0,0 44-20,11-36,45-23,09-41,86 4,25 7,44 0,0 45-18,22-33,04-20,11-36,45-0,3 2,93 0,0 46-15,23-27,61-18,22-33,04 4,26 7,45 0,0 47-13,3-24,11-15,23-27,61 0,36 2,96 0,0 48-11,36-20,59-13,3-24,11 0,4 3,02 0,0 49-8,36-15,15-11,36-20,59 4,28 7,48 0,0 50-6,19-11,22-8,36-15,15 2,97 5,88 0,0 19

Superficie a fattore minimo e superfici calcolate (rappresentazione grafica): 20

21

2.4 Sezione 16 Fattore di sicurezza minimo calcolato: 3,08 (> 1,1 STABILE) Totale superfici calcolate: 1074 Analisi di stabilità dei pendii con: MORGENSTERN-PRICE (1965) Lat./Long. 45,953059/10,009656 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 50,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Parametri geotecnici da usare. Angolo di attrito: Picco Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 2062,78 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 886,57 m Ascissa vertice destro superiore xs 2075,81 m Ordinata vertice destro superiore ys 898,92 m Passo di ricerca 1,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe I Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 35,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: A T2 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,26 2,51 0,19 S.L.D. 35,0 0,28 2,53 0,2 S.L.V. 332,0 0,63 2,62 0,28 S.L.C. 682,0 0,79 2,63 0,29 22

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,312 0,2 0,0064 0,0032 S.L.D. 0,336 0,2 0,0069 0,0034 S.L.V. 0,756 0,2 0,0154 0,0077 S.L.C. 0,948 0,2 0,0193 0,0097 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,015 Coefficiente azione sismica verticale 0,008 Vertici profilo Nr X (m) y (m) 1 2073,85 873,06 2 2074,65 873,92 3 2074,79 874,09 4 2075,4 874,94 5 2075,66 875,24 6 2076,03 875,64 7 2077,13 877,57 8 2080,18 877,57 9 2080,27 877,71 10 2080,58 877,93 11 2080,99 878,24 12 2080,99 878,25 13 2081,67 879,1 14 2082,05 879,65 15 2082,48 880,28 16 2082,56 880,41 17 2082,81 880,74 18 2083,3 881,27 19 2083,51 881,45 20 2084,01 881,85 21 2084,57 882,27 22 2085,14 882,65 23 2085,86 883,01 24 2086,68 883,69 25 2086,8 883,74 26 2087,23 883,81 27 2088,55 883,85 28 2088,62 883,85 Vertici strato...1 N X (m) y (m) 1 2073,85 873,06 2 2074,65 873,92 3 2074,79 874,09 23

4 2075,4 874,94 5 2075,66 875,24 6 2076,03 875,64 7 2076,39 875,97 8 2076,92 876,58 9 2077,25 876,93 10 2077,37 877,04 11 2077,9 877,32 12 2078,46 877,51 13 2079,03 877,53 14 2080,18 877,57 15 2080,27 877,71 16 2080,58 877,93 17 2080,99 878,24 18 2080,99 878,25 19 2081,67 879,1 20 2082,05 879,65 21 2082,48 880,28 22 2082,56 880,41 23 2082,81 880,74 24 2083,3 881,27 25 2083,51 881,45 26 2084,01 881,85 27 2084,57 882,27 28 2085,14 882,65 29 2085,86 883,01 30 2086,68 883,69 31 2086,8 883,74 32 2087,23 883,81 33 2088,55 883,85 34 2088,62 883,85 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======================================================================= = Stratigrafia Strato Coesione (kg/cm²) Coesione non drenata (kg/cm²) Angolo resistenza al taglio ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Peso saturo (Kg/m³) Litologia 1 0,10 32 1900 2000 Riporto 2 2,00 35 2200 2300 Roccia 24

