Studi di prevalenza dell HPV pre-vaccinazione in Italia. Paolo Giorgi Rossi Laziosanità, Roma Francesca Carozzi Ispo, Firenze

Documenti analoghi
La ricerca applicata per il vaccino anti HPV in Italia

Il registro delle vaccinate contro l HPV nel Lazio. Paolo Giorgi Rossi

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Il Pap test compie 70 anni

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Quale mandato per il GISCI? Marco Zappa

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni.

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Benevolo M: Nuove Tecnologie per il cancro della Cervice 2 (NTCC2): disegno dello studio e andamento del reclutamento

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Modelli di simulazione di impatto della vaccinazione HPV

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Screening organizzato con HPV come test primario: a che punto siamo?

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del collo dell utero e possibili sviluppi futuri

EXECUTIVE SUMMARY RACCOMANDAZIONI SUL TEST HR-HPV COME TEST DI SCREENING PRIMARIO. del documento. ratificato dall assemblea GISCi il 15/06/2017

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Lezione base il test HPV nello screening con HPV primario

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

I programmi con HPV in Italia: Dati dai progetti pilota

Ricerca e screening: i progetti di ricerca in corso. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Città della salute e delle Scienza Torino

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Valeria Caredda Centro Donna P.O. Binaghi ATS Sardegna - ASSL Cagliari

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Perché si cambia? Implementazione HPV primario nelle screening del cancro cervicale in Italia: aspetti generali

Lo screening del cervico-carcinoma con Test HPV primario: dati di efficacia ed evidenze scientifiche

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Lezione base il test HPV nello screening con HPV primario

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

Epidemiologia dei tumori

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Workshop Congiunto ONS-GISCi "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l HPV: verso una Consensus Conference

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

I progetti di ricerca su vaccinate e giovani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Città della salute e delle Scienza Torino

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti

Modelli di interazione tra screening e vaccinazione

Nereo Segnan MD, MSc Epid

La prospettiva epidemiologica

Confronto dei due modelli di offerta della vaccinazione contro l HPV nelle coorti di nate nel 1996 e nel 1997 nell Azienda USL di Reggio Emilia

Pap Test e HPV screening nell era dei vaccini

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

Tumore del collo dell'utero

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Gruppo di lavoro Organizzazione e valutazione & Sottogruppo comunicazione

Gli screening oncologici

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Perché si cambia? Implementazione HPV primario nello screening del cancro cervicale in Italia: aspetti generali

LE SIGLE DELLO SCREENING

RAZIONALE E OBIETTIVI

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Introduzione del test HPV come test primario di screening secondo la DGR 23 aprile 2013 n Guglielmo Ronco

La situazione degli screening cervicali. Guglielmo Ronco Osservatorio Nazionale Screening CPO Piemonte

INTRODUZIONE Carlo Naldoni

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

Lo screening dei tumori del collo dell utero nel futuro

Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Inquadramento generale e tendenze

Screening del cervicocarcinoma: un nuovo patto per le pazienti con test primario hpv dna

PRIMA DELL INCIDENTE:

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia

Gli screening visti da PASSI

Transcript:

Studi di prevalenza dell HPV pre-vaccinazione in Italia Paolo Giorgi Rossi Laziosanità, Roma Francesca Carozzi Ispo, Firenze

Cancro cervice uterina: nuovi orizzonti per la sorveglianza HPV causa necessaria ma non sufficiente Due nuovi presidi per la prevenzione: test HPV vaccino Nuovi bisogni conoscitivi (oltre incidenza, mortalità e sopravvivenza): Prevalenza di infezione hrhpv Ceppi circolanti nella popolazione sana, nelle lesioni Incidenza lesioni pre-invasive

Studi di genotipizzazine population-based 25-60: dalla popolazione di screening NTCC + studio ASP 18-24 : Studio Pregio, campione random invitato per lettera Pregio study. NTCC Study 50.000 women 25-60 years (PI. Ronco Turin ) ASP study: Prevalence in 4000 women 25-60 in region not included in the NTCC study (PI Giorgi Rossi Rome) Pregio Study 4000 young women 18-26 invited by letter PI Salmaso ISS Rome Studi pre-vaccino finanziati dal Ministero della Salute: -3 studi per la tipizzazione in tutte le aree geografiche da 18 a 60 anni -1 studio retrospettivo su campioni in paraffina di CIN2, CIN3 e cancri invasivi

% Hr-hpv pos Prevalenza di infezioni HPV alto rischio (HCII) per età Italy Prevalance Hr HPV 25-64y 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25-34 35-44 45-54 55+ La prevalenza decresce con l età. La prevalenza di infezioni hr-hpv è leggermente più alta al sud Italia che al centro nord. La pendenza della curva è maggiore al sud 22 21 20 19 18 17 16 15 NTCC GR 17,39 pr=0,404 Hr-HPV in 18-26 y 20,77 17,54 18,74 18-20 21-24 25-26 18-26 Age Adapted from: Ronco et al 2008, Giorgi Rossi et al 2010,Carozzi, Istisan 2010

percentuale Tipi Hr-HPV per centro (Studio ASP) Tipi più frequenti per centro 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 1-CAGLIARI 2-CAMPANIA 3-CATANIA 4-ROMA 5-ABRUZZO 0.0 16 31 45 6 68 11 39 42 43 56 66 18 40 52 51 tipi The distribution of types for the center is significantly heterogeneous Pearson chi2(16) = 29.2055 Pr = 0.023

