a cura della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) della Provincia di Sassari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA



Documenti analoghi
Bambini sul percorso casa-scuola

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Sicurezza dei Bambini

La mediazione sociale di comunità

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Per bambini dai 6 agli 8 anni

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Città di Tortona Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Esempi di progetti educativi e didattici per la scuola primaria. Progetto ABICI del Comune di Venezia

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Attività VADO A SCUOLA DA SOLO 2005/06

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

I nostri paesi e città sono troppo spesso luoghi concepiti senza tener conto dei bambini e dei giovani.

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Guida per i nuotatori

Cittadinanza e Costituzione

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Orientamento in uscita - Università

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Esperienze di sicurezza stradale

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

Sostegno a distanza Gambia

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

BIOBLITZ Italia 2012:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

SCUOLE DELL INFANZIA DI VERDELLINO E ZINGONIA

Come scrivere una proposta progettuale

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

ANIA CAMPUS TOUR ICARO

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Ministero della Salute

Cartoni animati: alleati educativi?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Project Cycle Management

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Tempi di realizzazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PROGETTO ACCOGLIENZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Al Sindaco del Comune di Medicina Nara Rebecchi Al Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo di Medicina Proff.Santi Spadaro

Strade + belle e sicure. Progetto di educazione ambientale/educazione stradale nelle scuole della provincia di Torino

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Assessorato all istruzione e sport Servizio di PEDIBUS per la scuola elementare Giovanni XXIII

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

AVVISO PUBBLICO Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Transcript:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport a cura della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) della Provincia di Sassari

IL PROBLEMA DELLA MOBILITA di bambini e ragazzi Secondo gli ultimi dati le persone più esposte ai pericoli delle circolazione stradale sono: - come pedoni i bambini tra i 5 ed i 9 anni - come ciclisti i ragazzi tra i 10 ed i 14 anni Ma per bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni di età, gli incidenti stradali, non solo come pedoni, rappresentano la più frequente causa di decesso. Il fatto che bambini e ragazzi siano i più esposti ai pericoli del traffico è dovuto: 1. Al fatto che la loro statura fornisce una visuale più limitata al bambino e all automobilista (i bambini spesso non sono più alti di un auto e compaiono quindi all improvviso nel campo visivo di chi guida. 2. Al comportamento caratteristico di un bambino, ma anche di un ragazzo, che è impulsivo, imprevedibile, facilmente distratto, specie in gruppo. 3. Ai comportamenti errati e a volte pericolosi degli automobilisti che parcheggiano sui marciapiedi, non si fermano agli attraversamenti pedonali o tengono velocità troppo alte anche in città. COSA SI PUO FARE? Per aumentare la sicurezza dei bambini e dei ragazzi sulle strade delle nostre città è necessaria una maggiore collaborazione tra tutti gli attori coinvolti (genitori, insegnanti, educatori ed adulti in genere). Gli incidenti di bambini nel traffico stradale possono essere ridotti: 1. Adottando misure di pianificazione urbanistica e di interventi protettivi da parte delle Amministrazioni Comunali 2. Intervenendo con una buona sorveglianza sul traffico, 3. Intervenendo con un processo di educazione e formazione sui bambini, 4. Modificando comportamenti scorretti e pericolosi da parte degli adulti. Per promuovere la sicurezza bisogna partire dai destinatari coinvolti direttamente nel problema (bambini, giovani) e specialmente dai destinatari che sono coinvolti indirettamente (genitori, insegnanti, pubblico adulto). GENITORI, INSEGNANTI, BAMBINI I bambini imparano soprattutto imitando. I genitori devono perciò comportarsi sempre a casa, nel tempo libero e specialmente nel traffico stradale, correttamente in presenza di bambini.

Impostare anche delle attività col proprio figlio o con la propria classe, preparando una serie di esercizi da fare con il bambino: prima nei dintorni della casa, poi magari disegnando con il bambino la strada che porta al parco giochi o a Scuola, infine accompagnare il bambino su questi percorsi e parlare delle situazioni difficili e dei punti pericolosi. Lodare il bambino quando si comporta bene e spiegargli che prima di attraversare la strada è molto importante guardare negli occhi l'automobilista. Pensare poi di equipaggiare i bambini di materiale catarifrangente (es. sugli zainetti, giaccavento o scarpe) da usare all'imbrunire. Organizzare serate specifiche tra genitori per parlare del percorso casa-scuola e della possibilità di percorrerlo in gruppo con l aiuto di adulti sorveglianti (il cosiddetto walking-bus nato in Inghilterra e oggi promosso in molte città italiane come PIEDIBUS (vedi penultima pagina)). BAMBINI, AUTO E PERICOLI Conoscenze e capacità date per scontate dagli adulti devono essere gradualmente imparate dai bambini, come ad esempio il sistema di riferimento orizzontale/verticale, la prospettiva, la nozione del tempo. I bambini percepiscono più lentamente degli adulti il mondo che li circonda. Essi sono in grado di elaborare meno impressioni visive contemporaneamente e non riescono ancora a distinguere tra cose importanti e insignificanti. Anche nella circolazione stradale hanno bisogno di più tempo per farsi un'idea della situazione. Proprio qui, dove agire con prontezza e in maniera finalizzata è spesso questione di vita o di morte, i bambini sono per natura svantaggiati e spesso non all'altezza della situazione. I bambini che hanno meno di 7 anni: - non sono in grado di concentrarsi su più cose contemporaneamente - si lasciano distrarre da cose che trovano interessanti in quel momento - non sono in grado di immedesimarsi con la situazione di un conducente - non riescono a valutare velocità e distanze - non immaginano quanto può essere lungo uno spazio di frenata - fanno fatica a collegare i rumori con una possibile fonte di pericolo

LA FISICA delle AUTO Tratto da Fisica e circolazione stradale Ufficio Svizzero per la prevenzione LA VELOCITA E il pericolo maggiore Ogni corpo in movimento contiene energia cinetica che aumenta in proporzione al quadrato della velocità: velocità doppia = energia quadrupla.