Risultati analisi pendio Fs minimo individuato 3,08 Ascissa centro superficie 2064,52 m Ordinata centro superficie 889,45 m Raggio superficie 17,61 m xc = 2064,518 yc = 889,454 Rc = 17,611 Fs=3,076 Lambda = 0,939 Nr. B m Alfa ( ) Li m Wi 1 0,02-70,9 0,05 2,51 2 0,02 0,0 0,02 3,27 3 0,01 53,02 0,02 3,39 4 0,02 0,0 0,02 4,21 5 0,02 69,12 0,04 3,83 6 0,02 0,0 0,02 4,59 7 0,02 52,74 0,03 4,78 8 0,02 0,0 0,02 5,54 9 0,01 69,51 0,04 5,07 10 0,02-52,82 0,03 5,9 11 0,02 69,23 0,04 6,09 12 0,02 0,0 0,02 6,85 13 0,02 69,29 0,04 6,46 14 0,01-53,35 0,02 7,09 15 0,02 69,32 0,04 7,39 16 0,02 0,0 0,02 8,15 17 0,02 69,38 0,04 7,76 18 0,02-52,99 0,03 8,52 19 0,02 69,41 0,04 8,7 20 0,01 0,0 0,01 9,31 21 0,02 69,46 0,04 9,05 22 0,02-53,16 0,03 9,81 23 0,02 69,52 0,04 9,99 24 0,02 0,0 0,02 10,75 25 0,01 69,85 0,04 10,17 26 0,02-53,32 0,03 11,09 27 0,02 73,95 0,06 12,48 28 0,01-58,09 0,02 9,87 29 0,02 69,66 0,04 10,6 30 0,02 0,0 0,02 10,6 31 0,01 54,01 0,03 9,85 32 0,02 0,0 0,02 10,01 33 0,02 69,74 0,04 8,84 34 0,02 0,0 0,02 8,84 35 0,02 53,65 0,03 8,25 36 0,02 0,0 0,02 8,25 37 0,01 70,15 0,04 6,95 38 0,02 0,0 0,02 7,07 39 0,02 53,81 0,03 5,88 25

40 0,02 0,0 0,02 6,47 41 0,02 69,96 0,04 5,29 42 0,01 0,0 0,01 5,2 43 0,02 53,89 0,03 4,09 44 0,02 0,0 0,02 4,69 45 0,02 70,04 0,04 3,49 46 0,02 0,0 0,02 3,49 47 0,02 70,1 0,04 2,3 48 0,01-54,49 0,03 2,85 49 0,02 70,12 0,04 1,7 50 0,02 60,7 0,03 1,7 Sforzi sui conci Nr. Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1-20,28-21,6 0,0 0,0 27,91 20,7 0,0 2-13,85-14,75-20,28-21,6-3,14 4,28 0,0 3-9,94-10,59-13,85-14,75 2,99 8,66 0,0 4-3,3-3,52-9,94-10,59-2,4 4,43 0,0 5 3,93 4,19-3,3-3,52 5,94 15,01 0,0 6 10,65 11,34 3,93 4,19-2,09 4,5 0,0 7 13,9 14,8 10,65 11,34 3,64 8,87 0,0 8 20,83 22,18 13,9 14,8-1,35 4,65 0,0 9 27,48 29,27 20,83 22,18 6,03 15,06 0,0 10-2,81-2,99 27,48 29,27 47,67 17,83 0,0 11 3,1 3,31-2,81-2,99 5,88 15,07 0,0 12 10,32 10,99 3,1 3,31-0,31 4,86 0,0 13 16,04 17,08 10,32 10,99 5,88 15,11 0,0 14-16,05-17,09 16,04 17,08 50,92 18,45 0,0 15-10,89-11,6-16,05-17,09 5,84 15,12 0,0 16-3,39-3,61-10,89-11,6 0,71 5,07 0,0 17 1,57 1,67-3,39-3,61 5,84 15,16 0,0 18-33,87-36,06 1,57 1,67 56,74 19,7 0,0 19-29,47-31,38-33,87-36,06 5,8 15,17 0,0 20-21,71-23,12-29,47-31,38 1,62 5,17 0,0 21-17,51-18,64-21,71-23,12 5,79 15,2 0,0 22-55,32-58,91-17,51-18,64 60,95 20,59 0,0 23-51,67-55,02-55,32-58,91 5,75 15,23 0,0 24-43,59-46,41-51,67-55,02 2,76 5,48 0,0 25-39,9-42,49-43,59-46,41 5,8 15,23 0,0 26-80,05-85,24-39,9-42,49 65,08 21,46 0,0 27-75,55-80,45-80,05-85,24 6,66 22,02 0,0 28-108,1-115,11-75,55-80,45 52,01 18,37 0,0 29-104,76-111,55-108,1-115,11 5,74 15,32 0,0 30-96,72-102,99-104,76-111,55 2,64 5,46 0,0 31-95,77-101,98-96,72-102,99 5,98 9,45 0,0 32-87,85-93,55-95,77-101,98 2,18 5,36 0,0 33-83,4-88,8-87,85-93,55 5,87 15,4 0,0 34-75,74-80,65-83,4-88,8 1,25 5,17 0,0 35-74,05-78,85-75,74-80,65 5,27 9,37 0,0 36-66,53-70,84-74,05-78,85 0,79 5,08 0,0 37-60,73-64,66-66,53-70,84 6,12 15,5 0,0 26

