informarsi, capire, parlarne Il test del PSA informarsi, capire, parlarne www.aimac.it

Documenti analoghi
CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

La frazione dei guariti dal cancro

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Grazie dell attenzione

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Le terapie immuno-oncologiche

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

IL TUMORE DELLA PROSTATA

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: Presente, Problematiche e Prospettive Future. La Centralità del Paziente Oncologico

Caratteristiche dell indagine

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Bocca e Cuore ooklets

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I nuovi bisogni del paziente. Francesco De Lorenzo F.A.V.O. Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia


INFORMATIVA PAZIENTI

Gentile signora, Carlo Lusenti

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Percorso raccomandato:

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?


Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Call Center

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Roma, dicembre Introduzione

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Comunicazione e strutture informative in oncologia

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Transcript:

Il test del PSA informarsi, capire, parlarne

Questa brochure si rivolge: agli uomini che non hanno sintomi, ma desiderano sottoporsi ad un controllo generale della salute e, quindi, anche della prostata; agli uomini che hanno sentito parlare del test del PSA, ma non sanno bene che cosa sia e si chiedono se sia necessario farlo; agli uomini che hanno disturbi genito-urinari e desiderano sapere che cosa non va; agli uomini che hanno avuto una diagnosi di tumore alla prostata e desiderano capire perché il PSA debba essere controllato periodicamente. Gli uomini avvertono sempre più frequentemente l esigenza di essere informati sull argomento, soprattutto con l avanzare dell età. Quest opuscolo si propone di dare risposte che siano possibilmente chiare alle domande più frequenti. Dopo aver letto quest opuscolo è opportuno approfondire il discorso con il proprio medico, l unico che possa esprimersi sugli eventuali accertamenti diagnostici da eseguire e sulla malattia. La helpline di AIMaC: un servizio che risponde in tempo reale alle domande dei malati di cancro e dei loro familiari (lunedì-venerdì, 9.30-18, numero verde 840.503579). Che cos è il PSA? Il PSA, o Antigene Prostatico Specifico, è una proteina prodotta dalla prostata, una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile. La funzione della prostata è di produrre il liquido seminale che veicola gli spermatozoi durante l eiaculazione. Il PSA è uno dei principali componenti di questo fluido e solo in minime quantità è presente fisiologicamente anche nel circolo sanguigno. Test del PSA: Un semplice prelievo di sangue è quindi sufficiente per misurarne la concentrazione, che nella norma è molto bassa. L unità di misura è il nanogrammo per millilitro (ng/ml) di siero. I valori del PSA: normalità o malattia? Il valore di PSA totale considerato generalmente nella norma è inferiore a 4 ng/ml. Questo valore soglia è stato definito dopo aver effettuato numerosi studi su popolazioni di età variabile (da giovani adulti ad anziani). Si parla di un valore del PSA considerato generalmente nella norma perché non vi è un valore assoluto di normalità, anche se valori compresi tra 2 e 4 ng/ml hanno una buona probabilità di non accompagnarsi alla presenza di un tumore. Nell intervallo tra 2 e 4 ng/ml, i valori di PSA tendono a variare crescendo all aumentare dell età e con il naturale incremento del volume della prostata, tipico dell invecchiamento. La sua interpretazione deve perciò essere sempre messa in relazione all età dell individuo. Un valore di PSA pari a 4 ng/ml può essere normale se riscontrato a 70 anni mentre è fortemente sospetto se il soggetto ha 50 anni. Attualmente, per gli uomini più giovani, è ritenuto più corretto accettare come normale un valore fino a 2,5 ng/ml. Ecco perché alcuni laboratori pongono il limite di normalità a 2,5 ng/ml e non a 4.

