DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

Curricolo verticale di ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

ITALIANO - CLASSE PRIMA

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

PROGETTARE PER COMPETENZE

COMMISSIONE CURRICOLI E VALUTAZIONE 25 FEBBRAIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Prime. Disciplina: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Programmazione di italiano per competenze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INSIEME È PIÙ FACILE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO BADESI

La valutazione dell italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

INGLESE CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

Transcript:

PROFILO D USCITA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO Alla fine della Scuola Primaria i ragazzi avranno una solida preparazione di base, saranno persone attente e curiose, capaci di pensare e di riflettere, di porsi domande e di non accettare risposte chiuse e limitanti, sapranno interagire con gli altri e con l ambiente con un comportamento responsabile e leale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. COMPETENZE che dovranno possedere alla fine dell anno Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento, sostenendola con adeguate argomentazioni. 2

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Lettura Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendo il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle secondo la tipologia testuale, lo scopo, il destinatario e pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca, adeguando le forme espressive ai destinatari e alla situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Partecipare alla costruzione collettiva di un testo argomentativo su un tema per loro significativo, rispettandone la struttura. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Tenendo conto dei criteri esplicitati in fase di pianificazione e dei feedback dell insegnante, rivedere e rielaborare il testo prodotto. Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura.

Riflessione sulla lingua Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Capire e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice (predicato, soggetto e principali complementi diretti e indiretti). Riconoscere in una frase o in un testo le principali parti del discorso, o categorie lessicali, e conoscerne i principali tratti grammaticali. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per revisionare la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Cosa intendiamo fare noi insegnanti Affrontare l apprendimento della lingua attraverso la funzione narrativa, descrittiva, espositiva, regolativa, argomentativa persuasiva e poetica. Temi e argomenti sui quali vogliamo lavorare: solidarietà, ) ealistici, fantastici, autobiografici, umoristici, verosimili, d avventura... lingua e sulla grammatica: elementi della comunicazione; esclamazioni; i modi finiti ed indefiniti dei verbi); iodo come insieme organizzato di frasi; Attività ricorrenti: del percorso effettuato; lario;

Spazi: alla realizzazione delle attività previste e dei progetti (Biblioteca Civica, Salone del Libro, Museo Craveri, ); Strumenti e materiali che vogliamo utilizzare: murali; Dove prendiamo esempi e idee per costruire unità di lavoro: -back degli alunni; COME INTENDIAMO LAVORARE per raggiungere gli obiettivi fissati/competenze attese e come faremo lavorare i bambini. Costruire contesti in cui i bambini possano fare esperienze diverse e significative, aiutarli ad osservare, a fare confronti, a parlare e a scrivere e rielaborare attraverso la discussione e la conversazione. Altre importanti occasioni d'uso della lingua possono essere drammatizzazioni, sviluppi e animazioni di letture, simulazioni, narrazioni libere o strutturate, da attivare sia prima che al termine di determinati percorsi. Mantenere intensa la motivazione del bambino ad imparare, ad impadronirsi di competenze linguistiche che gli permetteranno di accostarsi a qualsiasi conoscenza. Il lavoro didattico condiviso consisterà nel realizzare attività per sviluppare le risorse che il bambino stesso usa per imparare. L alunno sarà invitato a lavorare con i compagni attraverso il mutuo-aiuto, in tal modo potrà solidarizzare nella fatica d apprendere anche perchè le strategie che i bambini utilizzano per imparare sono più efficaci di quanto non siano quelle degli adulti.

