Dossier tecnico L'annata agraria: settori e numeri Cia Alessandria

Documenti analoghi
Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

La sostenibilità ambientale. La sostenibilità economica

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Le aziende agrituristiche

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il biologico in Piemonte

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Fiera del Levante Bari, 17/20 ottobre 2013 Programma (agg. al 12 ottobre 2013)

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

N. 2 del 14 gennaio 2015

Investimenti nelle Aziende Agricole

DIREZIONE SERVIZI AI CITTADINI E IMPRESE SETTORE POLITICHE AGRICOLE, PARCHI E FORESTE

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Attività ACCREDIA 2012

Costi di produzione e redditività del mais

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

concessionaria di pubblicità

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 19 al 30 agosto settembre 2013 Powered by Aretè s.r.l.

Tutela e valorizzazione del territorio: Servizio Fitosanitario Regionale: Autorità di Controllo e Tracciabilità:

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50

Numero nove 7 marzo 2014

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori Piano aziendale

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA

AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANNO Superficie (ha)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

SCHEDA BANDO. REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE - B.U.R.P. n. 71 del

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2013

n 12 del 17 luglio 2014

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

IL Network per l agricoltura

TEMI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A - SESSIONE DI NOVEMBRE 2014.

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Il biologico in Basilicata

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 12/02/2008

Lavoro stagionale in agricoltura

CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto Casteggio

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia.

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

AVIGERE. Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende siciliane per il risparmio energetico e l ecocompatibilità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Torino, 19 giugno 2015 Numero 24

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Transcript:

Dossier tecnico L'annata agraria: settori e numeri Cia Alessandria Alessandria, 12/12/2018 FRUMENTO La stagione primaverile 2018 è stata la quinta più umida dal 1958 ad oggi, con circa 463 mm medi di precipitazione ed un surplus pluviometrico attorno ai 134 mm (pari al 41%) rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Inoltre la primavera 2018 in Piemonte è risultata la quattordicesima più calda nella distribuzione storica delle ultime 61 stagioni primaverili, con un anomalia termica positiva di 1.2 C nei confronti della norma del periodo 1971-2000. La campagna del frumento 2018, ovviamente, è stata influenzata dall andamento climatico: le rese si sono ridotte di un 10-15% con riduzioni del peso specifico e della qualità del prodotto a causa degli attacchi di malattie fungine, soprattutto fusariosi e septoria che sono influenzate dalle temperature e dalla umidità, in particolare durante la spigatura e la fioritura. Si è registrato un aumento della tossina DON rispetto al 2017. Per contro non ci sono stati attacchi di cimice (halyomorpha halys) tali da giustificare un intervento in campo con un trattamento insetticida. L andamento dei prezzi nel 2018 ha registrato un aumento: si è passati dai 167 euro/t del 2017 ai 196 euro/t del 2018: l aumento del prezzo ha parzialmente contenuto la diminuzione delle rese. NOCCIOLO La provincia di Alessandria è arrivata ormai a circa 2000 ha di nocciole impiantate con una produzione che supera i 30.000 quintali. La crescita è stata esponenziale dato che nel 2011 vi erano 230 ha con 4000 quintali prodotti. E stata un annata di media produzione dopo il gelo dell anno passato e qualche problema meteo nel corso del 2018. Qualità buona soprattutto nelle aziende che hanno difeso bene dalla Cimice asiatica, che è il Problema di questi ultimi anni. Il Cipa-at Alessandria in collaborazione con Agrion è in prima linea nel monitoraggio di questo insetto e fornisce ai corilicoltori ogni informazione utile al contenimento del parassita, attraverso l emissione di bollettini mirati, che oltre a consigli sulla difesa forniscono anche indicazioni sulla fertilizzazione e la gestione agronomica del noccioleto. VITE Flavescenza dorata: la campagna in corso ha evidenziato un lieve rallentamento della malattia, soprattutto una diminuzione delle catture di Scaphoideus titanus (il suo insetto vettore) presente quasi esclusivamente in vigneti limitrofi ad aree incolte con presenza di vite selvatica. Questi dati derivano dai monitoraggi fatti dai tecnici del Cipa-at in collaborazione con il Condifesa Alessandrino, le altre OOPPA, la Regione Piemonte ed il Servizio Fitosanitario Regionale. Anche nel 2018 sono state posizionate, in vigna, nelle più importanti aree viticole della provincia una serie di trappole cromotropiche che hanno permesso di evidenziare i momenti di maggior presenza dell insetto e cadenzare nei modi e nei tempi più corretti i trattamenti insetticidi previsti dalla lotta obbligatoria.

