EdmondDantes. 19 July 2010

Documenti analoghi
RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Esercizi aggiuntivi Unità A2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lez.19 Rifasamento e risonanza. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 19 Pagina 1

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Note sui circuiti a corrente alternata

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Impedenze ed Ammettenze 1/5

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LEZIONE DI ELETTRONICA

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Lezione PSPICE n.5. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Impedenze e circuiti. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

FILTRI in lavorazione. 1

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Analisi in regime sinusoidale (parte III)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria. APPUNTI del CORSO di ELETTROTECNICA. Reti in regime sinusoidale monofase II

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Introduzione ai circuiti

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

v(t) = V M sin(ωt + γ) = V M

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Analisi in regime sinusoidale (parte II)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

RETI IN REGIME SINUSOIDALE #1

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esercizi sui sistemi trifase

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Lezione 16. Il circuito risonante. Il circuito risonante. Fasori. Fasori. Al variare dei parametri L, R e C. Al variare dei parametri L, R e C

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esercitazioni di Elettrotecnica

PROGRAMMA PREVENTIVO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

LA CORRENTE ALTERNATA

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Reattanza del condensatore o capacitivaa

182 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Transitori del secondo ordine

MUTUA INDUTTANZA: TRASFORMAZIONI A "T" E A "Π" 1

PROGRAMMAZIONE DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA

POTENZA IN REGIME SINUSOIDALE

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

IL CONDENSATORE REALE

Il trasformatore Principio di funzionamento

Transcript:

EdmondDantes RISONANZA SERIE 19 July 2010 Introduzione Il fenomeno della risonanza può manifestarsi solo in circuiti che presentano proprietà induttive-capacitive In un circuito esclusivamente ohmico-induttivo o ohmico-capacitivo il fenomeno della risonanza non può avere luogo Con le dovute eccezioni, nelle applicazioni di potenza il fenomeno della risonanza è da evitare, poiché porta alla genesi di tensioni interne di gran lunga maggiori di quelle imposte, se il fattore di merito è maggiore di uno Tale condizione di funzionamento è pericolosa sia per l'incolumità delle persone che per l'integrità e il corretto funzionamento delle apparecchiature alimentate In altre situazioni, invece, il fenomeno della risonanza è il principio fisico su cui è basato il funzionamento stesso dell'apparecchiatura Si pensi ai convertitori risonanti che permettono di eseguire le commutazioni con tensione e/o corrente nulla, all'amplificazione dei livelli di tensioni in alcune applicazioni di segnali e ai metodi a ponte in alternata nei quali il punto di equilibrio si realizza ricercando la condizione di risonanza Impedenza del circuito al variare della pulsazione Il bipolo RLC di figura 1 è costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un condensatore di capacità C e di un induttore di induttanza L, alimentato dalla tensione Fig1 Bipolo RLC RISONANZA SERIE 1

Il circuito si trova in regime sinusoidale L'impedenza del bipolo di figura 1 risulta: L'ampiezza della tensione di alimentazione è mantenuta costante, la pulsazione, invece, viene variata al fine di studiare il comportamento in frequenza del bipolo stesso Il modulo dell'impedenza, ritenendo costanti i parametri del bipolo, è funzione della pulsazione ω della tensione di alimentazione:, il cui andamento è rappresentato in figura 2 Figura 2 Modulo impedenza Un ragionamento analogo è valido per l'argomento dell'impedenza: RISONANZA SERIE 2

Figura 3 Argomento dell'impedenza Esiste un valore della pulsazione ω, ω 0, per la quale le due reattanze, induttiva e capacitiva, si uguagliano: Quando la pulsazione della tensione di alimentazione è pari ad ω 0, il modulo dell'impedenza assume il valore minimo In corrispondenza del valore minimo, la natura dell'impedenza è puramente resistiva e il suo argomento è nullo: Questa particolare condizione di funzionamento prende il nome di risonanza serie e si dice che il generatore è in risonanza col circuito Dalla condizione di uguaglianza delle due reattanze si ricava l'espressione della pulsazione ω 0, chiamata pulsazione di risonanza: RISONANZA SERIE 3

Dallo studio della funzione scaturiscono le seguenti considerazioni: per valori di pulsazioni inferiori alla pulsazione di risonanza prevale il comportamento capacitivo del circuito, quindi il bipolo RLC si comporterà come un circuito RC Inoltre: per valori di pulsazioni superiori alla pulsazione di risonanza prevale il comportamento induttivo del circuito, quindi il bipolo RLC si comporterà come un circuito RL Inoltre: Funzionamento in risonanza Il valore massimo della corrente al variare della pulsazione è data dalla relazione: il cui andamento è riportato in figura 4 RISONANZA SERIE 4

Figura 4 Ampiezza massima della corrente Alla pulsazione di risonanza, l'ampiezza della corrente assume il suo valore massimo e la corrente sarà in fase con la tensione di alimentazione dato il comportamento puramente ohmico del bipolo RLC Il diagramma fasoriale in condizione di risonanza è riportato in figura 5 (il diagramma è qualitativo) Figura 5 Diagramma fasoriale I fasori delle tensioni dell'induttanza e della capacità sono uguali in modulo e in opposizione di fase, pertanto la tensione sul resistore coincide con la tensione di alimentazione Il bipolo serie assorbe solo potenza attiva La tensione sull'induttore alla risonanza vale: RISONANZA SERIE 5

dalla quale si ricava Il parametro adimensionale Q 0 prende il nome di fattore di merito (o fattore di qualità) del circuito Se il riferimento è la tensione sul condensatore otteniamo l'espressione e, ancora, sostituendo la relazione della pulsazione di risonanza in una delle due relazioni precedenti otteniamo: Le precedenti espressioni sono equivalenti In particolare, il fattore di merito esprime il rapporto tra i valori efficaci delle tensioni dell'elemento reattivo e di alimentazione, alla pulsazione di risonanza (e non in qualsiasi condizione di funzionamento) Il fattore di merito rappresenta un importante indice della selettività del bipolo: quanto maggiore è Q 0, tanto più marcate sono le variazioni in modulo ed argomento della impedenza nell'intorno della pulsazione di risonanza (circuito selettivo: banda passante più stretta) Se i valori di R,L e C danno luogo a Q 0 > 1 si assiste ad una amplificazione del valore massimo della tensione Infatti, in regime di risonanza con Q 0 > 1 la tensione ai capi di ogni singolo elemento reattivo è maggiore della tensione ai capi della serie Il fattore di merito pertanto influisce decisamente sulle tensioni e correnti Per chiarire questa dipendenza, studiamo il modulo del rapporto tra fasore corrente e corrente I M (il rapporto è una funzione complessa), funzione della pulsazione ω scelto Q 0 come parametro: RISONANZA SERIE 6

Rappresentando graficamente la funzione si evince che al crescere del parametro Q 0, la curva sottende un'area sempre più stretta nell'intorno della pulsazione di risonanza Estratto da "http://wwwelectroyouit/mediawiki/ indexphp?title=userspages:edmonddantes:risonanza" RISONANZA SERIE 7