Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una



Documenti analoghi
Il programma TEACCH. programma TEACCH

L educazione strutturata

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

AUTISMO E COMUNICAZIONE

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Project Cycle Management

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Dott.ssa Giada Barbi

Che cos'è il programma TEACCH?

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Associazione Un Futuro per l autismo Onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Cittadinanza e Costituzione

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I sistemi di numerazione

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Guida al colloquio d esame

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Bisogni Educativi Speciali

I libri di testo. Carlo Tarsitani

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

Ragionamento spaziale visivo e percezione

LE STRATEGIE DI COPING

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Guida all uso di Java Diagrammi ER

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il modello generale di commercio internazionale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Imparare a comunicare efficacemente

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Roberto Farnè Università di Bologna

Capitolo 2. Operazione di limite

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Transcript:

IL PROGRAMMA TEACCH

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia orizzontale, cioè in tutti gli ambienti di vita, che verticale, cioè per tutto l arco dell esistenza. Un intervento dunque pervasivo per un disturbo pervasivo

Ideato e progettato da E. Schopler negli anni 60, venne sperimentato nella Carolina del Nord per un periodo di 5 anni; dati i risultati positivi raggiunti, dagli anni 70 il programma TEACCH è ufficialmente adottato e finanziato dallo Stato.

Qual è il fine del programma TEACCH? Il programma ha come fine lo sviluppo del miglior grado possibile di autonomia nella vita personale, sociale e lavorativa, attraverso strategie educative che potenzino le capacità della persona autistica.

I presupposti su cui si basa il programma TEACCH Smentita da ricerche condotte da Rutter e dallo stesso Schopler una qualunque responsabilità della famiglia nella genesi dell autismo, non solo i genitori sono considerati la fonte più attendibile di informazioni sul proprio bambino, ma vengono anche coinvolti nel programma di trattamento. Genitori co-terapeuti al fianco dei professionisti.

Il programma TEACCH è concepito in funzione della definizione di autismo come disturbo generalizzato dello sviluppo caratterizzato dalla triade sintomatologica descritta nel DSM IV (deficit della comunicazione, dell interazione sociale, presenza di interessi ristretti, ripetitivi, e stereotipati);

SCOPO DEL PROGRAMMA EDUCATIVO favorire lo sviluppo dell individuo; l integrazione sociale; l autonomia; Adattare l ambiente alla persona e presentargli progressivamente le difficoltà significa rispettare la persona nella sua diversità.

LA STRUTTURAZIONE La persona autistica presenta un particolare modo di funzionare Di conseguenza necessita di una strutturazione dell ambiente per orientarsi La sua ansia diminuisce quando sa esattamente: - che cosa ci si aspetta da lui, in un certo momento e in un certo luogo; - che cosa succederà in seguito, come, dove e con chi.

Un quadro temporo spaziale molto strutturato, in altre parole comprensibile e prevedibile, nel quale cioè i punti di riferimento siano visibili e concreti, costituisce il primo passo per poter impostare un lavoro educativo con il bambino autistico

La strutturazione tuttavia non deve significare rigidità, ma deve essere flessibile, costruita in funzione dei bisogni e del livello di sviluppo del singolo bambino e soggetta a continue modifiche; né deve essere fine a se stessa, ma rappresentare un mezzo per aiutare la persona a superare la propria difficoltà nel capire e nel farsi capire.

Strutturazione dello spazio Strutturare lo spazio significa rispondere alla domanda dove?. L ambiente di lavoro organizzato in spazi chiaramente e visivamente delimitati, ognuno con delle funzioni specifiche chiaramente visualizzate, consente al bambino di sapere con precisione ciò che ci si aspetta da lui in ogni luogo e in ogni momento. È importante che ogni spazio sia dedicato ad una singola attività; in questo modo sarà molto facile per il bambino orientarsi da solo e raggiungere presto una autonomia di movimento che sarà per lui molto gratificante.

Strutturazione del tempo Strutturare il tempo significa rispondere alla domanda quando?, per quanto tempo?. Il passare del tempo è una nozione difficile da apprendere perché si basa su dati non visibili. Per questo è importante strutturare la giornata attraverso un organizzazione del tempo, che informi in ogni momento il bambino su ciò che sta accadendo, ciò che è accaduto e che accadrà; aumentando in questo modo la prevedibilità ed il controllo della situazione, e diminuendo l incertezza, fonte di ansia. Ogni bambino disporrà di un suo schema della giornata, costituito da una sequenza di oggetti, di immagini o di parole scritte.

