Farmacogenetica: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinegismo terpeutico.



Documenti analoghi
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

I biomarcatori nei tumori solidi

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Il punto di vista del clinico

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Two possible BRCA1 founder mutations in Sicilian breast and/or ovarian cancer families

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Tecniche di patologia molecolare finalizzate all'analisi di mutazioni

La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio?

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

La terapia del NSCLC in fase avanzata

NSCLC - stadio iiib/iv

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

La Farmacogenetica in oncologia: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinergismo terapeutico?

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Curriculum Vitae Europass

Istituto cantonale di patologia Locarno # " $%& # " $0 !%% ' (!")!"* 1(!")."/ ((($!"* +,"-.&$ (( 1 (."/ (((!"*!") !" # $ %

Verso la terapia personalizzata

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Mutazioni di EGFR nel carcinoma polmonare: epidemiologia e metodi di valutazione

Medicina personalizzata: Trasferimento tecnologico kit IVDD di medicina iomolecolare a marchio Alphagenics

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Sinossi dei disegni di studio

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

La Farmacogenetica in oncologia

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Documento PTR n. 134 relativo a:

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Le terapie neoadiuvanti

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

KRAS. Facilità d uso senza confronto. Idylla consente risultati rapidissimi con tempi di intervento minimi da parte dell operatore

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

Aggiornamento al

Neoplasie della mammella - 2

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio R. Sunseri 2,N. Romano 2.

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Il Cancro è una malattia genetica

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

ready to use - caratteristiche principali

Terapia in fase Avanzata

CONGRESSO NAZIONALE TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, Novembre 2010

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

Definizione di segnale

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi e monitoraggio delle resistenze alla terapia in pazienti con NSCLC

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

La Rete Oncologica Veneta e i numeri del tumore del polmone nel Veneto

Vai al contenuto multimediale

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Prevenzione e gestione

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Transcript:

Farmacogenetica: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinegismo terpeutico Dr Valentina Citi Dip. Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

Tipologie di marker molecolari Diagnostici Identificazione di patologie (cromosoma Philadelphia in CML) Prognostici Associazione con l outcome clinico (BRAF V600E tumore del colon) Predittivi Attività di terapie specifiche (HER-2 e trastuzumab)

Tipologie di marker molecolari PREDITTIVI Biomarker predittivi Drug activity Drug toxicity EGFR - lung ALK - lung BRAF - melanoma BCR-ABL - AML HER-2 - breast DPD 5-FU UGT irinotecan TPMT 6-MP CDA gemcitabine

Tipologie di marker molecolari PREDITTIVI Biomarker predittivi Drug activity Drug toxicity EGFR - lung ALK - lung BRAF - melanoma BCR-ABL - AML HER-2 - breast DPD 5-FU UGT irinotecan TPMT 6-MP CDA gemcitabine

Quesito

Fluoropirimidine Farmaci antimetaboliti analoghi delle basi pirimidiniche Potenti inibitori della timidilato sintetasi Ampiamente utilizzati per il trattamento di molti tumori solidi, tra cui tumore del colon, della mammella e testa-collo. 5-FU Capecitabine Tegafur

L inattivazione del 5-FU dipende principalmente dalla diidropirimidina deidrogenasi Normal Deficiency 5-FU 5-FU 5-FdUMP 5-FdUMP TS DPD TS Tolerable toxicity 5-FDHU 5-FDHU Severe toxicity Evitare tossicità mortale a seguito del trattamento con 5-FU è un aspetto di rilevanza clinica

Time Line: valutazione dell attività della DPD e della tossicità da 5-FU presso il nostro dipartimento 1998 2002 2011 Enzymatic activity of DPD in PBMC Test dose of 5-FU 250 mg/sqm i.v. and concentration measurements DPD genotyping Factors to be considered for the choice of methods: 1) Minimal assay variability 2) Easy procedure 3) Widespread availability 4) Affordable cost

