Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Documenti analoghi
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

Igiene nelle Scienze motorie

Le malattie infettive. Le malattie infettive. Salk e il vaccino. Virus e vaccini

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Corso Operatori Socio Sanitari STORIA NATURALE delle MALATTIE INFETTIVE

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

La catena Epidemiologica

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

13/03/2009. Epidemiologia delle malattie Infettive CONCETTI GENERALI ORIGINE DELLE MALATTIE. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE

Sicurezza alimentare

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

HackMed IGIENE. Cosa misura la sopravvivenza? L efficacia dei protocolli di diagnosi e cura e l efficienza dei servizi

Epidemiologia generale delle malattie infettive

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Patogenesi della Bluetongue: studio delle interazioni del virus con l ospite

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

DEFINIZIONE DI MALATTIA INFETTIVA

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Igiene: concetti generali. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Abitudini di vita. Tumori delle vie respiratorie (fumo) Cancro della cervice uterina (età del primo rapporto, numero di partners/ Papillomavirus-HPV-)

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

Da Completare. Da Completare

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Meningite Cosa c è da sapere.

Le malattie infettive

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Università degli Studi di Trieste

Generalità. Cause di morte, 2004 EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLA MALATTIE INFETTIVE. HIV:14,000 nuove infezioni al giorno.

Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono?

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro GESTIONE SICUREZZA IN AZIENDA AGRO-ALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA ( GSICAZ)

Epidemiologia descrittiva

Indice. Presentazione dell opera 1. Capitolo 1 Definizione, caratteristiche e contenuti dell Igiene (Cesare Meloni) 3

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Introduzione alla patologia infettiva. Infezione

Il rischio biologico. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

A cura di: Danilo Monarca

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

Coperture vaccinali e rischio epidemie

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Criteri di classificazione

ing. Domenico Mannelli rischi biologici nei cantieri e nelle attività estrattive

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

PROVA N. 1. 3) La febbre di Pontiac è una manifestazione clinica di: A) Toscana virus B) Malattia di Lyme C) Dengue D) Legionellosi

PROFILASSI IMMUNITARIA

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

Perché è importante vaccinarsi??

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

VIRUS terminologia 2

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

C.I. Promozione della Salute e Sicurezza. Corso di IGIENE. Docente: Prof.ssa C. Marzuillo

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Salute e Malattia. Corso di Igiene L IGIENE. Differenze sostanziali tra Igiene e Clinica. Salute. Differenze tra Igiene e Clinica

Meningite Cosa c è da sapere.

Corso di Igiene L IGIENE

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Epidemiologia! per studiare la frequenza delle malattie occorrono tre misure fondamentali:

Correlazioni tra le infezioni da Influenzavirus A (H1N1) nel suino e nell uomo

Malattia Vescicolare del Suino

Malattie Emergenti ed Epidemiologia

Transcript:

Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Epidemiologia descrittiva Descrive il verificarsi dei casi delle singole malattie infettive, rapportandoli al tempo e al luogo di comparsa ed alle caratteristiche delle persone colpite. Epidemiologia analitica Implica il ricorso a studi atti a verificare delle ipotesi ed è finalizzata alla identificazione delle associazioni con fattori che rendono più frequente il contrarre la malattia (fattori di rischio). Epidemiologia sperimentale Consente una programmata manipolazione dei fattori che condizionano l evento infettivo.

Le malattie infettive riconoscono un agente causale Unico Specifico Necessario (anche se non sufficiente) Alla penetrazione di un microrganismo segue la malattia solo in presenza di determinate condizioni favorenti (concause)

PATOGENICITA INVASIVITA TOSSIGENICITA Capacità propria dei microrganismi parassiti di causare un danno all ospite, che si esprime con lo stato di malattia. Microrganismi invasivi: capaci di invadere tutto l organismo (es. virus del morbillo, della rosolia, ecc.) Microrganismi non invasivi: esplicano la loro capacità lesiva preferenzialmente in alcuni organi o apparati (es. virus dell epatite). Possono determinare: LESIONI LOCALIZZATE (rhinovirus) DANNI GENERALI dovuti alla produzione di esotossine (bacillo tetanico) I patogeni invasivi e non invasivi producono o liberano per disfacimento diverse sostanze (metaboliti tossici, esoenzimi, endotossine) che sono responsabili delle lesioni locali e generali e, in definitiva, della sintomatologia con cui si manifesta il processo infettivo.

