YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione di ottobre 2017

Documenti analoghi
YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione di ottobre 2017

YOURSIGHT Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione di maggio 2017

YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione di aprile 2018

YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione di aprile 2018

YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione n. 11 di ottobre 2018

YOURSIGHT. Una ricerca di Engage e Human Highway. Edizione n. 13 Ottobre 2019

Il mercato dell Internet Advertising

Il mercato dell Internet Advertising

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

IAB Academy. Native Advertising

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Media, dati e trasparenza

La crescita continua e la trasformazione insegue le abitudini dei consumatori

HUMAN HIGHWAY PER NETCOMM ECOMMERCE INDEX EVOLUZIONE DEGLI ACQUISTI ONLINE IN ITALIA MILANO, APRILE 2014

Introducing OFG Advertising.

Economia Digitale. Prof. Cellini

Internet Media: il dato è tratto

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

LE LEVE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PERFORMANCE MARKETING

INDICE IL WEB MARKETING LA STRATEGIA DI WEB MARKETING CONTENT MARKETING, SITO INTERNET E BLOG... 39

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

La congiuntura dell indotto Pharmintech

10 Trend 2019 per il Marketing B2B

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing.

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

App to you è la boutique dell Innovazione

Digital Media Accelerator

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

Young Talents in Action 2017

RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20

Marketing B2B: come fare il budget marketing

1. LA SECONDA RIVOLUZIONE DIGITALE

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

Le tecniche di comunicazione nell epoca dei social network: un applicazione al settore automotive

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Presentazione generale

TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA AC FINANCE PRESENTA - TROVA INVESTITORI PER LA TUA IMPRESA

RSPlanner Marketing Agenzia di Comunicazione e Grafica Pubblicitaria a Milano

Pubblicità su Internet, 2,4 miliardi di euro nel 2016 Le stime del Politecnico di Milano

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

CALENDARIO PROVVISORIO 1 PERIODO SVOLGIMENTO CORSO MARKETING PROPEDEUTICO: Settimana dal 16 al 20 gennaio 2017 (8 ore in orario da definire)

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

L EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI FOOD PER

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018

Q U E S T I O N A R I D E L L E I N C H I E S T E

Piattaforme e tecnologie per valorizzare e misurare i contenuti. Digital Audio. Advertising

Feltrinelli il Sistema

Corporate & Marketing Communication nell Iran di oggi

SMART PROFESSIONALE.

Digital Marketing + Venerdì 14 Ottobre MODULO - Social Media Training Kit (3 weekend) ottobre novembre dicembre 2016

Marketing Automation e i trend per il 2016

La stagione dei saldi invernali /01-22/01. Marketing CartaSi

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

Artificial Intelligence for SEARCH MARKETING DIGITAL ADV & LEAD GENERATION CONTENT MARKETING

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Ciclo dell attività di un T.O.

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

DigitalBees lancia un nuovo tool per i contenuti video. Partnership con Pr Hub

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Che cosa si intende per Programmatic Advertising?

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. MILANO, 27 giugno 2017

WELCOME TO THE NEW NORMAL AGE

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

INFLUENCER MARKETING E RETAIL

CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

2 PAPER VIEWABILITY. Ricordiamo che la viewability è uno dei capitoli del futuro Libro Bianco, che si compone dei seguenti temi:

Presentazione generale

Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali. La misurazione nelle istituzioni culturali: la strada verso la conoscenza

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi. Fabio Sutto sutto@performancebased.com

Verso nuovi orizzonti

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

Comunicazione Salute.puglia.it 10 aprile 2017

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Online media relations

Social Media Update!

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Video Cross digital: dati e trend del nuovo scenario iperconnesso

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:

Transcript:

YOURSIGHT Una ricerca di Engage e Human Highway Edizione di ottobre 2017

1 Le parole del momento Come definiresti l'attuale stato di sviluppo della Rete Dinamico Complicato Confuso Promettente Pieno di novità Avvincente Stagnante In declino Noioso Esplosivo Deludente Direi un'altra cosa 4% 4% 2% 2% 6% 36% 29% 27% 17% 13% 9% 8% Rivoluzionario, iper-competitivo, inaffidabile, in crescita, in continua evoluzione, assoluta mancanza di competenze manageriali Attraversiamo un momento che la maggior parte del campione definisce «Dinamico», «Complicato» e «Confuso», oltre che «Promettente». Le parole utilizzate hanno significati diversi ma rimandano a una situazione in forte evoluzione.

1 Le parole del momento Trend Come definiresti l'attuale stato di sviluppo della Rete Dinamico Complicato Confuso Promettente Pieno di novità Avvincente Stagnante In declino Noioso Esplosivo Deludente Direi un'altra cosa 0% 2% 2% 4% 2% 4% 8% 9% 7% 8% 6% 5% 5% 6% 13% 17% 16% 22% 27% 24% 29% 33% 36% 31% aprile -17 ottobre -17 Rispetto a sei mesi fa il momento che stiamo attraversando è segnato da minor l entusiasmo: meno «Promettente», meno «Pieno di novità» ed «Esplosivo» e più «Confuso» e «In declino».

