Le attività della gestione del rischio clinico per il coinvolgimento dei cittadini

Documenti analoghi
La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La comunicazione degli eventi avversi come strumento strategico di gestione La gestione del paziente

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.578 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

L accreditamento del percorso cure primarie

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 12 ) Delibera N.10 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Indicatori Rischio Clinico

La sicurezza e la qualità delle cure nel Servizio Sanitario della Toscana

Il ruolo del rischio clinico nei progetti legislativi di riforma della responsabilità professionale

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

La comunicazione nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2009

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

PA.GRC.05 - Allegato 2

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

La buona pratica per la gestione della relazione e comunicazione interna e con il cittadino e familiari quando avviene un evento avverso

Il rischio clinico nella politica sanitaria della Regione Toscana

COMUNICAZIONE DIFFICILE

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Sicurezza del Paziente Anticipazione del rischio e Gestione Diretta del Contenzioso

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

LE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN RSA. Tommaso Bellandi, PhD, Eur.Erg. Sara Albolino, PhD, CRM

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

IL SISTEMA REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2010

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

LA COMUNICAZIONE degli eventi avversi ai pazienti e/o familiari Margarete Tockner Laura Grasselli Servizio Gestione Rischio Clinico

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

L Accademia del Cittadino: la partecipazione del cittadino alla promozione della qualità e sicurezza delle cure

Azienda Ospedaliera di Cosenza

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

10 anni di coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza delle cure in Toscana

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Le Visite per la Sicurezza. Progetto VISITARE. Giovanni Sessa Annita Caminati

Pratica per la sicurezza del paziente Gestione della relazione e della comunicazione interna e con il paziente e/o familiari per gli eventi avversi

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

%&' ( )*+ ' ', -. $+/012213

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Indirizzi sulle iniziative formative di livello regionale e aziendale sulla sicurezza delle cure

L esperienza della Regione Toscana

Il Sistema di monitoraggio della Qualità ad ISMETT. Maria Luisa Fazzina Dip. Accreditamento e Qualità

Progetti modernizzazione, 2007

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2008

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Programma. Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente

Documento aziendale GLI IMPEGNI DELL ISTITUTO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA VERSO IL CITTADINO/UTENTE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Davide Roncali F. Antonio Compostella Gruppo di Lavoro dell ARSS Gestione del rischio clinico

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro

La sinergia con la rete del rischio clinico

L esperienza di Regione Lombardia

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Azienda USL 3 Pistoia

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

A R S. Programma regionale per l audit civico

Rischio e sicurezza in sanità

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Azienda USL 3 Pistoia

Il link professional sul territorio: esprienze

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Transcript:

Le attività della gestione del rischio clinico per il coinvolgimento dei cittadini Sara Albolino Dirigente Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana

La comunicazione difficile nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente Cosa chiedono i pazienti? -Comunicazione onesta, chiara e trasparente (Hobgood C. Et al., 2002) - Spiegazioni e scuse (Schappach D, 2004) -Attenzione alla relazione e agli aspetti emotivi (Kathleen M. Et al., 2005) -Rispetto e ascolto del paziente e del suo punto di vista (Duclos C et al., 2005) -Risarcimento adeguato e supporto al paziente (Clinton, Obama, 2006) -Informazione e conoscenza (Gallagher T. Et al., 2007) - Partecipazione e collaborazione nell analisi e nella gestione degli eventi avversi (Accademia del Cittadino, 2010)

Ministero della Salute Analisi dell evento Azioni di comunicazione per contenimento danno e ristoro Raccomandazione per sostegno agli operatori Raccomandazione per la comunicazione esterna

La comunicazione difficile nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente E essenziale una comunicazione trasparente e onesta degli eventi avversi La comunicazione trasparente e onesta degli eventi avversi rappresenta un pilastro fondamentale per la gestione del rischio clinico e per mantenere il rapporto di fiducia tra il sistema sanitario, i cittadini e i pazienti

La comunicazione difficile nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente E essenziale una comunicazione trasparente e onesta degli eventi avversi Al verificarsi di un evento avverso è necessario che gli operatori sanitari esprimano rincrescimento per l accaduto ai pazienti o ai loro familiari

La comunicazione difficile nella gestione degli eventi avversi: la gestione del paziente COME...nel contenuto? -Descrivere in fatti con chiarezza e senza ambiguità -Non attribuire colpe o responsabilità -Fornire informazioni sull iter diagnostico-riabilitativo -Fornire informazioni circa l analisi -Documentazione clinica -Programmare il follow up -Fornire il nome e numero di un referente

Ministero della Salute Guida per le aziende del servizio sanitario sul coinvolgimento dei pazienti nella promozione della sicurezza Gestione degli eventi sentinella da parte delle aziende

in Toscana.

I cittadini ricevono notizie sugli eventi avversi Garanzia della trasparenza e della tempestività nella comunicazione di possibili eventi avversi Presa in carico del paziente/familiari per la gestione sanitaria ed economica dell'esito inatteso e negativo delle cure Continuità di cure per I pazienti vittima di evento avverso

L Accademia del cittadino Programma L abc della ricerca clinica L incertezza in medicina e il conflitto di interessi ICT: il ruolo delle associazioni dei pazienti Eventi avversi e sicurezza del paziente Un nuovo ruolo del cittadino nella valutazione della qualità e della sicurezza del paziente L alleanza fra i cittadini e le istituzioni 37 Participants 30 Different Patients Associations

Valutazione e feedback: la comunicazione pubblica COMUNICAZIONE WEB Siamo tutti pazienti Siti aziendali Siti regionali COMUNICAZIONE VISIVA Manifesti e Certificati in loco post valutazione TRASPARENZA INFORMAZIONE BENCHMARK CIRCOLO VIRTUOSO COMUNICAZIONE VERBALE Conferenza dei sindaci Citizen Quality days Media, stampa locale