I viticoltori sono stati informati con l emissione di appositi bollettini atti ad evidenziare il momento più opportuno degli interventi fitosanitari. Sul problema è stata organizzata una dimostrazione in vigna in cui si sono potuti osservare i sintomi sulle piante ed è stata esplicitata la tecnica che prevede l asporto dei tralci sintomatici al fine di ridurre la presenza di inculo del fitoplasma in vigna. Questo intervento agronomico porta degli ottimi risultati come dimostrato dalla sperimentazione fatta nel Casalese. RISO Per quanto riguarda il prezzo, la variazione è stata positiva, in tutte le varietà; il salto qualità si è verificato particolarmente per le varietà del mercato interno (Arborio, Carnaroli), in recupero anche le varietà di riso tondo (Centauro, Sole) anche la "Indica" ha recuperato valore. Produzione stabile, buona per quantità e qualità, anche se le aspettative di inizio stagione non erano ottimali. Soddisfazione generale dei produttori. ZOOTECNIA Ancora una volta, la razza bovina Piemontese mantiene alto il livello di mercato del settore carne. Recuperato anche il prezzo nelle stalle da latte, anche se c'è una differenza tra le diverse aree della provincia. Alcune iniziative sono in corso per l'omogeneità del comparto. Cia aderisce alla nascita del nuovo Consorzio Allevatori Caprini del Piemonte. Bene il settore del latte da trasformazione. Biologico: settore in crescita anche in provincia Le aziende agricole biologiche in Italia rappresentano il 4,5% delle aziende agricole totali: tale incidenza è abbastanza uniforme in tutte le aree del Paese e conserva una sostanziale stabilità rispetto al 2016. Le superfici medie sono più elevate della media delle aziende agricole convenzionali (dati Sian). Per quanto riguarda la distribuzione regionale delle superfici biologiche, la maggiore estensione è registrata in Sicilia, cui seguono la Puglia e la Calabria che rappresentano circa la metà della superficie biologica nazionale. Anche in Piemonte la superficie è cresciuta nel corso degli anni; le aziende nel 2018 sono 2320, cresciute circa del 50%. Nella nostra provincia, le aziende sono aumentate nella media piemontese e rappresentano il 20% delle aziende biologiche presenti in regione. Da un'estrazione dei dati del Sistema Piemonte, l'elenco degli operatori biologici della provincia di Alessandria attesta 423 aziende agricole biologiche. In Cia ci sono 151 aziende, 93 delle quali aderiscono alle misure agro-ambientali biologiche del PSR Regione Piemonte. Dall anno 2010 la superficie ad agricoltura biologica in Italia è aumentata di quasi 800.000 ettari. Il confronto in sette anni evidenzia un incremento del 71% delle superfici e del 59% degli operatori del settore. In riferimento alla Borsa Merci della Camera di Commercio di Bologna, che quota anche i prezzi delle produzioni biologiche - si evidenziano prezzi differenti, maggiori rispetto alle produzioni convenzionali, ad esempio per il frumento tenero +34%, per la soia +75%; questo dimostra un interesse crescente degli investimenti aziendali nella direzione del biologico.