1 Le parole del momento Differenza per focus sul digitale Come definiresti l'attuale stato di sviluppo della Rete Dinamico Complicato Confuso Promettente Pieno di novità Avvincente Stagnante In declino Noioso Esplosivo Deludente Direi un altra cosa Non Digital intensive Digital intensive Le persone meno abituate a lavorare sul digitale scelgono più spesso parole cme «Complicato», «Confuso» e «In declino». Chi lavora nell ambiente digitale ritiene, invece, che il momento sia «Promettente» e «Avvincente» anche se non mancano i delusi e gli annoiati.

1 Le parole del momento Differenza per età Come definiresti l'attuale stato di sviluppo della Rete Dinamico Complicato Confuso Promettente Pieno di novità Tra 20 e 30 anni Tra 30 e 40 anni Tra 40 e 50 anni Tra 50 e 60 anni Più di 60 anni «Dinamico» e «Promettente» sono le due parole d ordine dei più giovani. Tra i meno giovani prevale la sensazione di «Confusione» ma si notano anche «Pieno di novità»

1 La dinamica del Business Come va e come andrà Sta andando bene << Non andrà meglio 1% 30% Non sta andando bene 54% 12% 3% Andrà meglio >> Il piano del business prodotto dai due assi: come va oggi (cresce, è stabile o cala) e come prevedi che vada nel prossimo anno. Il quadrante più dinamico è quello più affollato di risposte: il 54% del campione segnala una situazione positiva con attesa di ulteriore crescita per l anno in corso.

1 La dinamica del Business Come va e come andrà - Trend Sta andando bene Aprile 2017 La rilevazione di ottobre è nel complesso meno positiva di quella di primavera, su entrambi gli assi, pur rimanendo ottimista e orientata al miglioramento per l anno prossimo. Ottobre 2017 Andrà meglio Rispetto alla situazione di aprile 2017, aumenta in modo significativo il segmento di aziende in difficoltà e con una previsione di peggioramento per il 2017 (dal 5% al 12%)

2 I trend in ambito comunicazione digitale da qui a un anno Tra un anno questi temi saranno Big Data Programmatic buying & RTB Machine Learning Internet Of Things Native Advertising MarTech/ Marketing autom. Realtà Virtuale/ Aumentata Influencer Marketing Ricerca vocale Chatbot/ Agenti Intelligenti << Freddo Caldo >> Distribuzione delle valutazioni su alcuni aspetti di sviluppo legate ai grandi temi del marketing e della comunicazione digitale, in risposta alla domanda sulla diffusione attesa da qui a un anno. Da alcuni temi come i Big Data, Programmatic e Machine Learning ci si attende un importante sviluppo.

2 Attesa di sviluppo in funzione della dimensione dell azienda Tra un anno questi temi saranno Differenze significative per dimensione aziendale 21% Machine Learning 30% 46% 17% Influencer Marketing 20% 28% Piccola Media Grande I due temi mostrati nel grafico sono quelli che riscuotono un interesse crescente al crescere della dimensione dell azienda.

2 Lo sviluppo di soluzioni pubblicitarie online da qui a un anno Tra un anno queste soluzioni saranno Mobile Video Social Content marketing/ Advertorial Native advertising Influencer marketing App marketing Search Email Display Classifieds << Freddo Caldo >> Distribuzione delle valutazioni su alcuni aspetti di sviluppo legati alle soluzioni pubblicitarie, in risposta alla domanda sulla diffusione attesa da qui a un anno. In forte crescita mobile, video e social mentre alcuni formati hanno perso interesse in un ampio segmento di professionisti del settore.

2 L evoluzione della Video Advertising da qui a un anno I trending topic del settore Contenuti video originali << Freddo Caldo >> Vertical video Realtà virtuale Video crowdsourcing Video in-feed/outstream Preroll (instream) Video 360 Video banner Mid-roll e post-roll Distribuzione delle valutazioni su alcuni aspetti di sviluppo legate ai video advertising, in risposta alla domanda sulla diffusione attesa da qui a un anno. In forte crescita Contenuti video creati per l online, Vertical video e realtà virtuale mentre i formati in fondo alla lista non riscuotono (più) interesse.

2 Le fonti di contenuti per il video adv da qui a un anno Tra un anno queste fonti saranno Web series << Freddo Caldo >> Branded Content Youtubers / Influencers Video da contenuti di library Tailor made crowdsourced User Generated Content Spot tv Distribuzione delle valutazioni sulle fonti di contenuti per il video advertising, in risposta alla domanda sulla diffusione attesa da qui a un anno. Previsti in forte crescita Web series, Branded content, influencer.