VIRULENZA Indica il diverso grado con cui si esprime la patogenicità a seconda dello stipite microbico in causa. CARICA INFETTANTE È il numero minimo di microrganismi necessario per dare inizio all infezione. È molto variabile da una specie all altra e, nell ambito della stessa specie, può variare a seconda dello stipite. Dipende dall INFETTIVITA cioè dalla capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell ospite.

INFETTIVITA PATOGENICITA VIRULENZA Capacità di indurre infezione negli ospiti Capacità di indurre malattia negli ospiti infetti Grado di gravità della patologia indotta Misurabile dal punto di vista epidemiologico come: Suscettibili Infetti/Suscettibili Esposti Misurabile dal punto di vista biologico in termini di dose infettante minima Misurabile come: Suscettibili Malati/Suscettibili Infetti Misurabile come: Casi gravi/ammalati Grado: Elevato, Intermedio, Basso, Molto basso

I microrganismi per permanere e perpetuarsi in una popolazione devono avere un habitat naturale in cui riprodursi e l opportunità di diffondere ad altri ospiti suscettibili.

Individuo, animale, pianta o substrato inanimato in cui un agente infettivo di norma risiede e si moltiplica e da cui dipende primariamente per la sopravvivenza. Sito dal quale un microrganismo passa immediatamente ad un ospite. Può coincidere con il serbatoio (infezioni a trasmissione sessuale) o essere rappresentata da un veicolo (acqua, alimenti, ecc.)

La disseminazione di un agente infettivo dipende da: patogenicità del microrganismo (intesa come capacità del microrganismo stesso di danneggiare l ospite) dose infettante stabilità del microrganismo nell ambiente disponibilità di un adeguato veicolo o vettore di trasmissione capacità del microrganismo di entrare nell ospite per una o più porte d ingresso.

Organismo in cui i parassiti vivono e si moltiplicano provvedendo così alla moltiplicazione della specie SORGENTE MALATO PORTATORE Soggetto che, pur NON presentando manifestazioni morbose, alberga nel proprio organismo ed elimina agenti patogeni. ATTENZIONE! Non sempre un soggetto con infezione inapparente è un portatore (es.tbc).

Esempio: Salmonellosi Staphilococcus aureus soggetto che si infetta ed elimina i parassiti senza contrarre la malattia

Esempio: EBV(mononucleosi) fino a 1 anno circa dalla guarigione malato che continua ad eliminare microrganismi anche dopo la guarigione clinica

Esempio: HBV e HCV PORTATORE CRONICO l eliminazione dei microrganismi perdura per anni

Esempio: MORBILLO il soggetto infetto può contagiare già 3-4 giorni prima che compaiano i sintomi caratteristici della malattia l eliminazione dei microrganismi inizia prima dell esordio clinico

La sorgente d infezione può essere rappresentata da ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI Sani Convalescenti Cronici Precoci

IMMUNITA ANTI- INFETTIVA Congenita o refrattarietà Acquisita di specie di individuo NATURALE Passiva (connatale) Attiva (infezioni pregresse) ARTIFICIALE Passiva (γ globuline) Attiva (vaccini)

Resistenza di un gruppo all attacco di un infezione verso la quale una grande proporzione dei membri del gruppo è immune. Ciò rende infrequente la probabilità di contatto tra infetto e suscettibile.

Esempio di malattie sporadiche: casi di malattia contratta all'estero e manifestatisi al rientro in Italia, senza dar luogo a casi secondari, come la malaria in Italia.

Esempio di malattia endemica: Malaria in alcuni paesi del Mondo

Esempio di epidemia: Ebola in Africa, morbillo in Italia

Esempi di pandemie: Influenza spagnola H1N1 (1918-1920) Influenza asiatica H2N2 (1957-1958) Influenza Hong Kong H3N2 (1968-1969) Andamento della mortalità settimanale dell influenza Spagnola (1918-1920)