SCHEMA DELLA GIORNATA SCHEMA DI LAVORO Quando parliamo di schema dobbiamo usare i termini: FORMA DURATA UTILIZZAZIONE Lo schema della giornata, lo schema di lavoro e l organizzazione del materiale sono relativi alla STRUTTURAZIONE DEL TEMPO.

FORMA Oggetto Immagini Pittogrammi (immagini in bianco e nero) Parole immagini Parole scritte 1 o più attività DURATA

UTILIZZAZIONE 1. Oggetto che si utilizza per svolgere la prima attività dato in mano alla fine di ogni attività 2. Oggetto che si prende dallo schema 3. Oggetto che si associa ad altro oggetto, posto nel luogo dell attività (check-in) 4. Immagine che si associa ad altra immagine posta nel luogo dell attività (check-in) 5. Parola scritta che si associa ad altre parole posta nel luogo dell attività 6. Parola scritta che si cancella (schema mobile) 7. Parola scritta che si pone nella tasca dietro lo schema mobile

Strutturazione del materiale di lavoro Strutturare il materiale di lavoro significa rispondere in modo chiaro e concreto alla domanda CHE COSA?. Oltre allo schema della giornata, il bambino disporrà di uno schema di lavoro posto presso il tavolo di lavoro, costituito ad esempio da lettere o numeri, ognuna delle quali è riportata su una scatola di lavoro.

Il lavoro da svolgere sarà presentato in modo chiaro: ogni compito è contenuto in una scatola sullo scaffale di sinistra, ogni scatola è contrassegnata da un simbolo (lettera o numero, un colore o una forma), a seconda del livello di sviluppo e delle abilità del bambino.

Attività indipendenti

È importante che, il compito sia self explainig, cioè comprensibile senza bisogno di spiegazioni: incastri, puzzle o lavori di montaggio sono esempi semplici di questo genere. Quando il compito sarà terminato verrà riposto nella relativa scatola sullo scaffale di destra in modo che in ogni momento sia chiaro quanto lavoro è stato eseguito e quanto ne resta da fare. Il lavoro viene eseguito da sinistra verso destra perché questa è l organizzazione tipica della cultura occidentale

Quello che è importante sottolineare è che la struttura di tempo e spazio non è fine a sé stessa, né un obiettivo da raggiungere, bensì uno strumento evolutivo, un mezzo per aiutare la persona autistica a raggiungere una migliore padronanza del proprio ambiente e della propria vita. La rigidità della strutturazione spazio temporale và diminuita man mano che ci si rende conto che la persona può farne a meno.

Il rinforzo Il rinforzo risponde in modo chiaro e concreto alla domanda perché?. Infatti può essere difficile per il bambino all inizio di un programma educativo capire per quale motivo debba eseguire dei compiti. Sarà allora necessario dargli delle motivazioni concrete, strettamente collegate all esecuzione del compito. Una ricompensa alimentare è il rinforzo più semplice, spesso tuttavia si può ben presto sostituire con il rinforzo sociale, costituito da lodi e complimenti. È importante comunque individuare il rinforzo adatto alle preferenze del singolo bambino.

L aiuto L aiuto risponde in modo chiaro e concreto alla domanda come?. Se infatti non possiamo utilizzare efficacemente le istruzioni verbali per spiegare il compito, un aiuto fisico o gestuale costituirà il modo più semplice per illustrare al bambino autistico come dovrà eseguire il suo compito.

3 tipi di aiuto 1. Aiuto fisico (l educatore accompagna con la sua la mano del bambino, facilitandolo nell esecuzione del compito) 2. Aiuto gestuale (esempio: indicare con il dito, spostare un oggetto dal posto sbagliato al posto giusto, o ancora una dimostrazione pratica di come eseguire il compito) 3. Aiuto verbale (è utile usare parole semplici, essenziali e sempre uguali per una stessa spiegazione, evitando i sinonimi o un linguaggio troppo astratto).