3 Gli inibitori allo sviluppo del marketing digitale I due principali ostacoli presenti nello scenario italiano Top 2 La carenza di cultura e conoscenza della Rete nel management delle aziende L'elevata confusione nelle metriche e nelle misurazioni 44% 60% Prassi fraudolente e/o misurazioni incapaci di individuare tali comportamenti La scarsa viewability delle inserzioni pubblicitarie L'AdBlocking e altri sistemi di blocco dei messaggi pubblicitari Difficoltà di adattare le strategie a un'internet mobile-centrica Le dimensioni limitate delle aziende attive nell'industria italiana della Rete Ne aggiungerei un altro, e precisamente: Difficoltà a usare internet come mezzo per fare branding Costi elevati in rapporto all'efficacia delle campagne La bassa penetrazione della Rete nella popolazione Concorrenza di altri mezzi di comunicazione La quota limitata di popolazione con banda larga La normativa sulla privacy 20% 17% 16% 15% 12% 12% 11% 10% 9% 8% 8% 6% Scarsa cultura digitale e confusione nelle metriche e nelle misurazioni delle attività di marketing digitale: sono questi i due inibitori principali e prevalgono in modo netto sugli altri 12 proposti ai rispondenti, con un incidenza simile a quella rilevata ad aprile 2017

3 Gli inibitori allo sviluppo del marketing digitale Confronto delle valutazioni La carenza di cultura e conoscenza della Rete nel management delle aziende Differenze significative per dimensione aziendale 54% 63% 61% L'elevata confusione nelle metriche e nelle misurazioni 33% 39% 56% Concorrenza di altri mezzi di comunicazione 0% 9% 14% Piccola Media Grande I tre inibitori mostrati nel grafico sono quelli che crescono di più al crescere della dimensione aziendale.

3 Le peculiarità nazionali che inibiscono lo sviluppo del digitale I due principali ostacoli tipici dello scenario italiano rispetto all estero Top 2 La dipendenza "televisiva" del mercato pubblicitario in Italia La carenza di cultura e conoscenza della Rete tra i professionisti del settore 38% 45% La scarsa propensione all'innovazione / al rischio delle aziende del settore digitale Le asimmetrie competitive tra i player nazionali e quelli internazionali La frammentazione del mercato tra troppi player di piccole dimensioni Oggi fare impresa in Italia è difficile indipendentemente dal settore La scarsa trasparenza delle pratiche commerciali e di esecuzione dei lavori La scarsa propensione delle aziende italiane della Rete all'internazionalizzazione La mole di adempimenti burocratici richiesti per svolgere attività d'impresa La dimensione ridotta del mercato pubblicitario italiano La competenza del personale delle filiali italiane delle società internazionali Le difficoltà di finanziamento delle imprese (tassi elevati, credito limitato) La scarsità di capitali di rischio e di finanziamenti di Venture Capital La bassa penetrazione della Rete nella popolazione/ La scarsità di banda larga 20% 20% 14% 12% 12% 9% 8% 8% 7% 7% 32% 28% La dipendenza televisiva dell industria della comunicazione italiana e la scarsa cultura digitale: sono questi i due inibitori principali e prevalgono sugli altri 12 proposti ai rispondenti, anche se con ordine invertito rispetto alla rilevazione di aprile 2017

3 Le peculiarità nazionali che inibiscono lo sviluppo del digitale Confronto delle valutazioni Differenze significative per dimensione aziendale 29% La dipendenza "televisiva" del mercato pubblicitario in Italia 43% 60% La carenza di cultura e conoscenza della Rete tra i professionisti del settore 21% 38% Piccola Media Grande 53% I due inibitori mostrati nel grafico sono quelli che crescono di più al crescere della dimensione aziendale.

3 Gli inibitori allo sviluppo della Video Advertising Ranking degli ostacoli presenti nello scenario italiano Pochi contenuti pensati e/o creati per il digitale sin dall'inizio Confusione nelle misurazioni tra video in TV e video online Costi troppi elevati per la produzione di contenuti video Poca informazione nelle potenzialità del Video Advertising Basso livello delle inventory Viewability Poca trasparenza nelle misurazioni Poco controllo da parte dell'advertiser sulle inventory acquistate Mancanza di pianificazione nella creazione dei contenuti video Brand safety Difficoltà nella gestione dei dati Altri Poca trasparenza nei processi di esecuzione delle campagne 10% 10% 10% 7% 19% 19% 17% 14% 5% 28% 27% 36% 50% Gli inibitori della Video Advertising sono prodotti dalla mancanza di contenuti creati per il digitale, la confusione nelle misurazioni tra video TV e online e i costi elevati per la creazione di contenuti video.

4 Stima della crescita del Video adv in Italia nel 2017 vs 2016 La previsione dei professionisti del settore + 25% nel 2017 rispetto al 2016 << Calerà del 30% Crescerà del 100% >> Tra +24% e +26% Y/Y Le stime dei professionisti per diversa industry (domanda, offerta e intermediari) sono sostanzialmente uguali (si discostano di 1 punto percentuale) rispetto al dato medio del 25%: c è quindi una notevole uniformità di vedute tra i diversi operatori del settore.

! Grazie dell attenzione Ci vediamo alla prossima edizione di Yoursight Ti aspettiamo la prossima primavera su www.yoursight.it