N 2 ore di spiegazione; N 1 ora per verifica



Documenti analoghi
Materiale per gli alunni

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

FINESTRE INTERCULTURALI

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Un Anno con Il Piccolo Principe

FINESTRE INTERCULTURALI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014


L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Problemi tra prima e seconda

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

SCHEDA DI RILEVAZIONE

TESTO ADATTAMENTO DEL TESTO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare AMBIENTI E CLIMI

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Bisogni Educativi Speciali

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

INGLESE CLASSE PRIMA

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO TECNICO L. MOSSA ORISTANO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Passarelli

Dal riassunto allo SMS

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Materiale per gli alunni

DOCUMENTARE A DOCUMENTARE LA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

ISTITUTO COMPRENSIVO PIRANDELLO Carlentini. Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il corso di italiano on-line: presentazione

ambientale per le scuole 2011/2012 anno

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Le grandi questioni di attualità

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Transcript:

TITOLO UNITA DIDATTICA IL CONTINENTE AFRICANO: un continente poco popolato ma in forte crescita demografica MOTIVAZIONE E' argomento parte integrante della programmazione curricolare. TEMPI PREVISTI N 2 ore di spiegazione; N 1 ora per verifica DESTINATARIO Allievo affetto da ipoacusia bilaterale gravissima. Classe III Istituto Professionale per i Servizi della Pubblicità. La classe è composta da 16 allievi, 12 femmine e 4 maschi che hanno buoni rapporti tra di loro e con gli insegnanti. L interesse dimostrato nei confronti della materia ha portato ad un profitto discreto. PRE REQUISITI NECESSARI Conoscenza delle nozioni geografiche relative al continente africano. Capacità di orientarsi sull'atlante e di leggere le carte geografiche. PRE REQUISITI MANCANTI Dal testo si evincono termini e concetti che sarà necessario spiegare in itinere: -continente; -densità di popolazione (epidemia,denutrizione); -deportazione; -analfabetismo; -emigrazione; -etnia OBIETTIVI DIDATTICI CURRICOLARI DELL U.D. Adattare e semplificare il testo in funzione del bisogno individuale di fruirne in maniera scorrevole, a fronte di una competenza linguistica dell'allievo piuttosto scarsa. OBIETTIVI SPECIFICI a MEDIO TERMINE Rendere comprensibili, in corso di spiegazione, termini e concetti che non appartengono al bagaglio culturale dell'allievo. Rendere il testo intelleggibile per un ragazzo che ha difficoltà a 1

comprendere i testi scritti perché non riconosce gli elementi sintattici della frase. CONTENUTI PROPOSTI Continente africano e crescita demografica Bassa densità di popolazione Natalità e mortalità Condizioni e motivi di povertà Gruppi etnici METODOLOGIA e ATTIVITA L'eccessiva lunghezza del testo e le modalità espositive (lunghezza dei paragrafi, dei periodi, elevato numero di subordinate, presenza di vocaboli non conosciuti) possono essere superati con il ricorso alle immagini di supporto, a disegni e alla lettura della carta geografica. Non è possibile procedere con evidenziazioni perché l'allievo comprende frasi minime che risulterebbero tra loro disconnesse. Occorre una strutturazione del testo evidenziando le idee principali, i concetti-chiave e i legami di significato, identificando nel testo gli aspetti in qualche modo legati all'esperienza diretta dell'allievo. MEZZI e STRUMENTI Utilizzare la contestualizzazione per identificare il significato specifico dei termini chiave a cui è legata la comprensione. Utilizzo di uno schema semplificativo e di mappe concettuali. Utilizzo di materiale illustrativo (carta geografica, disegni fotografie del testo). TRADUZIONE OPERATIVA degli OBIETTIVI Sarebbe opportuno avere in anticipo da docente curricolare, il materiale che verrà trattato a lezione, in modo da arrivare in classe con il supporto di schemi logici preparati dall'insegnante di sostegno e delle illustrazioni necessarie a vicariare i concetti-chiave. Durante la spiegazione in classe l'allievo potrà seguire con i compagni gli 2

argomenti attraverso la trattazione sintetica ed eventualmente approfondire le sue curiosità. MODALITA di VERIFICA Test scritto a risposta multipla con prevalente valutazione dei contenuti. Il test tuttavia, è costruito secondo i principi della logogenia e consente una riflessione sulla struttura sintattica della frase - minima attraverso il confronto di frasi identiche in tutto salvo che per un singolo elemento, per un solo dettaglio. La riflessione è implicita nel modo in cui vengono strutturate domande e risposte. Si è inoltre posta particolare attenzione al valore della ridondanza dell'informazione, per mezzo della ripetizione dei concetti - chiave e dei termini difficili. Tempi previsti per la prova: N 1 ora. 3