Gli atteggiamenti educativi condivisi da tutti gli insegnanti sono: - rispettare il percorso di apprendimento, i tempi ed i ritmi individuali; - creare un ambiente favorevole all apprendimento (importanza dell arredo, attenzione alle emozioni, rispetto della persona, fiducia nelle possibilità del bambino); - ricercare soluzioni individuali e di gruppo alle problematiche linguistiche; - considerare l errore utile alla problematizzazione, alla discussione, all aiuto reciproco; - offrire al bambino un modello di insegnante lettore, scrittore, comunicatore; - favorire un clima in cui tutti i bambini siano portati ad esprimere le loro idee e a saper ascoltare e comprendere quelle degli altri. Come OSSERVEREMO, VERIFICHEREMO E VALUTEREMO le competenze dei bambini (Strumenti per raccogliere dati e monitorare il percorso del gruppo e dei singoli) L alternanza di lavoro collettivo, individuale e a piccolo gruppo faciliterà la raccolta diversificata dei dati attraverso appunti e note sul campo dopo e durante le attività. Le osservazioni riguarderanno i prodotti dei bambini e i percorsi attraverso i quali i singoli bambini e il gruppo costruiranno competenze. Per avere dati relativi a competenze specifiche saranno progettate e proposti ai bambini lavori individuali / prove. Aiuteremo i bambini a riflettere su cosa hanno appreso e sulle modalità di lavoro per riuscire ad imparare in un gruppo. La valutazione, attraverso l osservazione sistematica e occasionale, è intesa per dare valore alle conoscenze e agli atteggiamenti dei bambini ed è il monitoraggio continuo dei processi di apprendimento; il valutare non può essere dunque ricondotto ad un semplice dare giudizi sulla base di prodotti. Nella co-costruzione di conoscenze la valutazione è continua ed è una valutazione non solo sugli esiti, ma sulle aree del sapere: il sapere, il sapere fare, il sapere essere, il sapere di sapere. Valutare è coinvolgere l alunno sul senso di ciò che fa. Valuteremo: Strumenti: rodotto elaborati, scritti a fine lezione e/o orali per adeguare il percorso didattico al processo di apprendimento in atto; es. chiedere all alunno cosa ha capito di un attività, di un compito, di un percorso.. Autovalutazione dell insegnante dell azione didattica : - scopo - nodi tratti di competenza sviluppati - risultati attesi - risultati ottenuti - strumenti di valutazione - modalità di conduzione

rvazioni dell insegnante, durante lavori di gruppi, per rilevare le strategie utilizzate dai bambini per trovare soluzioni, risolvere situazioni problematiche e sulle dinamiche relazionali che si instaurano atteggiamenti degli alunni e del clima. elementi grammaticali, prove a scelta multipla...) si evidenzia il punteggio raggiunto senza ricorrere al voto numerico. La valutazione dei lavori degli alunni verrà espressa sui quaderni o sul diario con l utilizzo di frasi o giudizi che invitino alla riflessione, che consiglino e stimolino la crescita. PERCHÉ intendiamo lavorare in questo modo e abbiamo fatto queste scelte. Abbiamo effettuato queste scelte per tentare di tradurre in azioni didattiche quotidiane le linee guida del Piano dell Offerta Formativa e perché ogni bambino possa raggiungere, alla fine del percorso, le competenze espresse nel profilo d uscita. Le modalità di lavoro rappresentano la mediazione tra le diverse esperienze professionali delle insegnanti del gruppo, i temi e gli argomenti di lavoro saranno contestualizzati nei diversi gruppi classe.

SCANSIONE QUADRIMESTRALE Primo quadrimestre ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa). Formulare domande pertinenti di spiegazione durante l ascolto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Secondo quadrimestre ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento, sostenendola con adeguate argomentazioni. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Nel caso di testi dialogati letti a più voci inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Nel caso di testi dialogati letti a più voci inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di

grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendo il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA Raccogliere le idee, organizzarle secondo la tipologia testuale, lo scopo, il destinatario e pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca, adeguando le forme espressive ai destinatari e alla situazioni. Partecipare alla costruzione collettiva di un testo argomentativo su un tema per loro significativo, rispettandone la struttura. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)

e redigerne di nuovi. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. RIFLESSIONE SULLA LINGUA SCRITTURA Raccogliere le idee, organizzarle secondo la tipologia testuale, lo scopo, il destinatario e pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Capire e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riconoscere l organizzazione logicosintattica della frase semplice (predicato e soggetto) Riconoscere in una frase o in un testo le principali parti del discorso, o categorie lessicali, e conoscerne i principali tratti grammaticali. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per revisionare la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Capire e utilizzare parole e termini specifici

legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riconoscere l organizzazione logicosintattica della frase semplice (predicato e soggetto) Riconoscere in una frase o in un testo le principali parti del discorso, o categorie lessicali, e conoscerne i principali tratti grammaticali. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per revisionare la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.