L acquisizione dei dati

Documenti analoghi
L acquisizione dei dati

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

La struttura dei dati

Classificazione dei caratteri

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Misurazione dei caratteri quantitativi

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Prof.ssa D.F. Iezzi. Statistica Sociale - modulo A

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

Metodologia Statistica

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Pedagogia sperimentale

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

PROGETTARE E CONDURRE UN INDAGINE STATISTICA. Qualche richiamo per cominciare

L indagine Statistica

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

L INDAGINE STATISTICA

La progettazione di un indagine statistica

STATISTICA NOZIONI DI BASE

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

RILEVAZIONI STATISTICHE

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Variabili e scale di misura

LEZIONE 1.1. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.1 p. 1/18

Il censimento e i registri statistici: un orizzonte nuovo per la statistica ufficiale. Vittoria Buratta. Milano 19 aprile 2018

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Statistica descrittiva in una variabile

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Conclusione del percorso di studio

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Statistica. Lezioni: 2 (ore 2) Statistica Descrittiva Univariata 1. Corsi di Laurea:

Matematica per psicologi

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

Unità Carattere Modalità

Corso di Fonti e metodi per l analisi dei dati economici e sociali

Scale di Misurazione Lezione 2

Statistica. Lezione 1

LABORATORIO DI SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti per l analisi del MERCATO DEL LAVORO

GLOSSARIO FONDAMENTALE

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

ALLEGATO. del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Elementi di statistica

Statistica. Lezioni: 3, 4. Statistica Descrittiva Univariata 2

Laboratorio di matematica: processamento, interpretazione ed elaborazione dei dati

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Una definizione introduttiva

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Statistica economica

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Nota dell editore Presentazione

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Elementi di Statistica

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Transcript:

L acquisizione dei dati Il ricercatore che voglia esprimere un giudizio quantitativo su certi aspetti di un fenomeno collettivo si può trovare di fronte a due situazioni i dati statistici necessari sono disponibili (fonti) i dati statistici necessari non sono disponibili Raccolta dei dati (rilevazione ad hoc) 1

FONTI STATISTICHE UFFICIALI dati reperibili presso enti o organismi istituzionalmente preposti alla raccolta e diffusione dell informazione Enti del SISTAN (Istat, Uffici di statistica di regioni, province, comuni, ministeri, ) Organismi internazionali (EUROSTAT, OECD, ONU, FAO, ecc.) Dati disponibili su: pubblicazioni periodiche banche dati mezzi di informazione di massa Come trovare le informazioni: cataloghi (Es. catalogo SISTAN) uffici specializzati (es. Istat) Internet 2

DATI PROVENIENTI DA FONTI AMMINISTRATIVE dati reperibili presso enti o organismi che diffondono dati ottenuti come sottoprodotto della loro attività (ministeri, enti territoriali, ecc.). Esempi: registro ditte di Camere di Commercio; archivio bilanci di imprese; archivi Inps; ecc. Risorsa ricca, spesso tempestiva, alta frequenza (registri correntemente aggiornati), riferimento territoriale minuto, basso costo MA Occorre verificare la rispondenza rispetto agli obiettivi conoscitivi 3

DATI AMMINISTRATIVI disponibili solo per la popolazione oggetto del trattamento amministrativo non sempre coincide con popolazione di interesse (es: indagine sulla disoccupa-zione basata sugli iscritti alle liste anagrafiche dei centri per l impiego) possibili problemi di copertura se le finalità amministrative della raccolta creano interesse delle unità a sfuggire (es.: esazione fiscale) o ad introdursi indebitamente (es.: pensioni di invalidità) attenzione solo ai dati rilevanti per gli scopi amministrativi spesso dai dati rilevanti per l analisi statistica (es: professione del deceduto) concetti, definizioni, classificazioni possono non coincidere con quelli della ricerca statistica ad esempio, una statistica sulle famiglie di fatto, condotta utilizzando dati amministrativi riferiti alle famiglie anagrafiche 4

Cautele nell uso dei dati Se raccolti da altri, occorre verificarne la rispondenza agli obiettivi Se indagine ad hoc, garantirsi che i dati che si raccoglieranno siano coerenti con gli obiettivi i dati statistici sono disponibili (fonti) i dati statistici occorrenti non sono disponibili Fase di verifica (i dati sono stati raccolti sulla base di definizioni e criteri rispondenti alle esigenze conoscitive del ricercatore?) Raccolta dei dati (rilevazione ad hoc) Piano di rilevazione 5