I nostri occhi hanno un campo visivo che non arriva a 360 e che diminuisce come risoluzione e messa a fuoco man mano che ci muoviamo più velocemente CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI 1. Uscendo da un parcheggio, controllare se non ci sono bambini che giocano davanti o dietro all'automezzo. 2. Un pallone che rotola sulla strada è spesso un segnale d'allarme che non precede tuttavia sempre un bambino che corre in mezzo alla strada. 3. Se dei bambini si salutano o si chiamano stando ai lati opposti della strada, considerare che un bambino potrebbe improvvisamente correre in mezzo alla strada. 4. Guidare con molta prudenza davanti ai passaggi pedonali. Accordare la precedenza ai bambini (come pure agli adulti) che si trovano già su di essi o che visibilmente vogliono usarli. 5. I veicoli che si trovano davanti ad uh passaggio pedonale non vanno mai sorpassati. 6. Attenzione nello svoltare a destra a semaforo verde: anche i pedoni sulla strada trasversale hanno il verde e, di conseguenza, la precedenza! 7. Attenzione alle fermate dei mezzi di trasporto pubblici: spesso quando giunge l'autobus i bambini si dirigono senza guardare verso la fermata. Le persone scese possono spuntare all'improvviso sulla strada oppure attraversare dietro all'automezzo. Tratto da Conducenti: attenzione bambini! Ufficio Svizzero per la prevenzione

I PIEDI-BUS!!! I Piedibus possono diventare un sistema per mandare i bambini da casa a scuola in una maniera sicura, che rispetta l ambiente, promuove socializzazione ed esplorazione. Sono originati in Danimarca, poi in Inghilterra, Canada e dal 2003 in molte città d Italia. In Inghilterra risultava che nel 1971 l 80% dei bambini di 8 anni andavano a scuola da soli, nel 1990, questo gruppo di bambini era solo il 9%. Questo cambiamento era dovuto alla percezione dei genitori di aumentata insicurezza stradale a causa del traffico. Purtroppo la risposta al problema è stata di portare i figli a scuola in auto!!! Aumento del problema. Le conseguenze dei taxi mamma e papà : - Congestione di automobili nelle zone delle scuole - Aumento dell inquinamento - Scarsa sicurezza nello scendere e salire dall auto - Riduzione dell attività fisica per i bambini - Riduzione per i bambini della libertà di esplorare la loro comunità o la loro città. I benefici dei PIEDIBUS: 1. Aumento dell attività fisica dei bambini 2. Passaggio sicuro fino a scuola per i bambini 3. Aria più pulita per i giovani polmoni 4. Possibilità di esplorare la comunità Come si forma un PIEDIBUS? I Piedibus forniscono soluzioni diverse per ogni specifica scuola: ogni scuola è differente e le modalità organizzative dipendono da una serie di fattori. Una scuola può avere solo un bus che opera su una via oppure più bus su vie diverse, Il piedibus può operare solo al mattino oppure anche nel pomeriggio. Costruire un PIEDIBUS è un processo lungo: richiede parecchio tempo e probabilmente le soluzioni sono destinate a modificarsi con il tempo. Va organizzata una fase di progettazione con Riunione con i decisori (scuola, comune, insegnanti interessati, genitori e volontari) Questa riunione serve a creare una base di comprensione comune della proposta e per identificare come sviluppare il progetto a livello locale (chi fa, che cosa ) Trovare una via centrale o un edificio da dove potrebbe partire il PIEDIBUS e costruire il progetto da li Ci sarà bisogno di: Volontari per guidare il piedibus. Genitori interessati sulle vie più importanti o vicino a punti strategici. Un percorso regolare definito dai genitori e dagli insegnanti che rispetti l orario. Una strategia informativa precisa per gli utenti potenziali (cartellonistica etc.) I PIEDIBUS si formano quando la comunità scolastica sviluppa un sistema in cui tutti hanno fiducia ed alcuni membri responsabili della comunità (genitori, nonni, zii, studenti universitari, bambini più grandi, volontari in genere) radunano i bambini lungo una particolare strada o un particolare edificio (fermata del PIEDIBUS) e portano questo gruppo regolarmente, tutti i giorni,

IL BAMBINO SI ADEGUA ALLE AUTO O LA CITTA SI ADEGUA AI BAMBINI? COLLANA DI MATERIALI PER LE SCUOLE REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport a cura della F.I.S.M. della Provincia di Sassari Coordinam. Editoriale: FISM Sassari Via Costa 74 Tel.079/237095 email fism.ss@tiscalinet.it.sitoweb fismsassari.org Testi, disegni e grafica: Cooperativa Sociale ECO 86 via Cairoli 69 23900 Lecco tel. 0341/365798 email coopeco@tin.it Stampa: presso Industria Grafica Poddighe srl Sassari TESTI ed IMMAGINI della SCHEDA si trovano in un FILE STAMPABILE nel CD allegato al MANUALE 626 Chiuso in stampa Febbraio 2004