DPD deficiency e 5-FU toxicity Esone Introne 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1718 19 20 21 22 23 5 3 61C>T 62G>A 74A>G 85T>C 100delA 257C>T 295-298delTCAT 496A>G 601A>C 632A>G 703C>T 812delT 1003G>T 1039delTG 1108A>G 1156G>T 1896T>C 1897delC IVS14+1G>A 1601G>A 1627A>G 1679T>G 1714C>G 2657G>A 2846A>T 2933A>G 2983G>T 1475 C>T 2194G>A Del Re M et al. EPMA Journal 2011

Clinical data: patient #1 Exon Intron 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 5 3 85T>C 496A>G 1601G>A 1627A>G DIARRHEA 4 NAUSEA/VOMITING 3 STOMATITIS 3 NEUTROPENIA 3 THROMBOCYTOPENIA 2 1801G>C 1896T>C IVS14+1GA 2194G>A 1st cycle OXALIPLATIN 85 mg/m², FOLINIC ACID 200 mg/m² 5-FU i.v. bolus 400 mg/m² followed by a 44-h continuous 400 mg/m² i.v. infusion

DEATH Clinical data: patient #2

Raccomandazioni cliniche La terapia con fluoropirimidine è controindicata nei pazienti con gene DPYD mutato in omozigosi per le varianti DPYD*2A, c.1679t>g e c.2846a>t, poiché esse annullano l attività enzimatica DPD, mentre è necessario ridurre il dosaggio della fluoropirimidina almeno del 50% nei pazienti portatori delle mutazioni DPYD*2A, c.1679t>g e c.2846a>t in eterozigosi. La modifica della dose dovrà, inoltre, considerare anche eventuali trattamenti concomitanti.

Risposta

Tipologie di marker molecolari PREDITTIVI Biomarker predittivi Drug activity Drug toxicity Response Resistance

Tipologie di marker molecolari PREDITTIVI Biomarker predittivi Drug activity Drug toxicity Response Resistance Evolving tumor

Quesito

Due meccanismi, ma non mutualmente esclusivi Adaptation resistant cells Zong Y, Goldstein AS. Nat Rev Urol. 2013;10(2):90-8

Due meccanismi, ma non mutualmente esclusivi Adaptation Clonal selection resistant cells resistant cells Zong Y, Goldstein AS. Nat Rev Urol. 2013;10(2):90-8

Scientific background NSCLC is an heterogeneous disease with distinct molecular characteristics Specific activating mutations in the tyrosine kinase domain of EGFR or ALK translocations are associated with sensitivity to TKIs (N Engl J Med 2004; Eur J Cancer 2012) Metastatic tumors often carry different genetic clones. Therefore, at tumor progression, further analysis of molecular markers is warranted (Lung Cancer 2013) It is well known that treatment acquired resistance to TKIs is associated with the acquired of secondary EGFR mutation (i.e. p.t790m) or ALK point mutations (i.e. p.l1196m) (N Engl J Med 2005; J Clin Oncol 2013)

Mechanisms of EGFR-TKIs acquired resistance J Clin Oncol. 2013 Nov 1;31(31):3987-96

Mechanisms of ALK-TKIs acquired resistance J Clin Oncol. 2013 Nov 1;31(31):3987-96

What s the matter? Several factors limit the feasibility of a re-biopsy and molecular analysis: amount of material that can be recovered during bronchial endoscopy difficult access to some tumor sites invasive nature of sampling methods possible dissemination of tumor cells