NOME:.. COGNOME:. CLASSE:... DATA: VERIFICA: rispondi alle domande con una crocetta. ATTENZIONE: può essere giusta 1 risposta o più di 1 risposta (es. 2 crocette) 1. "BASSA DENSITA' DI POPOLAZIONE" significa: che ci sono molte persone in poco spazio che ci sono poche persone in molto spazio che ci sono molte persone in molto spazio 2. Qual'e' la DENSITA' media delle persone in Africa? 70 ab/kmq 170 ab/kmq 7 ab/kmq 3. Perché in Africa c'è una bassa densità di popolazione? Perché le malattie fanno morire gli uomini e i bambini Perché ci sono grandi spazi e la gente abita dove vuole Perché le malattie, le deportazioni (schiavitù) e l'ambiente (deserto, foresta) sono i motivi per cui ci sono poche persone e queste (persone) vivono in molto spazio 4. Cosa significa "DEPORTAZIONE" nel testo che hai letto? Viaggio Schiavitù Vacanza 4

5. Lo schiavismo (fare gli uomini schiavi, vendere e comprare uomini come cose) si è sviluppato (cresciuto) Verso oriente con gli. Verso occidente con gli. 6. Oggi in Africa la gente vive In grandi città e grandi villaggi In villaggi rurali (di campagna) e città sulle coste (vicino al mare) In villaggi poveri e città ricche 7. Cosa manca nei villaggi e nelle città africane? I divertimenti (bar, discoteche) I servizi (strade, scuole, ospedali, case, acqua, elettricità) La gente 8. Che cosa significa "GRANDE NATALITA' ed ELEVATA MORTALITA' INFANTILE"? Che nascono molti bambini ma muoiono (morire) molti bambini per fame e malattie Che nascono molti bambini e muoiono (morire) pochi bambini Che nascono e muoino (morire) pochi bambini 9. Perché la popolazione (gente) africana cresce di numero (molta gente) se muoino (morire) tanti bambini? Perché muoino (morire) molti bambini ma nascono più bambini (a confronto di quelli che muoiono) Perché in Africa c'è tanto spazio e vivono in molti, così fanno amicizia Perché non ci sono malattie e i bambini crescono sani 5

10. Cosa significa che la "CRESCITA DEMOGRAFICA (molta gente) NON E' UNA RISORSA? Anche se ci sono molte persone, pochi mangiano bene, pochi sono sani, pochi lavorano: c'è povertà Anche se ci sono molte persone, non hanno voglia di lavorare e non diventano ricchi: c è povertà Anche se ci sono molte persone, la vita è breve e si muore presto: non si riesce a lavorare per produrre (fare) ricchezza 11. Perché la gente (popolazione) vive male? Non c'è cibo per tutti, non c'è ricchezza (soldi), non ci sono servizi (ospedali, scuole, strade, case, elettricità, acqua) Non c'è un bel clima: fa troppo caldo Le risorse (ricchezze : cibo, acqua) e i beni (servizi) non bastano per tutti 12. Che cos'è una "RISORSA"? Una ricchezza, una cosa utile a tutti Sono i soldi E' il cibo 13. Che differenza c'è tra Europa e Africa nel lavoro e nella ricchezza? EUROPA: molti u.., molto c, gente s., molti l..= RICCHEZZA AFRICA: molti u.., poco c., gente d.., pochi l..= POVERTA' 14. Perché il testo dice: "CHI NON HA DA MANGIARE; NON PUO' DEDICARSI AGLI STUDI (studiare)"? Perché se mangio poco sono debole e non riesco a studiare e a lavorare Perché se mangio poco, gioco troppo e non ho voglia di studiare Perché non ho soldi né per mangiare né per studiare 6

15. Che cosa significa "EMIGRAZIONE"? Andare lontano da casa nostra per cercare lavoro Fare un lungo viaggio ma ritornare a casa Andare in vacanza 16. Cosa sono i "GRUPPI ETNICI"? Gruppi di popoli che si assomigliano Gruppi di amici Gruppi di razze diverse 17. In Africa ci sono diverse etnie? Sì No 18. Quali etnie ti ricordi? NORD.. SUD.. FORESTA MADAGASCAR. SUD AFRICA.. &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& Prodotto nei lavori del gruppo: Claudia Burzio Cigna Manuela Corti Antonella Damiano Nicoletta Pinto Anna Rielaborato e curato da Claudia Burzio 7