DSTA- LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ E BIOSISTEMATICA prof.ssa Maura Brusoni proposte di argomenti di tesi

Documenti analoghi
PEDRINI, Simone 12, Via S. Barbara, Bormio (SO), Italia

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

I contenuti di Agricoltura Biologica

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

«Coltivare il benessere»

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

La metagenomica al servizio dell agricoltura

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

I contenuti della Difesa antiparassitaria

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

_ Gli CHEF della NATURA _

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

L indagine statistica

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

KATIA DEL VENTO. Qualifica : Docente a contratto. katiadelvento@hotmail.com

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

LE BANCHE DEL GERMOPLASMA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI RARE E MINACCIATE

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

SITO LTER: Ecosistemi di alta quota in Appennino

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Le aziende agrituristiche

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

MANUALE PROCEDURALE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI PARALLELE

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

III Giornata del Verde. Festival del Verde e del Paesaggio. Roma - Auditorium Parco della Musica, Parco pensile. Venerdì 13 maggio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

AA Corso di Laurea in Biologia

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Contributi alla ricerca floristica in Italia

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Transcript:

DSTA- LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ E BIOSISTEMATICA prof.ssa Maura Brusoni proposte di argomenti di tesi tesi sperimentali relative allo studio degli aspetti quantitativi e qualitativi della biodiversità vegetale con particolare attenzione all ecosistema agricolo ambiti di applicazione: 1. valutazione a. della sostenibilità ambientale e della multifunzionalità dell agroecosistema b. dell impatto dell attività agricola su aree sensibili e vulnerabili (aree protette, SIC ecc.) c. del potenziale invasivo di specie vegetali alloctone 2. monitoraggio di modelli di gestione e di uso del suolo che garantiscano la produzione di servizi eco-sistemici da parte del sistema agricolo lo svolgimento di tali argomenti prevede attività di campo e elaborazione dei dati e consente di acquisire esperienza utile nell ottica di fornire un supporto professionale di carattere ecologico-naturalistico agli ambiti più strettamente agrotecnici

TIROCINIO FORMATIVO e TESI TRIENNALI o MAGISTRALI Contesto: studio della conservazione di piante rare in ambiente alpino Obiettivi: (i) valutazione degli aspetti legati alla conservabilità ex situ in banche del germoplasma, (ii) studio delle capacità rigenerative via seme, anche in risposta ai cambiamenti climatici (iii) azioni di traslocazione in natura e monitoraggio mediante l analisi di parametri funzionali (es. biomassa, n scapi fiorali, n fiori etc.). L attività di campo sarà svolta in collaborazione con parchi naturali (es. Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi; Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano; Parco Nazionale dello Stelvio) Info: Dr. Andrea Mondoni (andrea.mondoni@unipv.it) Dr. Simone Orsenigo (simone.orsenigo@unipv.it); Link: http://www.alpineseedconservation.eu/ https://nasstec.eu/home http://www.labecove.it Progetto di arricchimento floristico di praterie alpine in Val Gerola (SO) Campanula thyrsoides ssp carniolica (sx) e Silene suecica (dx): esempi di specie alpine oggetto di diversi studi di conservazione in ed ex situ.

TIROCINIO FORMATIVO e TESI TRIENNALI o MAGISTRALI in collaborazione con AZIENDA AGRICOLA FLORA CONSERVATION (Pavia) Contesto: recupero ambientale di prati aridi del Parco del Ticino (zona di Geraci, Motta Visconti) nell ambito del progetto LIFE BIOSOURCE. Obiettivi: valutazione degli aspetti legati all induzione di adattabilità in condizioni post-trapianto di specie erbacee coltivate in substrati torba-free. In collaborazione con l azienda agricola Flora Conservation, la ricerca prevede lo studio della performance posttrapianto in substrati con e senza torba, mediante l analisi di parametri funzionali (es. biomassa, n scapi fiorali, n fiori etc.). Info: Dr. Simone Orsenigo (simone.orsenigo@unipv.it); Dr. Andrea Mondoni (andrea.mondoni@unipv.it)

DSTA Laboratorio di Micologia e Patologia Vegetale Prof.ssa Anna Maria Picco Possibilità di Tesi nelle seguenti linee di ricerca: Valutazione fitosanitaria della pianta del riso, individuazione e segnalazione delle principali patologie causate da funghi (periodo estivo) Isolamento, selezione e valutazione in vitro di ceppi fungini con potenzialità di iperparassitismo di funghi patogeni e di bio-fortificazione delle piante Selezione e valutazione in vitro di ceppi fungini con potenzialità di antagonismo e controllo di specie fungine tossigene e/o patogene per vegetali, animali e uomo Ottimizzazione di aspetti metodologici finalizzati al campionamento e alla valutazione dei funghi aerodispersi

DSTA Laboratorio di Micologia Ambientale Prof.ssa Solveig Tosi Possibilità di Tesi nelle seguenti linee di ricerca 1) Biodiversità ed Ecologia dei FUNGHI DI AMBIENTI ESTREMI (ANTARTIDE, ALPI) 3) Funghi utili per il biorisanamento di ambienti inquinati 2) Funghi per il biocontrollo di nematodi e insetti

Studi erbariologici con speciale riferimento al genere Festuca (Poaceae) Docente repsonsabile: Prof. Graziano Rossi