Review Review M olecular analysis of cell-free circulating DNA for the diagnosis of somatic mutations associated with resistance to tyrosine kinase inhibitors in non-small-cell lung cancer Molecular analysis of cell-free circulating DNA for the diagnosis of somatic mutations associated with resistance to tyrosine kinase inhibitors in non-small-cell Expert Rev. Mol. Diagn. Early online, 1 16 (2014) lung cancer Del Re 1, In non-small-cell lung cancer, the molecular diagnosis of somatic mutations is instrumental for Marzia Del Re, Enrico Vasile, Alfredo Falcone, Romano Danesi and Iacopo Petrini Enrico Vasile 2, Expert the Rev. choice Mol. of Diagn. the Early most online, appropriate 1 16 (2014) treatment. However, despite an initial response, resistance Alfredo Falcone 2, to tyrosine kinase inhibitors occurs and thereafter tumors progress. For this reason, next Romano Danesi* 1 generation inhibitors able to overcome acquired resistances are currently in development. and Therefore, the identification of the molecular determinants of resistance is needed to adapt

DNA circolante è quantificabile nel plasma Viable cells Dead cells cftdna Blood Perkins G, et al. PLoS ONE 7(11): e47020, 2012

Aim of the study Acquired resistance determines tumor progression Metastatic tumors have different genetic clones One drug-therapy could not be suitable to treat an heterogenous tumor Daily monitoring of patients during pharmacological treatment for the detection of acquired mutations in cftdna.

Study design, patients and methods 44 NSCLC patients were included in this analysis 33 EGFR+ NSCLC patients All patients received gefitinib/erlotinib and underwent disease progression 11 ALK+ NSCLC patients All patients received crizotinib and underwent disease progression Blood samples were collected at tumor progression and cftdna was extracted by QIAamp circulating nucleic acid kit (Qiagen ) cftdna was analysed by the ddpcr (BioRad ) to evaluate the appearance of resistance acquired mutations (codon 12 KRAS, p.t790m EGFR, ALK point mutations)

Results EGFR+ patients o p.t790m was detected in 11 subjects (33.3%) alone and in 13 patients (39.4%) with mutant KRAS o KRAS mutation at codon 12 alone or in combination with p.t790m was demonstrated in 3 (9.1%) o Six patients (18.2%) were negative for both KRAS and p.t790m ALK+ patients o ALK point mutations (p.l1196m, p.g1269a) were detected in 2 subjects (18,2%) in combination with mutant KRAS o KRAS mutation at codon 12 alone was demonstrated in 8 (72,7%) patients o Three patients (27,2%) were negative for both KRAS and ALK point mutations

Sample ID 36 - EGFR p.t790m at gefitinib progression Mutant allele amplification Wild type allele amplification

Sample ID 36 - EGFR p.t790m in response to AZD9291 Mutant allele amplification Wild type allele amplification

Sample ID 42 - ALK p.l1196m at crizotinib progression Mutant allele amplification Wild type allele amplification

Sample ID 42 ALK p.l1196m in response to AP26113 Disappearance of mutant allele Wild type allele amplification

Risposta

Conclusioni Tossicità da fluoropirimidine Le varianti DPYD*2A, c.1679t>g, c.2846a>t potrebbero essere associate a gravi tossicità a seguito della somministrazione di fluoropirimidine L analisi di questi polimorfismi pre-trattamento potrebbe evitare eventi di tossicità grave Il costo dell analisi viene ammortizzata dal miglioramento dello stato di salute del paziente Resistenza farmacologica L analisi molecolare di biomarker predittivi di resistenza dovrebbe essere incorporata nella pratica clinica Incrementare l utilizzo di nuove tecnologie dovrebbe essere discusso tra clinici e farmacologi Il costo dell analisi molecolare viene abbattuto dal miglioramento dell outcome clinico del paziente

Grazie per l attenzione Lab staff: Prof. Romano Danesi Dr Marzia Del Re Dr Valentina Citi Dr Marta Palombi Dr Francesca Belcari Ringraziamenti Tiseo M, Bordi P, Ardizzoni A, D Incecco A, Cappuzzo F, Petrini I, Lucchesi M, Vasile E, Falcole A, Chella A Camerini A, Amoroso A Inno A, Gori S Spada D, Testa E Malpeli G, Scarpa A