Ambulatorio di precisione diabetologico: le sfide per un nuovo modello organizzativo

Documenti analoghi
La Rivoluzione Genomica

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

ACC Genomics per la Salute della Donna

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Il punto di vista della Regione Lombardia

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

Innovazione in Genetica

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

rare&nmd BioInformatics Lecce, settembre 2017

The Italian Survey on quality of care provided by the network of diabetes clinics

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

integra vitamine e minerali mantiene un buon funzionamento dell organismo

Università degli Studi di GENOVA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

Consensus Dermatology Health Adherence

Centro di Eccellenza per lo Studio del Rischio Genomico in Patologie Complesse Multifattoriali Facoltà di Medicina e Chirurgia

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

Scuola di. Medicina e Chirurgia

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

Paziente diabetico in condizioni non

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Autocontrollo e diabete

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

Test molecolari ed indicazione dei farmaci in Oncologia. Mario Roma, 7 novembre 2016

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

Handover H-T : fase progettuale

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Università e industria: l alleanza per la salute

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Dalla classificazione del diabete alla Medicina di Precisione. Francesco Dotta

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Il trapianto di rene: aspetti clinici

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Transcript:

Ambulatorio di precisione diabetologico: le sfide per un nuovo modello organizzativo Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano

Conflitti di interesse Roche (consulenza scientifica) Lo.Li. Pharma (consulenza scientifica)

427-347 a.c.

Pearson ER Diabet Med 2016;33:712-717

Feero WG JAMA 2017;317:18

Evans JP JAMA 2017;317:18

Yensen J et al Journal of Precision Medicine 2017

Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Essere preparati alla medicina di precisione: le chiavi del successo Istituzioni Promozione di leggi trasparenti sulla privacy. Identificazione di aree di priorità socio-economica con maggiore probabilità di beneficiare di strategie di medicina di precisione. Consultazione pubblica su strategie per la partecipazione alla ricerca. Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Essere preparati alla medicina di precisione: le chiavi del successo Istituzioni Promozione di leggi trasparenti sulla privacy. Identificazione di aree di priorità socio-economica con maggiore probabilità di beneficiare di strategie di medicina di precisione. Consultazione pubblica su strategie per la partecipazione alla ricerca. Industria della ricerca Sviluppo di strumenti efficaci di supporto decisionale per l integrazione di electronic health records. Ideazione e conduzione di studi pilota appropriati per raccolta dati in aree target di medicina di precisione Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Essere preparati alla medicina di precisione: le chiavi del successo Istituzioni Promozione di leggi trasparenti sulla privacy. Identificazione di aree di priorità socio-economica con maggiore probabilità di beneficiare di strategie di medicina di precisione. Consultazione pubblica su strategie per la partecipazione alla ricerca. Industria della ricerca Industria farmaceutica Sviluppo di strumenti efficaci di supporto decisionale per l integrazione di electronic health records. Ideazione e conduzione di studi pilota appropriati per raccolta dati in aree target di medicina di precisione Sviluppo di test diagnostici efficaci Collaborazione con i centri di medicina di precisione Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Essere preparati alla medicina di precisione: le chiavi del successo Comunità biomedica Cambiamento culturale volto a imparare i meccanismi molecolari coinvolti nella patologia. Contributo alla definizione di un nuovo sistema di classificazione delle malattie che incorpori le emergenti informazioni molecolari. Introduzione di un ruolo più trasparente e partecipativo per favorire il reclutamento dei pazienti nei clinical trials. Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Essere preparati alla medicina di precisione: le chiavi del successo Comunità biomedica Cambiamento culturale volto a imparare i meccanismi molecolari coinvolti nella patologia. Contributo alla definizione di un nuovo sistema di classificazione delle malattie che incorpori le emergenti informazioni molecolari. Introduzione di un ruolo più trasparente e partecipativo per favorire il reclutamento dei pazienti nei clinical trials. Gruppi di pazienti Aumentare la partecipazione in iniziative di salute e benessere. Utilizzo di nuovi mezzi per fornire dati ai fini di ricerca, inclusi i social networks e le mobile phone applications. Mirnezami R et al NEJM 2012;366:489-91.