Esiste solo un test del PSA? 4 5 2 6 7 1 3 8 9 1 Vescica 2 Osso pubico 3 Prostata 4 Pene 5 Uretra colonna vertebrale 6 Dotto deferente 7 Testicolo retto 8 Retto 9 Colonna vertebrale No. Esistono diverse modalità di misura del PSA: PSA totale, PSA libero (o free ) e il rapporto tra PSA libero e totale (PSA ratio). Queste sono utilizzate dallo specialista urologo sia per ottenere indicazioni sulla necessità di ulteriori indagini come la biopsia prostatica, sia per monitorare la malattia, una volta che questa è stata diagnosticata e trattata. In particolare, nel primo caso è utile misurare sia il PSA totale che il PSA ratio, mentre nel secondo si determina generalmente solo il PSA totale. A parte l età, anche la presenza di condizioni non patologiche possono leggermente influenzare le concentrazioni del PSA e, quindi, l esito del test. Queste sono: un recente rapporto sessuale con eiaculazione; una visita con esplorazione digito-rettale; un ecografia transrettale; manovre urologiche (inserimento di catetere, cistoscopia); minimi traumatismi dovuti all uso della bicicletta o alla guida prolungata della moto. In considerazione di ciò, è consigliabile effettuare il test a distanza di qualche giorno. Valori compresi tra 4 e 10 ng/ml indicano che la prostata ha un problema che potrebbe essere di origine: infettiva o infiammatoria (prostatite) benigna (ipertrofia prostica benigna, IPB) maligna (tumore) In generale, si può affermare che più elevato è il livello del PSA, maggiore è la probabilità che si sia in presenza di un tumore. Il risultato dell esame, quand anche sia lievemente al di sopra dei valori di normalità indicati sul referto di laboratorio, va sempre fatto leggere ed interpretare dal proprio medico. Lo specialista urologo è in grado di interpretare correttamente i risultati del test e, quindi, proporre i successivi esami per arrivare a una diagnosi certa. Si suggerisce di effettuare il test in laboratori o strutture sanitarie affidabili e di qualità e di ripetere gli eventuali controlli sempre nello stesso centro. Quanto è affidabile il test del PSA nella diagnosi di tumore? Sebbene il test del PSA sia a tutt oggi uno strumento fondamentale e un eccellente indicatore per identificare i tumori della prostata sempre più precocemente, tuttavia non è un marcatore specifico di cancro ; infatti, poiché i suoi valori variano non solo e non necessariamente in presenza di un tumore maligno, ma anche a causa di altri fattori sia fisiologici (eiaculazione) che patologici benigni (ipertrofia prostatica, prostatite), il PSA resta un marcatore organo specifico, ossia legato a diverse condizioni della ghiandola prostatica.

Perché il PSA non è un marcatore certo di presenza o assenza di tumore maligno? Diverse sono le ragioni: in un elevata percentuale di casi, un modesto aumento del PSA totale sopra la norma non si associa al riscontro di un tumore alla biopsia; circa il 20% dei tumori prostatici che sono accertati con la biopsia, sono osservati in uomini che avevano valori normali di PSA; il PSA non riesce a distinguere tra tumore maligno e ipertrofia prostatica benigna; il PSA può variare periodicamente in misura minima per ragioni non chiare ma, sicuramente, non patologiche. È proprio per ovviare a queste carenze di affidabilità nella diagnosi certa di tumore che al dosaggio del PSA totale, su indicazione dello specialista, si affiancano altre indagini più accurate (solitamente la biopsia prostatica). L obiettivo è migliorare sempre di più le capacità di diagnosi precoce e tempestiva del tumore o della sua eventuale ripresa, garantendo così le migliori possibilità di cura e guarigione. Perché e per quali uomini è indicato eseguire il test del PSA? Come già accennato, lo specialista urologo può richiedere il test del PSA per per due ragioni fondamentali: per concorrere alla diagnosi di patologia prostatica o per controllare nel tempo il decorso della malattia. Diagnosi di tumore prostatico Attualmente si suggerisce agli uomini a partire da 50 anni, o da 40 anni se esistono in famiglia casi di tumore della prostata, di rivolgersi al proprio medico per una valutazione della storia personale e, su sua indicazione, per l eventuale esecuzione del test del PSA e di una visita specialistica.