38-53,46-56,93-60,73-64,66-0,14 4,89 0,0 39-50,65-53,93-53,46-56,93 4,18 9,18 0,0 40-43,51-46,33-50,65-53,93-0,61 4,8 0,0 41-36,77-39,16-43,51-46,33 6,18 15,62 0,0 42-29,92-31,86-36,77-39,16-1,61 4,51 0,0 43-26,25-27,95-29,92-31,86 3,37 9,04 0,0 44-19,51-20,77-26,25-27,95-2,02 4,51 0,0 45-11,63-12,38-19,51-20,77 6,35 15,71 0,0 46-5,15-5,48-11,63-12,38-2,96 4,32 0,0 47 3,5 3,72-5,15-5,48 6,47 15,77 0,0 48-19,25-20,5 3,5 3,72 34,64 15,37 0,0 49-10,22-10,89-19,25-20,5 6,53 15,8 0,0 50-4,34-4,62-10,22-10,89 3,4 10,75 0,0 27

Superficie a fattore minimo e superfici calcolate (rappresentazione grafica): 28

29

2.4 Sezione 17 Fattore di sicurezza minimo calcolato: 2,94 (> 1,1 STABILE) Totale superfici calcolate: 1025 Analisi di stabilità dei pendii con: MORGENSTERN-PRICE (1965) Lat./Long. 45,953059/10,009656 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 50,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,0 Parametri geotecnici da usare. Angolo di attrito: Picco Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare Maglia dei Centri Ascissa vertice sinistro inferiore xi 2412,32 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 841,11 m Ascissa vertice destro superiore xs 2427,21 m Ordinata vertice destro superiore ys 856,41 m Passo di ricerca 1,0 Numero di celle lungo x 30,0 Numero di celle lungo y 30,0 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe I Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 35,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: A T2 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,26 2,51 0,19 S.L.D. 35,0 0,28 2,53 0,2 S.L.V. 332,0 0,63 2,62 0,28 S.L.C. 682,0 0,79 2,63 0,29 30

Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,312 0,2 0,0064 0,0032 S.L.D. 0,336 0,2 0,0069 0,0034 S.L.V. 0,756 0,2 0,0154 0,0077 S.L.C. 0,948 0,2 0,0193 0,0097 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0154 Coefficiente azione sismica verticale 0,0077 Vertici profilo Nr X (m) y (m) 1 2422,81 828,6 2 2423,01 828,78 3 2423,92 829,65 4 2424,56 830,23 5 2425,11 830,58 6 2425,37 830,73 7 2426,25 831,07 8 2426,59 831,22 9 2427,22 831,51 10 2427,49 831,64 11 2428,19 832,0 12 2428,46 832,13 13 2428,61 832,24 14 2430,06 834,41 15 2433,1 834,42 16 2433,87 835,57 17 2433,99 835,64 18 2434,42 835,98 19 2434,83 836,32 20 2435,34 836,89 21 2435,8 837,25 22 2436,33 837,6 23 2436,83 837,94 24 2437,43 838,33 25 2437,69 838,53 26 2437,84 838,67 27 2438,51 839,17 28 2438,93 839,47 29 2439,16 839,6 31

Vertici strato...1 N X (m) y (m) 1 2422,81 828,6 2 2423,01 828,78 3 2423,92 829,65 4 2424,56 830,23 5 2425,11 830,58 6 2425,37 830,73 7 2426,25 831,07 8 2426,59 831,22 9 2427,22 831,51 10 2427,49 831,64 11 2428,19 832,0 12 2428,46 832,13 13 2428,61 832,24 14 2429,48 832,99 15 2430,38 833,77 16 2430,78 833,97 17 2431,56 834,29 18 2431,68 834,34 19 2431,76 834,38 20 2431,83 834,41 21 2433,1 834,42 22 2433,87 835,57 23 2433,99 835,64 24 2434,42 835,98 25 2434,83 836,32 26 2435,34 836,89 27 2435,8 837,25 28 2436,33 837,6 29 2436,83 837,94 30 2437,43 838,33 31 2437,69 838,53 32 2437,84 838,67 33 2438,51 839,17 34 2438,93 839,47 35 2439,16 839,6 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Tangente angolo di resistenza al taglio 1,25 Coesione efficace 1,25 Coesione non drenata 1,4 Riduzione parametri geotecnici terreno No ======================================================================= = 32