IL PIANO DI RILEVAZIONE FASE 1. Fissazione degli obiettivi Scelta/definizione unità statistiche. Scelta dei caratteri da rilevare Esplicitazione linguaggio osservativo FASE 2. Scelta del tipo di indagine più consono a produrre le statistiche che si desiderano FASE 3. Fissazione dell'estensione dell indagine FASE 4. Scelta dei mezzi (supporti fisici) per la raccolta dei dati FASE 4. Verifica del materiale raccolto Spoglio e tabulazione dei dati 6

FASE 1. FISSAZIONE OBIETTIVI Progettare e condurre un indagine è frutto di un impegno multi disciplinare che coinvolge un elevato numero di professionalità. Scopo dell indagine è produrre descrizioni riassuntive di carattere quantitativo, riguardanti il fenomeno di interesse. Precisare cosa interessa e cosa non interessa (più ampio l arco degli argomenti trattati, maggiori le complessità da affrontare sul piano concettuale, statistico ed operativo. Definire se interessa descrivere un fenomeno nella sua componente statica o in quella dinamica. Specificare se interessa confrontare i risultati con informazioni relative ad altre realtà territoriali. 7

FASE 1. SCELTA DEFINIZIONE DELLE UNITA STATISTICHE Occorre precisare, senza possibilità di equivoci, quali sono le unità che compongono la collettività. Due alternative Elencazione unità Criterio di appartenenza Es.: INDAGINE SULLE «famiglie dell'area fiorentina» significato del termine famiglia significato di area fiorentina (ambito territoriale) famiglie residenti nell'area oppure quelle di fatto presenti? data a cui si intende riferirsi (ambito temporale) OSSERVAZIONE Talvolta conviene reperire le unità di una collettività per il tramite di unità intermedie, dette unità di rilevazione. 8

FASE 1. SCELTA DEI CARATTERI Natura del fenomeno Conoscenze a priori sul fenomeno CARATTERI DA RILEVARE Aspetti che si desidera indagare Mezzi tecnici e finanziari Criteri di opportunità Limiti di tempo 9

Operazione che determina il taglio della rilevazione Es.: «consumi delle famiglie italiane» molteplici aspetti di possibile interesse: ammontare complessivo delle spese per consumi; incidenza delle spese per consumi alimentari sul totale; relazione tra quantità consumata di un determinato bene e reddito ecc. Possibili caratteri rilevanti: quantità e valore dei beni e servizi del «bilancio» familiare; reddito e dimensione del nucleo familiare; comune di residenza della famiglia, età componenti il nucleo familiare ecc. 10

FASE 1. ESPLICITAZIONE DEL LINGUAGGIO OSSERVATIVO Si decide lo strumento di misura per l osservazione Si definiscono conseguentemente i termini con cui sono espresse le differenti manifestazioni di un carattere (risultati della misura modalità del carattere) Un concetto teorico (carattere di interesse) viene tradotto in un concetto operativo (carattere misurabile) ATTN: si usano convenzioni - età, peso, altezza, temperatura - grado di istruzione - intelligenza 11

CLASSIFICAZIONE CARATTERI IN BASE A COME SONO ESPRESSE LE MODALITÀ C. qualitativi Classificazione ESPRESSIONE VERBALE C. quantitativi misure o conteggi ESPRESSIONE NUMERICA NB: La distinzione dipende dal linguaggio osservativo e non dal carattere in sé 12

CLASSIFICAZIONE CARATTERI IN BASE ALLA SCALA DI MISURA Misura di un carattere = regola che assegna ad ogni unità statistica u i un numero che esprime la dose del carattere x posseduta dall unità U 1 U 3 U 2 X3 X2 X1 SCALA = insieme di arrivo quale scala? 13

SCALA NOMINALE confronti possibili tra 2 modalità xi = xj xi xj car. qualitativi sconnessi (mutabili sconnesse) es.: nazionalità, religione, ecc. NB: NO operazioni aritmetiche sulle modalità SCALA ORDINALE confronti possibili tra 2 modalità xi=xj xi xj xi>xj oppure xi<xj c. qualitativi ordinati (mutabili rettilinee) es.: qualifica, giudizi di merito, ecc. NB: operazione aritmetiche sulle modalità? 14

