Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Documenti analoghi
Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

L informazione numerica

Servizi e Strutture di Rete

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Codifica e pacchettizzazione della voce

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Modelli di traffico per reti di telecomunicazione

Rappresentazione digitale del suono

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Conversione Analogico/Digitale

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Digitalizzazione Parte 2

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

di Napoli Prof. Antonio Fratini

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Fondamenti di Internet e Reti

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Codifica e pacchettizzazione della voce

Campionamento e quantizzazione

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

I suoni Rappresentazione digitale

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Tecniche di commutazione

4.6 Compressione e codifica della voce nel GSM

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Capitolo IX. Convertitori di dati

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

Codifica dei segnali audio

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Conversione analogico-digitale

Rappresentazione digitale del suono

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Schema ADC. FILTRO Campionatore Quantizzatore Codificatore. Analogico Tempo discreto Ampiezza continua

Comunicazioni Elettriche II

La codifica dei suoni

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Multiplazione dei segnali

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

ATM Asynchronous Transfer Mode

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

Teoria dell informazione

LA TRASMISSIONE DIGITALE

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Modello di sistema di comunicazione

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Campionamento. Campionamento: problema

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Teoria e pratica I formati sonori

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

La Rete Telefonica di Base

Comunicazioni Elettriche II

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE

La codifica di sorgente

Transcript:

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1

Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere opportunamente (ossia, modellare) le Sorgenti che generano i flussi informativi. Per definizione, una Sorgente d Informazione binaria è un apparato (terminale d utente, codificatore audio/video, nodo di commutazione) che genera flusso di bit per intervalli di tempo di durata fissa o variabile. 2

Stato di una Sorgente di Informazione (1/4) In ogni (generico) istante di tempo t 0, una Sorgente d Informazione binaria può trovarsi in uno di due possibili stati: i. Stato di Attività (Stato ON), nel quale la sorgente genera bit a una velocità di picco R P (bit/sec) assegnata e dipendente dalla sorgente considerata; ii. Stato di Inattività (Stato OFF), durante il quale la Sorgente non genera bit. 3

Stato di una Sorgente di Informazione (2/4) L intervallo di tempo T ON (sec) nel quale la Sorgente permane nello Stato ON e l intervallo di tempo T OFF (sec) nel quale la Sorgente permane nello Stato OFF possono variare di volta in volta durante il periodo di funzionamento della Sorgente. Quindi, T ON e T OFF sono modellabili come variabili aleatorie. Indichiamo con T ON E{T ON } (sec), T OFF E{T OFF } (sec) i valori medi (valori attesi) delle suddette variabili aleatorie. 4

Stato di una Sorgente di Informazione (3/4) Ciò significa che: i. 1/ T on ( sec -1 ) è il numero medio di transizioni della Sorgente dallo Stato OFF allo Stato ON nell intervallo temporale di 1 sec; ii. 1/ T OFF ( sec -1 ) è il numero medio di transizioni della Sorgente dallo Stato ON allo Stato OFF nell intervallo di tempo di 1 sec. 5

Stato di una Sorgente di Informazione (4/4) Il funzionamento di una Sorgente d Informazione è, quindi, rappresentabile graficamente mediante il seguente Diagramma degli Stati. 1/ Ton Stato OFF Stato ON 1/ T OFF 6

Probabilità di Stato La probabilità P ON che la Sorgente ha di trovarsi nello Stato ON in un generico istante t 0 è pari alla frazione media del tempo che la Sorgente passa nello Stato ON, quindi, P ON T on / (T on + T OFF ) La probabilità P OFF che la Sorgente ha di trovarsi nello Stato OFF in un generico istante di tempo t 0 è pari alla frazione media del tempo che la Sorgente passa nello Stato OFF, quindi, P OFF T OFF / (T on + T OFF ) 7

Velocità Media di Emissione e Fattore di Burstiness Per definizione, la velocità media R (bit/sec) con cui la sorgente genera bit nell unità di tempo è pari a: R P ON R P [T on / (T on + T OFF )] R P Per definizione, il Fattore di Burstiness B S della Sorgente è pari a : B S R/R P T on / (T on + T OFF )] 8

Sorgenti CBR e VBR Ovviamente, abbiamo che: 0 B S 1. Per definizione, una Sorgente è detta di tipo Constant Bit Rate (Sorgente CBR) quando B S 1. Per definizione, una Sorgente è detta di tipo Variable Bit Rate (Sorgente VBR) quando B S < 1. Ne deriva che, i. per le Sorgenti CBR, R R P; ii. per le sorgenti VBR, R < R P. 9

Classificazione delle Sorgenti sulla base della Velocità di Picco Sulla base del valore di R P, le Sorgenti possono essere classificate come riportato nella Tabella seguente: R P (Mb/sec) Classe di Sorgente Applicazioni 10-4 -10-1 10-1 -10 10-1000 Bassa Velocità Media Velocità Alta Velocità Telemetria VoIP Video Conferenza Suono ad alta fedeltà TV digitale, Trasmissione Dati 10