Stratigrafia Strato Coesione (kg/cm²) Coesione non drenata (kg/cm²) Angolo resistenza al taglio ( ) Peso unità di volume (Kg/m³) Peso saturo (Kg/m³) 1 0,10 32 1900 2000 2 2,00 35 2200 2300 Litologia Risultati analisi pendio Fs minimo individuato 2,94 Ascissa centro superficie 2414,8 m Ordinata centro superficie 855,38 m Raggio superficie 26,57 m xc = 2414,801 yc = 855,385 Rc = 26,568 Fs=2,94 Lambda = 0,651 Nr. B m Alfa ( ) Li m Wi 1 0,04-51,98 0,06 6,26 2 0,04 41,63 0,05 7,88 3 0,04 30,53 0,04 10,44 4 0,04 30,69 0,04 12,86 5 0,04 30,6 0,04 15,42 6 0,04 30,76 0,04 17,79 7 0,04 30,67 0,04 20,41 8 0,04 30,83 0,04 22,76 9 0,04 49,9 0,06 23,74 10 0,04 30,9 0,04 26,05 11 0,04 30,73 0,04 28,7 12 0,04 30,96 0,04 31,0 13 0,04 30,8 0,04 33,66 14 0,04 16,7 0,04 36,7 15 0,04 41,91 0,05 38,61 16 0,04 42,09 0,05 40,83 17 0,04 41,96 0,05 41,9 18 0,04 16,78 0,04 44,89 19 0,04 42,01 0,05 47,66 20 0,04 16,87 0,04 48,99 21 0,04 42,11 0,05 52,59 22 0,06 31,62 0,07 79,83 23 0,02 59,86 0,04 29,3 24 0,04 16,95 0,04 52,9 25 0,04 42,21 0,05 51,58 26 0,04 31,21 0,04 49,92 27 0,04 31,44 0,04 47,94 28 0,04 31,21 0,04 46,58 29 0,04 50,76 0,06 44,63 30 0,04 31,41 0,04 41,57 33

31 0,04 31,5 0,04 39,64 32 0,04 31,41 0,04 38,21 33 0,04 31,57 0,04 36,3 34 0,04 31,47 0,04 34,86 35 0,04 31,64 0,04 32,97 36 0,04 42,61 0,05 31,49 37 0,04 42,84 0,05 27,09 38 0,04 42,71 0,05 25,57 39 0,04 31,84 0,04 23,73 40 0,04 31,67 0,04 22,19 41 0,04 31,84 0,04 20,36 42 0,04 31,74 0,04 18,79 43 0,04 51,27 0,06 15,29 44 0,04 42,96 0,05 13,68 45 0,04 17,29 0,04 11,05 46 0,04 43,01 0,05 9,42 47 0,04 32,1 0,04 7,66 48 0,04 31,94 0,04 5,99 49 0,04 51,48 0,06 4,25 50 0,04 33,94 0,05 0,84 Sforzi sui conci Nr. Xi Ei Xi-1 Ei-1 N'i Ti Ui 1-116,76-179,42 0,0 0,0 217,22 67,2 0,0 2-109,7-168,57-116,76-179,42 7,78 18,87 0,0 3-103,38-158,86-109,7-168,57 8,47 16,84 0,0 4-97,52-149,87-103,38-158,86 10,6 17,22 0,0 5-92,15-141,61-97,52-149,87 12,83 17,78 0,0 6-87,24-134,06-92,15-141,61 14,9 18,15 0,0 7-82,82-127,27-87,24-134,06 17,19 18,71 0,0 8-78,87-121,2-82,82-127,27 19,23 19,08 0,0 9-76,3-117,25-78,87-121,2 16,49 23,62 0,0 10-72,99-112,16-76,3-117,25 22,09 19,69 0,0 11-70,15-107,81-72,99-112,16 24,43 20,26 0,0 12-67,81-104,2-70,15-107,81 26,38 20,62 0,0 13-65,93-101,32-67,81-104,2 28,74 21,19 0,0 14-59,96-92,14-65,93-101,32 32,18 20,28 0,0 15-61,54-94,57-59,96-92,14 28,11 23,38 0,0 16-63,77-98,0-61,54-94,57 29,47 23,61 0,0 17-66,29-101,87-63,77-98,0 30,25 23,85 0,0 18-60,86-93,52-66,29-101,87 40,32 22,01 0,0 19-65,01-99,9-60,86-93,52 34,01 24,66 0,0 20-59,87-92,01-65,01-99,9 44,4 22,89 0,0 21-65,45-100,57-59,87-92,01 37,16 25,36 0,0 22-72,9-112,02-65,45-100,57 68,2 36,83 0,0 23-71,18-109,39-72,9-112,02 15,85 16,93 0,0 24-66,34-101,94-71,18-109,39 48,29 23,72 0,0 25-71,65-110,11-66,34-101,94 36,42 25,23 0,0 26-73,04-112,23-71,65-110,11 42,71 24,22 0,0 7-74,11-113,89-73,04-112,23 40,89 23,78 0,0 28-74,85-115,02-74,11-113,89 39,82 23,61 0,0 34