Parikh RB et al NEJM 2017;376(17):1609-1612

Jameson JL et al NEJM 2015;372(23):2229-34

Klonoff DC J Diab Science and Tech 2015;9(1):3-7

Munson ME et al J Diabetes Res

The top three novel/poorly known associations with the strongest temporal component were: cardiac dysrhythmia pulmonary eosinophilia volume depletion disorder Munson ME et al J Diabetes Res 2014;214353.

Heinzel A et al Front Cell Dev Biol 2014;2:37.

Heinzel A et al Front Cell Dev Biol 2014;2:37.

Heinzel A et al Front Cell Dev Biol 2014;2:37.

Trifonova O et al. OMICS 2013;11:550-559

NMR: Nuclear Magnetic Resonance DIMS: Direct Infusion Mass Spectrometry GC-MS: Gas Chromatography coupled with Mass Spectrometry Trifonova O et al. OMICS 2013;11:550-559

McCarthy MI Diabetologia 2017;60:793-799

Ambulatorio di medicina di precisione: mito o realtà?

Sequenziamento di 1013 geni implicati nel metabolismo dei farmaci Il 99% dei pazienti avevano almeno una variante genetica potenzialmente attivabile dei 5 principali geni responsabili del metabolismo dei farmaci 5 geni noti che metabolizzano più della metà dei farmaci esistenti in commercio

Ambulatorio di precisione diabetologico Multidisciplinare Enfasi sulla prevenzione delle persone con pre-diabete Aderenza alla terapia per le persone con diabete Utilizzo di devices tecnologici specifici per il diabete e mobile health tools.

Ambulatorio di precisione diabetologico

Ambulatorio di precisione diabetologico

Ambulatorio di precisione diabetologico

Ambulatorio di precisione diabetologico Nuove tecnologie per monitorare adesione al trattamento Outcome sfavorevole Potenziamento posologia Nuova terapia (talvolta più costosa o più rischiosa)

Ambulatorio di precisione diabetologico Ai pazienti della clinica potrebbero essere eseguiti: - test per la determinazione di biomarcatori di recente scoperta - sequenze genomiche - biomarcatori circolanti e altri tipi di biomarkers. Questi test sarebbero utili per: 1) la classificazione della malattia e le sue complicanze 2) l assistenza per la selezione dei trattamenti 3) la prognosi delle complicanze per aiutare anche a determinare gli obiettivi di trattamento

Ambulatorio di precisione diabetologico

Ambulatorio di precisione diabetologico: le barriere al successo. Tecniche Analisi Fruibilità Privacy Sicurezza

Ambulatorio di precisione diabetologico: le barriere al successo. Tecniche Cliniche Analisi Fruibilità Privacy Sicurezza Specificità della terapia Costi Rimborso Accuratezza

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: ANALISI. -Le grandi banche dati possono essere distribuite attraverso più repository di dati, fogli di calcolo, applicazioni mobili, cache di memoria ad accesso casuale, clouds esterni, video e siti web social media non strutturati. - Sono necessari nuovi strumenti di analisi per l'analisi e l'interpretazione di diversi tipi di dati al fine di rivelare intuizioni significative. From a hypothesis-driven to a data-driven approach. Merelli I et al Biomed Res Int 2014:134023.

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: FRUIBILITA. È importante per una clinica che utilizza grandi dati avere un interfaccia utente in grado di decomporre efficacemente le query e quindi comporre velocemente e con precisione i risultati.

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: PRIVACY e SICUREZZA. Khan N et al. ScientificWorldJournal 2014:712826

Ambulatorio di precisione diabetologico: le barriere al successo. Tecniche Cliniche Analisi Fruibilità Privacy Sicurezza Specificità della terapia Costi Rimborso Accuratezza

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: SPECIFITA DELLA TERAPIA.

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: SPECIFITA DELLA TERAPIA. Genetic and genomic variants Accuratezza dei sensori

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: ACCURATEZZA. La specificità dei tests e la misura seriale di biomarkers deve essere validata. Differenze di risultato rispetto ai diversi gruppi etnici.

Ambulatorio di precisione diabetologico e barriere al successo: COSTI e RIMBORSO. Intramoenia Low cost Partnership pubblico-privato

JAMD 2016;19(3 suppl B):S10-S26

Informatico Genetista Bioingegnere Statistico JAMD 2016;19(3 suppl B):S10-S26

Medicina di Precisione

Medicina CON Precisione

Medicina CON Precisione GRAZIE PER L ATTENZIONE