% % % % Studio Retrospettivo: tipizzazione 50,0 47,4 45,0 40,0 35,0 CIN2 %16-18 (incluse coinfezioni altri HR) = 60.8% 30,0 25,0 %16-18 (escluse coinfezioni HR) = 48.8% 20,0 15,0 11,1 8,9 8,9 10,0 4,4 3,7 5,0 3,0 3,0 2,2 1,5 1,5 1,5 0,7 0,7 0,7 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 16 31 18 58 33 52 45 56 39 6 35 51 53 59 66 73 67 70 82 tipi 70,0 61,4 60,0 50,0 40,0 CIN3 %16-18 30,0 (incluse coinfezioni altri HR) = 76.6% %16-18 20,0 (escluse coinfezioni HR) = 69.2% 8,8 10,0 4,7 4,7 4,0 3,8 3,1 1,9 1,7 1,4 1,2 1,2 0,7 0,5 0,5 0,2 0,2 0,0 0,0 0,0 16 31 18 58 33 45 52 39 66 35 51 56 82 53 73 59 70 6 67 tipi SCC Adeno K 80,0 69,1 70,0 60,0 %16-18 (incluse coinfezioni altri HR) = 78.8% 50,0 %16-18 (escluse coinfezioni HR) = 72.2% 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 9,3 7,2 3,1 2,1 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 16 18 45 58 31 6 33 35 39 52 59 66 67 70 51 53 56 73 82 tipi 60,0 57,1 50,0 40,0 30,0 %16-18 (incluse coinfezioni altri HR) = 69.4% 20,0 %16-18 (escluse coinfezioni HR) = 58.3% 10,7 10,7 10,0 7,1 7,1 3,6 3,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 16 18 45 35 58 31 59 6 33 39 51 52 53 56 66 67 70 73 82 tipi

Studio Retrospettivo: proporzione 16/18 per età e gravità 100 90 80 70 CIN2 CIN3 Invasive cancer 60 50 40 <35 35-44 45-54 >=55 Cancri invasivi: p trend = 0.03

CONCLUSIONI Nuove infezioni si verificano anche oltre i 50 anni di età Il rapporto infezioni prevalenti/ incidenti aumenta leggermetne con l età La proporzione di cancri invasivi dovuta a 16-18 è più alta nelle donne giovani Il rischio assoluto di cancro invasivo dovuto a cancri non 16-18 nelle donne <35 è molto basso e probabilmente non giustifica nessuno screening in queste donne se vaccinate prima dell inizio dell attività sessuale. Si stima una riduzione di HPV positvi nelle vaccinate di circa un terzo La riduzione di Pap-test positvi nelle vaccinate sarà trascurabile La riduzione dele CIN2+ sarà rilevante

Uno sguardo d insiemeall epidemiologia del cervico-carcinoma in Italia

incidenza per 100.000 abitanti Incidenza di cancro delle cervice per macroarea, Italia 1996-2005. Dati AIRTum 14 12 10 08 06 04 02 00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 anno Nord Centro Sud Italia

Copertura Pap-test, multiscopo ISTAT PAP TEST RIPARTIZIONI TERRITORIALI Classi di età raccomandate per gli screening Altre classi età 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 Totale 25-64 65-74 75 e più 1999-2000 Italia Nord-Occidentale 57.5 74.0 83.0 82.1 76.3 76.9 55.3 29.0 Italia Nord-Orientale 67.5 79.7 85.3 89.0 78.8 81.7 63.7 37.4 Italia Centrale 54.3 71.2 81.3 82.0 75.1 75.6 57.3 32.5 Italia Meridionale 26.2 46.2 56.8 60.2 50.3 50.5 29.3 15.4 Italia Insulare 31.8 54.4 57.7 61.2 51.7 53.3 32.5 18.4 Italia 47.4 65.7 73.9 76.0 68.6 68.7 49.3 27.8 2004-2005 Italia Nord-Occidentale 54.1 72.8 80.6 88.0 85.1 79.5 71.1 40.9 Italia Nord-Orientale 64.9 79.5 87.8 90.9 88.9 85.1 74.4 46.9 Italia Centrale 53.9 70.3 80.3 86.3 83.2 78.1 68.0 43.6 Italia Meridionale 22.6 40.7 56.1 65.4 59.9 52.5 38.3 21.5 Italia Insulare 28.2 47.3 55.8 62.4 52.9 52.0 42.3 22.4 Italia 44.5 63.0 73.4 79.9 76.7 70.9 61.1 36.9

Percentuale di donne che riferiscono di aver fatto un Pap test negli ultimi 3 anni 85% almeno una volta nella vita 74% nell ultimo triennio 100% 80% 74% 82% 80% 60% 56% 40% 20% 0% Pool PASSI Nord Centro Sud Da Bertozzi et al, AIE 2008 Sorveglianza PASSI n 13.831 donne (25-64 anni) dati pesati al 30/06/2008

Conclusioni generali La minore incidenza al sud nonostante la bassa copertura di Pap-test poteva essere spiegata con una minore prevalenza di infezioni da hrhpv. La prevalenza di infezioni al sud è invece simile Ciò suggerisce un epidemiologia di transizione, per cui le nuove coorti del sud potrebbero vedere un aumento dell incidenza se la copertura Pap non aumenterà.

A special thanks to all colleagues involved in NTCC, ASP Study, Pregio Study Guglielmo Ronco, Stefania Salmaso Labs: Annarosa Del Mistro, Anna Gillio- Tos, Salvatore Girlando,Laura De Marco, Cristina Sani, Elena Burroni