29-79,59-122,31-74,85-115,02 25,27 25,72 0,0 30-79,41-122,03-79,59-122,31 35,41 22,7 0,0 31-78,87-121,21-79,41-122,03 33,71 22,26 0,0 32-78,03-119,92-78,87-121,21 32,51 22,09 0,0 33-76,86-118,11-78,03-119,92 30,82 21,66 0,0 34-75,38-115,84-76,86-118,11 29,6 21,48 0,0 35-73,56-113,04-75,38-115,84 27,93 21,06 0,0 36-73,21-112,51-73,56-113,04 23,13 22,52 0,0 37-71,61-110,05-73,21-112,51 20,23 21,86 0,0 38-69,57-106,91-71,61-110,05 19,3 21,73 0,0 39-65,95-101,35-69,57-106,91 19,98 19,4 0,0 40-62,0-95,28-65,95-101,35 18,68 19,19 0,0 41-57,71-88,69-62,0-95,28 17,1 18,79 0,0 42-53,1-81,6-57,71-88,69 15,76 18,58 0,0 43-47,44-72,9-53,1-81,6 12,7 23,27 0,0 44-41,96-64,48-47,44-72,9 11,68 20,18 0,0 45-34,52-53,04-41,96-64,48 6,88 14,94 0,0 46-27,79-42,71-34,52-53,04 8,97 19,62 0,0 47-20,97-32,22-27,79-42,71 6,27 16,53 0,0 48-13,81-21,22-20,97-32,22 4,82 16,29 0,0 49-4,16-6,39-13,81-21,22 8,21 22,41 0,0 50 4,15 6,37-4,16-6,39 0,93 15,81 0,0 35

Superficie a fattore minimo e superfici calcolate (rappresentazione grafica): 36

37

2.5 Esito delle verifiche di stabilità Tutte e quattro le analisi hanno dato esito positivo, ovvero i fattori di sicurezza F S calcolati sono superiori, talora anche ampiamente, al valore soglia 1,1, comunemente considerato indice accettabile di stabilità per i pendii. Questo significa che le scarpate di sterro e di riporto sono stabili così come prospettate negli elaborati di progetto (ovviamente supponendo l uso, per i riporti, di spaccato di roccia con le caratteristiche modellizzate), senza la realizzazione di particolari opere di sostegno. Ciò non toglie che durante l esecuzione degli scavi si dovranno comunque effettuare valutazioni puntuali sezione per sezione; se lo si riterrà opportuno o necessario, opere di sostegno o altri accorgimenti tecnici saranno ad ogni modo implementabili per garantire il massimo livello di sicurezza possibile in analogia con quanto previsto per le sezioni limitrofe (terre rinforzate o altro). 38