In Regione Toscana: I presupposti Considerare le denunce e i reclami per problematiche tecnico-professionali come fonte importante per la rilevazione degli eventi avversi Realizzare un analisi dettagliata degli eventi avversi multidisciplinare (Direzioni Sanitarie Aziendali, Uffici Affari Legali, URP, i responsabili degli osservatori sul contenzioso, CRM) Comunicare tempestivamente ai pazienti o ai loro familiari l esito delle analisi condotte e delle azioni di miglioramento intraprese Intraprendere iniziative specifiche di formazione rivolte agli operatori interessati alla comunicazione degli eventi avversi

Le buone pratiche Appropriatezza terapia antibiotica Rischio nutrizionale Prevenzione infezioni CVC Corretta identificazione paziente Audit clinico Gestione del dolore Igiene mani Incident reporting Segnalazione evento sentinella Scheda Teraputica Unica Rassegna mortalità e morbilità Gestione Terapia Anticoagulante Orale Prevenzione Trombosi Venosa Profonda Emorragia post-partum Prevenzione distocia di spalla Gestione farmaci antiblastici Prevenzione ulcere da pressione Adozione indice deterioramento cardiaco.

La buona pratica sulla comunicazione difficile

La buona pratica sulla comunicazione difficile (1) Evento in cui il paziente/familiari sono consapevoli di quanto è avvenuto Evento in cui il paziente/familiari non sono consapevoli di quanto è avvenuto Colloquio informale con il paziente gestito dal professionista Audit GRC, coordinato dal facilitatore

La buona pratica sulla comunicazione difficile (2) Colloquio formale con il paziente/ Familiari, coordinato da CRM e clinico Unità di crisi, coordinato da DS e CRM

La buona pratica sulla comunicazione difficile (3) Colloquio o lettera al paziente/ familiari, coordinato da URP Analisi evento per GRC Condivisione cautelativa con ufficio

La buona pratica sulla comunicazione difficile (4) Analisi aspetti medico-legali Analisi evento per GRC Contatto per perizie medico-legali Colloquio per recuperare rapporto di Fiducia - Attivato da UO Affari Legali

I nuovi standard per l accreditamento istituzionale del percorso di area critica REQUISITO IC2. (M27) E' adottata una procedura per la gestione della comunicazione difficile con il paziente (eventi avversi con e senza danno, reclami, denunce) condivisa con le altre strutture organizzative di competenza INDICATORE Attestazione della buona pratica regionale del Centro GRC per la gestione della comunicazione difficile STANDARD BASE si TIPOLOGIA FONTE Centro GRC attestazione buona pratica

I nuovi standard per l accreditamento istituzionale del percorso di area critica REQUISITO IC2. (M28)Viene promosso un linguaggio adeguato e comprensibile con il paziente ed i familiari INDICATORE 1% di medici che hanno partecipato ad un corso di formazione sulla comunicazione al paziente NUMERATORE Numero di medici che hanno partecipato ad un corso di formazione sulla comunicazione al paziente DENOMINATORE Totale medici STANDARD BASE 40% TIPOLOGIA FONTE formazione aziendale INDICATORE 2% di pazienti che dichiarano che le informazioni ricevute erano comprensibili NUMERATORE Numero di pazienti che dichiarano che le informazioni ricevute erano comprensibili DENOMINATORE Totale dei pazienti intervistati STANDARD BASE raccolta del dato (baseline) TIPOLOGIA FONTE per il privato : monitoraggio interno ; per il pubblico : sistema di valutazione delle performance (report indagine ricoveri )

I nuovi standard per l accreditamento istituzionale del percorso di area critica REQUISITO IC2. (M29)La strategia di comunicazione con i pazienti e parenti è condivisa con tutto il personale sanitario coinvolto nella gestione del caso e coordinata dal medico di riferimento INDICATORE % pazienti che dichiarano di avere avuto informazioni concordanti da operatori sanitari differenti NUMERATORE Numero di pazienti che dichiarano di avere avuto informazioni concordanti da operatori sanitari differenti DENOMINATORE Numero di pazienti intervistati STANDARD BASE 90% TIPOLOGIA FONTE per il privato : monitoraggio interno ; per il pubblico : sistema di valutazione delle performance (report indagine ricoveri)

La costituzione del GART - fanno parte del GART i cittadini che hanno partecipato al corso di formazione l Accademia del cittadino organizzato nel 2009/2010, previa manifestazione di disponibilità; - potranno fare parte del GART i cittadini che verranno formati con analoghi programmi di formazione, sempre previa manifestazione di disponibilità; - supporto alle attività di formazione di cittadini informati e competenti; - supporto alle attività del Centro regionale per la gestione del Rischio clinico e sicurezza del paziente, tra le quali la partecipazione agli audit per eventi significativi e alle visite nelle aziende sanitarie del gruppo itinerante per la sicurezza del paziente (patient safety walkaround); - collaborazione alle attività regionali inerenti le iniziative dell OMS collegate alle tematiche della Global alliance of patient for patient safety;.

Trasparenza del sistema 1. Sito web del Centro GRC Regione Toscana siamo tutti pazienti 2. Sito web Scuola Sant Anna valutazione della performance delle aziende

Qualità e sicurezza trasparenza e tangibilità

Trasparenza in qualità e sicurezza Dati sull analisi degli eventi avversi Info sulle buone pratiche approvate Info sul tasso di sinistrosità

Milano 23 Marzo 2012 Grazie per l attenzione! Sara Albolino Dirigente Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana