Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino

Documenti analoghi
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

PROVINCIA DI SONDRIO

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

COMUNE DI CASSINA VALSASSINA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 )

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MUTA Domande frequenti (FAQ)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Il Sindaco

Istruzioni per l interessato

Incontri pubblici per una città dinamica e partecipata. II ciclo di workshop LEZIONI DI PIANO. A cura Dott.ssa Francesca Freschi

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Curriculum Vitae Europass

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

C O M U N E DI O P E R A

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

2 - SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTE

F O R M A T O E U R O P E O

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Curriculum Vitae Europass

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (UNITA TECNICHE DI CUI ALL ART.1 DELLA LEGGE N.144/1999)

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

INFORMAZIONI PERSONALI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

Formazione e sensibilizzazione

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Via Del Bersagliere, Palermo P.Iva GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969

F O R M A T O E U R O P E O

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Alle Amministrazioni Locali interessate

GIULIA INGRASSIA.

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Comune di Rasura Provincia di Sondrio ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

Programma corsi. p prassicoo. f ormazione. Corsi. 14primavera. Corsi di formazione Commercio Polizia amministrativa Urbanistica

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

La sottoscritta DICHIARA


ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Formato europeo per il curriculum vitae

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

[ MEDIAZIONE E GESTIONE DEI CONFLITTI ]

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

TARULLI FRANCESCA.

Quanto costa la burocrazia?

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Transcript:

«Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione» CUP J59J16000760006 Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino La cultura digitale della nuova Pubblica Amministrazione a cura di Arianna Maria Risso, FORMEZ PA Udine, 22 ottobre 2018, Auditorium Comelli, via Sabbadini 31 1

LA CULTURA. LA CULTURA ORGANIZZATIVA E DIGITALE UN PERCORSO TRACCIATO.. Secondo la visione antropologica, la «Cultura è tutto ciò che noi diamo per scontato, acquisito» ed é il comportamento che noi riteniamo «condiviso» con la comunità. La cultura digitale é tutto ciò che «diamo per scontato» trovandosi ad interagire con «tecnologia e informazione». 2

1998 2018: PER IL SUAP E TEMPO DI BILANCI. UN CONFRONTO VENTENNALE TRA CULTURA ORGANIZZATIVA E DIGITALE DI UNA COMUNITÀ 3

LE FORZE CHE HANNO AGITO «NEL CAMPO» DEL SUAP IN 20 ANNI Principi 241/90 Economicità Efficacia Imparzialità Pubblicità Trasparenza Rispetto ordinamento comunitario Procedura telematica; semplificazione procedurale; network operativi; imprenditori e professionisti; modulistica digitalizzata e unificata; concentrazione dei regimi 4

IL SUAP SARA UN PARTE DEL FRONT END DEL SUS MA NON PERDERA LA SUA IDENTITA SUAP Servizio A Servizio B 5

IL FATTORE UMANO: COSA EMERGE DALLE RICERCHE CHE IL CENTRO DI COMPETENZA HA SVOLTO SULL ATTIVITÀ DEI SUAP COLLOQUI QUESTIONARIO - MOULO RICHIEST E FORMATI VE ASSESSMENT SUAP 6

DAL QUESTIONARIO EMERGE CHE "Lo sportello svolge solo funzioni di SUAP?" SI 29% NO 71% 7

DAL QUESTIONARIO EMERGE CHE SVOLGIMENTO DA PARTE DELLO SPORTELLO SUAP DI ISTRUTTORIE DI ENDOPROCEDIMENTI DI COMPETENZA COMUNALE (%) 23,4 18,8 19,3 18,8 12,5 7,3 Edilizia produ va Commercio Turismo Ar gianato Agricoltura Altro Lo Sportello SUAP svolge in particolar modo le istruttorie di endoprocedimenti relativi al commercio; seguono per numero di indicazioni l artigianato, il turismo e l agricoltura. 8

DAL QUESTIONARIO EMERGE CHE PROVENIENZA DEL RESPONSABILE SUAP E FUNZIONI SVOLTE DALLO SPORTELLO Non solo SUAP Serie1 Serie2 Solo SUAP 78,8 66,7 71,4 56,3 43,8 33,3 28,6 21,2 Responsabile area amministra va Responsabile area tecnica Segretario Generale Altro La polifunzionalità accade soprattutto laddove il responsabile SUAP proviene dall area amministrativa, mentre sono minori i casi nei quali il referente è responsabile dell area tecnica. 9

QUESTIONARIO: ASIMMETRIE FORMATIVE NUMERO DI DIPENDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AD ALMENO UN CORSO SU FUNZIONALITA' SUAP NEL BIENNIO 2017/2018 SUAP POLIFUNZIONALE SUAP MONOFUNZIONALE 75,0 60,3 39,7 25,0 % PARTECIPANTI % OPERATORI EQUIVALENTI 10

DAL QUESTIONARIO EMERGE CHE "CI SONO AMMINISTRAZIONI CON LE QUALI SI LAVORA IN COOPERAZIONE APPLICATIVA?" dati percentuali per riga GESTIONE SUAP ASSOCIATA NO SI TOTALE NO 87,2 12,8 100,0 SI 85,0 15,0 100,0 TOTALE 86,6 13,4 100,0 MOLTO POCHE 11

UN PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: tipologie di formazione più richieste dagli operatori rispetto al campo di applicazione del SUAP le manifestazioni commerciali, le attività artistiche e di intrattenimento (12,3% delle segnalazioni complessive) i distributori di carburante e olii minerali (7,4%); commercio su area pubblica (8,0%) le attività di giochi e scommesse (7,4%); l edilizia produttiva o mista produttiva - residenziale, gli esercizi di somministrazione e le manifestazioni fieristiche (6,8%). 12

UN PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: formazione più richiesta dagli operatori rispetto alle modalità gestionali del SUAP il SUAP e la nuova disciplina della Conferenza di Servizi raccoglie il 28,6% delle indicazioni attuazione della Conferenza dei servizi (17,5%) la disciplina edilizia FVG e il procedimento telematico SUAP nei suoi aspetti operativi (15,9%) i decreti legislativi 126/2016 e 222/2016 (SCIA 1 e 2) 14,3% 13

LE RISPOSTE POSSIBILI FORMAZIONE; rafforzamento capacità amministrative CONVEGNI Il Centro di competenza regionale per la semplificazione coopera «con la rete» per organizzare WEBINAR AFFIANCAMENTI SUL TERRITORIO 14

LE RISPOSTE LA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI, LA REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI, IL RAFFORZAMENTO DELLA CULTURA DIGITALE: UN ESIGENZA TRASVERSALE Formazione specialistica Esigenza della Direzione ambiente SUS Predisposizione all innovazione 15

L ALLEANZA MULTI LIVELLO: COSA IMPLICA NELL ORGANIZZAZIONE PUBBLICA EMPOWERMENT LA PERSONA AL CENTRO «Il comportamento giusto al momento giusto» 16

(dal Film Apollo 13») INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA 17

UN CAPO DELEGANTE E PRESENTE: L IMPORTANZA DEL FEEDBACK 18

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE: L INTELLIGENZA COLLETTIVA E LA SOLUZIONE 19

UNA SOLUZIONE/UNA «PROCEDURA INSOLITA» 20

IL TEAM DELL APOLLO 13 APPRENDE E SVILUPPA UN MANUFATTO PER «OMOLOGA FUNZIONE». GLI ASTRONAUTI RIUSCIRANNO A TORNARE SULLA TERRA 21

«LA PERSONA AL CENTRO SIAMO TUTTI NOI» 22