3. VERIFICHE IDRAULICHE DEI GUADI SUI CORSI D ACQUA Su espressa richiesta della Comunità Montana, sono state eseguite alcune verifiche idrauliche degli attraversamenti dei corsi d acqua interferenti con il tracciato stradale, al fine di verificare la massima piena attesa con tempo di ritorno 100 anni. Premesso che gli attraversamenti sono costituiti da cunettoni a corda molla e non da tombotti o ponti, e che, di conseguenza, non si modificano in modo significativo le condizioni idrauliche dei corsi d acqua nei punti di guado, è comunque utile far presente che i bacini sottesi dalle sezioni di chiusura considerate sono molto ridotti; di conseguenza, anche le portate attese, come si osserverà dai calcoli, sono modeste. È comunque chiaro che stabilire un livello di transitabilità risulta molto difficile poiché la capacità di superare un guado in piena, anche con pochi centimetri d acqua, dipende chiaramente dal tipo di veicolo utilizzato e da altri fattori soggettivi che non è ovviamente compito dello scrivente analizzare. 39

Le intersezioni del tracciato con i quattro corsi d acqua sono: BG118-039: l intersezione avviene in due punti, entrambi molto in alto, vicino alla Baita Alta Verzuda, nel tratto più elevato della valle. È stata eseguita la verifica idraulica solo del punto più basso, essendo l unico dei due che sottende un bacino di dimensioni apprezzabili. Il bacino sotteso dal punto più alto è, al contrario, pressoché insignificante, anche in considerazione delle portate già assai modeste rilevate per il punto basso. La verifica è denominata Bacino 1. ATTRAVERSAMENTO ALTO ATTRAVERSAMENTO BASSO Fig.1 Attraversamenti del tracciato sul reticolo BG118-039 40

BG118-040: l intersezione avviene in un punto, anch esso molto in alto, vicino alla Baita Alta Verzuda, nel tratto più elevato della valle. È stata eseguita la verifica idraulica, denominata Bacino 2. Fig.2 Attraversamenti del tracciato sul reticolo BG118-040 41

BG118-041: l intersezione avviene in due punti. Il corso d acqua è talmente insignificante che il suo tracciato non è nemmeno riportato sulla Carta Tecnica Regionale, né è concretamente fattibile identificarne il bacino idrografico (le isoipse non ne rappresentano la benché minima espressione morfologica). Si ritiene che una verifica idraulica sia non solo superflua, ma anche di difficile esecuzione vista l impossibilità di fatto di ricavare i parametri essenziali per i calcoli. A titolo cautelativo, si realizzeranno comunque attraversamenti con caratteristiche analoghe a quelli dei corsi d acqua BG118-039 e/o BG118-040, in modo da ovviare ad ogni possibile problematica, per quanto minima ed improbabile. Fig.3 Attraversamenti del tracciato sul reticolo BG118-041 42

BG118-042: l intersezione avviene in un punto. Anche in questo caso, il corso d acqua è estremamente modesto, il suo tracciato non è riportato sulla Carta Tecnica Regionale ed è concretamente arduo identificarne il bacino idrografico (le isoipse ne rappresentano un espressione morfologica minimale). Visto che comunque è possibile tracciare un bacino di massima, per quanto ridotto, si è deciso di eseguire la verifica, identificata come Bacino 3. Fig.4 Attraversamenti del tracciato sul reticolo BG118-042 43

Per stimare la portata al colmo in corrispondenza della sezione di riferimento del bacino idrografico è stata applicata la formula razionale (modello afflussi-deflussi). Formula Razionale (Modello afflussi-deflussi) La formula razionale è una delle più utilizzate ed affidabili; considera diversi parametri ed uno ietogramma ad intensità costante.la formula esprime la portata al colmo di piena come prodotto tra l intensità di precipitazionedi assegnata durata, il coefficiente di deflusso, la superficie del bacino ed il tempo di corrivazione. Il metodo razionale è definito dalla nota espressione: dove: Qc = portata al colmo (m 3 /s) c = coefficiente di deflusso (-) h(t) = massima precipitazione in mm al tempo di riferimento S = superficie del bacino (km 2 ) Tc = tempo di corrivazione Sulla base delle caratteristiche litologiche e dell assetto vegetazionale, è stata ritenuta congrua l attribuzione di un coefficiente di deflusso (c) pari a 0,40 per i bacini 1 e 2 analizzati, mentre per il bacino 3 si è optato per un coefficiente pari a 0,30, essendo collocato prevalentemente in bosco. 44