Si deve sottolineare che l indicazione a sottoporre l intera popolazione maschile adulta al test del PSA per identificare tempestivamente la presenza di tumori alla prostata è ancora oggi un argomento molto controverso, pur essendo questa neoplasia tra le più diffuse in Occidente. La non completa affidabilità di quest esame per la diagnosi certa di tumore, il rischio di errori interpretativi che possono causare ansia, l incertezza riguardo il beneficio della cura in pazienti con determinate caratteristiche e gli aspetti economico-sanitari, non consentono l impiego di questo test come indagine sistematica sulla popolazione (test di screening per la diagnosi di tumore). Controllo della malattia nel tempo Negli uomini che hanno già ricevuto un trattamento per un tumore della prostata, il test del PSA è un utile strumento per monitorare il decorso della malattia. La periodicità dei controlli, la lettura dei risultati saranno a cura dello specialista che, conoscendo la storia clinica e il trattamento ricevuto dal paziente, potrà correttamente interpretarne il significato. Il PSA non è un indicatore certo di tumore; pertanto il suo impiego come test di screening di popolazione per la diagnosi di neoplasia prostatica è a oggi controverso. Le situazioni che sollevano dei dubbi richiedono sempre un interpretazione specialistica ed eventualmente ulteriori indagini. Il PSA è uno strumento fondamentale a disposizione dello specialista per seguire il paziente trattato per un tumore della prostata. Per maggiori informazioni sui tumori della prostata si consiglia la lettura del libretto Il cancro della prostata pubblicato da AIMaC (La Collana del Girasole, ) L andamento dei valori del PSA è legato al tipo di trattamento: intervento chirurgico, radioterapia, brachiterapia, ormonoterapia e chemioterapia. Conclusioni Il test del PSA è un esame che misura la concentrazione dell Antigene Prostatico Specifico, una proteina prodotta dalla prostata e la cui aumentata concentrazione può suggerire la presenza di malattia prostatica, sia benigna che maligna. I valori di PSA attualmente considerati normali sono compresi tra 0 e 4 ng/ml (tra 0 e 2.5 ng/ml nei soggetti più giovani); tuttavia i singoli risultati devono sempre essere interpretati dallo specialista urologo e correlati all età nonché alla storia del soggetto. AIMaC 2007. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di AIMaC. Pur garantendo l esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, AIMaC declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, per le quali si raccomanda di consultare il medico curante, l unico che possa adottare decisioni in merito.

Il Hai test il del diritto PSA di sapere, perchè di cancro si può guarire Libretti e video La Collana del Girasole 29 libretti forniscono informazioni su diversi tipi di neoplasie, sulle cure e sugli effetti collaterali, su come reagire e convivere con la malattia e sentirsi meglio. 1. Non so cosa dire 2. La chemioterapia 3. La radioterapia 4. Il cancro del colon-retto 5. Il cancro della mammella 6. Il cancro della cervice 7. Il cancro del polmone 8. Il cancro della prostata 9. Il melanoma 10. Sessualità e cancro 11. I diritti del malato di cancro 12. Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumori - Trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei capelli 16. Il cancro avanzato 17. Il linfoma di Hodgkin 18. I linfomi non Hodgkin 19. Il cancro dell ovaio 20. Il cancro dello stomaco 21. Cosa dico ai miei figli? 22. I tumori cerebrali 23. Il cancro del fegato 24. La resezione epatica 25. La terapia e il controllo del dolore 26. Il cancro del rene 27. La fatigue 28. Il cancro della tiroide Il nostro portale informativo Materiale informativo sulla diagnosi e la cura di tutte le neoplasie Indirizzi di strutture di oncologia medica e delle associazioni che operano a favore dei malati oncologici, centri di radioterapia, di PET, di riabilitazione e sostegno psicologico, di crioconservazione del seme e del tessuto ovarico Notizie dal mondo scientifico sulle nuove cure Link di collegamento a siti che riportano informazioni sul cancro 2 dvd sulla chemio e sulla radioterapia che spiegano in modo chiaro e dettagliato le modalità di attuazione di queste forme di terapia, gli effetti collaterali che si manifestano e come alleviarne le conseguenze. Altre pubblicazioni Domande e risposte sulla radioterapia Domande e risposte sul tumore della laringe Trattamenti non convenzionali per i malati di cancro (Atti del Convegno AIMaC, ISS, CIS-NCI del 16/12/05) Gli studi clinici sul cancro: informazioni per il malato Il materiale informativo di AIMaC è disponibile anche presso i maggiori centri per lo studio e la cura dei tumori. 96 Profili farmacologici forniscono informazioni di carattere generale sui singoli farmaci e prodotti antitumorali, illustrandone le modalità di somministrazione e gli effetti collaterali. 50 Profili DST forniscono informazioni di carattere generale sulle singole neoplasie, soffermandosi su diagnosi, stadiazione e terapie. Il sito Internet ha ottenuto la certificazione di affidabilità scientifica da parte di HON (Health On the Net Foundation), ed è l unico che fornisce informazioni ai malati di cancro di lingua italiana nel mondo.

www.mediateca.cc AIMaC, per l elaborazione del testo, è grata a: Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Associazione Urologi Italiani (AURO.it) Società Italiana di Urologia (SIU) Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici via Barberini 11 I 00187 Roma tel +39 064825107 I fax +39 0642011216 numero verde 840 503 579 I I info@aimac.it