Classificazione sulla Base di R P e di B S (1/2) Sulla base dei valori assunti da R P e B S, le Sorgenti possono essere classificate come riportato nella Figura seguente. B S 1 10-1 Voce Audio Video Conf. Immagini ad Alta Risoluzione 10-2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 10 9 Baccarelli, Cordeschi, Patriarca e Polli R P (bit/sec) 11

Classificazione sulla Base di R P e di B S (2/2) Le Reti con modalità di trasferimento a commutazione di circuito sono più adatte a trasferire i flussi binari generati da Sorgenti con valori di B S unitari (Sorgenti CBR) o prossimi all unità, (diciamo, B S >10-1 ). Le Reti con modalità di trasferimento a commutazione di pacchetto (multiplazione statistica) sono più adatte a trasferire i flussi binari generati da Sorgenti con Valori di B S (molto) minori dell unità (Sorgenti VBR con B S < 10-1 ). 12

Sorgenti CBR- Esempio (1/2) L andamento nel tempo della velocità di emissione R(t) (in bit/sec) di una sorgente CBR è riportato in Figura. R(t) (bit/sec) R P 0 Durata della trasmissione t (sec) 13

Sorgenti CBR- Esempio (2/2) Dalla precedente Figura, deduciamo che i. una sorgente CBR lavora sempre e solo nello Stato ON; ii. per una Sorgente CBR abbiamo che: R R P. 14

Sorgenti VBR- Esempio (1/2) Un possibile andamento nel tempo della velocità di emissione R(t) (bit/sec) di una Sorgente VBR con velocità di picco R P e fattore di Burstiness B S < 1 entrambi assegnati è riportato in Figura. R(t) (bit/sec) R P R Durata della Trasmissione t (sec) 15

Sorgenti VBR- Esempio (2/2) Dalla precedente Figura, osserviamo che: i. una sorgente VBR alterna Stati ON a Stati OFF; ii. le durate T ON e T OFF degli Stati ON e OFF possono variare nel tempo, ossia T ON e T OFF sono variabili aleatorie; iii. la velocità media R (bit/sec) di emissione è sempre strettamente inferiore alla velocità di picco R P, ossia: R = B S R P, con B S < 1. 16

Segnale vocale (1/2) Intervallo di stazionarietà C A S o No componenti alle basse frequenze o Energia concentrata fino a 4-5 khz 17

Segnale vocale (2/2) Filtro telefonico (telefonia fissa, GSM) Campionamento: 18

Compressione del segnale vocale segnale vocale, analogico ADC (camp+quant.) b bit per campione P/S flusso binario Codificatore Flusso binario dopo codifica < decodificatore S/P DAC Segnale ricostruito 19

DPCM: Differential Pulse Code Modulation (1/2) Anziché quantizzare e trasmettere il campione attuale si quantizza e trasmette la differenza tra ed il campione precedente Le differenze sono Numeri più piccoli dei campioni e Esempio : 2.9 3.3 4.1 4.1 3.8 4.7 5.0 PCM codifica e ricostruzione 3 3 4 4 4 5 5 DPCM differenza +0.4 +0.7 0-0.3 +0.9 +0.3 Codifica 3 0 1 0 0 1 0 Ricostruzione 3 3 4 4 4 5 5 20

DPCM: Differential pulse code modulation (2/2) Codificare e trasmettere numeri piccoli, come si fa nel DPCM, costa meno bit rispetto al PCM L ipotesi è che il segnale evolve lentamente da campione a campione, cosicchè la differenza è in modulo più piccola di ossia 21

Codificatori usati nella pratica Rate (kbps) Livello Qualità PCM 64 TOLL Telefonica ADPCM 32 NEAR TOLL Quasi telefonica LD-CELP 16 DIGITAL CELLULAR LTP-RPE 13 DIGITAL CELLULAR MP-LPC 9 CELP 5 DIGITAL CELLULAR, LOW BIT RATE DIGITAL CELLULAR, LOW BIT RATE LPC-10 2,4 LOW BIT RATE Quasi telefonica ma rumorosa Quasi telefonica ma rumorosa Segnale naturale, parlatore riconoscibile Segnale naturale, parlatore riconoscibile Segnale comprensibile ma artificiale Baccarelli, Cordeschi, Patriarca e Polli 22

Parametri di Prestazione di un codificatore vocale Prestazioni di un codificatore: o o o o o Qualità del segnale ricostruito Fattore di compressione bit rate, occupazione di memoria Ritardo di codifica Complessità di calcolo e memoria degli apparati Robustezza rispetto agli errori di trasmissione Baccarelli, Cordeschi, Patriarca e Polli 23