L intensità di pioggia (i) è definita dal rapporto tra la quantità di acqua caduta nelbacino in rapporto al tempo di corrivazione t c determinato con la seguente relazione (Giandotti): t c ( 4 A 1,5 L) / 0, 8 H m H o dove: L = massima lunghezza del reticolo drenante Hm = quota media del bacino Ho = quota minima del bacino A = superficie del bacino(km 2 ) Ognuno dei bacini analizzati ha un proprio tempo di corrivazione. L altezza di pioggia attesa (mm) è funzione del tempo di ritorno previsto pari a 100 anni. h a n dove è il tempo di progetto, la durata della pioggia in ore. Sulla base dei valori riportati nell Allegato 3 Distribuzione spaziale delle precipitazioni intense delle Norme di Attuazione del P.A.I., al bacino in esame vengono associati i seguenti parametri delle linee segnalatrici di probabilità pluviometrica (validi per tutti i bacini analizzati, visto che la cella di riferimento rimane sempre la stessa): Cella a Tr 20 n Tr 20 a Tr 100 n Tr 100 a Tr 200 n Tr 200 a Tr 500 n Tr 500 EJ55 44,29 0,412 55,82 0,412 60,87 0,411 67,23 0,412 45

Bacino 1 Sezione di chiusura: attraversamento basso del corso d acqua BG108.039 Area del bacino: circa 61.570 m 2 0,061 km 2 Quota sezione di chiusura: 1755 m s.l.m. Altezza media del bacino: circa 1848 m s.l.m. Curva di probabilità pluviometrica: cella EJ55 Portata di massima piena con T R = 100 anni: 1,007 m 3 /s (secondo la formula razionale) 46

47

Bacino 2 Sezione di chiusura: attraversamento del corso d acqua BG108.040 Area del bacino: circa 28.440 m 2 0,028 km 2 Quota sezione di chiusura: 1740 m s.l.m. Altezza media del bacino: circa 1800 m s.l.m. Curva di probabilità pluviometrica: cella EJ55 Portata di massima piena con T R = 100 anni: 0,496 m 3 /s 48

49

Bacino 3 Sezione di chiusura: attraversamento del corso d acqua BG108.042 Area del bacino: circa 7.580 m 2 0,0075 km 2 Quota sezione di chiusura: 1460 m s.l.m. Altezza media del bacino: circa 1503 m s.l.m. Curva di probabilità pluviometrica: cella EJ55 Portata di massima piena con T R = 100 anni: 0,129 m 3 /s 50

51

3.1 Esito delle verifiche idrauliche In conclusione, le tre portate determinate sono molto modeste: Bacino 1: circa 1 m 3 /s Bacino 2: inferiore a 0,5 m 3 /s Bacino 3: molto inferiore a 0,5 m 3 /s Verificando con la portata più alta (Bacino 1) una possibile sezione di attraversamento con caratteristiche ragionevolmente applicabili al tracciato stradale di progetto (lunghezza cunettone 4,00 m, altezza 20 cm, coefficiente di scabrosità 0,55 tipico del pietrame ordinario e del cemento mal lisciato, pendenza del cunettone 1,50%, forma rettangolare per semplificazione), si ottiene un altezza del battente idrico pari a circa 14-15 cm. Ovviamente per i bacini 2 e 3 si otterranno, a parità di caratteristiche dei guadi, altezze decisamente inferiori. 52

Si ribadisce inoltre di valutare la realizzazione, sul fondo di ciascun guado e in posizione centrale, di solchi a sezione rettangolare o quadrata, di larghezza tale da non ostacolare il passaggio dei veicoli (10-15 cm) ma utili per smaltire portate ordinarie senza allagare l intero cunettone. 53

4. COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO DI COMPENSAZIONE Il progetto della strada di Verzuda prevede un intervento di compensazione denominato Progetto definitivo per manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Dosso Colle Palazzo (cod. VASP S016147_00003). L intervento consiste in: consolidamento del margine esterno di due tornanti in località Castello, mediante la formazione di una scogliera in massi ciclopici intasati con calcestruzzo; realizzazione della pavimentazione sulla sede transitabile, in corrispondenza dei due tornanti e dei tratti precedenti/successivi più ripidi e sconnessi (in continuità con la pavimentazione dei tornanti stessi). Di seguito si allega stralcio cartografico di C.T.R. indicante i punti del tracciato stradale Dosso Colle Palazzo interessanti dall intervento. 54

Fig.5 Corografia dell intervento compensativo Le zone d intervento ricadono parzialmente, come sottolineato dal parere della Comunità Montana, in classe di fattibilità 4 (fattibilità con gravi limitazioni), ed in particolare nella sottoclasse 4a (aree molto acclivi e/o in erosione accelerata); le stesse zone interferiscono inoltre parzialmente con ambiti P.A.I. di frana stabilizzata Fs. Per questi motivi la Comunità Montana ha richiesto esplicite valutazioni di ordine geologico circa la fattibilità dell intervento compensativo. 55