Fonte Sistema Piemonte: AZIENDE REGIONE PIEMONTE 2018 2320 AZIENDE PROVINCIA ALESSANDRIA 423 AZIENDE CIA ALESSANDRIA 151 AZIENDE ADERENTI ALLA MISURA BIO DEL PSR 93 anno TO VC NO CN AT AL BI VCO PIEMONTE 2015 232 137 90 778 147 237 64 17 1702 2016 294 139 100 875 191 345 89 12 2045 2017 316 156 100 934 184 381 84 19 2174 2018 348 179 107 967 196 423 79 21 2320

I prezzi: il raffronto 2017/2018 Queste che seguono sono le rilevazioni dei prezzi di alcune delle principali produzioni agricole del territorio, quotate nella Commissione prezzi settimanale della Borsa Merci della Camera di Commercio di Alessandria. Rilevazione degli indici: mesi di dicembre 2017 e dicembre 2018 (mese di settembre per le uve). Valore indicato: euro/tonnellata per cereali e risone; euro/chilo per nocciole; euro/chilo per uve. Produzione 2017 2018 Frumento - grano panificabile 170-172 195-197 Frumento - grano biscottiero 169-171 187-190 Orzo 149-152 168-173 Mais 166-169 168-169 Nocciole - tonda gentile trilobata 2.90-4.00 3.10-3.30 Risone comune 200 330 Risone Carnaroli 303 447.50 Gavi (uva) 1.40-1.80 1.30-1.65 Dolcetto di Ovada (uva) 0.65-0.75 0.45-0.65 Timorasso (uva) 2.00-2.50 1.80-2.40 Barbera Monferrato (uva) 0.65-0.80 0.50-0.70 Barbera d'asti (uva) 0.80-0.90 0.50-0.80 Barbera Colli Tortonesi (uva) 0.60-0.65 0.50-0.60 Grignolino 0.50-0.70 0.40-0.70 Moscato d'asti (uva) 1.075 1.130 Brachetto (uva) 1 1

La formazione: i corsi Cipa-at della Cia di Alessandria La Cia fornisce ai suoi Associati informazioni ed aggiornamenti per affrontare i cambiamenti e gli obblighi previsti dal settore. Nel corso del 2018 sono stati svolti: 17 workshop: valorizzazione del prodotto attraverso l'etichetta, etichettatura e marketing, punti critici e di controllo nelle filiere agroalimentari, sistemi irrigui e nuove tecnologie per il risparmio della risorsa idrica, ottimizzazione della irrigazione delle colture, tecniche di viticoltura biologica, gestione del suolo, fertilizzazione e potatura del nocciolo, tecniche agronomiche di gestione dei seminativi biologici per l'uso dell'acqua, il percorso verso la viticoltura bioterritoriale, il ritorno della canapa, minima lavorazione, gli accordi di filiera, la filiera della canapa, raccolta in campo della nocciola, aspetti qualitativi pre e post raccolta, vendemmia meccanizza: dimostrazione in vigneto e aspetti qualitativi pre e post raccolta. 1 corso di AGGIORNAMENTO PER FATTORIE DIDATTICHE ACCREDITATE; di prossima erogazione altri 10 corsi di formazione per aziende agricole. 2 convegni: NUOVA PAC e SICUREZZA. L attività dei corsi per l adeguamento alle attuali normative sulla sicurezza e le patenti agricole ha visto lo svolgimento di: 11 corsi per patenti agricole fra rinnovi e corsi ex novo. 21 corsi per datori di lavoro e dipendenti che vanno dal RSPP, ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO, SICUREZZA PER DIPENDENTI. 1 corso per operatore di motosega. Nel corso del 2018 sono stati emessi 210 patentini (fitosanitari) fra rilasci e rinnovi mentre altri 43 saranno emessi attraverso i 3 corsi che abbiamo aperto in questo fine anno. Si arriverà a più di 250 certificati di abilitazione. Da ricordare che con il protocollo di intesa con la Casa di Reclusione di Alessandria firmato nel mese di novembre, già due detenuti in regime di semilibertà frequentano i nostri corsi; nel 2019 alcune classi di allievi saranno organizzate direttamente all'interno dell Istituto penitenziario.