Studi erbariologici con speciale riferimento al genere Festuca (Poaceae) I campioni d erbario rappresentano uno strumento fondamentale per lo studio della sistematica delle piante. Exsiccata realizzati secondo rigorose regole scientifiche consentono di analizzare a fondo la variabilità fenotipica dei cosiddetti gruppi critici, ovvero quei complessi di taxa (generi, specie, sottospecie), la cui elevata somiglianza morfologica ha spesso generato interpretazioni eterogenee (e talora discordanti) tra i tassonomi. Uno dei gruppi critici più noti a livello nazionale ed europeo è rappresentato dal genere Festuca (Poaceae), la cui sistematica da vent anni è oggetto di studio da parte dell Università di Pavia, presso il cui erbario è conservata la più grande collezione di festuche a livello nazionale. La presente proposta di tesi ha lo scopo di trasmettere nozioni di base utili per: ü realizzare campioni d erbario di elevato valore scientifico; ü organizzare una collezione di riferimento per indagini sistematiche e fitogeografiche. Le attività verranno svolte presso l Erbario dell Università di Pavia (PAV) e prevderanno: Ø identificazione; Ø montaggio di campioni già essiccati; Ø realizzazione di etichette; Ø catalogazione; Ø costruzione di un database di riferimento. Docente responsabile: Prof. Graziano Rossi Collaboratore: Dr. Nicola M.G. Ardenghi Per maggiori informazioni: sahfen@hotmail.com

tesi di laurea offresi: Cambiamento climatico e rigenerazione via seme in ambiente alpino La riproduzione via seme è un evento chiave nella storia evolutiva delle piante, che ne condiziona distribuzione e abbondanza e i cambiamenti climatici ne influenzeranno inevitabilmente il successo. In questo contesto, le piante alpine sono tra le specie più minacciate, poiché adattate a ambienti freddi e poco competitivi. La ricerca qui presentata studia gli effetti del riscaldamento climatico sulla capacità rigenerativa delle piante alpine, focalizzando l attenzione su specie di zone periglaciali europee (Val Viola, Sondrio, Italia) e extra-europee (Valle del Kumbu, Nepal). L approccio è di tipo sperimentale e include studi di germinazione in laboratorio e in natura. Per info: dr. Andrea Mondoni (andrea.mondoni@unipv.it) Argomento sviluppabile attraverso tesi triennali e specialistiche.

L Erbario di Fulgenzio Vitman Studio storico scientifico Docente repsonsabile: Prof. Graziano Rossi

L Erbario di Fulgenzio Vitman Studio storico scientifico Fulgenzio Vitman (1728 1806), abate vallombrosano, è oggi ricordato per essere stato il fondatore degli orti botanici di Pavia e Brera. Negli anni 40 del Settecento cominciò a costituire un erbario personale, che, circa trent anni dopo, avrebbe incluso circa seimila piante. Gran parte della collezione nel 1785 venne venduta dallo stesso Vitman al governo austriaco, per far fronte a personali problemi finanziari. L erbario venne sin da subito destinato all Università di Pavia per scopi didattici; una sua parte rimase però invenduta e andò verosimilmente a costituire l insieme di campioni oggi conservati presso l Erbario del Museo Civico di Storia naturale di Verona (VER). Il valore dell Erbario Vitman a Pavia, attualmente comprensivo di 1450 fogli, è prevalentemente storico-artistico in quanto la maggior parte degli exsiccata è carente di località e data di raccolta. Molti, tuttavia, vantano la peculiarità di essere costituiti da una parte secca integrata da disegni ad acquerello, spesso raffiguranti organi difficili da essiccare (es. frutti) oppure la cui essiccazione ne avrebbe alterato forme e colori (es. fiori). La presente proposta di tesi ha lo scopo di: ü approfondire l identità sistematica di uno o più gruppi di campioni; ü esaminare le diverse tecniche (essiccazione/raffigurazione pittorica) impiegate da Vitman per la realizzazione dei campioni; ü confronto tra la collezione in PAV e quella in VER. Le attività verranno svolte presso l Erbario dell Università di Pavia (PAV). Docente responsabile: Prof. Graziano Rossi Collaboratore: Dr. Nicola M.G. Ardenghi Per maggiori informazioni: graziano.rossi@unipv.it; sahfen@hotmail.com

Aliene nei mangimi studio sulla presenza di semi appartenenti a specie alloctone nei mangimi a base di granaglie Docente repsonsabile: Prof. Graziano Rossi Foto tratta da: http://textures.forrest.cz

Aliene nei mangimi studio sulla presenza di semi appartenenti a specie alloctone nei mangimi a base di granaglie I mix di semi impiegati come alimento per volatili (ma non solo) spesso contengono impurità, ovvero semi e propaguli di specie estranee alla composizione originaria della miscela. Si tratta, in gran parte dei casi, di infestanti delle coltivazioni, alle quali talora si aggiungono entità derivanti dai macchinari impiegati per la pulitura delle sementi, dai mezzi utilizzati per il trasporto oppure dagli imballaggi. Tra le impurità spesso figurano alloctone invasive, come ad esempio Ambrosia artemisiifolia, comune infestante delle colture di girasole. Per questo motivo, mangimi ricchi in impurità possono svolgere un importante ruolo di vettore per l introduzione di nuove aliene o il rafforzamento di popolazioni già esistenti in natura. La presente proposta di tesi ha lo scopo di: ü identificare i semi estranei contenuti nei lotti di granaglie in esame; ü quantificare le impurità per lotto; ü redigere una checklist delle entità rinvenute. Le attività verranno svolte presso la Banca dei semi dell Università di Pavia e prevederanno: Ø separazione manuale dei semi estranei dalla miscela e pesatura degli stessi; Ø identificazione delle impurità. Docente responsabile: Prof. Graziano Rossi (graziano.rossi@unipv.it) Collaboratori: Dr. Nicola M.G. Ardenghi (sahfen@hotmail.com) e Dr. Paolo Cauzzi (cauzzi.paolo@gmail.com)