Fig.6 Stralcio della Carta di Fattibilità Geologica (Studio G.E.A., giugno 2009) Fig.7 Stralcio della Carta dei Dissesti con Legenda Uniformata P.A.I. (Studio G.E.A., giugno 2009) 56

Occorre innanzi tutto precisare che l intervento riguarda una strada già esistente e che, per sua stessa natura, è migliorativo della situazione in quanto opera manutentiva, quindi a favore sia della sicurezza del transito che, intrinsecamente, dell equilibrio del versante. Oltretutto, la strada riveste carattere di interesse pubblico; ciò determina l implicito superamento dei vincoli normalmente derivanti dalla classe di fattibilità 4, come previsto dalla stessa normativa della L.R. 12/2005 e s.m.i., al netto delle valutazioni del caso. A tal proposito, si fa presente tra l altro che la tipologia specifica di classe 4 (sottoclasse 4a) non è legata alla presenza di veri e propri dissesti, ma è unicamente legata all acclività elevata del pendio. La manutenzione dei tornanti non va certamente quindi a determinare incidenze su fenomeni di instabilità in senso stretto. La stessa frana stabilizzata indicata dal P.A.I. non è ostativa nei confronti degli interventi, tanto è vero che, di per sé, non determina nemmeno l attribuzione della classe di fattibilità 4, ma piuttosto della classe 3 (sottoclasse 3 Fs), che anche in generale non pone particolari vincoli agli interventi edificatori, e di certo, a maggior ragione, non li pone in un caso come questo. La Carta dei Vincoli dello studio geologico del P.G.T. non segnala altri vincoli oltre ai dissesti P.A.I.; si rilevano, poco a sud-ovest dell intervento, alcune aree di salvaguardia di captazioni idropotabili, ma la tipologia di opera è irrilevante in relazione ad esse. Al limite si dovrà prestare attenzione in fase cantieristica, prevenendo sversamenti accidentali di carburanti o altre sostanze potenzialmente contaminanti, adottando i normali accorgimenti tecnici e le ordinarie pratiche di sicurezza che devono caratterizzare qualsiasi cantiere edile, specie in zone boschive. Al di là degli aspetti formali, anche dalle osservazioni condotte in sito si evidenzia come il pendio non mostri problematiche di instabilità potenzialmente accelerabili o 57

innescabili dagli interventi di progetto, che sono anzi migliorativi della situazione e a favore di stabilità. Ovviamente la scogliera dovrà essere dimensionata in modo corretto e tutti i lavori dovranno essere eseguiti a regola d arte, secondo le norme di buona tecnica ingegneristica e forestale, nel pieno rispetto delle normative edilizie, ambientali e paesaggistiche vigenti. Anche la pavimentazione stradale dovrà essere realizzata con materiali idonei e tenendo conto delle modalità di ruscellamento superficiale delle acque meteoriche. Eventuali sistemi di raccolta quali canalette, caditoie o quant altro non dovranno mai disperdere in modo incontrollato e/o concentrato sul pendio, ma piuttosto in modo controllato e diffuso, onde evitare la formazione di solchi erosivi e, a lungo andare, l innesco di fenomeni di instabilità. Si dovranno in particolare realizzare massicciate di dissipazione in pietrame (di adeguata pezzatura) in corrispondenza degli sbocchi di eventuali canalette trasversali. Fermo restando quanto detto, si può affermare che, operando a regola d arte, l intervento di compensazione è compatibile con i caratteri geomorfologici, geologici, geotecnici e idrogeologici e del sito. 58

5. CONCLUSIONI Il presente documento costituisce integrazione alla relazione geologica relativa al Progetto di fattibilità tecnica ed economica per formazione strada di servizio Baita Alta Baita Bassa e rifacimento impianto idrico dell Alpe Verzuda a Oltressenda Alta (BG). In particolare, vengono riportate le integrazioni richieste dalla Comunità Montana Valle Seriana a seguito del parere di cui al prot. n. 212 del 15-01-2018-12.1. Si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e/o ulteriori approfondimenti. Mozzo, gennaio 2018 Dott. Geol. Alessandro Chiodelli 59