SCALA DI INTERVALLO confronti possibili tra 2 modalità xi-xj = xi-xj xi-xj > xi-xj xi-xj < xi-xj caratteri quantitativi (variabili) per i quali unità di misura e origine sono arbitrarie es.: datazione, temperatura, ecc. SCALA DI RAPPORTO confronti possibili tra modalità xi xk x i x k x j xh x j xh caratteri quantitativi (variabili) per i quali solo l unità di misura è arbitraria. Lo 0 (zero) della scala è significativo: indica assenza del carattere. es.: misure e conteggi 15

OSSERVAZIONI SUI CARATTERI QUALITATIVI (scala nominale e intervallo) Maggiori difficoltà nell uso di espressioni verbali rispetto ai numeri: trattamento meno agevole mutabilità del significato nel tempo e nello spazio NOMENCLATURE UFFICIALI + CODIFICA (Traduz. modalità in codici numerici) Es.: class. comuni italiani class. attività economiche class. cause di morte 16

OSSERVAZIONI SUI CARATTERI QUANTITATIVI Un carattere quantitativo può essere sempre trasformato in qualitativo. Una distinzione rilevante C. quantitativi discreti: modalità come punti isolati es.: numero di addetti (numeri naturali), tasso di mascolinità (numeri razionali) NB: Quando le modalità sono numerose rispetto alle unità osservate, può convenire raggrupparle in classi. Si guadagna in sintesi e si perde in precisione (es: comuni per ampiezza demografica) C. quantitativi continui: date due modalità è sempre possibile una intermedia es.: altezza, peso (numeri reali) NB: le modalità osservate sono sempre espressione di una CLASSE 17

FASE 2. SCELTA DEL TIPO DI INDAGINE (disegno d indagine) Quali stime interessa produrre? Stime di caratteristiche, attitudini, comportamenti in un punto nel tempo Stime di caratteristiche basate sull accumulo di dati nel tempo Stime di variazione netta o lorda in due o più punti nel tempo Stime di andamenti tendenziali su più periodi temporali Stime di durata, transizioni per specifiche tipologie di eventi e specifici sotto-insiemi di popolazione Stime di relazioni fra caratteri A secondo delle informazioni di interesse, è necessario riferirsi a differenti tipi di indagine 18

Una prima distinzione indagini trasversali: si rilevano le u.s. raccogliendo informazioni riferite ad un particolare momento/ periodo di tempo, per stimare caratteristiche riferite a quel momento/periodo. indagini longitudinali: l obiettivo è (principalmente) rivolto a misurare l evoluzione temporale delle caratteristiche di interesse mediante l espediente di ricontattare le u.s. per analizzarne i cambiamenti. NB: con cautela si possono stimare misure di cambiamento con indagini trasversali o misure di stato con indagini longitudinali Ulteriori specificazioni Ind. occasionali Ind. ripetute senza o con parziale sovrapposizione Ind. longitudinali senza o con rotazione 19

FASE 3. SCELTA DELL ESTENSIONE DELL INDAGINE RILEVAZIONE completa parziale campionaria Perché un campione? Costo Tempo Impossibilità (popolazioni illimitate, osservazione distruttiva) Maggior accuratezza (<dimensioni) 20

FASE 3. DETERMINAZIONE DEI MEZZI (SUPPORTI FISICI) PER LA RACCOLTA DEI DATI modelli di rilevazione «supporti» fisici che registrano i risultati della rilevazione, per ciascuna u.s. della collettività oggetto di indagine Schede Questionari cartacei Questionari su supporto elettronico CATI CAPI CAWI Nuove tecnologie (rilevaz. automatiche) Per considerazioni sulla compilazione vedi il file QUESTIONARIO 21

FASE 4. VERIFICA DEI DATI VERIFICA: Analisi dei dati individuali raccolti per riscontrare: omissioni incompatibilità incongruenze CONTROLLO DI QUALITÀ: imputazioni correzione Per considerazioni sull argomento vedi il file QUALITA 22

FASE 4. SPOGLIO E TABULAZIONE MATRICE DEI DATI unità caratteri A B X Y Z 1 a 1 b 1 x 1 Y 1 z 1 2 a 2 b 2 x 2 Y 2 z 2 j a j b j x j y j z j N a N b N x N y N z N aj = modalità del carattere A osservata sull unità j-esima xj = modalità del carattere X osservata sull unità j-esima SPOGLIO E TABULAZIONE: classificazione delle unità in base alle modalità di uno o più caratteri 23