MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO - I.T.I. LATTANZIO. Via Teano, Roma

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. INDIRIZZO via Veneto 29/31. DISCIPLINA tecniche di comuicazione

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITE CLASSE 5^B RIM DISCIPLINA SPAGNOLO 3^RIM DOCENTE ARENGA GIUSEPPINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 ORE 1. FINALITA Far conseguire allo studente risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione; utilizzare linguaggi settoriali della lingua per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe è composta da 10 alunni (2 maschi e 8 femmine) che conosco ormai da due anni. Tutti mostrano interesse per la materia e partecipano al dialogo educativo in modo abbastanza costante. Il comportamento è rispettoso e collaborativo. 1

LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SPAGNOLO LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni (%) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 2 (%) LIVELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 8 (%) PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Dopo una fase di ripasso, in modo particolare di strutture che serviranno alla comunicazione scritta e orale in ambito economico e aziendale, sono stati somministrati test basati su esercizi scritti e microconversazioni. Gli elementi linguistici relativi all anno precedente sono stati generalmente assimilati, ma in alcuni alunni permangono delle difficoltà nell espressione orale (questa dovuta, in parte, alla poca ricchezza lessicale). 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi; - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi; - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; - Utilizzare e produrre testi multimediali e di lavoro. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Padroneggiare la lingua straniera per interagirei n diversi ambiti e contesti. 1. Esprimere e argomentare le proprie opinioni su argomenti generali, di studio e di lavoro 1. Strategie di esposizione orale e aspetti socio-linguistici e para linguistici della comunicazione 2

2.Comprendere e produrre 2. Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali e scritti riguardanti l attualità, argomenti di studio e di lavoro. 2. Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali. Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali. 3. Utilizzare i linguaggi settoriali e tradurre 4. Stabilire collegamenti tra culture in una prospettiva interculturale anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro. 3. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in spagnolo e viceversa. 4. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. 3. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro, varietà di registro e di contesto. Lessico e fraseologia di settori codificati da organismi internazionali. 4. Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata e in particolare quelli inerenti il settore di studio. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA 1 LA EMPRESA: ORGANIZACIÓN DE LA EMPRESA Cómo clasificar las empresas El organigrama de empresa La dirección empresarial (Ser líder) 2 LOS TIPOS DE SOCIEDADES Las cooperativas Asesoramiento de empresa 3 LAS 10 EMPRESAS ESPAÑOLAS MÁS INFLUYENTES ( INDITEX, TELEFÓNICA, etc.) Para profundizar: Empresas españolas (CHUPA CHUPS, ZARA, MANGO, DESIGUAL, LA CASERA, CAMPER, CUCA CONSERVAS, etc.) 4 EL MUNDO DE LOS NEGOCIOS: La Franquicia Las Multinacionales La Historia de El Corte Inglés La Banca Ética Economía Solidaria ottobre 2017 ottobre/novembre dicembre 2017 gennaio 2018 3

Comercio justo Comercio por Internet 5 EL MARKETING Y LA PUBLICIDAD: Marketing Direcro e Indirecto LA PUBLICIDAD: La tecnología El lenguaje de la Publicidad El folleto y el buzonéo 6 EL TRANSPORTE DE MERCANCÍA: Carta de solicitud de información y respuesta Carta circular Carta de pedido Formas de pago La carta de reclamación Avisos de vencimientos 7 Aspetti socio-culturali: Formas de gobierno Las Lenguas y las Comunidades La Independencia de Cataluña Las multinacionales y las multilatinas. Aspetti economici dell America Latina (América Latina en el contexto mundial) 8 Una figura della letteratura di lingua spagnola (Pablo Neruda) febbraio 2018 Marzo/Aprile 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI Con Diritto e Relazioni Internazionali Confronto tra le aziende spagnole e le aziende italiane. Confronto tra le Istituzioni spagnole e quelle italiane. 6. ATTIVITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI 7. METODOLOGIE - Lo studio della lingua sarà affrontato in modo da privilegiare l efficacia comunicativa sia scritta che orale, dando quindi molta rilevanza al lessico, alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione. - L acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali sarà guidata con opportuni collegamenti con le altre discipline con approfondimenti sulle particolarità del discorso tecnico-economico. - Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e approfondimenti. 4

8. MEZZI DIDATTICI Libro di testo in adozione AAVV NEGOCIOS Y MÁS El español en el mundo de la economía y de la finanzas ed. HOEPLI Risorse digitali del testo, strumenti on-line, internet 9. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte (Comprensione del testo, domande aperte, produzione scritta su temi legati alle aziende) Prove orali (presentare aziende, fare confronti, fare collegamenti su temi di studio) MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2 scritti e 1 orale (trimestre) 3 scritti e 2 orali (pentamestre) MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare:...... Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze... 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza individuate dal Consiglio di classe. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: 5

2. PROGETTARE: 3. RISOLVERE PROBLEMI: 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Confrontare alcuni aspetti socio-culturali spagnoli con quelli italiani. 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Raccogliere informazioni su aziende spagnole e valutare se e come queste aziende sono sostenibili. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Essere in grado di confrontarsi con una lingua diversa, apprendendo linguaggi settoriali. 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Data 10/11/2017 Firma 6